Visualizzazione post con etichetta Acquario di Genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acquario di Genova. Mostra tutti i post

01 marzo 2022

Da MyEdu due percorsi didattici per educare all'ecosostenibilità

Accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale passa necessariamente anche dalla didattica. L'editore milanese MyEdu raccoglie l'invito 'RiGenerazione Scuola' del Ministero dell'Istruzione, proponendo due progetti didattici specifici per educare i ragazzi all'ecosostenibilità: 'Mobilità sostenibile', realizzato in partnership con Muba – Museo dei Bambini Milano, e 'Il mare e l'impatto dell'uomo', progettato in collaborazione con l'Acquario di Genova e con la supervisione scientifica di Mario Tozzi. MyEdu intende supportare le scuole e gli istituti a promuovere nelle giovani generazioni e nelle loro famiglie un passaggio fondamentale: raggiungere la consapevolezza che il benessere del nostro pianeta è un tema che riguarda tutti da vicino. Ognuno, infatti, anche nei piccoli gesti quotidiani, è protagonista del futuro della Terra. La questione ambientale non deve restare solo al centro delle discussioni politiche internazionali, ma deve entrare nella vita quotidiana di tutti, sin dall’infanzia. Partire dall’educazione e dall'insegnamento a scuola di piccoli, virtuosi atteggiamenti è quindi indispensabile per diventare cittadini più consapevoli.

07 giugno 2021

Smarties finanzia il progetto di ricerca di Delfini Metropolitani

I tursiopi del Mediterraneo sono considerati una specie a rischio
Domani si celebra la Giornata mondiale degli oceani, occasione per riflettere sui benefici che sono in grado di fornirci e sul dovere di ogni individuo di interagirvi in modo sostenibile. Dopo aver mostrato attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente con l'edizione limitata in carta riciclabile SmartSeas, Smarties fa un ulteriore passo avanti a favore dei mari e delle sue risorse sostenendo il progetto Delfini Metropolitani. Un progetto di ricerca dell'Acquario di Genova e della Fondazione Acquario di Genova Onlus che dal 2001 studia la presenza e le abitudini dei delfini liguri e i loro rapporti con l’uomo. Protagonista di questa ricerca il tursiope (Tursiops truncatus), un delfino dalla corporatura robusta che vive lungo la costa nel bacino Mediterraneo, cacciando pesci e cefalopodi nei bassi fondali in genere entro i 100 metri di profondità.
Il pack in carta riciclabile di Smarties 
Il tursiope è considerato vulnerabile dalla Iucn, con particolare riferimento alla popolazione Mediterranea, poiché minacciato da sfruttamento delle risorse ittiche, inquinamento della catena trofica, deterioramento e frammentazione dell'habitat. Per ridurre ed eliminare questi comportamenti Smarties ha scelto di supportare il progetto di ricerca dell'Acquario di Genova al fine di tutelare questa specie e il suo habitat.  L'obiettivo di Delfini Metropolitani è raccogliere e, successivamente, condividere e confrontare i dati dei diversi gruppi di ricerca, attraverso Intercet, una piattaforma web ideata dall'Acquario di Genova per Regione Liguria, per seguire gli spostamenti dei delfini e stimare la loro abbondanza. A oggi, nella fascia costiera compresa tra Genova e La Spezia, sono stati identificati oltre 250 tursiopi. I dati raccolti dai ricercatori dell’Acquario, nell’area di studio che si estende lungo le coste della Liguria orientale, vengono condivisi all’interno di una rete di collaborazione che copre tutto il Santuario Pelagos, l'area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, per la protezione dei mammiferi marini. 

12 giugno 2020

UniCredit sponsorizza per tre anni l'Acquario di Genova

UniCredit ha siglato un accordo di partnership triennale per sostenere e valorizzare le attività dell’Acquario di Genova, che in questa fase delicata per il Paese rappresenta uno dei simboli della ripartenza del settore turistico nazionale.
Previste esperienze d'impatto in tema di sostenibilità ambientale
La banca, in particolare, sarà partner ufficiale del progetto di rinnovamento del percorso espositivo che prevede entro il prossimo anno allestimenti ed esperienze impattanti ed evocative sul tema della sostenibilità che, in linea con la mission educativa che da sempre persegue la struttura, siano da ispirazione per i visitatori, al fine di indurli a essere proattivi nei confronti del pianeta attraverso comportamenti responsabili e sostenibili. Unicredit ha scelto di affiancare l’Acquario di Genova proprio perché l'accordo, oltre a essere in linea con il suo impegno per il Paese attraverso il programma 'UniCredit per l'Italia', ha una missione di sostenibilità e sensibilizzazione ambientale. Per tre anni la Banca farà parte dell’Acquario di Genova che, con 27mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12mila animali di 400 specie diverse, è la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa. UniCredit, in particolare, sarà presente con il suo logo all'interno e all'esterno del percorso di visita dell'Acquario e ha previsto incentivi per i propri dipendenti per stimolarli a visitare la struttura, rilanciandone il percorso di ripresa.

