Visualizzazione post con etichetta percorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta percorso. Mostra tutti i post

02 agosto 2019

Pedalare in realtà virtuale per le antiche strade di Teramo

Un nuovo progetto di turismo esperienziale, studiato da Metalab360, la divisione di Urban.:Fx specializzata in tecnologia virtuale, su richiesta dell'Adsu-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo al fine di valorizzare il territorio.
Un progetto di turismo esperienziale che si deve all'agenzia Urban.:Fx
L'idea, sviluppata dai creativi dell'agenzia, consiste nel dare la possibilità agli utenti di salire su un mountain bike fissata a terra grazie a un supporto, indossare un visore di realtà virtuale e scegliere tra due video-percorsi dalla durata di circa cinque minuti l'uno, ambientati su tratti diversi della strada maestra della città abruzzese. Il visore riproduce un video a 360°, che varia di velocità a seconda della forza applicata alla pedalata; la mountain bike assicura un'esperienza di pedalata realistica e permette di vivere pienamente l'esperienza di VR; il supporto controlla la velocità della pedala e simula la pendenza del percorso che varia, a seconda del video, la difficoltà. Ogni bici è affiancata da una colonnina che racchiude al suo interno un pc per la gestione dei contenuti in realtà virtuale e fiorisce la possibilità di riporre il visore quando non è in uso. Il primo percorso si sviluppa lungo un'antica strada romana. Tutto l’ambiente è stato ricreato in computer grafica, la strada porta verso la città di Teramo e, ogni 30 secondi di pedalata, è possibile ammirare un panorama diverso: dalle antiche mura, testimonianza delle civiltà perdute, alle bellezze della valle, dal Gran Sasso alle rovine romane. Il secondo, invece, ha per protagonista la natura: pedalando, l'utente può ammirare le bellezze del lago, la fauna locale fino alla piazza e al Duomo della città. Per intensificare l'esperienza della realtà aumentata, la superficie asfaltata della Strada Maestra è convertita in un manto stradale simile alle antiche strade romane. Le modifiche sono apportate in 3D grafica. Lo scopo è ricreare un ambiente che trasmetta la sensazione di trovarsi sull'originario percorso storico che attraversava in passato le zone del Parco Nazionale.

07 aprile 2019

Da Heineken una bottiglia 'unlimited' per la Design Week

Spazio anche a un progetto speciale con Alessi

Dall'8 al 14 aprile prossimi, alla Fabbrica di Ghiaccio e Birra, nel Lambrate Design District (via Gaetano Crespi, 24), Heineken celebrerà il suo legame con il design con un'inedita veste dell'iconica bottiglia verde e un progetto speciale in collaborazione con Alessi, storico marchio italiano del settore. Cuore dell'evento la novità Heineken dell’anno: una collezione senza precedenti di bottiglie di design, uniche e numerate, in versione 'unlimited'. La stella rossa di Heineken e Girotondo di Alessi, creata dal duo King-Kong (alias Stefano Giovannoni e Guido Venturini), che quest'anno celebra i suoi 30 anni, diventano inoltre protagoniste di un progetto espositivo, che sarà aperto al pubblico. Il visitatore, dal 9 al 14 aprile (dalle 10 alle 22) potrà vivere un'esperienza completa nel mondo Heineken, lasciandosi guidare lungo un percorso che racconta lo storico legame del brand con il design, e potrà ammirare alcuni degli oggetti che hanno reso celebre Alessi in tutto il mondo. Con questo progetto Heineken sottolinea l'importanza del design nella sua storia, che da oltre 140 anni mette al centro l'innovazione.

