Visualizzazione post con etichetta Lilt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lilt. Mostra tutti i post

17 ottobre 2023

Nelle vie del MonteNapoleone District torna lo 'Shopping in rosa'

In occasione dell'annuale Campagna Nastro Rosa di ottobre, è tornato l'appuntamento con lo 'Shopping in rosa' di Lilt Milano Monza Brianza e MonteNapoleone District.
Grandi fiocchi rosa segnalano le vie interessate dall'iniziativa
Una collaborazione, quella avviata 13 anni fa, che quest'anno tinge di rosa le vie dello shopping per un periodo ancora più lungo, con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della prevenzione che può salvare la vita. Dal 13 al 23 ottobre, i tradizionali fiocchi rosa giganti, i Pink Ribbon, simbolo della lotta al tumore alla mammella, sono appesi nelle vie Montenapoleone, Sant'Andrea, Verri, Gesù e Santo Spirito a Milano: un tocco scenografico di colore rosa che è il segno più immediato della sensibilità del mondo della moda per l'impegno della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori. Il sostegno dei brand di MonteNapoleone District è fondamentale: dal 2010 a oggi sono stati raccolti a favore di Lilt quasi 2 milioni di euro, che hanno reso possibili importanti iniziative di prevenzione, come visite gratuite, acquisto di attrezzature diagnostiche di ultima generazione e sostegno a nuovi progetti. Sabato 21 ottobre, le boutique dell'associazione Montenapoleone District aderenti all'iniziativa devolveranno il 10% dell'incasso della giornata a Lilt come sostegno al progetto SenoRisk, nuovo percorso di prevenzione dedicato a chi ha un rischio eredo-familiare. Si tratta di donne under 40, che hanno meno abitudine a fare prevenzione e diagnosi precoce e sono in una fascia di età non coperta dagli screening.

12 settembre 2023

Che Banca! di nuovo con Lilt per i piccoli pazienti oncologici

Il mese di settembre è dedicato al Gold Ribbon, sinonimo di lotta ai tumori pediatrici, e CheBanca! per il secondo anni consecutivo è insieme a Lilt Milano Monza Brianza. La partnership riguarda Child Care, un programma a favore di bambini e adolescenti oncologici e delle loro famiglie, nato con l’obiettivo di offrire cure e assistenza durante il periodo di degenza. In particolare, attraverso una donazione di 150mila euro CheBanca! darà il proprio sostegno a tre diversi progetti che compongono il programma Child Care: Le Case del Cuore, le attività ludico-didattiche all'interno del reparto di pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano e Viaggiamo insieme. L'importo devoluto è frutto dell'iniziativa solidale 1x1000 promossa da CheBanca! su Conto Deposito, in occasione della quale la Banca si è impegnata a donare in favore di iniziative benefiche l’equivalente dell'1x1000 della nuova liquidità vincolata dai clienti. "La nostra scelta di collaborare con Lilt è coerente con l'impegno del Gruppo Mediobanca nella costruzione di una società solidale. Negli ultimi anni abbiamo promosso progetti che rispondessero concretamente ad alcuni dei bisogni delle aree in cui operiamo – commenta Lorenzo Bassani, direttore generale di CheBanca!. In coerenza con quest'obiettivo, abbiamo deciso di dare seguito alla collaborazione con Lilt prendendo a cuore, in particolare, i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie, garantendo loro il sostegno durante il periodo delle cure".

