Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post

26 ottobre 2023

#CallipoMuchLove, sette box Callipo disegnate da Massimo Sirelli

"Quando Callipo mi ha sottoposto il concept delle sue confezioni regalo, la richiesta è stata quella di raccontare lo scenario dell'azienda di Pizzo, che è fatto di mare, tonnare e tonnaroti.
Sirelli, famoso i suoi robot artistici, ha rivisitato in chiave pop
 lo scenario della family company ittica calabrese Callipo
Mancava però, a mio avviso, un altro elemento chiave: quello della famiglia, che sta alla base della storia del marchio e, in fondo, anche di quella di tutti noi. Quindi ho lavorato in questa direzione, ripescando le emozioni dai miei ricordi d'infanzia, e il risultato lo si può vedere nelle sette tavole che compongono la collezione #CallipoMuchLove Ricordi d'estate". Così Massimo Sirelli, famoso nel mondo per i suoi spettacolari robot assemblati con materiali di recupero, racconta la genesi del suo nuovo progetto artistico per l'azienda calabrese attiva nelle conserve ittiche e in altre specialità agroalimentari del territorio. Le confezioni in latta, legno e cartone, decorate con esclusive illustrazioni artistiche dell'eclettico Sirelli e raffiguranti tonni, robottini e 'tanto amore' (il tutto in chiave pop), contengono vasetti di filetti di tonno, confetture e composte e sono tutte preparate da detenuti del penitenziario di Vibo Valentia regolarmente assunti. Le box, i cui contenuti sono personalizzabili su richiesta, si possono acquistare sull'eshop di Callipo e anche nello store Callipo 1913 inaugurato a Milano un anno fa. Nella vetrina del punto vendita e all'interno dello store di via Marghera 2 sono esposti anche alcuni dei bellissimi esemplari di robot realizzati da Sirelli impiegando anche latte vuote di tonno Callipo.

24 ottobre 2023

L'impegno di Rio Mare per la tutela degli ecosistemi marini

Rio Mare (Bolton Food), leader in Italia nel mercato delle conserve ittiche, prende parte alla terza edizione delle 'Settimane della pesca sostenibile', la campagna promossa da MSC Marine Stewardship Council, la certificazione più credibile riconosciuta internazionalmente per la pesca sostenibile.
Il brand di Bolton Food aderisce alla campagna per la pesca sostenibile
Attiva dal 16 al 29 ottobre 2023, l’iniziativa è volta a sostenere un consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani. Con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni ittiche e degli ecosistemi marini, la campagna di sensibilizzazione 2023 dal claim 'Io scelgo per gli oceani' pone l’accento sul ruolo del consumatore per incoraggiarlo a compiere scelte di acquisto più consapevoli e responsabili, privilegiando prodotti ittici certificati MSC e ben riconoscibili dal marchio blu presente sulle confezioni. Rio Mare conferma così il proprio commitment per la tutela degli ecosistemi marini e la protezione della risorsa blu. Coerentemente con la propria missione, s'impegna ad approvvigionarsi di tonno proveniente esclusivamente da aree di pesca certificate MSC o da progetti di miglioramento della pesca robusti e credibili (Credible and Comprehensive FIP – Fishery Improvement Project) entro il 2024. Impegno che, entro il 2030, evolverà con l'approvvigionamento esclusivo di tonno da aree certificate MSC.