24 gennaio 2019

La natura è emozionante: il Muba ospita una mostra-gioco

'Natura. Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi': s'intitola così la nuova mostra-gioco di Muba - Museo dei Bambini di Milano, rivolta ai piccoli dai 2 ai 6 anni e aperta dal 24 gennaio al 6 gennaio 2020.
Dedicata ai bambini dai 2 ai 6 anni, resterà aperta fino al 20 gennaio 2020
L'intento è ampliare la capacità di osservazione dei bambini, fornendo loro strumenti che facilitino l'esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possono trovare 'fuori' in una situazione naturalistica tradizionale. Un percorso emozionante, attivo e sensoriale, che si snoda attraverso quattro diverse postazioni di gioco: 'Il prato smisurato', dedicato al concetto di spazio, permette di giocare in un prato fuori scala dove si nascondono animali e vegetali declinati in tre dimensioni differenti (l'installazione è curata da Elisa Testori, editor e producer per le industrie creative e culturali, con la partecipazione della scenografa Isadora Bucciarelli), 'Il giardino incartato' affronta invece le forme presenti in natura, approfondendo in particolare il tema della ricorsività tramite l’interazione con strutture di carta modulabili di grandi dimensioni, che ricordano gli origami di tradizione giapponese (l'installazione è curata da Barbara Zoccatelli, pedagogista e formatrice dell'Università di Trento e Atelier La Coccinella scs. Le opere cartacee presenti nell'installazione, realizzate con carta Canson sponsor tecnico della mostra, sono di Daniele Papuli scultore attivo nella Paper Art).
Quattro le postazioni di gioco previste
'La camera delle meraviglie' indaga il concetto di materia partendo dall'allestimento di 'wunderkammer' contenente una raccolta di materiali naturali e oggetti speciali. I differenti elementi naturali presenti sono esplorabili attraverso i sensi o l'uso di ingrandimenti (l'installazione è curata da Monica Guerra, ricercatrice e docente dell'Università di Milano-Bicocca e presidente di Bambini e Natura. La progettazione della struttura è a cura degli architetti Lula Ferrari e Lola Ottolini, che l'hanno interpretata in chiave contemporanea), 'Il paesaggio di passaggio', un percorso che si snoda attraverso otto passaggi nei quali i bambini scoprono come in natura esistano diverse e possibili sfumature dei colori naturali. Perché non esiste un solo blu cielo o verde prato, ma ogni colore presenta svariate sfumature (l'installazione è curata da Francesca Valan, color designer, e vede il supporto di Rosella Cilano, tintora e presidente Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice, che ha supervisionato la realizzazione di un campionario di filati tinti con colori naturali.

16 aprile 2018

Sensazioni olfattive e visive alla Galleria Manzoni di Milano

Quattro le fragranze ideate dal naso Maria Candida Gentile
Da oggi fino al 22 aprile, nella storica Galleria Manzoni di Milano è allestito il percorso espositivo 'The secret colors of Milan' firmato dallo Studio Marco Piva per Marie Claire Maison. Un magnifico racconto, attraverso il colore, di una sensibilità tutta italiana nei confronti degli spazi, dei materiali, dei dettagli, che rappresenta il meglio del nostro Paese nel mondo. In questo percorso, Maria Candida Gentile, maître parfumeur di fama internazionale, associa quattro fragranze ideate per gli ambienti di quattro prestigiosi resort. Un rimando di sensazioni visive e olfattive che trasportano il visitatore in una dimensione di ricordi e immaginazione. Da martedì 17 a domenica 22 il percorso è visitabile dalle ore 10 alle 20.

02 maggio 2017

Expo Milano 2015 da oggi rivive su Google Arts & Culture

A due anni dall'apertura di Expo Milano 2015, le esperienze offerte da Padiglione Italia e gli spettacoli dell'Albero della Vita rivivono online grazie alla partnership tra Fondazione Milano per Expo 2015 e Google Cultural Institute.
Focus sulle esperienze offerte da Padiglione Italia e l'Albero della vita
In questa nuova esposizione virtuale, gli utenti potranno immergersi in tutte le sezioni della mostra 'La Casa dell'identità italiana' e ammirare le opere d'arte e i contenuti digitali visitati a Padiglione Italia da oltre 10 milioni di persone durante il semestre dell'esposizione universale. Su Google Arts & Culture, è anche possibile rivivere i giochi d'acqua e di luci che hanno incantato i visitatori di ogni età e provenienza: dai potenti del mondo ai bambini del Vivaio Scuola, oltre a molti altri approfondimenti proposti da Padiglione Italia. Immediatamente accessibili sono anche le progettualità sull'empowerment femminile proposte nello spazio dedicato a We - Women for Expo da Padiglione Italia. Gli spettacoli dell'Albero della Vita, ideato da Marco Balich e progettato da Giò Forma, possono ora essere ammirati online sulla piattaforma Google Arts and Culture, da una prospettiva unica che permette di soffermarsi sulla partitura di luce e sull’originale intelaiatura di legno e acciaio, realizzata a tempo di record dal distretto delle aziende manifatturiere di Brescia. La mostra digitale si articola in 25 esposizioni interattive, con oltre 430 contenuti diversi e racconta come l’Italia si è presentata a Expo e come ha interpretato il tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita'. In particolare, il percorso espositivo della mostra 'La Casa dell’Identità Italiana' si declina sul tema delle potenze: immagini straordinarie e filmati arricchiscono le quattro sezioni collocate nei diversi piani di Palazzo Italia, vincitore di importanti premi di architettura internazionale.