12 agosto 2023

In contemporanea in 23 città italiane la corsa solidale Pigiama Run

Stare accanto, rigorosamente in pigiama, ai bambini pazienti oncologici e alle loro famiglie con un'attività di sport e divertimento. Succederà venerdì 15 settembre, all'ora del tramonto (alle 18.30), in 23 piazze di altrettante città italiane, che si riempiranno di persone per la Pigiama Run, la corsa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che mette tutti in pigiama per mostrare vicinanza a chi è costretto a lunghe degenze ospedaliere. Un appuntamento adatto a tutte le età e da vivere in compagnia. Bari, Barletta, Biella, Brescia, Catania, Cuneo, Genova, Latina, Lecco, Lodi, Milano, Roma, Padova, Palermo, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Sondrio, Taranto, Terni, Trento, Treviso e Verbania le città coinvolte. Nel mese del Gold Ribbon, dedicato alla sensibilizzazione sui tumori pediatrici, l'appuntamento, nato nel 2019 a Milano, mira a sostenere progetti per i bambini malati di tumore e le loro famiglie. Un aiuto che giungerà loro grazie alla capillare rete di Lilt su tutto il territorio nazionale. Anno dopo anno, il successo dell’iniziativa ha infatti raccolto l'adesione di molte Lilt della penisola, trasformando l’appuntamento in un importante momento nazionale di raccolta fondi, attraverso le iscrizioni di quanti vi partecipano. La corsa solidale partirà in contemporanea in 23 villaggi e punti di ritrovo. A disposizione anche punti di ristoro, animazione e musica. Per tutti, in ogni caso, è possibile la partecipazione all'iniziativa in modalità 'anywhere', camminando o correndo dove si desidera, perché si può fare del bene in qualsiasi momento e luogo. Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, amici di Lilt e fedelissimi all'iniziativa, sono i testimonial della Pigiama Run 2023 e, con il loro entusiasmo e impegno, sono pronti a coinvolgere sempre più persone. L'invito è anche a dare libero sfogo alla fantasia, sfoggiando outfit originali e divertenti. Gli iscritti alla corsa riceveranno il pettorale in versione digitale e, al termine dell'evento, l’attestato di partecipazione. A disposizione il pacco gara omaggio con la sacca ufficiale della manifestazione, il pettorale stampato e gli omaggi degli sponsor tecnici, da ritirare nei village o con eventuale ricezione a domicilio, con un piccolo costo aggiuntivo.

Partner della Pigiama Run 2023
Esselunga (main partner), Cofidis, Dual, Doc, Euronics.
Contribuiscono al pacco gara le aziende: Daygum, Farmoderm, Lego, Mailboxes Etc.
Media partner: Discovery, La7, Sky.

30 maggio 2023

Una seduta di yoga con Francesca Senette per celebrare la vita

Domenica 4 giugno, Lilt Milano Monza invita in piazza del Cannone a Milano all'evento gratuito guidato da Francesca Senette per il Cancer Survivor Day.
L'appuntamento, gratuito, è organizzato da Lilt Milano Monza
Un appuntamento dedicato a chi vive con una diagnosi di tumore, ma anche a famigliari e amici, caregiver, operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano testimoniare la loro vicinanza ai malati. Una persona su 17 riceve una diagnosi di tumore nel corso della vita. I cancer survivor in Italia sono 3,6 milioni e il numero cresce di anno in anno, grazie ai progressi della diagnosi precoce e della medicina. A loro è dedicato il primo Cancer Survivor Day di Lilt, per celebrare una ricorrenza nata negli Stati Uniti nel 1988, nella prima domenica di giugno. La seduta di yoga vuole essere un inno collettivo alla rinascita fisica e mentale dei pazienti oncologici: le posizioni yoga del guerriero e del saluto al sole esaltano l'importanza della resilienza. Il Cancer Survivor Day è un’occasione per ricordare ai pazienti oncologici che non sono soli ed esistono realtà come Lilt  in grado di aiutarli a convivere con la malattia, in modo più consapevole. Il 4 giugno, alle 9, Senette, giornalista ed esperta di yoga, da tempo testimonial Lilt, proporrà una seduta di yoga rigenerante: un'attività adatta a tutti, da condividere tra 500 persone, nel verde del Parco Sempione, per nutrire mente e corpo, sviluppare forza contro la malattia e imparare a vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria (fino al 3 giugno) per riservare il proprio tappetino. La registrazione all'evento sarà a partire dalle 8. In caso di maltempo, la seduta sarà posticipata ad altra data.