24 novembre 2022

I sapori tipici della Calabria approdano a Milano con Callipo 1913

L'ultracentenaria azienda calabrese Giacinto Callipo Conserve Alimentari ha aperto a Milano, in via Marghera 2, il suo quarto negozio in Italia dopo l'apertura degli store Callipo 1913 a Cosenza nel 2017, a Reggio Calabria nel 2019 e a Roma lo scorso anno.
Filippo Maria Callipo all'inaugurazione di Callipo 1913
Nel nuovo flagship store meneghino di 80 mq trovano spazio tante pregiate specialità calabresi, tra prodotti ittici, confetture, composte, miele, taralli e pasta artigianale a marchio Callipo, come pure i tradizionali tartufi di Pizzo della Callipo Gelateria. Specialità affiancate da referenze tipiche di una trentina di altri produttori calabresi. E dal momento che Callipo 1913 mira a proporre il meglio dell'enogastronomia calabrese, l'offerta non poteva non comprendere una selezione di etichette di vini e birre artigianali calabresiIl concept di tutti e quattro gli store Callipo racconta una storia che arriva dal mare, in cui il saper fare della lavorazione del tonno si fonde con la visione pioneristica dell’azienda, con la ricerca della qualità totale e con la sensibilità ambientalista. Frutto della collaborazione tra lo Studio Leonori Architetti e Callipo Group, lo store Callipo 1913 è uno spazio eclettico e dal design moderno dove s'intrecciano arte, creatività e sostenibilità. Elementi che si ritrovano nelle opere artistiche 'Pesci', realizzate dall'artista Stefano Pilato di Pesce Fresco utilizzando legno e altri materiali di recupero trovati in spiaggia dopo le mareggiate. L'anima sostenibile è anche negli arredi, realizzati con il legno delle Briccole di Venezia, pali di rovere che nei canali lagunari sono utilizzati per segnalare le vie d’acqua e le maree alle imbarcazioni. A presentare il negozio, oggi a Milano, un esponente della quinta generazione della famiglia: Filippo Maria Callipo, che siede nel board di direzione dell'azienda che il prossimo gennaio taglierà il traguardo dei 110 anni.

18 maggio 2022

Lo storico Tonno insuperabile si prepara a tornare sul mercato?

Indiscrezioni di settore, dopo la sua comparsa a Cibus 2022 in una gigantografia, sul possibile ritorno sul mercato del marchio storico Tonno insuperabile, al centro di un memorabile spot degli anni Ottanta con protagonista Franco Botto nei panni di un pescatore con la pipa.
La celeberrima pubblicità con protagonista
il baffuto 'pescatore' con pipa Franco Botto
Una campagna cult entrata nella storia della pubblicità televisiva. L'affissione con il volto del baffuto protagonista del fortunato spot ha incuriosito i visitatori della fiera di Parma dell'agroalimentare suggerendo l'eventualità di un riapprodo sul mercato del famoso marchio di tonno in scatola e di altri prodotti ittici, brand che dagli anni Cinquanta è entrato nelle case degli italiani con i suoi prodotti. Una comunicazione di outdoor marketing, quella proposta alla recente edizione di Cibus (inquadrando il Qr Code si accede al sito Tonnoinsuperabile.com), pensata proprio per riportare la campagna alla memoria di chi ha vissuto il fermento televisivo che ha caratterizzato quel decennio. Era il 1981 quando Botto, allora responsabile tecnico della Fincantieri di Riva Trigoso, per curiosità e amicizia accettò la proposta di un amico, che aveva messo su una piccola attività di produzione video, di diventare il protagonista di uno spot. Pronunciando le poche e semplici parole "Tonno insuperabile, 170 grammi di bontà... in olio d'oliva", il testimonial per caso Franco Botto è così entrato nella storia della pubblicità per quello che non è diventato solo uno degli spot più azzeccati, ma un vero e proprio modo di dire. Una pubblicità molto breve, forse una delle più corte ed economiche, ma di maggior successo, realizzata con mezzi artigianali e una cinepresa 16 mm. Lo spot fu girato al porto di Santa Margherita Ligure e, alle spalle di Botto, si può anche vedere un famoso peschereccio ligure, il Margherita Luisa.

03 marzo 2020

Mareblu regala un voucher cinema ai suoi consumatori

Dall'1 febbraio al 15 giugno 2020, Mareblu (gruppo Thai Union, leader mondiale nelle conserve ittiche) regalerà ai suoi consumatori un buono cinema a fronte dell’acquisto di una confezione di tonno all'olio d'oliva Non si sgocciola.
La promozione è valida fino al 15 giugno 2020
I formati coinvolti  saranno distinguibili grazie alla grafica dedicata all'attività. Per ottenere il voucher cinema Stardust 1+1, è sufficiente inserire il codice stampato all'interno delle confezioni coinvolte sul sito Mareblucinema.it, selezionare la data e il proprio cinema preferito e poi scaricare il buono per godersi uno dei tanti film in programma presso una delle numerose sale aderenti all'iniziativa. I consumatori potranno richiedere online il buono fino al 30 giugno 2020 e avranno poi trenta giorni di tempo a disposizione per redimerlo. Il voucher sarà valido dal lunedì al venerdì e utilizzabile unicamente a fronte dell’acquisto di un altro biglietto a tariffa intera per la stessa proiezione. Mareblu premia così gli appassionati del grande schermo e offre a tutti i suoi consumatori prodotti di elevata qualità, ricchi di gusto e sempre più pratici, per rispondere al meglio alle loro esigenze: il tonno all'olio d'oliva Mareblu, infatti, non si sgocciola prima del consumo. In questo modo Mareblu pensa anche all'ambiente: progettata in collaborazione con Legambiente, la nuova linea contiene la stessa quantità di tonno di una lattina da 80 g, ma meno olio. Quando l’olio non viene consumato, infatti, non va gettato negli scarichi domestici, ma va smaltito negli appositi punti di raccolta per evitare danni all'ambiente.