20 dicembre 2016

Percorso enogastronomico alla Confraternita della Barbera

Serata da intenditori del gusto, lo scorso 12 dicembre a Milano, presso La Confraternita della Barbera, osteria piemontese inaugurata pochi mesi fa in via Perugino 18. Marzia Pinotti, autrice del libro 'La Barbera è femmina!', ha moderato una conversazione tra produttori, esperti, enologi e appassionati della Barbera per far conoscere meglio lo straordinario, ma spesso sottovalutato, vino.
L'osteria piemontese ha aperto pochi mesi fa a Milano
Alla serata sono intervenuti l'enologo e produttore Claudio Dacasto, consulente delle migliori cantine di Barbera dell'Astigiano e Ignazio Giovine, titolare dell'azienda viticola l'Armangia, esponente di una famiglia di vignaioli dal 1700 e grande produttore di Barbera. Presenti anche Lorenzo Perego, titolare di Cascina La Barbatella, azienda sprotagonista della valorizzazione della Barbera di alta qualità negli anni Ottanta e Novanta, e Domenico Pera, storico cantiniere di Cascina la Barbatella. Per sperimentare la trasversalità e la versatilità di questo vino è stato proposto un percorso enologico, iniziato da una bollicina di Barbera, proseguito con due 'batterie' da tre barbere ognuna e terminato con un passito di Barbera. Gran finale con il lancio della Barbera chinata Erba Volant della Cascina La Barbatella, un prodotto della tradizione, ma con uno sguardo all'innovazione, che sarà a breve in commercio con un ricettario di cocktail. Il tutto è stato accompagnato dai piatti piemontesi pensati ad hoc per la serata e preparati con passione dalla cucina de La Confraternita della Barbera.

03 maggio 2016

Con l'app GAIAsmart alla scoperta di scorci cittadini inediti

GAIAsmart (dove GAIA sta per Giochi e Attività Interattive all’Aperto) è il nome dell’applicazione gratuita per smartphone che trasforma ogni viaggio in un gioco, ogni visita in una passeggiata tra storie avvincenti e indovinelli. Progettata per turisti, famiglie con bambini e per chi ha voglia di imparare ed esplorare giocando, GAIAsmart trasforma la visita turistica in un’esperienza coinvolgente alla scoperta di luoghi misteriosi, angoli sconosciuti e scorci inediti delle più belle città. GAIAsmart vuol dire anche turismo ecosostenibile: ci si muove a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, con un doppio vantaggio, per il pianeta e per le persone, spronate a fare movimento. L'app è stata realzzata dalla giovane startup ProMuoviti e da Caterina Pavan, storyteller, Ivan Manca, sviluppatore e Paolo Carli, architetto. Tappe da raggiungere, enigmi da risolvere, quiz divertenti e approfondimenti interessanti. Quattordici i percorsi tematici (ma il numero è destinato ad aumentare): tre a Milano, sei a Torino, uno a Venezia, uno a Olbia, due a Pinerolo (To) e uno a Torre Pellice (To). Utilizzare GAIAsmart è semplice: è sufficiente scaricare gratuitamente l’app, scegliere il percorso preferito tra quelli disponibili e iniziare l’avventura. Sul percorso s'inconteranno personaggi storici e di fantasia, si osserverà la città da prospettive originali e a ogni bivio si potrà scegliere la direzione da seguire.