27 novembre 2022

Beppe Bergomi e Germano Lanzoni con Lilt per la prevenzione

'La difesa migliore parte dal controllo di palla' ed è il modo giusto per dribblare il tumore, l’avversario che Lilt Milano Monza Brianza invita da sempre a contrastare con tutte le strategie possibili. Per questo obiettivo, la tattica della prevenzione resta quella più efficace. Un invito ancora più urgente quando si parla di prevenzione al maschile. Prostata (18,5%), polmone (14,1%), colon-retto (12%), vescica (10,5%), rene e vie urinarie (4,6%) sono i cinque tumori maschili più diagnosticati. Il tumore alla prostata è il più diffuso, si ammala un uomo su 9, ma non è il solo e la prevenzione non incomincia dopo i 50 anni. Per il tumore al testicolo la massima incidenza si ha negli under 45. La maggior parte degli uomini non ama farsi visitare e spesso lo fa solo in presenza di sintomi. Novembre è il mese azzurro dedicato alla sensibilizzazione della prevenzione maschile e la Lilt ha scelto di scendere in campo ancora una volta e invitare tutti a giocare questa importante partita. Martedì 29 novembre, alle ore 18, nell'aula De Donato del Politecnico di Milano, in piazza Leonardo da Vinci 32, il tema sarà affrontato in una conversazione a due, tra un urologo e una webstar, e una challenge. Ad aver accettato per primi la sfida a giocare la partita di Lilt sono Beppe Bergomi, telecronista sportivo e allenatore, e Germano Lanzoni, attore e comico, protagonisti della campagna di MoveMen 2022, realizzata da Lilt in collaborazione con l’Istituto nazionale dei tumori di Milano e con il Politecnico di Milano. Per il mese di novembre, Lilt Milano Monza Brianza ha promosso anche un tour di cinque tappe, con visite cardiologiche, urologiche e di prevenzione dei tumori della pelle gratuite, sullo Spazio Lilt Mobile, nel territorio di Milano e della Brianza.

05 ottobre 2022

Lilt in piazza con un ring rosa per la campagna #Jointhefight

Fino a giovedì 6 ottobre, nella centralissima piazza San Carlo del capoluogo lombardo, Lilt Milano si fa notare con un'originale installazione: un ring tutto rosa.
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della 30esima campagna
Nastro Rosa di Lilt Milano contro i tumori femminili
Un invito allegorico, rivolto ai passanti, a indossare i guantoni, rigorosamente rosa, e scattarsi una foto per unirsi alla lotta (#Jointhefight l'hashtag della campagna) contro il tumore al seno, la neoplasia più diffusa in Italia. Rosa, lo ricordiamo, è il colore attribuito al mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili. La 30esima campagna Nastro Rosa di Lilt Milano fino al prossimo 15 ottobre porta inoltre nelle piazze milanesi e della Brianza un ambulatorio mobile, invitando le donne a sottoporsi a visite senologiche gratuite. Tra i numerosi testimonial coinvolti nell'iniziativa di sensibilizzazione, dedicata sia alle donne colpite da tumore sia a chi sta loro accanto nel percorso di cura, anche Filippa Lagerback e Fabio Volo, che nella campagna indossano guantoni rosa da pugile seduti sullo sgabello di un ring in terrazza, sullo sfondo della quale si staglia lo skyline milanese.

