Visualizzazione post con etichetta birra artigianale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birra artigianale. Mostra tutti i post

18 giugno 2020

620Passi mira a trasformarsi in un birrificio artigianale condiviso

Il birrificio friulano cerca soci tramite una campagna di crowdfunding
Un'esperienza nel mondo del gusto e della tradizione, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lo promette Birrificio 620Passi, che ha da poco lanciato su CrowdFundMe una campagna di crowdfunding con l'obiettivo di trasformarsi nel primo e più grande birrificio artigianale condiviso in Italia. L'iniziativa dà la possibilità a tutti coloro che credono nel business di diventare soci del birrificio artigianale friulano acquistandone piccole quote. Chi aderirà potrà contare su una serie di vantaggi: una redditività superiore a quella di settore, una serie di sconti e opportunità esclusive riservate solo ai soci, un business altamente scalabile e la soddisfazione di bere la propria birra. Senza dimenticare che il 50% dell’investimento effettuato sarà detraibile dalle imposte dell’investitore, grazie allo status di Pmi Innovativa della società. Oltre che da un mastro birraio di talento, il team del birrificio 620Passi è composto da ingegneri esperti in sostenibilità che hanno sviluppato un software, Smart Beer Meter, in grado di ottimizzare la produzione di birra. Questo permette di sviluppare modelli evoluti in grado di risparmiare acqua, energia, ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente e massimizzare la profittabilità dell'azienda.

19 luglio 2019

Il club calcistico Torino FC si lega alla 'rinata' Birra Metzger

Le due storiche realtà saranno partner per le prossime due stagioni
Annunciato l'accordo di partnership che legherà Birra Metzger Torino e Torino FC, due dei marchi più storici della città, per le prossime due stagioni sportive 2019/20 e 2020/21. In qualità di official beer, Birra Metzger acquisisce la distribuzione esclusiva dei propri prodotti all'interno degli stadi del Torino FC, potendo associare il marchio Torino FC per consolidare la propria immagine sul mercato della birra in Italia. La birra Metzger infatti, nasce a Torino nel 1848 e dopo una gloriosa attività come primo brand di birra italiano, vede la chiusura nel lontano 1975. Oggi rinasce in chiave artigianale di nuovo a Torino, con un nuovo stabilimento che a distanza di 170 anni è in grado di produrre birra artigianale di qualità, ispirata alla tradizione della città.

18 aprile 2019

A 'Radio Italia Live - Il Concerto' si beve birra Doppio Malto

La birra artigianale firmata Doppio Malto partecipa per il secondo anno consecutivo a 'Radio Italia Live - Il Concerto', l'appuntamento musicale gratuito organizzato da Radio Italia e la cui prima data è fissata il 27 maggio in piazza Duomo, a Milano. Gli ospiti dell'area vip dell'evento potranno infatti gustare tre delle pluripremiate etichette artigianali prodotte nella fabbrica di birra Doppio Malto: Oak Pils, Bitterland e Stone Ale. Dalla fabbrica ai brew restaurant. La fabbrica di birra Doppio Malto di Erba (CO) nasce nel 2004 e produce 18 tipologie di birra, distribuite sia in fusti che in bottiglie e insignite di oltre un centinaio premi internazionali nel corso degli anni. Doppio Malto propone un'esperienza di degustazione nei propri brew restaurant con un menù genuino: carni alla brace, dolci fatti in casa, burger di carne fresca e ricette in cui la birra è un ingrediente speciale. L'appuntamento con il 'concertone' di Radio Italia coincide con il lancio della campagna di comunicazione istituzionale 'Doppio Malto, dà indipendenza' e con una serie di nuove aperture, tra cui Reggio Emilia, Olbia e Milano città (in viale Liguria il prossimo settembre).

17 novembre 2017

Le birre vive Baladin incontrano i lievitati di Renato Bosco

Baladin Milano è stato riaperto dopo la riorganizzazione
Un 'fidanzamento' all'insegna del gusto quello ufficializzato questa sera a Milano da Teo Musso, maestro della fermentazione noto per aver fondato il brand di birre artigianali Baladin, e Renato Bosco, maestro della lievitazione. Croccantissime pizze, battezzate DoppioCrunch, pizze tradizionali, soffici focacce, toast ai cereali e teneri pani al vapore farciti entrano dunque nel già ricco menu del Baladin Milano (riaperto dopo una riorganizzazione generale) in abbinamento alle birre vive del brand piemontese. Birre servite alla spina tra 11 varianti (9 spine e 2 pompe, disposte sui due piani del locale) e con una carta delle birre in bottiglia che comprende  tutta la gamma prodotta a Piozzo (Cuneo) e le chicche della Cantina Baladin, 'Riserva Teo Musso'. A rotazione, nel locale di via Solferino 56 verranno ospitati birrifici artigianali indipendenti che, attraverso le loro birre vive, avranno la possibilità di raccontarsi e raccontare l'evoluzione in Italia di questo tipo di prodotto.

