Visualizzazione post con etichetta occupazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occupazione. Mostra tutti i post

19 maggio 2021

'Leocrema per le donne', un progetto di empowerment nel lavoro

Sodalis Group
presenta 'Leocrema per le donne', un progetto di responsabilità sociale con cui il marchio dermocosmetico made in Italy Leocrema, che da oltre 70 anni si prende cura della pelle, s'impegna a sostenere il talento e l'occupazione femminile.
Michela Catroppa di Leocrema e Sofia Borri di Piano C
L'iniziativa, che prenderà il via il mese prossimo, si sviluppa in collaborazione con Piano C, realtà che dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale e formazione con workshop ed eventi atti a valorizzare la centralità delle donne nel lavoro, nella convinzione che tutelarne le capacità favorisca un'organizzazione del lavoro più a misura della persone e della vita contribuendo, nel contempo, ad accrescere il vantaggio competitivo delle aziende. Riservato a 12 donne disoccupate o in posizione lavorativa instabile, il primo step del progetto 'Leocrema per le donne' sarà attivo dal 14 giugno al 14 luglio 2021, mese in cui si potrà inviare la propria candidatura tramite form online sul sito di Piano C. Il 19 luglio 2021 saranno comunicati i risultati della prima selezione, con la scelta, tra le candidature, di 40 donne che parteciperanno a due webinar nel mese di luglio. Il 30 luglio 2021 sarà quindi annunciato l'esito della seconda e ultima selezione delle 12 donne che parteciperanno, gratuitamente e per la durata di tre mesi, a partire dal 14 settembre 2021, al percorso di riprogettazione professionale che sarà erogato online.
#AmatiNellaTuaPelle è l'hashtag del progetto, lo stesso dello spot
Hashtag scelto da Leocrema per questo progetto è #AmatiNellaTuaPelle, lo stesso della campagna emozionale, ideata da inTesta del gruppo Armando Testa, con cui il brand ha presentato la riformulata linea Crema Corpo, che assicura idratazione intensa fino a 48 ore. Una campagna in cui una donna mostra di star bene nella propria pelle, dividendosi tra lavoro e vita privata. "Questo è il primo progetto di responsabilità sociale di Leocrema, brand che, pur rivolgendosi a tutta la famiglia, ha una spiccata e profonda anima femminile - dichiara Michela Catroppa, pr & communication manager dell'azienda leader nel beauty-. Con Piano C condividiamo molti valori, il primo dei quali è amarsi nella propria pelle, che significa accettarsi per quello che si è, con i propri punti di forza e le proprie peculiarità, ma anche amare i propri punti di debolezza, a cui a volte bisogna guardare con distacco e un po' di dolcezza, perché spesso sono proprio quelli che ci fanno scoprire meglio noi stesse e ci spronano a migliorarci". La disoccupazione femminile in Italia è altissima e la profonda crisi economica dovuta alla pandemia ha aggravato ulteriormente il quadro: "Esiste un capitale umano disperso, un talento sommerso e sottoutilizzato, quello delle donne - dice Sofia Borri, presidente di Piano C-. In questi ultimi mesi, il 98% dei posti di lavoro persi sono stati quelli delle donne. Eppure basta poco per far germogliare un capitale di energia, risorse, passione e capacità per contribuire alla ripresa. Questa partnership mira a rimettere al centro le donne e i loro talenti".

08 novembre 2019

Oltre 70 appuntamenti e tante personalità alla quarta Elle Active!

Milano si prepara a diventare per due giorni un punto di riferimento per il lavoro al femminile e lanciare un messaggio forte sostenuto dalla presenza delle oltre 7mila donne partecipanti alla quarta edizione italiana di Elle Active!, in programma il 9 e 10 novembre all'Università Bicocca.
E il settimanale diretto da Maria Elena Viola è in edicola
con un numero dedicato all'occupazione femminile
Mai così tante iscritte per il forum - giunto alla quarta edizione italiana - che si ritroveranno per lanciare un messaggio importante, quello di una parità di percorso professionale che ancora manca in Italia, ma soprattutto per dare alle donne un aiuto concreto nell'orientarsi nel mondo del lavoro contemporaneo. Con il patrocinio del Comune di Milano, Elle ha realizzato un programma ricchissimo: oltre 70 gli appuntamenti in due giornate di formazione gratuita con rappresentanti delle istituzioni, esperti, manager, consulenti, imprenditori, giornalisti, personaggi dello spettacolo, coach, responsabili del personale e della formazione, psicologi, associazioni femminili e il supporto di tante aziende women friendly. Tutti metteranno a disposizione la propria esperienza professionale e le proprie competenze per essere di aiuto a chi sta entrando nel mondo del lavoro, a chi è già da tempo in azienda, ma anche per chi sta cambiando rotta, per chi sta intraprendendo un percorso autonomo e per chi si sta reinventando dopo altre esperienze. Tra le tante personalità coinvolte il giornalista Corrado Formigli, il direttore di Elle Maria Elena Viola, la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, la viceministra della Pubblica Istruzione Anna Ascani, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, le giornaliste Natalia Aspesi, Agnese Pini, Daniela Hamaui, le attrici Sonia Bergamasco, Geppi Cucciari, Anna Foglietta, Elena Sofia Ricci e l'attivista Giorgia Linardi, portavoce per l'italia di Sea Watch. In parallelo, Elle Weekly è in edicola con un numero dedicato alle 'Working Girl' con due interviste esclusive che fanno il punto sulla formazione e occupazione femminile.

I partner di Elle Active
Banco Bpm, Fastweb, Fastweb Digital Academy, Generali, Global Thinking Foundation, Marella, Molino Rossetto, PayPal, Pink Lady, Pomellato, Tescoma, Treatwell, Wakeup

Le associazioni
Donne al quadrato, EWMD, PWN Milan, Valore D, Women Tech

I partner tecnici
Lauretana, Libreria Cortina, Nuncas, Saba, Sodexo

11 dicembre 2018

Women4Change, la collezione di Gioseppo a favore del Kenya

Sono stati realizzati dalla ong Ocean Sole Africa a partire dai più di 50mila kg di ciabatte, che ogni anno inquinano le coste del Kenya, gli oggetti di artigianato della collezione Women4Change by Gioseppo. Il ricavato della vendita di questi pezzi andrà al progetto educativo che la Fondazione Esperanza Pertusa di Gioseppo sviluppa nel Paese africano attraverso Youth for Technology Foundation, affinché le bambine meno abbienti possano avvicinarsi alla tecnologia ed essere preparate per i lavori del 21esimo secolo. Con questa collezione Gioseppo contribuisce alla protezione dell'ecosistema marino, alla generazione di occupazione per comunità a basso reddito e all'emancipazione delle bambine africane.