Visualizzazione post con etichetta corse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corse. Mostra tutti i post

08 febbraio 2021

Free Now rimborsa le corse taxi ai centri vaccinali Covid-19

Free Now è la prima piattaforma di mobilità a supportare i propri passeggeri di tutta Europa che si recano in taxi presso i centri per la vaccinazione contro il Covid-19
La piattaforma di mobilità ha stanziato 1 milione di euro per l'iniziativa
L'app multi-service leader a livello europeo stanzia 1 milione di euro, di cui beneficerà anche l'Italia, per rimborsare le corse da e per i centri vaccinali e accompagnare i passeggeri in totale sicurezza. Per ricevere il rimborso, sarà necessario contattare il servizio clienti dell’azienda e fornire la ricevuta della corsa effettuata con l’app di Free Now (anche per conto terzi, come parenti o amici) e un documento che certifichi l'appuntamento presso il centro vaccinale o il vaccino stesso. Per Andrea Galla, country manager di Free Now Italia, "grazie a questa iniziativa potremo anche supportare il lavoro dei nostri tassisti, messo a dura prova dalla crisi dovuta alla pandemia, garantendo loro un più alto numero di corse e di guadagni". La campagna è attiva in Italia, così come anche in Irlanda, Germania, Polonia, Portogallo, Spagna, Romania e Grecia. Il rimborso della corsa sarà interamente emesso da Free Now, per cui i tassisti coinvolti riceveranno l'intero importo del viaggio verso i centri di vaccinazione.

21 dicembre 2019

Due diverse copertine per l'Annuario Ferrari da collezione

Per la prima volta nella sua storia, l'annuario Ferrari, pubblicazione nata 70 anni fa per volere di Enzo Ferrari che in questo modo intendeva celebrare l’anno che si chiudeva, esce con due copertine diverse, dedicate ad altrettante vetture presentate nel 2019: la SF90 Stradale, la prima ibrida di gamma, e la Ferrari Roma, con il suo design elegante e innovativo allo stesso tempo.
Modelli d'auto, impegno, gare, persone, reparti: tutto sul Cavallino Rampante
Nel volume di 240 pagine, pubblicato da Gedi Gruppo Editoriale, viene raccontato attraverso immagini straordinarie tutto ciò che è successo nel nostro mondo durante l’anno appena concluso, che ha visto appunto il lancio di cinque nuovi modelli: oltre alla Ferrari Roma e alla SF90 Stradale, si sono aggiunte alla gamma la F8 Tributo, la F8 Spider e la 812 GTS, una nuova V12 spider a 50 anni dalla 365 GTS4. L'annuario si apre con un servizio fotografico di Paolo Pellegrin, fotografo di fama mondiale, sulle persone che lavorano in Ferrari nelle diverse aree: l'occasione per vedere da vicino anche reparti raramente visibili al pubblico, come la galleria del vento, le aree tecniche della Gestione Sportiva e gli uffici meno conosciuti. Molte pagine vengono naturalmente dedicate agli eventi riservati ai clienti e non solo, come le Cavalcade e Universo Ferrari, una vera e propria esperienza che a settembre ha avuto luogo a Maranello. Spazio anche all’impegno di Ferrari per l'educazione e la crescita: oltre a parlare del Master per i dipendenti giunto alla sua seconda edizione, viene raccontata la grande giornata di Amatrice, quella della riapertura della scuola ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo di Ferrari. Molte pagine sono dedicate alle corse. Nella Formula 1, la stagione viene ripercorsa nelle parole di Mattia Binotto, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Vengono raccontati la vittoria di Le Mans, gli altri successi delle Competizioni GT, i momenti più significativi di Corse Clienti e il grande evento di fine stagione, le Finali Mondiali, che si sono tenute sul Circuito del Mugello. L'Annuario Ferrari, oggetto da collezione per fan e appassionati, può essere acquistato nei Ferrari Store e online su magazine.ferrari.com e store.ferrari.com.

10 novembre 2017

Grandi vini all'Ippodromo per l'ultimo evento della stagione

Fabio Schiavolin
Si avvia alla chiusura la 130esima stagione di corse al galoppo all'Ippodromo Snai San Siro, che quest'anno è stato anche teatro d'intrattenimento petr adulti e bambini, con la partecipazione di grandi ospiti e appuntamenti tematici per conoscere le eccellenze del territorio nazionale. Domenica 12 novembre l'Ippodromo sarà aperto a tutti per un giornata alla scoperta dei migliori vini italiani, con street food, dj set e, naturalmente, grande ippica. Il pubblico avrà l'opportunità di assaggiare i migliori vini provenienti da tutte le regioni del nostro Paese: con il supporto di un sommelier potrà degustare circa 50 vini autoctoni, espressione di piccole realtà difficili da scovare sul mercato, che potranno inoltre essere acquistati in loco. Come sempre, non mancheranno le specialità dello street food grazie ai numerosi stand disseminati per l'impianto di Snaitech, azienda di betting di cui è amministratore delegato Fabio Schiavolin.
La Palazzina del Peso
Durante la giornata, degli esperti vestiti da fantini saranno a disposizione del pubblico per raccontare ogni segreto di alcune tappe all'interno della struttura grazie all'ormai celebre tour gratuito #scoprisansiro. Venendo alla corse, domenica si svolgeranno la Gran Corsa Siepi, che si disputa dal 1893 ed è il più importante appuntamento dell'anno a San Siro per gli specialisti delle corse a ostacoli, e il Premio Giulio Berlingieri, corsa riservata ai giovani saltatori di tre anni, sorta di esame finale del primo anno delle rispettive carriere disputato sulla distanza di tutto rispetto di 3.600 metri. All'Ippodromo come sempre sarà allestita un'area attrezzata e sorvegliata interamente dedicata ai bambini, dove i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