20 ottobre 2017

All'Ippodromo Snai San Siro una domenica a... tutta birra

All'Ippodromo Snai San Siro si profila un appuntamento non solo per gli appassionati del galoppo, ma anche per chi ama la birra artigianale e il buon cibo. Domenica 22 ottobre, infatti, l'impianto ippico ospiterà i prestigiosi Gran Premio del Jockey Club e del Gran Criterium, in cui i miglior cavalli al mondo si sfideranno senza esclusione di colpi.
L'iniziativa #scoprisansiro permette di conoscere l'impianto ippico milanese
Ma allo stesso tempo si trasformerà in 'birrodromo' con ingresso gratuito, dalle ore 12 alle ore 21, in cui i visitatori potranno assaporare le specialità culinarie dei food truck e degustare 11 tipologie di birre artigianali, dalla bionda Celtic all’ambrata Indie. Il tutto in una cornice unica, che solo il tempio dell'ippica milanese può offrire. "Con un'altra giornata di corse, cultura e divertimento – spiega Fabio Schiavolin, amministratore delegato Snaitech – ci avviciniamo alla chiusura di un'importante stagione per l'Ippodromo Snai San Siro, una stagione in cui abbiamo lavorato per dare nuovo impulso agli ippodromi. Finalmente c’è una nuova percezione di queste strutture e una maggior consapevolezza del loro potenziale per diventare una splendida area di aggregazione per la città: siamo sulla strada giusta!". La scena sportiva sarà tutta per il galoppo. Il Gran Premio del Jockey Club è una storica corsa di Gruppo 2 per cavalli di tre anni e oltre, che si svolge sulla distanza del miglio e mezzo e rappresenta uno degli appuntamenti di riferimento per l’intero circuito ippico internazionale. Lunga la serie di campioni che hanno dato lustro all'albo d'oro di questa corsa: da Tenerani e Ribot, a Tony Bin e Novellist, per ricordarne alcuni. Il Gran Criterium, invece, è la corsa più importante che si corre in Italia per la generazione più giovane, quella dei cavalli di due anni: una competizione di altissimo livello che si corre sulla distanza dei 1.500 metri e che consacra i talenti del futuro.
La Palazzina del Peso è il luogo più esclusivo degli spazi dell'Ippodromo Snai
Durante la giornata ci sarà spazio anche per scoprire la storia e la bellezza dell'ippodromo, grazie a #scoprisansiro: dalle 12 alle 19 degli esperti vestiti da fantino saranno a disposizione per raccontare ogni segreto di alcune tappe all’interno della struttura, mentre grazie a dei tour guidati i visitatori potranno tuffarsi tra gli immensi spazi verdi e i luoghi più suggestivi della struttura: dai 48mila metri quadri del Parco Botanico, che ospita 72 specie di piante provenienti da tutto il mondo, fino al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi statue equestri al mondo. Da domenica questo viaggio diventerà anche virtuale, grazie a un video a 360° che verrà presentato durante la giornata e che permetterà di immergersi in un'inedita visita dell’ippodromo, accompagnati dalla voce del testimonial Nicola Savino. Anche i più piccoli potranno correre e giocare grazie alle attività curate dallo staff della Fondazione Francesca Rava – Nhp Italia Onlus, che organizza laboratori teatrali e creativi, 'truccabimbi' e baby dance a sostegno della casa famiglia del Buon Pastore di Milano.

15 novembre 2016

Origini.it, il nuovo eshop delle eccellenze vitivinicole

Paolo Cereda
Rossi, bianchi, rosé e spumanti, cui si aggiungeranno, dal prossimo anno, anche birre artigianali e liquori. Propone un'ampia varietà di tipologie di vini di pregio prodotti da cantine italiane e straniere il nuovo marketplace Origini.it.
Una 'bottega online' per gli amanti del vino che fa della qualità dell'offerta, dell'affidabilità nei pagamenti (grazie alla partnership con Hipay Group) e della varietà di etichette i suoi punti di forza, come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione a Milano Paolo Cereda, fondatore del progetto che fa capo alla sua società 7Pixel, leader nella comparazione prezzi degli ecommerce con Trovaprezzi.it e proprietaria anche di Drezzy.it e Kirivo.it. Portale di riferimento per chi già si muove con destrezza nell'articolato mondo delle eccellenze vitivinicole e ricerca vini da intenditori o introvabili al miglior prezzo, Origini.it è studiato per aiutare nella scelta del vino ideale anche i meno esperti, grazie a un pratico sistema di filtri (si può impostare la ricerca per regione o tipologia), schede dei vini, informazioni su vitigni e cantine. Non mancano i consigli dell'esperto sommelier di Ais Andrea Chinosi, con suggerimenti relativi agli abbinamenti gastronomici. Al momento su Origini.it ci si può orientare sulle proposte di oltre 50 aziende vinicole rappresentative delle eccellenze regionali, come ad esempio la trentina Borgo dei Posseri e la piemontese Tenute Sella.