02 maggio 2016

Uno spot spettacolare per i 25 anni dell'Acquario di Genova

Da ieri è in onda lo spot per il 25esimo anniversario dell'Acquario di Genova. Una campagna, quella firmata da HI! MullenLowe e realizzata in collaborazione con Filmmaster Productions, che sottolinea la capacità di emozionare del nuovo percorso di visita della struttura.
La struttura è interessata dal rinnovamento del percorso espositivo
L'idea alla base della campagna sancisce il nuovo posizionamento dell’Acquario di Genova, espresso con il claim 'Ogni vasca è uno spettacolo' in uno spot interpretato come una vera e propria performance live. Lo spettatore si trova all’interno dell’Acquario dove assiste a un'entusiasmante performance da parte dei pesci. Una musica in crescendo è l’origine di questa agitazione, che si trasforma presto in un vero e proprio balletto al ritmo del Can Can. La scelta dell’agenzia, per il ruolo femminile, è ricaduta sulle meduse che, vivendo e lasciandosi trasportare dalle correnti in gruppo, si sono prestate a  inscenare il balletto. Il testimone è passato quindi al regista Maurizio Longhi, che ha avuto il compito di mettere in scena lo spettacolo, senza dimenticare di descrivere la maestosità dell’Acquario. Due giorni di riprese all’Acquario, per filmare tutti i pesci nelle vasche, e un momento speciale dedicato alla medusa che è diventata la star di questo mondo sottomarino. Protagonisti assoluti, quindi, i pesci e gli altri animali acquatici, ma in primo piano c’è anche l'unicità dell’acquario, il più grande d’Europa, con il rinnovamento del percorso espositivo e tutta l’emozione, l'allegria e la spensieratezza che provano visitatori.

20 gennaio 2016

Da cameo Muu Muu un concorso e un percorso didattico

Nel decimo compleanno della mucca con gli occhiali e dei suoi dessert con le macchie, cameo Muu Muu premia i consumatori. Il concorso 'Scarta la tua sorpresa e vinci', attivo dal 18 gennaio al 9 dicembre 2016, invita gli utenti a scegliere e scartare il pacchetto regalo preferito per scoprire le tante sorprese che si celano all'interno.
Il dessert della mucca con gli occhiali compie dieci anni
I più fortunati vinceranno subito dei voucher d’ingresso a un parco divertimento e dei party kit per allestire la propria festa di compleanno. All'instant win, si aggiunge l’estrazione finale di due premi: la mascotte Muu Muu busserà direttamente alla casa del festeggiato e organizzerà per lui la sua festa di compleanno, perché sia un momento speciale. Il concorso, cui si accede da cameo.it o muumuu.it, è una delle tante attività messe in atto dal brand per celebrare l’anniversario del dessert con le macchie che rende felici mamme e bambini. Muu Muu, ad esempio, sta entra nelle scuole primarie per guidare i bambini in un divertente percorso di apprendimento legato alla scoperta del cibo. 'Con Muu Muu a scuola di alimentazione': questo il mome del progetto didattico che cameo propone agli istituti scolastici per coinvolgere, da protagonisti attivi, insegnanti e bambini. Attraverso il gioco, i racconti e diverse attività, gli studenti potranno imparare, divertendosi, le regole di una sana nutrizione e di uno stile di vita corretto. Con gli altri amici della fattoria, la mucca Muu Muu aiuta ad approfondire la dimensione sensoriale, la conoscenza dei cibi, i bisogni dell’organismo, i temi della sicurezza alimentare, per arrivare alla sua dimensione più propriamente culturale. Concepito per inserirsi facilmente nella normale programmazione didattica, il progetto si conclude con un concorso che premia i tre migliori elaborati a tema. Negli otto anni precedenti questa edizione, 150mila bambini hanno partecipato al progetto, presentando più di 2.300 elaborati per vincere uno dei tanti premi messi in palio.

