Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradizione. Mostra tutti i post

06 giugno 2019

#Polognam, il contest con tre ricette della cucina polacca

I piatti raccontano la storia del territorio, di una Polonia in ascesa con la voglia di mettersi in gioco e sperimentare, anche in cucina. Una tradizione culinaria che si sta gradualmente aprendo a nuove contaminazioni, aperta a sperimentazioni che nulla hanno da invidiare all'alta cucina.
Il vincitore andrà in viaggio in Polonia per cinque giorni
I promotori sono giovani chef innovatori, che vogliono valorizzare i sapori classici, principalmente della tradizione contadina, con un 'pizzico d'arte'. Da qui la sinergia tra l'Ente Nazionale Polacco per il Turismo e il gruppo Valica, che, con il portale Ricette della Nonna.net, ha partecipato a un blog tour che ha permesso di far conoscere non solo i piatti della cucina polacca, ma anche le bellezze delle sue città, promuovendole in modo non convenzionale e utilizzando i linguaggi tipici dei social. Un viaggio nel gusto tra preparazioni in grado di stuzzicare tutti i palati, dai più tradizionalisti a quelli più gourmand. Ente Nazionale Polacco per il Turismo e Ricette della Nonn.net lanciano ora #Polognam, un contest su Instagram. Per partecipare, basta realizzare una delle ricette proposte, ognuna delle quali associata a una città, fotografare il piatto e condividere la foto su Instagram, inserendo l'hashtag ufficiale del concorso #polognam e la menzione a @polonia.travel.it. I post vanno condivisi entro il 15 luglio e, per essere presi in considerazione, devono ottenere almeno 20 like da parte di altri utenti. La persona selezionata sarà la protagonista di un viaggio di cinque giorni in Polonia, raccontando la sua esperienza in un diario di viaggio multimediale sui social.

13 maggio 2019

Angelo Poretti torna alle origini con la 3 Luppoli non filtrata

Birrificio Angelo Poretti presenta #RitornoalleOrigini, progetto volto a riscoprire e valorizzare i mestieri di una volta che costituiscono parte integrante della nostra identità e del nostro patrimonio artistico-culturale.
La lager 'fatta come una volta' si lega a un progetto fotografico
che ci porterà alla scoperta di antichi mestieri
Punto di partenza del progetto è la nuova birra 3 Luppoli non filtrata con cui il Birrificio riscopre e valorizza l'antica ricetta tradizionale, recuperando il sapore di una 'birra fatta come una volta'. Per raccontare al meglio questa nuova birra, una lager dalla frizzantezza decisa e dal corpo leggero, che esalta il bouquet fragrante ed equilibrato dei tre luppoli con cui è prodotta,  l'azienda della Valganna realizzerà un viaggio fotografico alla scoperta di alcuni mestieri tradizionali che vivono in Italia nell'epoca della globalizzazione: il Birrificio Angelo Poretti, l'Antica Barberia Peppino, l'Antica Cappelleria Malaguti, la Fornace Mian, la Liuteria Trabucchi, l'Ombrelleria Maglia Francesco e Meda Orafi dal 1916. Da metà maggio e per tutta l'estate, sette igers racconteranno le suddette sette diverse realtà artigiane dislocate in differenti città italiane, con contenuti fotografici e video su Instagram. Ognuno di loro farà conoscere al un sapere antico, una passione e un saper fare che si tramanda nel tempo e che sa rinnovarsi, custodendo i valori tradizionali. #RitornoalleOrigini è, in pratica, uno storytelling all'insegna dell'autenticità e dell'artigianalità, che vivrà sui canali social del brand.

