![]() |
L'iniziativa prosegue fino al prossimo 17 novembre |
Visualizzazione post con etichetta Politecnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politecnico. Mostra tutti i post
11 novembre 2024
All'edicola del Politecnico di Milano la colazione la offre Alpro
19 aprile 2018
Crai comunica qualità e vantaggi del suo servizio di spesa online
A inizio anno l'ultraquarantennale gruppo distributivo Crai, presente con 3.400 negozi in tutta Italia e leader nella multicanalità food&drug, ha lanciato Craispesaonline, il suo servizio ecommerce che dà la possibilità di acquistare online, scegliendo di ritirare la spesa in negozio o di riceverla comodamente a casa.
A oggi il servizio è attivo in 41 punti vendita di sei regioni |
Un progetto scaturito dalla partnership con il Politecnico di Milano, che si è occupato dell'analisi e della progettazione del sistema di spesa online. "L'ecommerce di prossimità è un nuovo canale per Crai, ma non certo un nuovo modo di relazionarsi al cliente - afferma Marco Bordoli, amministratore delegato dell'insegna distributiva -. Vogliamo innovare sempre di più, senza snaturare la nostra mission di relazione e contatto con il territorio. L'ecommerce di prossimità rappresenta una leva ulteriore che offriamo ai nostri clienti. E' una leva strategica, tanto che quest'anno abbiamo assunto otto giovani esperti in vendite e progetti online". Il progetto ecommerce è stato concepito nel 2017 e, dopo una fase di creazione della struttura e messa a punto dei sistemi, ha preso il via a gennaio 2018. Attualmente sono i 41 punti vendita attivi, che saliranno a 250 unità entro fine anno. Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Veneto le regioni coinvolte. I dati raccolti in questi primi quattro mesi sui punti vendita attivi mostrano che sono soprattutto donne ad avvalersi del servizio, che il 37% dei clienti lo utilizza da dispositivo mobile e che lo scontrino medio si attesta sui 46 euro. Crai nei prossimi mesi promuoverà la conoscenza del brand e i vantaggi della spesa online. La strategia di comunicazione coinvolgerà i territori interessati con affissioni e programmazione pubblicitaria su radio locali. Inoltre, sui punti vendita presso cui è attivo il servizio i clienti potranno conoscere Craispesaonline tramite locandine, flyer, totem e roll up realizzati e distribuiti dalla Centrale Crai. La comunicazione dei vantaggi del nuovo canale ecommerce passerà anche per i social media (Facebook, Instagram e YouTube).
Etichette:
canale,
comunicazione,
contatto,
Crai,
Craispesaonline,
ecommerce,
Italia,
Marco Bordoli,
negozi,
Politecnico,
prodotto,
prossimità,
relazione,
spesa online,
territorio
13 novembre 2017
Snaitech punta a valorizzare il Cavallo di Leonardo nel 2018
Cinquanta tra i migliori vini italiani e la grande ippica ieri di scena all'Ippodromo Snai San Siro per l'evento di chiusura della 130esima stagione di corse al galoppo, coronato da un colpo di cannone.
Una stagione da record che quest'anno ha visto 200mila presenze (il doppio rispetto a quella passata) grazie agli appuntamenti tematici, con anche la partecipazione di grandi ospiti, organizzati dalla società di betting Snai per intrattenere adulti e bambini. Dato che include gli 80mila accessi del Milano Summer Festival, i 400 bambini delle scuole milanesi in gita all’ippodromo e le centinaia di famiglie che vi hanno portato i loro figli affidandoli agli animatori della Fondazione Francesca Rava. "In questi mesi – dichiara Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech – l'ippodromo è stato aperto a tutto e a tutti. Era proprio questo il nostro obiettivo: spalancare le porte di un luogo unico, un patrimonio culturale di Milano che deve vivere oltre l'ippica diventando un centro di aggregazione al servizio dei cittadini. Ma il nostro lavoro non si ferma qui, per il 2018 stiamo già sviluppando ambiziosi e importanti progetti che ci consentiranno di valorizzare ancor di più questo magnifico luogo". Il primo progetto allo studio riguarda il Cavallo di Leonardo ed è collegato alla ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le cui celebrazioni inizieranno nel 2018. L'anno prossimo, quindi, la più grande scultura equestre del mondo nel 2018 sarà al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione che sarà presentato nei prossimi mesi. Il secondo progetto riguarda la collaborazione stretta tra Snaitech e il Master in management dei beni e delle istituzioni culturali del MIP Politecnico di Milano. Una partnership finalizzata all'analisi delle peculiarità dell'ippodromo in quanto asset culturale della città di Milano e il cui punto di arrivo sarà la definizione di una strategia di sviluppo e ulteriore promozione della struttura.
Occasione: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci |
Etichette:
Cavallo di Leonardo,
eventi,
Fabio Schiavolin,
ippica,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Politecnico,
Snai,
Snaitech,
valorizzazione
25 luglio 2016
'Lego build the change 2016' a Lecco il 30 e 31 luglio
Far sì che i bambini sviluppino la loro capacità creativa immaginando un futuro sostenibile.
Si terrà sabato 30 luglio e domenica 31 luglio a Lecco, presso il Polo territoriale di Lecco (Politecnico di Milano), l'evento a ingresso libero 'Lego build the change 2016'. Per comunicarlo al grande pubblico, l'azienda danese da sabato 23 luglio ha installato in piazza Cordusio, nel pieno centro di Milano, una curiosa scultura realizzata dall’artista Riccardo Zangelmi: due grandi mani aperte, costruite con più di 130mila mattoncini, che reggono un vero albero. La manifestazione in programma a Lecco vuol dare voce ai più piccoli invitandoli a costruire la loro casa sostenibile impiegando migliaia di mattoncini colorati. Le case costruite dai bambini saranno in seguito presentate in una grande esposizione e ispireranno i momenti di workshop e i progetti di un team del Politecnico. La manifestazione 'Lego Build the Change 2016' è organizzata da Lego Group in collaborazone con ITLUG, associazione independente di appassionati di Lego, che, sempre in territorio lecchese, organizza in concomitanza un'esposizione di migliaia di costruzioni fatte con i mattoncini Lego.
L'evento è comunicato in centro a Milano con una curiosa scultura a tema |
Etichette:
albero,
bambini,
casa,
costruzioni,
eventi,
Lecco,
Lego,
mattoncini,
Politecnico,
Riccardo Zangelmi,
scultura,
sostenibilità
Iscriviti a:
Post (Atom)