11 novembre 2015

Grand tour in Italia con 'Henri Cartier-Bresson e gli altri'

Apre oggi fino al 7 febbraio 2016, a Milano, a Palazzo della Ragione Fotografia, la mostra 'Henri Cartier-Bresson e gli altri - I Grandi fotografi e l’Italia'.
David Seymour, Roma 1955 (copyright David Seymour / Magnum Photos)
Sette le aree tematiche in cui si sviluppa una storia indiretta della fotografia e dell’evoluzione dei suoi linguaggi portando l'attenzione sul Bel Paese. Il tour in Italia inizia con un autoritratto di Henri Cartier-Bresson del 1933. Da ammirare anche gli scatti di altri 34 grandi della fotografia: Nobuyoshi Araki, Michael Ackerman, Jordi Bernadó, Elina Brotherus, Robert Capa, Gregory Crewdson, John Davies, Joan Fontcuberta, Harry Gruyaert, Alex Hütte, Art Kane, William Klein, Irene Kung, Herbert List, Guy Mandery, Iroyuki Masuyama, Steve Mccurry, Joel Meyerowitz, Sarah Moon, Abelardo Morell, Helmut Newton, Claude Nori, Martin Parr, Mark Power, Bernard Plossu, Sebastião Salgado, David Seymour, George Tatge, Thomas Struth, Alexey Titarenko, Hans Van Der Meer, Cuchi White, Jay Wolke, Sophie Zénon. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo della Ragione, con Civita, Contrasto e GAmm Giunti, e curata da Giovanna Calvenzi, la rassegna conclude il percorso dedicato all’Italia, voluto nell’anno di Expo 2015 e iniziato lo scorso marzo con la mostra dedicata ai fotografi italiani.

10 novembre 2015

L'arredo Barbie di Doimo Cityline protagonista al Mudec

La cameretta Barbie di Doimo Cityline
Anche la collezione di arredo Barbie di Doimo Cityline è protagonista della mostra 'Barbie. The Icon' ospitata al Mudec - Museo delle Culture di Milano fino al 13 marzo 2016. La cameretta Barbie presenta dettagli originali, romantici senza rinunciare alla praticità: arredi e  complementi sono infatti appositamente studiati per offrire a bambine e ragazzine tutto lo spazio necessario: letti da sogno, armadi con dettagli glitterati e comodini coordinati, pouf, divanetti e poltroncine, In pratica, tutto l’occorrente per una cameretta da fiaba. La mostra, prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano Cultura e Gruppo 24 Ore è interamente dedicata alla  bambola che in 56 anni di vita ha abbattuto ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: alle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto si affiancano postazioni pensate per i bambini, che attraverso dei telefoni collocati nelle diverse sezioni e una serie di attività interattive potranno approfondire la storia e i segreti di Barbie.


02 novembre 2015

Il bilancio della presenza a Expo del Padiglione del vino

Più di 2,1 milioni di visitatori (di cui il 20% provenienti dall’estero), 3.600 etichette, 150 mila bottiglie, 800mila degustazioni, 2mila aziende partecipanti, 500 tra eventi e convegni promossi nelle sale Convivium e Symposium.
Il Padiglione del vino era collocato all'incrocio tra il Cardo e il Decumano
Numeri da capogiro quelli di Vino - A Taste of Italy, il Padiglione del vino a Expo 2015 voluto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da Veronafiere-Vinitaly. Durante i mesi dell'esposizione il Padiglione, che per il progetto ha ricevuto il Premio Class Expo Pavilion Heritage Awards come miglior 'Padiglione di un unico prodotto alimentare', ha accolto i visitatori lungo un percorso sensoriale, sia conoscitivo sia degustativo (originale la Biblioteca del VinoEnoteca del Futuro), grazie a uno staff preparato che ha contribuito a far vivere ad appassionati e curiosi un’esperienza che resterà nel loro bagaglio culturale ed emozionale. Obiettivo di Vino - A taste of Italy era affascinare, coinvolgere, lasciare un ricordo e una suggestione legati alla conoscenza della cultura del vino italiano, dei territori nei quali viene prodotto e delle tradizioni vitivinicole del Bel Paese.
Nei mesi dell'esposizione il Padiglione del vino è stato visitato da oltre 2,1 milioni di persone

30 luglio 2015

L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo

Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della salumeria italiana e i territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
Una selezione di salumi di casa Citterio
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.