04 novembre 2016

I publicans di scena all'Italia Beer Festival Pub Edition

Si svolgerà a Milano dall'11 al 13 novembre prossimi, agli East End Studios 90, in via Mecenate 90, la terza edizione dell'Italia Beer Festival Pub Edition.
L'evento è in programma dall'11 al 13 novembre agli East End Studios 90
Sotto i riflettori i publicans, ossia i proprietari dei maggiori pub, che hanno selezionato le migliori birre artigianali del mondo. L'iniziativa si deve a Paolo Polli, ideatore dell'Italia Beer Fest dal 2005 (la prima manifestazione italiana di birra artigianale, arrivata alla 13esima edizione) e fondatore della prima Associazione Degustatori Birra e tra i primi promotori dell'arte brassicola artigianale italiana, con il primo programma BQ su un canale Sky e la rivista dedicata alla birra BQ (Birra Artigianale di Qualità). "Sono convinto che a determinare un locale di birra artigianale di successo non sia solo l'accurata selezione di birre artigianali di alto livello, ma anche la capacità dei gestori, i cosiddetti publicans, di presentare al meglio le birre di qualità selezionate e raccontarne la loro storia, come dei sommelier - dichiara Polli-. Per questo abbiamo fatto una selezione, in base alla nostra decennale esperienza, tra i migliori gestori di birrerie artigianali d'Italia".
Si potranno scoprire le migliori birre artigianali del mondo
Numerosi i laboratori gratuiti aperti al pubblico dedicati al mondo dei microbirrifici artigianali, tra cui la presentazione del nuovo mercato di produzione di birra artigianale siciliana e i seminari curati da chef per l'abbinamento cucina-birra e i consigli per cucinare con la birra; potenziato lo street food con la possibilità di scegliere la cucina bergamasca, gli arrosticini abruzzesi, la pizza gourmet di qualità a spicchi, la piadina 'San Marino', la cucina messicana e la cucina gourmet itinerante. Novità di quest'anno saranno i piatti cucinati e in abbinamento con la birra artigianale, per chi volesse assaporare piatti più strutturati. Infine, tutte le sere live music per un totale di cinque concerti su tre giorni di manifestazione. Info ulteriori e costi sul sito Italiabeerfestival.it.

20 giugno 2016

In tour sul Garda, tra tesori archeologici, rocche e musei

Veduta aerea della Rocca di Manerba del Garda
Panorami mozzafiato, reperti preistorici, antiche vestigia romane, castelli medievali, tesori d’arte, centri termali, sapori genuini e grandi vini: ha tanto da offrire il versante lombardo del Lago di Garda, meta ideale per un rilassante week end gastronomico-culturale o per un più lungo soggiorno all’insegna di natura, attività sportiva e gusto (la zona è ben collegata e contempla strutture per tutte le tasche, dall'hotel 5 stelle al residence, all'agriturismo). 

03 ottobre 2015

Formaggi Dop e birre artigianali: i suggerimenti di Afidop


Formaggi Dop e birre artigianali italiane? Un matrimonio riuscito perché fondato sulla comune passione per il prodotto ben fatto e sull’approccio rispettoso della tradizione, con la comune voglia di allargare gli orizzonti gustativi per avvicinare un consumatore evoluto. Ma se non si è molto esperti, come orientarsi negli abbinamenti? Le indicazioni le fornisce Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, creata da Assolatte, Confcooperative e dai Consorzi di tutela, che ha stilato una lista di abbinamenti perfetti. Un vademecum di facile consultazione perché propone 25 grandi formaggi a denominazione d'origine protetta in rigoroso ordine alfabetico.

Gli abbinamenti ideali secondo Afidop
Asiago Dop: Bock (birra a bassa fermentazione, densa e maltata)
Bitto Dop: Saison al grano saraceno (birra dorata di cereali, con note speziate e fresche)
Bra Dop: Stout (birra scura dalla schiuma cremosa e consistente)
Caciocavallo Silano Dop: Lager (la classica “bionda” a bassa fermentazione e lunga stagionatura, con retrogusto amaro)

12 giugno 2015

Birrificio Italiano sponsor ufficiale del Milano Manga Festival

Birrificio Italiano rinsalda il legame con la cucina nipponica
Birrificio Italiano ha scelto di essere sponsor ufficiale del Milano Manga Festival 2015. L'obiettivo è molteplice: rinsaldare la corrispondenza ideale dei suoi prodotti con la gastronomia nipponica, sperimentarne nuove forme incontrando la cucina di alcuni grandi interpreti, spingere l’ispirazione verso nuovi territori e nuove possibilità. Sabato 13 e domenica 14 giugno, a partire dalle 13.30, si terranno, pertanto, presso la sala Cattedrale della Fabbrica del Vapore, sede dell’evento, degustazioni delle birre Birrificio Italiano in abbinamento a piatti creati dai ristoratori AIRG - Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi. Le degustazioni saranno guidate dal birraio e fondatore Agostino Arioli e da Stefania Viti, giornalista, nippologa e anima del Milano Manga Fest. Nato nel 1996, Birrificio Italiano è uno tra i pionieri assoluti del movimento birrario italiano e il primo birrificio artigianale in Lombardia. Pensato originariamente come brewpub, rappresenta oggi uno dei portavoce più affermati della cultura della birra all’italiana.