21 marzo 2019

'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019

Cambio di stagione per Identità Golose 2019. Quest'anno il 15esimo congresso internazionale dei più autorevoli professionisti del mondo enogastronomico, ideato e organizzato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, si svolgerà nelle prime giornate di primavera, da sabato 23 marzo a lunedì 25, nuovamente negli spazi fieristici del MiCo di Milano, in via Gattamelata (Gate 14).
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera
'Costruire nuove memorie' il tema scelto per questa nuova edizione, che invita a riflettere sui sogni e le ambizioni di chi - chef, pasticcere, pizzaiolo o gelatiere - spera che le sue creazioni, lungi dall'essere semplici ricette, da innovazioni riuscite diventino nuove tradizioni. "In fondo - si chiede Marchi, fondatore del grande evento meneghino - cosa fa un cuoco quando ci serve una novità, se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una novità, sovente, sull'onda del successo, più avanti diventa una tradizione e non spaventa più nessuno, anzi conforta. E a quel punto abbiamo a che fare con un nuovo ricordo". Nelle precedenti edizioni l'evento ha coinvolto, sul palco, 800 tra cuochi, pizzaioli e pasticceri da più di 20 Paesi del mondo. Partner del congresso Grana Padano, Acqua Panna e S. Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Petra Molino Quaglia, Ferrari Trento, Berto's. L'evento si può seguire sui social con l'hashtag ufficiale #IGmi19

Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium
Il programma del primo giorno vedrà l'esordio di due nuove sezioni: la prima è 'Identità Golose Tv', con il simposio dal titolo '60 anni di alta qualità a tavola', che sarà condotto da Federico Quaranta e Davide Rampello e vedrà la partecipazione, fra i tanti ospiti, di Antonella Clerici, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam. La seconda è 'Contaminazioni': protagonisti otto chef divisi tra le frontiere del gusto. Riconfermate le sezioni Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali e Identità di Champagne.

Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.

Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.

04 novembre 2018

Fratelli Beretta scende in campo con l'Everton Football Club

Fratelli Beretta è sbarcata in Inghilterra, scendendo in campo in Premier League per la prima volta.
Paolo Beretta (al centro) con alcuni giocatori della squadra inglese
Il Gruppo ha avviato una nuova avventura in ambito sportivo, siglando una partnership con l'Everton Football Club e diventando così il primo sponsor italiano dello storico club inglese. La partnership pluriennale vedrà una collaborazione attiva tra le due organizzazioni, unite dai valori condivisi di storia, tradizione e innovazione. In particolare, il Gruppo Beretta vedrà l'implemento di attività di marketing attraverso il Club e sarà presente al Goodison Park, storico stadio dell'Everton, nei giorni delle partite, aumentando così l'awareness del brand e dei suoi prodotti in Asia, Europa e Usa. Fondato nel 1812 con una passione per la qualità, il Gruppo Beretta – ora gestito dall'ottava generazione della famiglia – è impegnato a creare i migliori prodotti italiani da oltre 200 anni. L'azienda crede fermamente nell'importanza dello sport e dei suoi numerosi benefici, tra cui l'amicizia, la salute fisica e il benessere mentale. Per queste ragioni, da oltre 20 anni Beretta sceglie di essere partner di eventi sportivi di rilevanza nazionale e locale e di importanti squadre delle più svariate discipline sportive. Attualmente detiene partnership con le società calcistiche italiane Torino, Juventus e Milan.