26 maggio 2022

'Il fumo ti fotte', in piazza Affari il provocatorio messaggio di Lilt

L'agenzia di comunicazione Tbwa\Italia ha realizzato un'installazione per Lilt Milano Monza Brianza dal messaggio chiaro e provocatorio: 'Il fumo ti fotte. Fottilo tu'. In piazza Affari a Milano, dal 23 al 28 maggio, un enorme pacchetto di sigarette incornicia con un gioco di prospettive la scultura 'Love' del dito medio di Maurizio Cattelan. Riporta la scritta 'il fumo ti fotte' e riprende i messaggi di prevenzione che si trovano sui pacchetti di tabacco e sigarette.  Allontanandosi anche quest’anno dai toni emotivi e drammatici che contraddistinguono le idee a supporto della salute, Tbwa\Italia riconferma la sua essenza disruptive anche sulle tematiche considerate più difficili. Questa volta, sfidando le convenzioni con un tono di voce trasgressivo, provocatorio e dal messaggio diretto, chiaro, inequivocabile. Il progetto nasce in occasione delle iniziative legate alla Giornata mondiale senza tabacco e, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone su quanto sia importante smettere di fumare, le si invita a intraprendere un percorso gratuito antifumo Lilt, iscrivendosi su legatumori.mi.it/fottitifumo. Oltre all'installazione, l'agenzia ha realizzato una campagna social, digital e stampa dedicata. L’intero progetto è patrocinato dalla Regione Lombardia e dai Comuni di Milano e di Monza.

04 maggio 2022

In ogni tappa del Giro d'Italia un presidio Lilt per la prevenzione

Il Giro d'Italia e la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si uniscono per perseguire uno degli obiettivi primari dell’associazione che dal 1922 s'impegna, sotto la vigilanza del Ministero della Salute, nella lotta contro il cancro: la promozione, su tutto il territorio italiano, della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita. In qualità di charity partner del Giro, la Lilt seguirà tutte le tappe del percorso attraversando la Penisola – dalla Sicilia al Veneto – con l’intento di diffondere consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica tramite una corretta informazione ed educazione sanitaria. In ogni villaggio di partenza sarà infatti presente un presidio Lilt che, grazie al sostegno delle associazioni provinciali e della fitta rete di volontari, metterà a disposizione materiale informativo e illustrativo, offrirà suggerimenti relativi ai principi cardine della prevenzione primaria e consigli in merito alle visite di controllo periodiche per promuovere la cultura della salute e del benessere. La partnership fa parte delle iniziative messe in campo nel 2022 per celebrare il centenario dell'associazione.

30 settembre 2021

Cortilia affianca la Lilt nell'iniziativa di prevenzione Nastro Rosa

Prosegue la collaborazione avviata nel 2019
Per il terzo anno consecutivo Cortilia, l'e-commerce per ricevere direttamente a casa una spesa di prodotti freschi a filiera corta, aderisce alla campagna Nastro Rosa, tradizionalmente promossa ogni ottobre dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori - Lilt Milano Monza e Brianza per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nella lotta al carcinoma mammario. Una collaborazione iniziata nel 2019 e basata su valori condivisi, come l'importanza di diffondere tra la popolazione la cultura di una corretta alimentazione, fondamentale per aiutare a preservare la salute. Per tutto il mese di ottobre, sull'e-commerce cortilia.it sarà disponibile una selezione di prodotti scelti insieme agli esperti di alimentazione di Lilt per le loro proprietà nutrizionali: per ogni articolo venduto tra quelli contrassegnati con il bollino Nastro Rosa, Cortilia donerà 1 euro a Lilt, a sostegno delle attività di prevenzione. "Crediamo molto nell'obiettivo di una azienda Benefit come la nostra, che è anche quello di farsi portavoce di valori e messaggi importanti per la comunità: se è vero che la salute passa anche per il cibo, chi più di Cortilia ha il dovere di contribuire alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione?" dichiara Marco Porcaro, ceo & founder di Cortilia.

