Ogni prodotto ha un effetto marmorizzato unico |
Visualizzazione post con etichetta ecosistema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecosistema. Mostra tutti i post
26 ottobre 2022
LinkBuds S, gli auricolari Sony da resina dei boccioni in plastica
Saranno disponibili dal prossimo novembre gli auricolari LinkBuds S di Sony in versione 'Earth Blue'.
La curiosa peculiarità di questi tecnologici accessori che assicurano un'esperienza sonora ottimale? Il materiale con cui sono prodotti: alcune parti della loro struttura e della loro custodia sono infatti realizzate con una speciale resina riciclata, ricavata dai boccioni d'acqua in plastica. Materiale proprietario che era stato originariamente sviluppato da Sony per cercare una nuova espressione di design, con lo scopo di ampliare gli utilizzi potenziali dei materiali riciclati ottenuti dai distributori d'acqua, sfruttandone le proprietà adesive. Su LinkBuds S 'Earth Blue', il materiale ottenuto crea un motivo caratterizzato da un originale effetto marmo, che cambia di prodotto in prodotto. Non solo il modello 'Earth Blue', ma tutta la serie LinkBuds promuove la sostenibilità ambientale impiegando imballaggi privi di plastica e materiali riciclati provenienti da componenti automobilistici, a conferma dell’impegno di Sony a ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti. Per ogni unità di LinkBuds S venduta, 2 dollari saranno devoluti ad attività per la conservazione degli ecosistemi marini. Ogni acquisto contribuirà, di fatto, a proteggere quasi 58.824 mq di oceano, l'equivalente di 47 piscine olimpioniche, secondo i calcoli di Conservation International.
Etichette:
ambiente,
auricolari,
boccion,
ecosistema,
ecsostenibilità,
plastica,
Sony
25 marzo 2020
Comando Gioseppo, l'app per la salvaguardia del pianeta
Un gioco educativo gratuito per sensibilizzare i bambini |
Gioseppo invita i bimbi a scaricare l'app gratuita Comando Gioseppo per affidargli una missione speciale: divertirsi ed essere consapevoli. Siccità, animali in via di estinzione, rifiuti negli oceani, incendi boschivi e virus sono solo alcune delle catastrofi ambientali che danneggiano l'equilibrio dell'ecosistema e la nostra salute. Il gioco educativo, che si scarica da Google Play e Apple Store, conta già migliaia di download effettuati. Sempre più utenti, infatti, si uniscono alle avventure del Comando Gioseppo per salvare il pianeta.
Etichette:
app,
bambini,
ecosistema,
Gioseppo,
impegno,
pianeta,
salute,
salvaguardia
11 dicembre 2018
Women4Change, la collezione di Gioseppo a favore del Kenya
Sono stati realizzati dalla ong Ocean Sole Africa a partire dai più di 50mila kg di ciabatte, che ogni anno inquinano le coste del Kenya, gli oggetti di artigianato della collezione Women4Change by Gioseppo. Il ricavato della vendita di questi pezzi andrà al progetto educativo che la Fondazione Esperanza Pertusa di Gioseppo sviluppa nel Paese africano attraverso Youth for Technology Foundation, affinché le bambine meno abbienti possano avvicinarsi alla tecnologia ed essere preparate per i lavori del 21esimo secolo. Con questa collezione Gioseppo contribuisce alla protezione dell'ecosistema marino, alla generazione di occupazione per comunità a basso reddito e all'emancipazione delle bambine africane.
21 giugno 2018
Rio Mare e Wwf si alleano per la tutela dell'ecosistema marino
A oggi il 52,4% del tonno Rio Mare proviene da pesca sostenibile |
19 settembre 2017
Focus sull'ambiente marino nella due giorni One Ocean Forum
Si terrà a Milano il 3 e 4 ottobre prossimi, al Teatro Franco Parenti, One Ocean Forum, l'evento che Yacht Club Costa Smeralda, di cui è commodro Riccardo Bonadeo, dedica ai progetti innovativi di salvaguardia dell'ambiente marino.
