Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo e i diversi luoghi e progetti ad essa legati |
Visualizzazione post con etichetta Cavallo di Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavallo di Leonardo. Mostra tutti i post
20 aprile 2019
Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata
Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Etichette:
app,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
mappa,
mondo,
realtà aumentata,
videomapping
10 aprile 2019
Questa sera all'Ippodromo saranno svelati i 13 cavalli di design
Con un grand opening party che questa sera prenderà il via alle 22.30, i 13 cavalli di design, decorati da artisti selezionati dalla curatrice Cristina Morozzi, saranno esposti all'Ippodromo di Milano San Siro.
Si tratta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech e patrocinato dal Comune di Milano, che lo ha inserito tra gli eventi del palinsesto Leonardo 500 per la celebrazione del cinquecentenario della morte del genio vinciano. Una volta terminata la kermesse Milano Design Week, i cavalli di design saranno dislocati in zone simbolo della città meneghina, dove rimarranno fino a ottobre, per far conoscere al più ampio numero possibile di cittadini e turisti la statua equestre e celebrare il genio di Leonardo come 'primo designer' della storia. L'installazione all'Ippodromo sarà accompagnata da una mostra multimediale realizzata con il Museo della Battaglia e di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Gli studi anatomici sull'animale, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che tocca alcuni aspetti della personalità dell'artista e della sua formazione. Il grand opening sarà anche l’occasione per scaricare l'app di realtà aumentata Leonardo Horse Project, grazie alla quale sarà possibile vivere in un'esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano. L'app contiene anche una sezione dedicata ai bambini, che, attraverso una caccia al tesoro e degli indovinelli, potranno scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Etichette:
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
eventi,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Snaitech,
statua
14 febbraio 2019
Leonardo Horse Project: il Cavallo di Leonardo è reinterpretato
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo, custodita all’Ippodromo Snai San Siro, sarà protagonista di un importante progetto di valorizzazione.
Il progetto artistico prenderà il via il 10 aprile |
Snaitech, società proprietaria dell'Ippodromo, celebra la ricorrenza realizzando delle riproduzioni in scala dell’opera, che saranno personalizzate da importanti artisti italiani e internazionali. I Cavalli d'Artista saranno prima accolti all'Ippodromo e poi esposti in luoghi della città di Milano legati al genio toscano. Leonardo Horse Project, che prenderà il via il 10 aprile e si concluderà a novembre, è uno dei progetti all'interno del palinsesto del Comune di Milano per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo. La curatrice Cristina Morozzi ha selezionato talenti e artisti provenienti dal mondo del design, dell'arte, della moda e della tecnologia: "Markus Benesch, noto per le sue installazioni policrome e per i suoi decori invasivi di tipo psichedelico; Marcelo Burlon, viandante culturale, commerciante di molti mestieri; Matteo Cibic, progettista eclettico, dalla inesauribile fantasia; Serena Confalonieri, creativa, abile nelle contaminazioni materiche e nell'utilizzare il design con suggestioni prese dal mondo della moda; Simone Crestani, artista del vetro, che soffia personalmente nel suo laboratorio in forme, prese al mondo vegetale e animale; Roberto Fragata, stilista che unisce l'eleganza di forme semplici ad accenni più audaci; Andrea Mancuso, dotato di un approccio narrativo, nutrito da riferimenti storici e di memoria; Vito Nesta, designer e progettista d’interni, abile illustratore di mondi onirici; Daniele Papuli, artifice di manufatti artistici in carta, che modella in forme complesse e spettacolari;
Coinvolti artisti di fama del design, della moda, della tecnologia |
Elena Salmistraro, che si distingue per un linguaggio figurativo elaborato e fiabesco; Mario Trimarchi, narratore epico in punta di matita; Marcel Wanders, promotore di una tendenza narrativa, venata da suggestioni di matrice gotica". I contenuti scientifici su Leonardo portano la firma del fisico Massimo Temporelli. Durante la Milano Design Week i Cavalli d'Artista saranno esposti all'Ippodromo Snai San Siro nell'area che ospita la statua originale del Cavallo di Leonardo. In occasione del Grand Opening, l'Ippodromo verrà animato fino a tarda notte da un dj set di fama internazionale. Lo stesso giorno, negli spazi dell'ex selleria verrà inaugurata una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari sotto la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Gli studi anatomici sul cavallo, gli schizzi, i disegni e i cartoni preparatori della pittura murale mai realizzata da Leonardo della battaglia di Anghiari saranno il principio di un racconto che toccherà alcuni aspetti della personalità dell’artista e della sua formazione. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un'app con contenuti di realtà aumentata che permetterà al pubblico di inquadrare il Cavallo di Leonardo e i cavalli collocati in città, attivando contenuti interattivi esclusivi su Leonardo e sugli artisti che hanno personalizzato le riproduzioni in scala dell’opera.
Etichette:
500 anni,
app,
artisti,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
eventi,
ippodromo,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
Milano,
Snaitech,
statua
13 novembre 2017
Snaitech punta a valorizzare il Cavallo di Leonardo nel 2018
Cinquanta tra i migliori vini italiani e la grande ippica ieri di scena all'Ippodromo Snai San Siro per l'evento di chiusura della 130esima stagione di corse al galoppo, coronato da un colpo di cannone.
Una stagione da record che quest'anno ha visto 200mila presenze (il doppio rispetto a quella passata) grazie agli appuntamenti tematici, con anche la partecipazione di grandi ospiti, organizzati dalla società di betting Snai per intrattenere adulti e bambini. Dato che include gli 80mila accessi del Milano Summer Festival, i 400 bambini delle scuole milanesi in gita all’ippodromo e le centinaia di famiglie che vi hanno portato i loro figli affidandoli agli animatori della Fondazione Francesca Rava. "In questi mesi – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – l'ippodromo è stato aperto a tutto e a tutti. Era proprio questo il nostro obiettivo: spalancare le porte di un luogo unico, un patrimonio culturale di Milano che deve vivere oltre l'ippica diventando un centro di aggregazione al servizio dei cittadini. Ma il nostro lavoro non si ferma qui, per il 2018 stiamo già sviluppando ambiziosi e importanti progetti che ci consentiranno di valorizzare ancor di più questo magnifico luogo". Il primo progetto allo studio riguarda il Cavallo di Leonardo ed è collegato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le cui celebrazioni inizieranno nel 2018. L'anno prossimo, quindi, la più grande scultura equestre del mondo nel 2018 sarà al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che sarà presentato nei prossimi mesi. Il secondo progetto riguarda la collaborazione stretta tra Snaitech e il Master in management dei beni e delle istituzioni culturali del MIP Politecnico di Milano. Una partnership finalizzata all'analisi delle peculiarità dell'ippodromo in quanto asset culturale della città di Milano e il cui punto di arrivo sarà la definizione di una strategia di sviluppo e ulteriore promozione della struttura.
Occasione: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci |
Etichette:
Cavallo di Leonardo,
eventi,
Fabio Schiavolin,
ippica,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Politecnico,
Snai,
Snaitech,
valorizzazione
22 settembre 2017
Sport, sostenibilità e mercato all'Ippodromo Snai San Siro
Domenica di festa con Green City Milano e i Banchi da Forte dei Marmi |
Etichette:
#scoprisansiro,
Banchi da Forte dei Marmi,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
corse,
eventi,
Gran Premio Di Capua,
Green City Milano,
impianto,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
sostenibilità,
sport,
tour
Iscriviti a:
Post (Atom)