14 dicembre 2018

L'azienda Callipo racconta in un volume le sue 'storie di mare'

Territorio, qualità, visione, impegno, persone, famiglia: sono alcune delle parole-chiave di Callipo, storica azienda calabrese di tonno e conserve, che per raccontarsi ha organizzato a Milano l'evento 'Un sogno in scatola' moderato dalla giornalista del Tg5 Costanza Calabrese.
Pippo Callipo tra i figli Filippo Maria (a sinistra) e Giacinto
Storie di mare e di passione, quelle della family company guidata da Filippo Callipo (detto Pippo) insieme ai figli Giacinto e Filippo Maria, raccolte nel nuovo volume 'Callipo dal 1913', edito da Rubbettino e affidato alla penna di Gianfranco Manfredi.
Come si scopre nell'opera, la Giacinto Callipo Conserve Alimentari affonda le sue radici nella cittadina di Pizzo di Calabria, località nota fin dall'antichità per la pesca del tonno e per gli impianti di 'tonnare fisse' (un sistema di pesca importato dagli arabi e diffuso intorno all'anno mille) fra le più rinomate del Mediterraneo. Callipo è stata la prima azienda in Calabria, e tra le prime in Italia, a inscatolare il pregiato tonno rosso del Mediterraneo, raccogliendo l'eredità di una cultura millenaria radicata sul territorio. Tutto ebbe inizio il 14 gennaio 1913 quando Giacinto Callipo, commerciante e 'armatore di paranzi', decise di dare una svolta alle sue attività nel commercio di tonno e delle conserve ittiche.
L'azienda di tonno è stata fondata nel 1913 da Giacinto Callipo
A 105 anni da quella data, l'amore per quella terra, con la scelta di non delocalizzare mai la produzione, il rispetto e l’attenzione per le maestranze, considerate le risorse più preziose, la strategia di sviluppo e diversificazione hanno portato alla creazione di un Gruppo con sei aziende (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Sport Srl e Callipo Turismo Srl) e circa 400 dipendenti. "Questo volume - spiega Pippo Callipo - è un omaggio a quanti mi hanno preceduto ed è anche la conferma e il rafforzamento di un impegno per il futuro. Un'occasione utile anche per riflettere sulla nostra identità, che trae origine da elementi fortemente caratterizzanti, come il territorio, la tradizione e soprattutto la famiglia. Sì, perché la storia e l’identità dell'azienda Callipo sono la storia e l'identità della mia famiglia". Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia con cui l’azienda collabora per il terzo anno consecutivo: sette detenuti sono stati assunti e formati dall'azienda per il lavoro di confezionamento, all'intero del carcere, di 10mila cassette regalo natalizie.

25 settembre 2018

Mareblu Leggero sostiene la campagna Nastro Rosa di Lilt

Prosegue all'insegna della ricerca e della promozione di uno stile di vita sano e di una alimentazione corretta la partnership tra Mareblu e Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Avviata l'anno scorso, la collaborazione è stata rinnovata per tutto il 2018
La prossima tappa della collaborazione riguarderà la campagna d’informazione nazionale sui tumori al seno Nastro Rosa, che si terrà nel mese di ottobre 2018 attraverso iniziative organizzate su tutto il territorio italiano. Nata nel 2017, la collaborazione è stata rinnovata per tutto il 2018 e nel mese di ottobre Mareblu affiancherà Lilt con l'obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Mareblu ha scelto come supporter di questa iniziativa Leggero, un prodotto che nasce con l'obiettivo di soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti alla loro alimentazione e a una corretta nutrizione. Anche la confezione di Leggero si farà portavoce di questo importante messaggio di prevenzione con una grafica dedicata a Lilt e alla campagna Nastro Rosa.

