Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suggerimenti. Mostra tutti i post

03 ottobre 2015

Formaggi Dop e birre artigianali: i suggerimenti di Afidop


Formaggi Dop e birre artigianali italiane? Un matrimonio riuscito perché fondato sulla comune passione per il prodotto ben fatto e sull’approccio rispettoso della tradizione, con la comune voglia di allargare gli orizzonti gustativi per avvicinare un consumatore evoluto. Ma se non si è molto esperti, come orientarsi negli abbinamenti? Le indicazioni le fornisce Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, creata da Assolatte, Confcooperative e dai Consorzi di tutela, che ha stilato una lista di abbinamenti perfetti. Un vademecum di facile consultazione perché propone 25 grandi formaggi a denominazione d'origine protetta in rigoroso ordine alfabetico.

Gli abbinamenti ideali secondo Afidop
Asiago Dop: Bock (birra a bassa fermentazione, densa e maltata)
Bitto Dop: Saison al grano saraceno (birra dorata di cereali, con note speziate e fresche)
Bra Dop: Stout (birra scura dalla schiuma cremosa e consistente)
Caciocavallo Silano Dop: Lager (la classica “bionda” a bassa fermentazione e lunga stagionatura, con retrogusto amaro)

14 giugno 2015

Realizzare eventi di successo: in un libro tecniche e idee


Dalle grandi cerimonie (come quella di Expo 2015) al più esclusivo evento di relazioni pubbliche, dalla convention business al più spettacolare evento di marketing non convenzionale: è firmato da Alfredo Accatino, creative director di Filmmaster Events, il volume dal titolo 'The events master' da qualche giorno in libreria. Uno strumento indispensabile per chi intende affacciarsi a questa affascinante professione e non sa come muoversi. Per neofiti e studenti, ma anche per chi già lavora da tempo e sogna di trovare risposte a tanti dubbi inespressi. O, magari, mettere solo un po’ d’ordine nelle proprie conoscenze, attingendo a una miniera di suggerimenti, idee, trucchi, impossibili da reperire altrove. Il testo sintetizza i 25 anni di carriera dell’autore e presenta 1.000 termini di uso comune (da quelli più tecnologici, in continua evoluzione, allo slang di settore) spiegando la storia, le dinamiche, le caratteristiche, i ruoli e le professioni dell’industria degli eventi. Edito da Adc Group e distribuito da Longanesi, il voume sarà disponibile nella tradizionale versione cartacea, come iBook e successivamente come app.
Alfredo Accatino, 'The events master', 19 euro, online su IBS.it a 16,15 euro, 212 pagg.