19 aprile 2015

Da domani la quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’


Bimbi educati alla mobilità sostenibile

E' realizzato con il contributo di Coop Lombardia e BikeMi il progetto di educazione consapevole alla mobilità sostenibile 'Siamo nati per camminare', giunto alla quinta edizione. Al via da domani al 24 aprile, l'iniziativa ideata e curata dai Genitori Antismog con l'obiettivo di promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola, coinvolgerà oltre 11mila bambini di 38 scuole primarie milanesi insieme ai loro genitori. Ai partecipanti verrà chiesto di raccontare con immagini e parole il percorso da casa a scuola su una cartolina che potranno spedire a chi desiderano (il messaggio potrà essere condiviso, da parte dei genitori prima e dei destinatari poi, sulla pagina Facebook di Siamo nati per camminare). Alle famiglie sarà consegnato un segnalibro con una breve presentazione del progetto e del suo contesto. Un'altra lettera per le insegnanti descrive l'approccio metodologico del progetto. La classe riceverà un cartellone su cui annotare, di giorno in giorno, il mezzo scelto dai bambini per raggiungere la scuola. Insieme ai bambini milanesi quest’anno cammineranno anche i bambini di oltre settanta comuni dell’Emilia Romagna.

23 dicembre 2014

The Style Outlets portano grandi e piccini nel mondo di Alice

La mostra liberamente tratta da 'Alice nel paese delle meraviglie' è a Vicolungo The Style Outlets fino al 18 gennaio
Sono un omaggio ad 'Alice nel paese delle meraviglie' le mostre a cielo aperto allestite nei centri The Style Outlets. L’appuntamento artistico, dal titolo 'Sottosopra - Lo strampalato mondo di Alice', è infatti doppio e riguarda sia Castel Guelfo The Style Outlets sia Vicolungo The Style Outlets.
Anche Castel Guelfo The Style Outlets ospita i personaggi della storia
Fino al 18 gennaio 2015, l'esposizione liberamente tratta dal libro di Lewis Carroll porta i visitatori lungo un percorso visionario costellato dei momenti più celebri del viaggio di Alice: dalla tana del Bianconiglio al Tè dei Matti, dai consigli dello Stregatto all’irascibile Regina di Cuori. Tra installazioni interattive, videogiochi e scenografie immersive, adulti e bambini sono invitati a liberare la fantasia e a vivere il viaggio della piccola Alice. Gli allestimenti dei due centri sono inediti e sviluppati in due percorsi narrativi differenti. A Castel Guelfo The Style Outlets l’itinerario si snoda sotto un cielo di ‘Lumi e paralumi’. A Vicolungo The Style Outlets è invece servito un ‘Tè per te’: le luci della via principale diventano una tavola da tè lunga un chilometro e allestita sottosopra. Gli elementi fondamentali della storia si trasformano in grandi installazioni luminose: il tavolino su cui Alice dimentica la chiave dorata, il cilindro e l’orologio del Cappellaio Matto, la tana e la casetta del Bianconiglio, l'esercito di carte e il trono della Regina di Cuori. Tutto intorno, i simboli legati alla storia di Alice 'esplodono' in un allestimento coloratissimo che coinvolge ogni angolo dei due centri con rose rosse, fenicotteri rosa, biscotti, pozioni magiche, carte da gioco...

19 dicembre 2014

Nel mondo della mela Val Venosta col Qr Code RaccontaMela

Il Qr Code è sul bollino e il sacchetto della mela Val Venosta
Qualità, origine, cura, rispetto per l’ambiente: queste le parole chiave che si celano dietro al sapore delle Mele Val Venosta. Caratteristiche uniche, che raccontano una storia fatta di passione e dedizione, di un percorso che mette al centro le peculiarità di un territorio e l’unicità dei suoi frutti. Da oggi grazie al Qr Code RaccontaMela è possibile accedere al mondo delle mele venostane per scoprire il viaggio che i frutti compiono prima di arrivare sulle tavole dei consumatori, a garanzia di un prodotto curato e controllato. Smart, innovativo, interattivo ed emozionale, il Qr Code RaccontaMela è una 'finestra sulla valle' che mostra in modo trasparente le varie fasi di produzione, le curiosità e le caratteristiche delle diverse varietà, alla scoperta del mondo delle mele e del loro territorio unico. Per entrare nel mondo Val Venosta basta scattare una foto al Qr Code RaccontaMela apposto sul bollino o sul retro del sacchetto.