16 agosto 2018

Gadget del film animato 'Gli Incredibili 2' in regalo con Mareblu

Il prossimo settembre sbarca al cinema 'Gli Incredibili 2', secondo capitolo del film d’animazione Disney Pixar incentrato sulle avventure di una simpatica famiglia di supereroi: cinque invincibili personaggi che, a 14 anni dal primo episodio, torneranno a farci divertire. Ma come portare il divertimento anche in tavola, rendendo accattivante un prodotto adatto anche ai piccoli 'supereroi' di casa? A questo ci ha pensato Mareblu. I formati più venduti di tonno all'olio d'oliva Mareblu avranno una grafica tutta nuova per l'occasione. E daranno la possibilità di vincere ogni giorno un buono dal valore di 50 euro valido per Disneystore.it e spendibile entro il 30 novembre 2018. Mareblu ha pensato di proporre anche dei gadget nelle confezioni con comunicazione dedicata: un set di tatuaggi o un magnete. Le istruzioni per partecipare al concorso sono disponibili su tutte le confezioni di Tonno all’olio di oliva coinvolte.

21 giugno 2018

Rio Mare e Wwf si alleano per la tutela dell'ecosistema marino

A oggi il 52,4% del tonno Rio Mare proviene da pesca sostenibile
A un anno dalla firma della partnership internazionale con Wwf Italia e Wwf International, Rio Mare, brand di Bolton Food, ha raggiunto un importante traguardo: il 52,4% del tonno proviene infatti da fonti sostenibili, pescato cioè in fishery certificate Msc - Marine Stewardship Council o interessate da progetti di miglioramento della pesca (Fishery Improvement Projects – FIPs). L'impegno 'Insieme per gli oceani', preso con la più importante associazione ambientalista del mondo, porterà l'azienda a rifornirsi entro il 2024 esclusivamente di tonno certificato Msc o proveniente da solidi progetti di miglioramento della pesca e a incrementare la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena di fornitura. La partnership prevede anche il supporto al progetto di conservazione di Wwf della Tetepare Island, isola selvaggia dell'arcipelago delle Isole Salomone. La collaborazione con Wwf riguarda i brand Rio Mare, Palmera e Saupiquet e tutti i loro approvvigionamenti. Bolton Food ha preso lo stesso impegno anche per tutte le altre specie di pesce di cui si approvvigiona (salmone, sgombri e sardine). Al centro delle iniziative di pesca sostenibile di Rio Mare vi è la tutela dell'ecosistema marino e della biodiversità.

03 aprile 2018

Da Asdomar un concorso che premia il meglio dell'italianità

Il concorso instant win è attivo fino al 6 dicembre 2018
Asdomar, marchio premium di Generale Conserve specializzato nella produzione di conserve ittiche, lancia la nuova iniziativa 'L'italianità trasforma ogni cosa in un capolavoro'. Attraverso il concorso instant win 'Asdomar vinci espresso' si mette al centro l'italianità, la cui eccellenza è riconosciuta in tutto il mondo. Un valore condiviso da Generale Conserve e Lavazza che dimostrano da sempre un impegno costante nell'innovazione, rimanendo fedeli alla tradizione italiana. Dall'1 aprile fino al 6 dicembre basterà acquistare una confezione di tonno all'olio di oliva Asdomar da 6 scatole da 80 grammi con grafica dedicata, registrarsi sul sito asdomar.it/vinciespresso, inserendo il codice all'interno della confezione, per partecipare all'estrazione giornaliera di una delle 250 Lavazza a Modo Mio Minù in palio. L'iniziativa coinvolge due aziende italiane che accompagnano i consumatori nella loro quotidianità soddisfacendo anche i palati esigenti.