31 maggio 2021

#Annodala!, da Lilt una gigantesca installazione contro il fumo

Una sigaretta annodata per ricordare che la salute è importante
Davanti a Palazzo Reale a Milano, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che si celebra oggi, da qualche giorno è spuntata una curiosa installazione gonfiabile della Lilt: una sigaretta annodata per esortare a smettere di fumare. Così i polmoni ringraziano e l'ambiente torna a respirare. Con i suoi 5 metri di altezza, la sigaretta protagonista della campagna di sensibilizzazione #Annodala!, patrocinata dal Comune di Milano, vuole anche essere l'emblema di una città che ha intrapreso un coraggioso percorso per diventare una città smoke free entro il 2030. Dal momento che occuparsi della salute dei lavoratori può diventare anche un modo per migliorare la salute del proprio business, anche le aziende possono mettere a disposizione strumenti per stimolare i propri dipendenti fumatori a smettere e ad adottare corretti stili di vita. Europ Assistance, ad esempio, ha ricevuto il Premio azienda senza fumo, essendosi distinta per il suo impegno nel realizzare in collaborazione con Lilt delle attività di disassuefazione a beneficio dei propri dipendenti. Energia, capelli, pelle, alito, gusto migliorano immediatamente quando si abbandona la sigaretta. La campagna #Annodala!, con un approccio positivo e ironico, ricorda ai fumatori che la salute è importante. Ogni minuto nel mondo muoiono 15 persone per malattie collegate al fumo, 1 ogni 4 secondi, per un totale di 6 milioni di morti ogni anno. In questo numero sono compresi anche i quasi 2 milioni di decessi causati dal fumo passivo. In Italia i fumatori sono quasi 10 milioni e si stima che al fumo siano attribuibili oltre 93mila morti l'anno (dati Istat 2020).

18 maggio 2021

Alessio Boni volto dello spot per sostenere la Lilt con il 5x1000

Quanto può dare fastidio la parola tumore? Molto, troppo, tanto da volerla dimenticare, ignorare, far sparire. Eppure, non può essere cancellata. L'unico modo per pensarci meno è pensarci prima, facendo prevenzione. Lo ricorda l'attore Alessio Boni nello spot per il 5x1000 di Lilt Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e lo confermano i dati: solo nel 2020 sono state registrate circa 180mila morti per cancro, a fronte di oltre 380mila nuove diagnosi, e si stima che il trend quest'anno possa peggiorare, anche come ricaduta della pandemia Covid, che ha portato le persone a saltare o rimandare visite, terapie, interventi, controlli. In questo scenario, forse ancor più che per i malati che lottano contro la malattia, è per le persone sane che la prevenzione diventa un dovere quotidiano e fondamentale, come osserva il presidente della Lilt Nazionale Francesco Schittulli: "Il cancro può diventare una patologia sempre più guaribile (oltre che curabile): se tutti applicassimo le regole della prevenzione, ovvero mangiare sano, fare movimento, dire no al fumo, prendere il sole con moderazione e fare periodicamente visite di controllo, la mortalità per tumore potrebbe ridursi di oltre il 30%". La Lilt, che celebrerà il suo centenario il prossimo anno, è presente su tutto il territorio nazionale grazie alle sue 106 associazioni provinciali e a circa 400 ambulatori per diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita, fornendo visite, supporto e assistenza a cittadini, malati e caregiver.

11 marzo 2021

Albertini e Oldani sensibilizzano con Lilt sui corretti stili di vita

Porta la firma di Ab Comunicazioni la campagna per la XX Settimana nazionale per la prevenzione oncologica della Lilt - Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Anche quest'anno, con l’avvicinarsi della primavera, Lilt presenta la campagna di sensibilizzazione, istituita con decreto dell’allora presidente del consiglio, volta a diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza di adottare un corretto stile di vita per tenere lontano il cancro. due i volti scelti per campagna 2021: Davide Oldani, chef e inventore della cucina pop, una cucina basata sulla semplicità e su materie prime di qualità, esempio di uno stile alimentare gustoso ma soprattutto salubre, e Demetrio Albertini, una vita consacrata allo sport, per lavoro e passione, dirigente sportivo e, prima, campione indimenticabile sul campo da calcio. Due eccellenze che si fanno portavoce di semplici, ma preziose regole: alimentarsi correttamente, praticare attività sportiva. Questo il messaggio che porta con sé la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, il cui simbolo da sempre, non a caso, è l'olio extra vergine di oliva, re della dieta mediterranea e amico della nostra salute.