20 ottobre 2017

All'Ippodromo Snai San Siro una domenica a... tutta birra

All'Ippodromo Snai San Siro si profila un appuntamento non solo per gli appassionati del galoppo, ma anche per chi ama la birra artigianale e il buon cibo. Domenica 22 ottobre, infatti, l'impianto ippico ospiterà i prestigiosi Gran Premio del Jockey Club e del Gran Criterium, in cui i miglior cavalli al mondo si sfideranno senza esclusione di colpi.
L'iniziativa #scoprisansiro permette di conoscere l'impianto ippico milanese
Ma allo stesso tempo si trasformerà in 'birrodromo' con ingresso gratuito, dalle ore 12 alle ore 21, in cui i visitatori potranno assaporare le specialità culinarie dei food truck e degustare 11 tipologie di birre artigianali, dalla bionda Celtic all’ambrata Indie. Il tutto in una cornice unica, che solo il tempio dell'ippica milanese può offrire. "Con un'altra giornata di corse, cultura e divertimento – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato Snaitech – ci avviciniamo alla chiusura di un'importante stagione per l'Ippodromo Snai San Siro, una stagione in cui abbiamo lavorato per dare nuovo impulso agli ippodromi. Finalmente c’è una nuova percezione di queste strutture e una maggior consapevolezza del loro potenziale per diventare una splendida area di aggregazione per la città: siamo sulla strada giusta!". La scena sportiva sarà tutta per il galoppo. Il Gran Premio del Jockey Club è una storica corsa di Gruppo 2 per cavalli di tre anni e oltre, che si svolge sulla distanza del miglio e mezzo e rappresenta uno degli appuntamenti di riferimento per l’intero circuito ippico internazionale. Lunga la serie di campioni che hanno dato lustro all'albo d'oro di questa corsa: da Tenerani e Ribot, a Tony Bin e Novellist, per ricordarne alcuni. Il Gran Criterium, invece, è la corsa più importante che si corre in Italia per la generazione più giovane, quella dei cavalli di due anni: una competizione di altissimo livello che si corre sulla distanza dei 1.500 metri e che consacra i talenti del futuro.
La Palazzina del Peso è il luogo più esclusivo degli spazi dell'Ippodromo Snai
Durante la giornata ci sarà spazio anche per scoprire la storia e la bellezza dell'ippodromo, grazie a #scoprisansiro: dalle 12 alle 19 degli esperti vestiti da fantino saranno a disposizione per raccontare ogni segreto di alcune tappe all’interno della struttura, mentre grazie a dei tour guidati i visitatori potranno tuffarsi tra gli immensi spazi verdi e i luoghi più suggestivi della struttura: dai 48mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il mondo, fino al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi statue equestri al mondo. Da domenica questo viaggio diventerà anche virtuale, grazie a un video a 360° che verrà presentato durante la giornata e che permetterà di immergersi in un'inedita visita dell’ippodromo, accompagnati dalla voce del testimonial Nicola Savino. Anche i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

22 settembre 2017

Sport, sostenibilità e mercato all'Ippodromo Snai San Siro

Domenica di festa con Green City Milano e i Banchi da Forte dei Marmi
Domenica 24 settembre l'Ippodromo Snai San Siro, oltre a proporre il consueto menu di grande ippica (appuntamento dalle 13.30 con il Gran Premio Di Capua) sarà infatti uno dei luoghi di Green City Milano, il festival della sostenibilità che trasforma le aree verdi cittadine in luoghi di incontro e condivisione. Gli alunni di tre classi della scuola primaria 'L. Einaudi - G. Pascoli' esploreranno l'Ippodromo a bordo di una carrozza storica, mentre tra le vie dell'impianto – aperto gratuitamente dalle 9 del mattino – saranno allestiti i Banchi da Forte dei Marmi, mercato itinerante di 31 stand che, terminata la stagione balneare, si spostano in tournée con le loro proposte di cashmere e pelle. I food truck ai piedi delle tribune e il sottofondo musicale completeranno la domenica all'ippodromo dedicata a sport, sostenibilità e cultura. Nel programma di Green City Milano è stato inserito il tour gratuito #scoprisansiro che, attraverso un percorso organizzato per isole tematiche, svela i luoghi storici dell'unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale: dai 48 mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il pianeta, al Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande del mondo, ispirata ai disegni del genio fiorentino. Dalle tribune realizzate dall'architetto Paolo Vietti Violi alla Palazzina del Peso, splendido esempio di architettura liberty.