31 marzo 2018

Nella nuova campagna dell'Acquario di Genova i pesci parlano

Dal prossimo 2 aprile sarà pianificata in aree urbane ad alta visibilità la nuova campagna per l'Acquario di Genova, curata dall'agenzia creativa Noodles Comunicazione.
Ritratti di grande effetto realizzati con sense of humor
Per il secondo anno, l'acquario lascia la parola agli animali con una campagna che racconta, in modo brillante e ironico, il mondo sommerso dell'acquario più grande d'Europa. Protagonisti assoluti della scena sono ancora loro, i pesci, con ritratti di grande effetto che trasformano il tessuto urbano delle città in un mare a cielo aperto. L'Acquario di Genova parla e la campagna invita ad ascoltarlo. Il suo linguaggio è semplice e divertente, i suoni del mare assomigliano molto a quelli della terra. Semplici onomatopee raccontano, per ribaltamento, un mondo acquatico con uno spiccato sense of humor. L'idea che un pescecane abbai e un pesce gatto miagoli farebbe spuntare un sorriso a chiunque. La campagna multisoggetto comprende attività sul territorio, nelle grandi stazioni di Milano e Torino e nei principali punti di accoglienza dei turisti a Genova e Savona. La nuova campagna creativa sul territorio integra e supporta la campagna televisiva realizzata in occasione del recente rinnovamento dell'acquario per il suo 25esimo anniversario.

21 marzo 2017

Leggera e spiritosa la campagna dell'Acquario di Genova

Sarà on air da fine marzo a ottobre la nuova campagna di comunicazione dell'Acquario di Genova, che s'inquadra nel processo di rinnovamento iniziato nel 2016 in occasione del 25esimo anniversario della struttura, attraverso un percorso completamente rinnovato. Al centro della nuova campagna, a cura di Noodles Comunicazione, i protagonisti dell'acquario, ritratti in modo leggero e spiritoso. La campagna è brillante e si attiva ribaltando cliché, modi di dire e luoghi comuni legati al mondo acquatico. Con un colpo di pinna, i pesci e altri animali acquatici escono allo scoperto sfatando un mutismo millenario e diventando essi stessi importanti strumenti di storytelling. Il linguaggio è diretto e il messaggio, divertente e spiritoso, sviluppa immediata empatia con chi guarda. Cinque i soggetti scelti: la tartaruga marina, il pesce palla, il pesce pagliaccio, lo scorfano, il pesce balestra. La nuova campagna contribuisce a rafforzare il posizionamento dell’Acquario di Genova come un luogo capace di stupire ed entusiasmare sempre grandi e piccini attraverso nuove esperienze di visita. La centralità degli animali traduce in maniera diretta ed efficace l’unicità di queste esperienze: il continuo arricchimento delle specie ospitate e le nuove visite di approfondimento consentono un contatto ravvicinato, emozionante e sempre nuovo con la natura, di per sé spettacolare. Nuove, vere, grandi: tutte importanti le emozioni che i visitatori vivranno all'Acquario di Genova.

02 maggio 2016

Uno spot spettacolare per i 25 anni dell'Acquario di Genova

Da ieri è in onda lo spot per il 25esimo anniversario dell'Acquario di Genova. Una campagna, quella firmata da HI! MullenLowe e realizzata in collaborazione con Filmmaster Productions, che sottolinea la capacità di emozionare del nuovo percorso di visita della struttura.
La struttura è interessata dal rinnovamento del percorso espositivo
L'idea alla base della campagna sancisce il nuovo posizionamento dell’Acquario di Genova, espresso con il claim 'Ogni vasca è uno spettacolo' in uno spot interpretato come una vera e propria performance live. Lo spettatore si trova all’interno dell’Acquario dove assiste a un'entusiasmante performance da parte dei pesci. Una musica in crescendo è l’origine di questa agitazione, che si trasforma presto in un vero e proprio balletto al ritmo del Can Can. La scelta dell’agenzia, per il ruolo femminile, è ricaduta sulle meduse che, vivendo e lasciandosi trasportare dalle correnti in gruppo, si sono prestate a  inscenare il balletto. Il testimone è passato quindi al regista Maurizio Longhi, che ha avuto il compito di mettere in scena lo spettacolo, senza dimenticare di descrivere la maestosità dell’Acquario. Due giorni di riprese all’Acquario, per filmare tutti i pesci nelle vasche, e un momento speciale dedicato alla medusa che è diventata la star di questo mondo sottomarino. Protagonisti assoluti, quindi, i pesci e gli altri animali acquatici, ma in primo piano c’è anche l'unicità dell’acquario, il più grande d’Europa, con il rinnovamento del percorso espositivo e tutta l’emozione, l'allegria e la spensieratezza che provano visitatori.

17 dicembre 2014

Un concorso per scegliere il nome della cucciola di delfino

L'Acquario di Genova lancia un concorso per dare un nome al nuovo delfino
E' nata lo scorso 1 settembre all'Acquario di Genova, ma non ha ancora un nome la cucciola di delfino partorita da mamma Naù. Per scegliere il nome più adatto alla nuova arrivata - vivace, curiosa e di buon appetito, visto che ha già raggiunto i 50 kg triplicando il suo peso iniziale - ha preso il via un concorso cui il pubblico potrà partecipare fino al 15 febbraio 2015. Davanti alla vasca nursery del Padiglione dei Cetacei si troverà da compilare una cartolina con cui si potrà esprimere una preferenza tra cinque nomi: Trilly, Lavinia, Goccia, Stella, Maya. La rosa finale è il risultato della prima fase di coinvolgimento del pubblico che, da ottobre a oggi, ha visto arrivare centinaia di proposte sia sulla pagina Facebook dell’Acquario sia sul libro posizionato davanti alla nursery. A conclusione del concorso, i tre vincitori si aggiudicheranno uno dei tre tablet iPad Air 2 Wi-Fi 16 GB in palio. Il regolamento completo del concorso è consultabile su acquariodigenova.it. Sul sito si trovano anche le immagini, i video e gli aggiornamenti sulla crescita della piccola delfina.