23 settembre 2020

Benedetta Rinaldi presta il volto alla campagna Nastro Rosa di Lilt

Negli ultimi mesi, la Lilt Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, da sempre al fianco di chi lotta contro il cancro, ha lanciato diversi appelli alle istituzioni per potenziare il sostegno ai malati oncologici, ancora più provati da paura e solitudine a causa della pandemia, e messo in campo una task force di risorse per offrire due linee telefoniche nazionali gratuite, Sos Lilt e Lilt per Te, per offrire aiuto ai malati, alle loro famiglie e ai cittadini disorientati dall'emergenza e preoccupati per la propria salute. La consueta campagna annuale per la prevenzione al tumore alla mammella, quest'anno sfrutta l’iconografia della sveglia che segna l'ora per ricordare l'appuntamento con la visita senologica e ha il sorriso della giornalista Rai Benedetta Rinaldi, già vicina alla Lilt in qualità di coordinatrice nazionale della Consulta Femminile Lilt. Grazie alla campagna Nastro Rosa della Lilt, per tutto il mese di ottobre, sarà possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le associazioni provinciali Lilt e i circa 400 ambulatori attivi sul territorio nazionale, dove si daranno anche consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative che ogni Lilt Provinciale sta preparando. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde Sos Lilt 800 998877, dove si possono anche ottenere informazioni e indicazioni riguardo le proprie necessità. La campagna Nastro Rosa è sostenuta da Anci- Associazione Nazionale Comuni Italiani, Cia-Agricoltori Italiani e il gruppo Yamamay.

14 novembre 2019

Movemen, la campagna Lilt 'coi baffi' contro i tumori maschili

Più della metà degli uomini (53%) in Italia ha paura del tumore alla prostata, ma solo uno su quattro ha effettuato un esame di controllo, per lo più per scelta personale o per aver avuto qualche sintomo. La maggioranza degli uomini (81%) sa che si tratta del tumore più diffuso, ma dimostra una scarsa conoscenza (28%) delle funzioni di questa ghiandola.
Da sinistra, Andrea Monti, Martin Castrogiovanni, Beppe Bergomi, Marco Alloisio
Questi i principali risultati della ricerca 'Uomini e prevenzione urologica: è una cosa da maschi', condotta su un campione di 30-65enni da Swg per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in occasione del mese di novembre dedicato alla prevenzione dei tumori urologici. Le evidenze dell'indagine sono state presentate questa mattina con una conferenza stampa moderata da Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport, mediapartner della campagna, cui hanno partecipato come testimonial d'eccezione Martin Castrogiovanni, campione di rugby e personaggio televisivo, e Beppe Bergomi, campione del mondo di calcio e commentatore televisivo. Da anni la Lilt è impegnata nell'attività di sensibilizzazione al maschile attraverso il 'Percorso azzurro' per diffondere il più possibile anche tra gli uomini la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce: adottare stili di vita corretti (non fumare, mangiare in modo sano, moderare il consumo di alcol, svolgere attività fisica) e sottoporsi a controlli periodici riduce infatti il rischio di ammalarsi di cancro. Nel capoluogo lombardo il 'Percorso azzurro' della Lilt Milano, presieduta da Marco Alloisio, si declina nella campagna Movemen dedicata ai tumori maschili. A novembre saranno offerte 500 visite urologiche gratuite grazie alla partnership confermata con Aviva Assicurazioni, che condivide il suo testimonial, Castrogiovanni, per rafforzare la diffusione del messaggio di prevenzione. Il 19 e il 24 novembre la Gazzetta dello Sport tra le sue pagine conterrà un coupon raffigurante dei baffi, simbolo della lotta contro il tumore alla prostata, che dà diritto a una visita urologica gratuita in uno Spazio Lilt del territorio di Milano e di Monza. Basterà ritagliare i baffi e compilare il form all'indirizzo spaziolilt.it per prenotare un controllo presso uno degli ambulatori. Il voucher, valido fino al 31 maggio 2020 e fino a esaurimento posti, va consegnato all'accettazione.