13 gennaio 2018

Yokamon! Market di Nagasaki porta a Milano i sapori d'Oriente

L'Italia incontra il Giappone da Eataly Smeraldo con Nagasaki Gourmet Duet, originale kermesse nel segno contaminazione gastronomica.
Protagonisti da Eataly Smeraldo gli chef Lorenzo Lavezzari e Haruo Ichikawa
L'evento, promosso e organizzato dalla prefettura di Nagasaki per presentare al grande pubblico e agli operatori dell'Horeca i prodotti del brand Yokamon! Market di Nagasaki, territorio all'estremità occidentale del Giappone noto per la sua ricca produzione agroalimentare e ittica, ha preso il via ieri e si concluderà domenica da Eataly per poi trasferirsi, lunedì 15 gennaio, al Feeling Food Milano per un appuntamento riservato a chef e a altri professionisti di settore.
Focus sulla pasta
Sotto i riflettori alimenti pregiati, come sōmen e udon (pasta di grano duro allungata a mano), condimenti e salse come il ponzu e l'agodashi, l'olio di camelia, il tè verde, liquori come il shochu, ma anche oggetti di design. Durante il Nagasaki Gourmet Duet sono in programma degustazioni gratuite, aperte al pubblico e ai professionisti, volte a far conoscere, in particolare, un'eccellenza gastronomica che accomuna Italia e Giappone: la pasta. Gli udon, un formato di pasta a base di farina di grano duro realizzato da secoli a mano nella prefettura di Nagasaki, sono infatti utilizzati per reinterpretare una delle ricette tradizionali della cucina italiana: l'amatriciana. La fusione fra il Paese del Sol levante e l'Italia è rappresentata dal maestro Haruo Ichikawa e lo chef Lorenzo Lavezzari, vincitori della Tuna Cuisine Competition al Girotonno di Carloforte 2017 proprio con un piatto di Maguro Shimabara Sōmen in cui i tradizionali spaghetti giapponesi sono stati serviti in brodo con tonno, wasabi e dashi. Nella giornata del 15 gennaio, presso Feeling Food Milano, ad affiancare il maestro Ichikawa sarà invece Vito Mollica, altro grande interprete della cucina e dei sapori italiani.

07 dicembre 2017

Le confezioni d'artista di Callipo sono preparate in carcere

Un regalo buono e che fa del bene? Le nuove confezioni regalo Callipo (in latta, in legno e in cartone) con il pregiato tonno, lavorato interamente in Italia da oltre 100 anni, e con tanti altri prodotti dell'azienda calabrese.
Al lavoro i detenuti del carcere di Vibo Valentia, regolarmente assunti
Ogni confezione racconta una storia di mare, di passione e di tradizione grazie ai disegni realizzati per Callipo dal maestro ceramista Antonio Montesanti, artista di Pizzo dov'è nata anche l'azienda. La magia legata all'antica pesca del tonno, le storiche tonnare, le fasi ancora oggi artigianali della produzione diventano protagoniste delle originali cassette regalo attraverso esclusive illustrazioni artistiche. Ogni confezione racchiude un assortimento di specialità Callipo, come i pregiati filetti di tonno all'olio extravergine d'oliva biologico, i filetti di ventresca, i filetti di merluzzo nordico, la bottarga, i filetti di tonno con cipolla, 'nduja calabrese, pomodori secchi e molto altro. Proposta anche una selezione di prodotti Dalla Nostra Terra Callipo, confetture e composte realizzate con materie prime locali. Il legame e l'impegno di Callipo sul territorio sono resi ancora più forti grazie alla collaborazione con il penitenziario di Vibo Valentia: per il secondo anno consecutivo un gruppo selezionato di detenuti, affiancato dalle maestranze più specializzate, è stato assunto dall'azienda per il confezionamento delle cassette regalo, in vendita sullo shop del sito.

12 maggio 2017

Cena stellata da Sadler col concorso Mareblu VeroSapore

C'è tempo fino al 22 maggio 2017 per partecipare al concorso a premi 'Vinci una cena stellata con Sadler e Mareblu VeroSapore!'. Protagonisti il tonno Mareblu VeroSapore e la cucina dello chef stellato Claudio Sadler. Chi acquista una confezione di tonno Mareblu VeroSapore potrà partecipare all'estrazione instant win di premi 'stellati': ogni giorno in palio il libro 'Manuale dello chef' di Sadler e ogni mese una cena per quattro persone cucinata direttamente a casa del vincitore proprio dal cuoco milanese. Per partecipare al concorso a premi basta acquistare una confezione di tonno Mareblu VeroSapore (nel formato da 2x60 g oppure da 3+1x60 g), collegarsi al sito dell'iniziativa e seguire le indicazioni riportate sulle pagine di gioco, con scontrino e prova d'acquisto del prodotto alla mano (codice a barre/Ean). La qualità dei tranci del tonno Mareblu VeroSapore è ideale per una cucina stellata perché soddisfa anche i palati più esigenti. Risultato di un innovativo processo produttivo che ha consentito di sviluppare un tonno in scatola cotto a vapore e arricchito con solo un filo d'olio extravergine d’oliva, ha un sapore inconfondibile e una consistenza tenera, ma allo stesso tempo compatta.