10 aprile 2018

Agromonte porta in tv il sapore più autentico della Sicilia

Territorio, famiglia e tradizione: questi i messaggi chiave di Agromonte per il suo debutto televisivo. L'azienda ragusana, leader nella produzione di sughi, passate e conserve, è in onda sul piccolo schermo dall'8 aprile all'11 maggio, con una campagna che ha per protagonista la salsa pronta di ciliegino, fiore all'occhiello del brand.
La campagna è stata ideata da The Beef e prodotta da FilmGood
Lo spot, realizzato dall'agenzia milanese The Beef e prodotto da FilmGood, è trasmesso nei due formati da 15" e 30" sulle reti Rai e Mediaset. Focus sulla provenienza del prodotto, 100% siciliano, e la sua artigianalità. Lo spot mostra il processo produttivo che c'è dietro la salsa di ciliegino Agromonte: dalla coltivazione e raccolta scrupolosa dei pomodori alla sua preparazione, come da ricetta tradizionale, fino all'imbottigliamento e all'arrivo sulle tavole degli italiani. A cornice delle immagini, riprese direttamente nella sede dell'azienda, i soleggiati campi di Chiaramonte Gulfi e le meraviglie della provincia ragusana. Una comunicazione classica che si sviluppa in un'atmosfera allegra e familiare, ma che si concilia anche con la modernità data dalla presenza delle nuove generazioni di casa Agromonte accostate a quelle che hanno dato vita all'azienda. Infatti, come ulteriore sigillo di garanzia e genuinità, chiamati a presenziare nel video, ci sono tutti i componenti della famiglia Arestia. Provocatorio il claim: 'Agromonte. O venite in Sicilia', firmato dal copywriter Antonio Briguori e dall'art director Remo Bonaguro. Regia di Fabrizio Mari, fotografia di Manfredo Archinto.

17 gennaio 2017

Fra i monti della Carnia a lezione dallo stellato Luca Veritti

Appuntamento d'eccezione per appassionati di cucina e gourmet venerdì 27 gennaio, in Carnia. Prevista una serata di showcooking e degustazione con lo chef stellato carnico Luca Veritti. Organizzata da Cuciniamo con in collaborazione con Carnia Welcome, la lezione di cucina si terrà, a partire dalle 19.30, all’interno del nuovo Ristorante Margò dell’Hotel La Perla di Ravascletto: un'occasione per ammirare all'opera un giovane talento carnico - che ha avuto successo e riconoscimenti di assoluto livello, ricevendo anche l'ambita Stella Michelin - e degustare i piatti da lui creati per l’occasione. Al termine dello showcooking i partecipanti gusteranno le pietanze, accompagnate dai vini selezionati dalla cantina Vie di Romans. Veritti lavora sulla tradizione guardando alla contemporaneità. Il risultato? Forme geometriche, colorate, inattese. Il piatto rimane lo stesso, ma è un racconto in due stili, un messaggio in due lingue.

05 dicembre 2016

Ray-Ban augura felici festività con #WorldwideWonderland

In occasione delle imminenti festività natalizie Ray-Ban, il marchio di occhiali del gruppo Luxottica, ha realizzato Worldwide Wonderland. Si tratta di una carrellata di stravaganti tradizioni natalizie di angolo del mondo, dal momento che il Natale appare completamente differente a seconda di dove ci si trova, ad esempio su una spiaggia assolata dall'altro capo del mondo o su piste di scii innevate nelle località montane più famose. Storie e culture uniche che Ray-Ban vuole celebrare qui e con l'hashtag #WorldwideWonderland.

Ecco alcune delle più stravaganti tradizioni natalizie:

Luci in festa – la tradizione degli Stati Uniti
Agli americani piace addobbare le loro case con migliaia di luci di Natale! Un tempo erano chiamate luci fatate e la tradizione risale alla Germania medievale, dove si usava addobbare i pini con candele di cera. Gli americani, noti per il loro amore per tutto ciò che è grande, hanno ereditato questa
colorata tradizione facendole assumere nuove proporzioni. Qualcuno prende l’usanza così seriamente da rendere quasi invisibile la propria casa, seppellita sotto migliaia di luci intermittenti.