25 settembre 2019

Belén Rodriguez volto della campagna Nastro Rosa della Lilt

Da anni il mese di ottobre è sinonimo di prevenzione del tumore al seno. In vista di questo importante appuntamento in rosa, Lilt - Lega italiana per la lotta contro i tumori lancia la 27esima edizione di Lilt for Women - Campagna Nastro Rosa, per sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Protagonista della campagna di quest'anno Belén Rodriguez, volto amato dal pubblico e giovane mamma, che afferma: "Con la prevenzione proteggiamo la nostra salute. Per questo oggi sono al fianco della Lilt per dire alle donne di tutte le età: prediamoci cura di noi stesse, non trascuriamo le visite periodiche". Oggi la guaribilità del cancro al seno si attesta intorno all'80-85% dei casi, ma con la diagnosi precoce è superiore al 95%. Per tutto il mese di ottobre, sarà quindi possibile sottoporsi a visite senologiche gratuite presso le Lilt Provinciali e gli ambulatori aderenti all'iniziativa, dove si potranno anche avere consigli, trovare materiali informativi e l’opuscolo dedicato, nonché partecipare alle molte iniziative in preparazione. Per farlo è necessario prenotarsi al numero verde SOS Lilt 800 998877.

25 settembre 2018

Mareblu Leggero sostiene la campagna Nastro Rosa di Lilt

Prosegue all'insegna della ricerca e della promozione di uno stile di vita sano e di una alimentazione corretta la partnership tra Mareblu e Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Avviata l'anno scorso, la collaborazione è stata rinnovata per tutto il 2018
La prossima tappa della collaborazione riguarderà la campagna d’informazione nazionale sui tumori al seno Nastro Rosa, che si terrà nel mese di ottobre 2018 attraverso iniziative organizzate su tutto il territorio italiano. Nata nel 2017, la collaborazione è stata rinnovata per tutto il 2018 e nel mese di ottobre Mareblu affiancherà Lilt con l'obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno. Mareblu ha scelto come supporter di questa iniziativa Leggero, un prodotto che nasce con l'obiettivo di soddisfare le esigenze dei consumatori più attenti alla loro alimentazione e a una corretta nutrizione. Anche la confezione di Leggero si farà portavoce di questo importante messaggio di prevenzione con una grafica dedicata a Lilt e alla campagna Nastro Rosa.

20 marzo 2018

Cinque volti noti per la nuova campagna Lilt contro i tumori

L'apneista Alessia Zecchini
Porta la firma dell'agenzia AB Comunicazioni la nuova campagna della Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, in programma fino a domenica 25 marzo. La campagna, pianificata in questi giorni su stampa e web, punta su cinque testimonial: Joe Bastianich, imprenditore e giudice di MasterChef, la coppia composta da Chiara Maci, una delle più famose foodblogger italiane, e Filippo La Mantia, 'oste e cuoco' siciliano stabilmente trapiantato a Milano, e ancora Paolo Ruffini, attore, regista e presentatore televisivo, per concludere con l'apneista Alessia Zecchini, che nel 2017 ha raggiunto il record mondiale di apnea in assetto costante arrivando a 104 metri di profondità. I nuovi volti simbolo della Lilt compongono la 'Squadra della prevenzione': ogni testimonial è raffigurato con la divisa della 'squadra' e inserito in una cornice che richiama l'iconografia dei classici album delle figurine. I cinque invitano  i cittadini a 'giocare d'anticipo', come recita l'hashtag di campagna, facendo propri i principi di base della prevenzione oncologica: alimentarsi in maniera sana, praticare attività sportiva e sottoporsi periodicamente a controlli medici per la diagnosi precoce. Insieme ai classici formati tabellari, la campagna include anche un video, destinato ai social media, che vede i testimonial lanciare il loro appello ad entrare a far parte della 'squadra' della prevenzione oncologica.