08 maggio 2017

Asdomar e Seac sostengono le Aree marine protette

Asdomar, marchio premium di conserve ittiche di proprietà di Generale Conserve, ha attivato un progetto a sostegno delle Aree marine protette (29 quelle istituite a oggi dal ministero dell'Ambiente), tratti di mare, costieri, ma non solo, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere e per l'importanza scientifica, educativa ed economica che rivestono.
In Italia a oggi si contano 29 Aree marine protette
Le Aree marine protette hanno un ruolo fondamentale nel preservare la biodiversità e gli ecosistemi marini e sono preziose risorse per la pesca, il turismo e fondamentali equilibratori per il clima. Asdomar, insieme al partner Seac, leader della subacquea, ha deciso di sostenere le Aree marine protette italiane con un progetto che mira a farle conoscere e a creare consapevolezza intorno al loro importante ruolo. Il progetto prevede sia una donazione sia attività divulgative quali un sito dedicato e un concorso ad hoc. Fino al 3 settembre, sul sito i visitatori potranno votare la propria area marina preferita: la più votata riceverà da Asdomar una donazione di 20mila euro e da Seac 3mila euro in attrezzature subacquee. Fino al 6 dicembre una confezione speciale di tonno del brand, nel formato 6x80 grammi, presenta il progetto attraverso un concorso che mette in palio un soggiorno per due persone nell'Area marina protetta preferita e 250 maschere Seac Italia Limited Edition. Inserendo il codice unico presente all'interno delle confezioni sarà possibile aggiudicarsi subito una delle maschere professionali di produzione italiana messe in palio ogni giorno. Al termine del concorso avverrà l'estrazione del viaggio.

01 febbraio 2017

Special Cook, il talent di cucina realizzato negli ospedali

Paolo Valentino
E' calato il sipario sulla prima edizione di Special Cook, il primo talent di cucina realizzato negli ospedali, che ha visto sabato scorso, presso il Nuceria Lab di San Giuliano Milanese, i due chef finalisti Paolo Valentino, del ristorante Il Liberty di Milano, e Carlo Andrea Pantaleo, del ristorante Milano 37 di Gorgonzola, contendersi il titolo di primo chef Special Cook 2016. Primo classificato Valentino, che ha conquistato gli ospiti e la giuria tecnica con i suoi piatti. Special Cook, evento organizzato da Officine Buone Onlus con il sostegno di G. Callipo Conserve Alimentari, azienda calabrese da oltre cent'anni specializzata nella produzione di tonno e conserve ittiche di alta qualità, è partito a gennaio 2016 con l'obiettivo di offrire un momento di svago a chi si trova in una situazione di difficoltà in ospedale e un supporto formativo per educare i pazienti verso una corretta alimentazione, dimostrando che la cucina sana può essere anche molto gustosa. Durante le 14 tappe, in diversi ospedali e Istituti di Cura di Milano, Catanzaro e Roma, si sono sfidati in corsia dieci chef emergenti che hanno messo il proprio talento al servizio di quest'iniziativa. Il progetto si avvale, inoltre, della collaborazione di nutrizionisti che supportano i cuochi e suggeriscono i giusti equilibri di ingredienti. Prima di ogni tappa, infatti, gli chef sottopongono le proprie ricette e i nutrizionisti adattano, se necessario, le soluzioni. Il progetto proseguirà anche nel 2017 con molte novità e nuovi ospedali su tutto il territorio italiano.