31 ottobre 2016

Avanguardia e tradizione a confronto con 'Cooking Farm'

Si svolgerà dal 5 al 7 novembre prossimi, alla Gourmet Arena di Merano, Cooking Farm, manifestazione enogastronomica ideata e promossa da Genagricola, holding alimentare del Gruppo Generali, in collaborazione con Merano Wine Festival. Ogni piatto sarà proposto in abbinamento a un vino, scelto fra i più rappresentativi delle aziende vitivinicole del gruppo. Durante questo showcooking di altissimo livello, nove tra i migliori giovani chef d'Italia affiancheranno quattro donne dell'Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, nella creazione di piatti particolari. L’iniziativa propone un 'confronto di gusto' tra avanguardia e tradizione e una briosa sfida, in cui territorio, materie prime e tradizione vengono reinterpretati dai migliori giovani talenti della cucina italiana. I nove talentuosi chef – di cui cinque insigniti della stella Michelin –  si cimenteranno nella realizzazione di 18 piatti, da assaporare con vini selezionati dal 'wine hunter' Helmuth Köcher, presidente e fondatore di Merano Wine Festival.

28 luglio 2016

I valori di Caffè Vergnano sono raccontati nel nuovo spot

Da domenica 31 luglio Caffè Vergnano si riaffaccia in tv con un nuovo spot mirato a rafforzare la notorietà del brand. Girato la scorsa primavera tra Torino e Londra, il nuovo film racconta in tre scene-chiave i valori che guidano l’azienda: la capacità di mantenere il legame con la tradizione pur guardando al futuro, il coraggio di affrontare e vincere le sfide, l’offerta di un prodotto made in Italy apprezzato nel mondo. Ogni concetto è una dedica diretta al pubblico. Una scelta creativa dettata dalla volontà di sottolineare quanto l'azienda si senta vicina ai consumatori. 'Caffè Vergnano. Un caffè così non si prende, si sceglie' è il claim che chiude lo spot, a evidenziare come ogni prodotto dell’azienda porta con sé un valore unico e condiviso con i consumatori, che lo differenzia da un semplice caffè. Lo spot sarà in programmazione fino a dicembre su La7 e La7D, Rai, Mediaset e Sky, con passaggi in fascia diurna e serale nei formati 30" e da 10". A firmare la creatività l’agenzia Eggers 2.0, con la direzione creativa di Guido Avigdor; lo shooting è stato curato dalla casa di produzione Giorgio Risi.

17 marzo 2016

Virgilio compie 50 anni e lancia l'operazione 'Qui da noi'

'Qui da noi' è una campagna e anche un concorso a premi
Il Consorzio Virgilio, attivo nel lattiero-caseario, è giunto al traguardo dei 50 anni. Un importante anniversario che ha deciso di festeggiare con la campagna di comunicazione 'Qui da noi' che per tutto il 2016 racconterà, con un registro ironico e poetico nel contempo, il territorio mantovano e la sua gente, sottolineando il saper fare secondo tradizione, tipico di quella terra. Per celebrare il cinquantenario il Consorzio Virgilio ha inoltre deciso di lanciare l'omonimo concorso online che ogni settimana premierà un fortunato con tanti prodotti Virgilio. Fino al prossimo 21 maggio si potrà partecipare in questo modo: completando la frase "Qui da noi, Virgilio è..." e associandola a una foto, quindi registrandosi e inserendo il proprio contributo nella gallery. Il concorso peremette di scoprire subito se si è tra i vincitori della fornitura di prodotti. In palio, con estrazione finale fissata il 31 maggio 2016, anche un 'weekend da milionari'.