02 ottobre 2017

Vicolungo The Style Outlets con Lilt per Milano Loves You Run

Vicolungo The Style Outlets è partner della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Lilt Milano nella sesta edizione della Milano Loves You Run, una manifestazione all'insegna del divertimento e della solidarietà. L'evento ha l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alle Case Accoglienza di Lilt, che ospitano bambini e adolescenti in cura per patologie tumorali, arrivati da altre città insieme ai loro genitori. Nell'ultimo anno sono stati ospitati 220 bambini con le loro famiglie, per oltre 2.700 pernottamenti. Milano Loves You Run è pensata per accontentare tutti gli sportivi. Si svilupperà infatti su cinque itinerari che verranno percorsi a velocità differenti: quattro ritmi di corsa (5.00 – 5.30 – 6.00 – 6.30 minuti al km) e camminata. Appuntamento il 6 ottobre 2017 alle ore 6.00 con partenza e arrivo alla Darsena (piazza Ventiquattro Maggio).

09 giugno 2017

Lilt Milano è online con un sito ancora più tecnologico

Nuovo sito istituzionale per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Lilt - sezione provinciale di Milano (www.legatumori.mi.it). Una finestra interattiva sulle tante attività dell'associazione impegnata, sin dal 1948, a promuovere ogni tipo di iniziativa utile a far conoscere, potenziare e valorizzare la prevenzione, la diagnosi precoce, il volontariato e la ricerca in ambito oncologico. Sviluppato dall'agenzia MazzMedia, permette di conoscere le iniziative e i servizi offerti da Lilt Milano. Come la sezione dedicata agli 'Spazi prevenzione', con informazioni e indicazioni per trovare gli ambulatori e i centri antifumo più vicini dove effettuare visite, esami e consulenze. Una mappa interattiva mostra, in maniera semplice e veloce, gli indirizzi, gli orari di apertura e le modalità di prenotazione. Nel nuovo sito, ottimizzato anche per la versione mobile, è possibile, poi, scoprire le campagne e i progetti promossi in favore dei cittadini e le modalità per sostenerli. Legatumori.mi.it è anche social. Nella barra in alto, infatti, è stato appositamente creato un collegamento diretto agli account ufficiali Lilt Milano su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram, oltre alla possibilità di iscriversi alle newsletter dell'associazione.

09 marzo 2017

Settimana nazionale per la prevenzione oncologica con Lilt

Dal 18 al 26 marzo prossimi la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano promuoverà la 16esima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare 'prima' di fronte a una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza.
Fare 10mila passi al giorno aiuta a restare in salute
Lo scopo principale è la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto. Protagonista indiscusso l'olio extravergine d'oliva, noto per le sue qualità benefiche. Tra le iniziative in favore della popolazione, per tutta la settimana, l'Unità Mobile Lilt offrirà a Milano e provincia la possibilità di sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce oncologica. Un modo per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione Lilt Milano: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale, alla prostata e consulenze alimentari, fino a esaurimento posti disponibili. Chi deciderà di effettuare uno screening preventivo, potrà richiedere la shopper della salute, con olio extravergine d'oliva, pomodori pelati e pasta, alimenti simbolo della tradizionale dieta mediterranea, preziosa alleata contro i tumori. Anche quest’anno, inoltre, per ricordare l’importanza di una regolare attività fisica, Lilt Milano ha deciso di istituire una partnership con 'Ciclobby', associazione ciclo-ambientalista aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab onlus). Inoltre, ha aderito, in qualità di charity partner, alla storica corsa ciclistica Milano-Sanremo. Lo scopo è sottolineare, ancora una volta, l'importanza del movimento per restare in forma; l'ideale sarebbero 10mila passi quotidiani, l’equivalente di una breve passeggiata la mattina e la sera.