Zahra Aga Khan e Riccardo Bonadeo alla conferenza stampa di presentazione |
Il forum, aperto e diretto, sarà all'insegna dell'edutainment |
Etichette:
ecosistema,
eventi,
FeelRouge,
mare,
mondo,
oceano,
One Ocean Forum,
Riccardo Bonadeo,
Sda Bocconi,
Teatro Franco Parenti,
Unesco,
Yacht Club Costa Smeralda,
Zahra Aga Khan
19 maggio 2017
Corona si allea con 'Parley for the Oceans' per gli oceani
Corona ha annunciato la partnership con 'Parley for the Oceans', organizzazione che si occupa degli oceani. Obiettivo del progetto: contribuire ad assicurare, per i prossimi quattro anni, la salute a lungo termine del più importante ecosistema della terra, gli oceani e le spiagge. Nel concreto, l’impegno preso da Corona è proteggere, da qui al 2020, ben 100 isole in sei parti del mondo (Messico, Maldive, Australia, Cile, Repubblica Dominicana e Italia). Con più di 5 milioni di miliardi di rifiuti di plastica nei mari e circa 8 milioni di tonnellate di plastica scaricati annualmente, l'inquinamento marino ha raggiunto livelli critici. Si stima che entro il 2050 il peso della plastica negli oceani supererà quello dei pesci. Corona ha scelto di avviare una partnership con 'Parley for the Oceans' per il suo forte legame con la spiaggia e gli oceani, due ambienti affini al brand. Corona, marchio di birra che celebra la vita all’aperto, lo scorso anno aveva lanciato il #ThisIsLiving che, con una serie di attività, invitava ad uscire, vivere con pienezza e godersi ogni attimo. Il nuovo progetto di Corona con 'Parley for the Oceans' è espresso dall’acronimo Air (Avoid, Intercept, Redesign) che racconta i tre step dell’iniziativa: la fase Avoid mira a educare i cittadini a ridurre e sostituire con altri materiali l'utilizzo quotidiano di plastica; durante la fase Intercept si lavora con le comunità locali insegnando loro l'importanza del riciclo; infine la fase Redesign illustra le infinite opportunità di riutilizzo della plastica, anche per impieghi creativi.
22 marzo 2017
'Dalla parte del blu': Mareblu in difesa del mare italiano
Saranno gli utenti a scegliere il progetto cui destinare i fondi stanziati |
Etichette:
ambiente,
conserve ittiche,
ecosistema,
fondi,
impegno,
Legambiente,
mare,
Mareblu
21 aprile 2016
Sole e fotoprotezione: le iniziative di Avène per i bambini
'Il sole a piccoli passi': s'intitola così il libro per bambini di Giunti Editore, che gode del sostegno di Eau thermale Avène e del patrocinio del Ministero della Salute. Dal 2001 il marchio cosmetico del gruppo francese Pierre Fabre, sinonimo di cura e salute della pelle, è impegnato in una campagna di sensibilizzazione sull'importanza della fotoprotezione tramite il progetto 'Benvenuto sole', veicolato online. Un'utile piattaforma digitale, quella finalizzata a informare le famiglie sulle implicazioni e gli effetti delle radiazioni
solari e suggerire i comportamenti più corretti e sicuri per l’esposizione al sole, che dal mese venturo si presenterà rinnovata nella grafica e arricchita nei contenuti, con ulteriori approfondimenti a cura di esperti dermatologi e pediatri e suggerimenti sempre aggiornati.
Grazie al sito e soprattutto al suddetto volume realizzato in collaborazione con Giunti, Avène mira ad avvicinarsi ai più piccoli sensibilizzandoli su due temi diversi, ma strettamente legati: quello dei benefici del sole, e dei suoi possibili danni, e quello della salvaguardia dell'ambiente - dell'ecosistema marino in particolare - che può essere preservato impiegando prodotti (tra cui i solari) privi di sostanze inquinanti. Il tema della preservazione della fauna marina è molto caro ad Avène, che a livello internazionale ha abbracciato il progetto Ocean Respect che consiste nella formulazione di prodotti senza filtri idrosolubili, con filtri ridotti al minimo (per numero e concentrazione) e senza siliconi, che sono sostanze non biodegradabili. Venendo invece alle novità di prodotto, quest'anno la gamma trattamenti solari Eau Thermale Avène si arricchisce con il lancio di Refléxe Solaire Bambino, un prodotto solare protettivo di piccole dimensioni, che svolge anche una funzione 'educativa' in virtù dell'accattivante pack ultrapiatto, semplice da maneggiare, e dell'apertura facilitata.
Etichette:
ambiente,
Avène,
bambini,
Benvenuto sole,
ecosistema,
filtri,
Il sole a piccoli passi,
libro,
Ocean Respect,
prodotto,
Refléxe Solaire Bambino,
solari
Iscriviti a:
Post (Atom)