09 novembre 2015

Le proposte natalizie di Danilo Angé con i salumi Citterio

Specialità Citterio del territorio interpretate in chiave natalizia dallo chef Danilo Angé (nella foto in alto, a sinistra). Con l'evento organizzato stasera a Milano nel nuovo showroom Cosentino Lladró, inaugurato di recente in piazza Fontana 6, la storica realtà salumiera lombarda ha deliziato i partecipanti con alcuni dei suoi prodotti di eccellenza, per l'occasione impiegati come ingredienti-chiave per ricette gourmet, semplici da preparare anche a casa e, soprattutto, da portare in tavola durante le festività natalizie come alternativa ai grandi classici della cucina italiana. Idee accattivanti, quelle illustrate dal cuoco milanese - affiancato durante lo showcooking dallo chef Mattia Chiesa (nella foto in alto, a destra) - che 'giocano' con i sapori alternando il dolce al salato, come i tipici macarons francesi ripieni di crema di mortadella, i lollipop di Grana Padano con salame Milano e semi di zucca, il paté di speck e manzo su stecco avvolto in zucchero filato, i fagottini di bresaola con insalata russa e spicchi d'arancia, i popcorn con polvere di salame, la focaccia con pomodorini canditi, prosciutto cotto e spuma di burrata in sifone.
Delizie a elevata componente ludica, dal momento che, nella cucina di Angé, "la ricerca dell’armonia passa anche attraverso forme e colori, che si percepiscono prima dell’assaggio: un piatto si mangia prima con gli occhi". Con questo evento esclusivo Citterio, che ha fatto della tradizione e della qualità i suoi valori distintivi, presentati anche a Expo 2015 con la visitatissima Accademia Citterio (l'azienda è stata main partner di Padiglione Italia nel semestre dell'esposizione universale e lo ha comunicato con una campagna pubblicitaria nazionale) ha inteso mostrare come sia possibile coniugare tradizione e innovazione con prodotti sempre al passo con i tempi ma, nel contempo, fedeli alle radici del marchio.
Alcune delle proposte gastronomiche che lo Danilo Angé ha realizzato utlizzando i salumi Citterio

03 ottobre 2015

Formaggi Dop e birre artigianali: i suggerimenti di Afidop


Formaggi Dop e birre artigianali italiane? Un matrimonio riuscito perché fondato sulla comune passione per il prodotto ben fatto e sull’approccio rispettoso della tradizione, con la comune voglia di allargare gli orizzonti gustativi per avvicinare un consumatore evoluto. Ma se non si è molto esperti, come orientarsi negli abbinamenti? Le indicazioni le fornisce Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, creata da Assolatte, Confcooperative e dai Consorzi di tutela, che ha stilato una lista di abbinamenti perfetti. Un vademecum di facile consultazione perché propone 25 grandi formaggi a denominazione d'origine protetta in rigoroso ordine alfabetico.

Gli abbinamenti ideali secondo Afidop
Asiago Dop: Bock (birra a bassa fermentazione, densa e maltata)
Bitto Dop: Saison al grano saraceno (birra dorata di cereali, con note speziate e fresche)
Bra Dop: Stout (birra scura dalla schiuma cremosa e consistente)
Caciocavallo Silano Dop: Lager (la classica “bionda” a bassa fermentazione e lunga stagionatura, con retrogusto amaro)

30 luglio 2015

L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo

Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della salumeria italiana e i territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
Una selezione di salumi di casa Citterio
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.

15 luglio 2015

La cucina di casa è a Expo con Home Food 'Le Cesarine'

Home Food 'Le Cesarine', associazione nata nel 2004 per riscoprire i cibi dimenticati della
nostra tradizione, insieme a Coop, porta all'interno di Expo 2015 l’Italian conviviality con una serie di eventi, seminari e showcooking sul tema della cucina di casa. Domani 16 luglio, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District, protagonista sarà Marica, ossia 'la Cesarina' (il nome vuole rendere omaggio a quelle zie e nonne dai nomi antichi, che hanno allietato i sapori della nostra infanzia) che svelerà i segreti della cucina sarda con un focus sul carpaccio perfetto. L'home-chef si dedica con passione e successo a tramandare la sua esperienza nel campo della cucina tradizionale grazie ai suoi 'taccuini elettronici'. L’attenzione della 'Cesarina', nel momento in cui compone le sue opere culinarie, è rivolta anche alla scelta delle materie prime e dei prodotti tipici che il nostro territorio presenta con grande generosità. Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo conviviale con assaggio di birre della linea 'Fior Fiore', birre speciali che si distinguono per l'elevata qualità delle materie prime e per i particolari processi di lavorazione.

