Annunciati i lavori di recupero in partnership con Fondaco Italia |
Visualizzazione post con etichetta valorizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valorizzazione. Mostra tutti i post
17 giugno 2021
Nel 2021 Rigoni di Asiago restaura la Fontana Contarini a Bergamo
22 giugno 2020
Rigoni per il restauro del Chiostro Grande di Santa Maria Novella
L'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica di miele, confetture e creme di nocciola, prosegue nel percorso di valorizzazione dei beni culturali italiani finanziando il restauro dei dipinti delle lunette lato est ed angolo lato sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Il restauro, che sarà ultimato entro l'anno, prevede il consolidamento della superficie pittorica, la pulitura dai depositi di sporco, inquinanti e materiali incoerenti, la rimozione delle vecchie stuccature e l'applicazione di nuove contro fessurazioni e cadute di intonaco. L'intervento rientra nel progetto Florence I Care, promosso nel 2011 dal Comune di Firenze con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico grazie a partner privati. Per l'azienda guidata dai fratelli Rigoni si tratta della quinta tappa del progetto 'La natura nel cuore di...': nel 2015 aveva infatti finanziato il recupero dell'Atrio dei Gesuiti del Palazzo di Brera a Milano, nel 2016/2017, il restauro dell'originale della statua del Todaro a Palazzo Ducale a Venezia, nel 2018 il restauro della fontana 'Venezia sposa il mare' nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, lo scorso anno il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera. La nuova operazione di valorizzazione culturale vede coinvolti il Comune di Firenze, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze e Fondaco Italia. I lavori vengono eseguiti dal Consorzio Edile Restauratori Società Cooperativa a responsabilità limitata di Firenze. L'intervento prevede anche il posizionamento di un nuovo impianto illuminotecnico, che sarà realizzato da Enel X.
26 gennaio 2018
A Roma Rigoni di Asiago valorizza la fontana di Palazzo Venezia
La fontana 'Venezia sposa il mare' tornerà agli originali splendori |
Etichette:
allegoria,
Carlo Monaldi,
Fondaco,
fontana,
impegno,
mecenatismo,
Mibact,
opera,
Palazzo Venezia,
restauro,
Rigoni di Asiago,
Roma,
statua,
valorizzazione,
Venezia sposa il mare
13 novembre 2017
Snaitech punta a valorizzare il Cavallo di Leonardo nel 2018
Cinquanta tra i migliori vini italiani e la grande ippica ieri di scena all'Ippodromo Snai San Siro per l'evento di chiusura della 130esima stagione di corse al galoppo, coronato da un colpo di cannone.
Una stagione da record che quest'anno ha visto 200mila presenze (il doppio rispetto a quella passata) grazie agli appuntamenti tematici, con anche la partecipazione di grandi ospiti, organizzati dalla società di betting Snai per intrattenere adulti e bambini. Dato che include gli 80mila accessi del Milano Summer Festival, i 400 bambini delle scuole milanesi in gita all’ippodromo e le centinaia di famiglie che vi hanno portato i loro figli affidandoli agli animatori della Fondazione Francesca Rava. "In questi mesi – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – l'ippodromo è stato aperto a tutto e a tutti. Era proprio questo il nostro obiettivo: spalancare le porte di un luogo unico, un patrimonio culturale di Milano che deve vivere oltre l'ippica diventando un centro di aggregazione al servizio dei cittadini. Ma il nostro lavoro non si ferma qui, per il 2018 stiamo già sviluppando ambiziosi e importanti progetti che ci consentiranno di valorizzare ancor di più questo magnifico luogo". Il primo progetto allo studio riguarda il Cavallo di Leonardo ed è collegato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le cui celebrazioni inizieranno nel 2018. L'anno prossimo, quindi, la più grande scultura equestre del mondo nel 2018 sarà al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che sarà presentato nei prossimi mesi. Il secondo progetto riguarda la collaborazione stretta tra Snaitech e il Master in management dei beni e delle istituzioni culturali del MIP Politecnico di Milano. Una partnership finalizzata all'analisi delle peculiarità dell'ippodromo in quanto asset culturale della città di Milano e il cui punto di arrivo sarà la definizione di una strategia di sviluppo e ulteriore promozione della struttura.
Occasione: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci |
Etichette:
Cavallo di Leonardo,
eventi,
Fabio Schiavolin,
ippica,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Politecnico,
Snai,
Snaitech,
valorizzazione
13 agosto 2017
Come si diventa home stager, nuova figura professionale
Presentare al meglio l'abitazione in vendita è il suo lavoro |
L'home stager fa solo interventi temporanei e porta arredi, se la casa è vuota |
Iscriviti a:
Post (Atom)