20 aprile 2016

Mareblu è lavorato sul luogo di pesca, lo racconta lo spot

Rilancio in comunicazione per Mareblu. L'azienda, di proprietà del gruppo Thai Union, leader mondiale nel settore delle conserve ittiche, oggi si ripresenta in tv, sulle principali emittenti nazionali, con una nuova campagna televisiva dedicata al prodotto più amato e venduto di Mareblu: il tonno all’olio di oliva.
Questo messaggio permea tutta la comunicazione del marchio ittico
Al centro del film, firmato Havas Worldwide Milan, i 'Puntatori', che veicolano in modo diretto e memorabile il messaggio su cui è focalizzata l'intera comunicazione del brand: Mareblu è il tonno lavorato sul luogo di pesca, con cottura a vapore e la semplice aggiunta di olio d’oliva. Il piano di rilancio prevede anche il restyling del pack: un nuovo look, curato da Hi!, che prevede un ampio spazio dedicato al mare. In evidenza, sulla parte frontale della confezione del tonno, è sempre il messaggio della lavorazione sul luogo di pesca. L'azienda, con il supporto di Tribe Communication, ha inoltre rinnovato il sito Mareblu.it sul duplice fronte della grafica e dei contenuti. Il sito si articola ora in sei sezioni: 'Piacere di conoscerci', 'Qualità', 'Prodotti', 'Ricette', il blog 'Il buono che ti fa bene', 'Sostenibilità'. Strettamente legato a quest'ultima sezione è 'La vita in blu', spazio online che tratta di sostenibilità attraverso illustrazioni e infografiche. Il minisito è suddiviso in quattro aree che raccontano l'impegno di Mareblu per il mare, l’ambiente, il sociale, il consumatore. 

23 marzo 2016

Da Cameo le nuove Pizza Regina Alta Würstel e Alta Tonno

 Pizza Regina di Cameo quest'anno festeggia i suoi vent'anni con l'introduzione sul mercato di due nuove pizze surgelate che vanno ad ampliare la gamma rendendola ancora più invitante. Alla pizza Margherita, interpretata da cameo Pizza Regina in due diverse versioni, ora si aggiungono due nuove stuzzicanti ricette che sorprendono con il loro impasto alto e soffice che esalta la ricca e sfiziosa farcitura: Pizza Regina Alta Tonno e Pizza Regina Alta Würstel. La prima è arricchita da salsa di pomodoro, mozzarella filante e tonno, il tutto con una manciata di cipolle. Altrettanto invitante e saporita la varietà Alta Würstel con salsa di pomodoro, mozzarella filante, würstel e un pizzico di origano. Entrambe le novità vanno infornate per una decina di minuti e sono pronte da gustare. Come detto, fanno parte della gamma anche Pizza Regina Margherita e Margherita Alta.

22 febbraio 2014

Solo in Italia il tonno Mareblu al naturale Weight Watchers

Una proposta dedicata a coloro che amano il pesce e che sono particolarmente attenti alla qualità e alla leggerezza degli alimenti che consumano: è quella di Mareblu, che solo in Italia propone la linea di tonno al naturale Weight Watchers, storico brand leader mondiale negli alimenti per il controllo del peso. Per il suo tonno al naturale Weight Watchers, disponibile in pack da 2 o 4 lattine da 80 g, Mareblu ha selezionato solo i tonni della varietà Yellowfin (pinna gialla) caratterizzata da colore chiaro, compattezza delle carni e sapore delicato. Una volta pescato, il tonno è lavorato in loco, all’interno di stabilimenti con tecnologie all'avanguardia, e inscatolato con la semplice aggiunta di acqua e sale, senza conservanti o additivi. Sul sito Mareblu si trovano ricette veloci e leggere per cucinare il tonno al naturale.

13 novembre 2013

Su Cookaround il ricettario Mareblu si scarica gratuitamente

Un ricettario con 15 idee originali a base di tonno, corredate dalle relative foto, scaricabile gratuitamente. È quello curato dagli chef di Cookaround per Mareblu, società del Gruppo MWBrands e secondo marchio in Italia nelle conserve ittiche. Collegandosi e accedendo all’area dedicata a Mareblu si potrà scaricare direttamente il ricettario: basta esprimere un 'Like' sulla pagina Facebook di Mareblu. Questo progetto, realizzato con Banzai attraverso la web community Cookaround, costituisce un’anticipazione della strategia di comunicazione che Mareblu adotterà nel 2014: “Crediamo molto nelle potenzialità della comunicazione online e del social media marketing. Agli strumenti di comunicazione tradizionali affiancheremo sempre più spesso quelli del mondo 2.0, secondo una logica di segmentazione dei target di riferimento, spiega Giovanni Battista Valsecchi, direttore generale di Mareblu-. La collaborazione con Banzai nasce dalla volontà di dialogare con il pubblico dei foodie e degli appassionati di cucina in maniera diretta. E Cookaround è il luogo ideale, essendo la più importante web community in Italia dedicata alla cucina, con quasi 1,3 milioni di utenti unici al mese e con oltre 240.000 utenti registrati al forum. Con il ricettario vogliamo mostrare le molteplici occasioni di utilizzo dei nostri prodotti: dall’antipasto e dal finger food ai primi piatti, dalle insalate ai secondi piatti”.