Ogni giovedì, alle 21, presso la Piazzetta del Future Food District i visitatori di Expo hanno la possibilità di riscoprire i sapori delle tradizioni culinarie regionali secondo il seguente calendario:
- 16 luglio 2015: 'I carpacci di mare: regole d’oro per un crudo d’autore'
- 23 luglio 2015: 'Le ricette a rischio di estinzione: cuciniamole per salvarle'
- 30 luglio 2015: 'Contaminazioni: dall’Unità d’Italia le ricette regionali che viaggiano
e si reinventano'

20 maggio 2015

Hausbrandt e Theresianer si raccontano a Expo 2015

Hausbrandt in grani
Theresianer è presente a Expo 2015 con le sue specialità
Nei sei mesi di Expo 2015, Hausbrandt è presente all’interno di Cibus è Italia - Federalimentare, il padiglione pensato per divulgare e valorizzare l’immagine dell’industria alimentare italiana e dei suoi marchi eccellenti. Hausbrandt ha modo di raccontare, attraverso il prodotto, i suoi valori: la tradizione italiana, l’innovazione, la ricerca e l’esperienza. Verrà proiettato un video emozionale, sotto al quale ci sarà uno spazio riservato ai prodotti simbolo come Gourmet Columbus, in grani, e lo storico barattolo di latta anniversario, la più recente macchina per caffè Guzzini|Hausbrandt e le capsule della linea epica, da assaporare in tazzine di design. In 'Piazza AssoBirra', spazio tematico dell’omonima associazione industriale, sempre ospitato nel padiglione di Federalimentare, Theresianer presenterà invece la propria realtà con un percorso in cui i visitatori verranno attratti da prodotti come Premium Pils, ricercata birra chiara, dal gusto secco, con sentori di malto e luppolo, presentata nella versione da 0,33. Prodotta secondo le ricette dell’antica tradizione dai migliori mastri birrai, con selezionati malti Pilsner e luppoli Tettnang, vuole imporsi all’attenzione del grande pubblico internazionale, grazie alle sue caratteristiche di genuinità, gusto e bevibilità.

30 aprile 2015

Filmmaster firma la cerimonia d'inaugurazione di Expo 2015

La cerimonia d'inaugurazione ufficiale di Expo 2015, in programma domani Primo Maggio, è curata da Filmmaster Events. Una cerimonia dalla forte identità istituzionale, in linea con il protocollo Bie - Bureau International des Exposition e dei grandi eventi internazionali.
La società si occuperà non solo della produzione e dello sviluppo del concept creativo, ma anche della segreteria organizzativa, della gestione e della logistica degli ospiti invitati. La cerimonia è stata pensata per trasmettere i valori della tradizione e dell’eccellenza italiana e rimarcare l’importanza che riveste questa grande manifestazione per l’Italia e per il mondo intero. Un percorso che coinvolgerà in un unico filo narrativo alcune icone italiane. Filmmaster Events all’interno della cerimonia produrrà anche alcuni contenuti video e coordinerà tutti gli interventi live in accordo con il broadcaster. Per la realizzazione dell'evento di apertura è stata messa in piedi in poche settimane una macchina complessa, ricca di contenuti, che ha richiesto una grande expertise e una particolare attenzione al tema della sicurezza e a quello altrettanto delicato del protocollo.

09 febbraio 2015

Millefoglie dʼItalia, il piacere delle 192 sfoglie Vicenzi è in tv

Il ricettario di Matilde Vicenzi, oggetto di culto per lʼazienda veronese e tutti gli amanti del buono, è il protagonista della nuova campagna televisiva del Gruppo Vicenzi in onda su Rai e La7.
Qui e in alto, due frame dello spot Millefoglie d'Italia del Gruppo Vicenzi
Tra le sue pagine sono custoditi i segreti delle antiche ricette di Matilde, la donna che ha dato vita alla tradizione pasticcera della casa. Nel ricettario anche il giusto modo di stendere e dorare ciascuna delle 192 sfoglie di Millefoglie dʼItalia, così sottili e leggere da portare in un mondo gustoso chiunque le assaggi. Lʼagenzia Hi! ha realizzato il film - un dolce ralenti tra le sfoglie, ciascuna con una sua precisa proprietà organolettica - scandito dalla voce di una novella Matilde che spiega i segreti delle sue ricette di Millefoglie e Bocconcini. La direzione creativa è di Stefano Colombo, la regia di Marco Bassano, la produzione di The Family, la musica di Blah Blah Production.

01 febbraio 2015

A San Biagio il panettone Fiasconaro scongiura il mal di gola

'San Bias benediss la gola e el nas' recita l'adagio in dialetto milanese legato all'antica tradizione popolare secondo cui mal di gola e raffreddori si possono scongiurare mangiando una fetta di panettone. Un rito tutto meneghino che martedì 3 febbraio sarà celebrato anche dall'azienda siciliana Fiasconaro. Proprio in occasione della festività di San Biagio, il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro invita a degustare gratuitamente il panettone King, che rivede in chiave siciliana il più tipico dei dolci di Milano, in 7 location del capoluogo lombardo e dell'hinterland. King è un dolce artigianale da forno con canditi freschi di arancia di Sicilia, farina di grano siciliano e uva sultanina profumata e aromatizzata con vino liquoroso malvasia dell’Isola di Lipari.

In questi 7 locali il panettone Fiasconaro si potrà degustare gratuitamente dalle 8 alle 12.30:

- Carlyle Brera Hotel - Corso Garibaldi, 84 - Milano
- Enoclub Malfassi - Via Friuli 15 - Milano
- Pasticceria Sansovino - Viale Abruzzi 30 - Milano
- Enobarcaffé Bonazzi - Via Piero della Francesca 20 - Milano
- Bar Lieti Calici - Via Stendhal 57 - Milano
- Enoteca da Otto - Via Giuseppe Garibaldi 14 - Senago (MI)
- Gastronomia-Enoteca Benvenuti - Via Tanaro 11 - Lainate (Milano)

07 dicembre 2014

Granarolo propone la storica bottiglia in vetro per il Natale

Per le imminenti festività natalizie Granarolo ha deciso di proporre ai consumatori il Latte Fresco Alta Qualità in un’edizione speciale della storica bottiglia in vetro, disponibile per i primi tre weekend di dicembre sugli scaffali dei principali punti vendita dell’Emilia Romagna, del Veneto e delle città di Milano, Torino e Bari. La bottiglia in vetro - la prima di Granarolo immessa sul mercato alla fine degli anni Cinquanta - rievoca la tradizione del marchio riproponendolo con la storica G con la treccia che beve il latte. È precisamente dal lontano 1957 che i soci allevatori nelle diverse regioni italiane sono impegnati quotidianamente nella raccolta del latte e portano ogni mattina il latte Granarolo sulle tavole di milioni di famiglie italiane.

26 novembre 2014

La cremosa bontà del gorgonzola Igor è in campagna adv

E' on air la nuova campagna advertising di Igor, azienda piemontese produttrice di gorgonzola Dop. 'Goditi la vita' il claim scelto: un invito ad abbandonarsi alla cremosa bontà del celebre gorgonzola prodotto a Novara nel pieno rispetto della tradizione casearia. La campagna, pianificata su stampa quotidiana nazionale a partire dal 24 novembre, approderà dal prossimo 7 dicembre sui canali Sky (tra cui Gambero Rosso, SkyTG 24 e Sky Cinema) con uno spot da 10”. Dal 19 novembre è inoltre già visibile nel cuore di Milano, accanto a Eataly, tempio dell’eccellenza gastronomica italiana, una spettacolare maxiaffissione che propone il goloso gorgonzola sia nella versione dolce sia in quella piccante. La campagna stampa è firmata Thomas Adv; lo spot è ideato e realizzato da Intermedia.