![]() |
Marie-Georges Besse di Servier, l'azienda che ha organizzato l'incontro |
Visualizzazione post con etichetta screening. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta screening. Mostra tutti i post
10 marzo 2023
Nuove evidenze scientifiche sulla malattia venosa cronica
'Le gambe, una finestra sul cuore': s'intitola così il media tutorial, organizzato a Milano dal Gruppo Servier, leader mondiale in cardiologia, per fare chiarezza sulla malattia venosa cronica (MCV), patologia che in Italia interessa 19 milioni di persone, in particolare oltre il 50% delle donne e dal 10% al 50% degli uomini.
Una recente ricerca scientifica - lo studio Gutenberg - evidenzia come la presenza di vene varicose, edemi e ulcere, sintomi di una patologia spesso ritenuta benigna sebbene fastidiosa ed esteticamente impattante, possono invece essere un campanello d'allarme di malattia cardiovascolare (che potrebbe causare infarto e ictus), quindi il paziente con Mvc deve essere avviato anche a screening vascolari secondo un approccio olistico, non limitandosi allo studio dei suoi arti inferiori. L'incontro, che ha messo in discussione il pensiero convenzionale sulla separazione di malattia venosa e arteriosa, ha visto la partecipazione di alcuni dei più autorevoli medici esperti in angiologia, cardiologia e patologie vascolari, e di Marie-Georges Besse (nella foto), direttore medical affairs del Gruppo Servier in Italia. La manager dell'azienda farmaceutica ha ricordato che "Servier da 60 anni è al fianco dei pazienti cronici con malattie vascolari e cardiometaboliche, mettendo a disposizione dei pazienti un ampio portfolio di farmaci studiati per migliorare l’aderenza alla terapia. La nostra mission si compie anche stimolando la riflessione e diffondendo consapevolezza su nuovi approcci culturali che possono migliorare gli esiti clinici, l'organizzazione della presa in carico del paziente e i benefici in termini di risparmio economico per il SSN. Per questo crediamo nell'approccio olistico del paziente, che deve essere valutato nella sua complessità. Lo studio Gutenberg conferma la necessità di questo urgente cambio di rotta nella gestione del paziente con Mvc, una patologia che deve essere diagnosticata, indagata in profondità e mai banalizzata".
02 settembre 2017
Danone sensibilizza sul rischio delle malattie cardiovascolari
Parte oggi il Mese del Cuore, l'iniziativa di Danacol di Danone tesa a sensibilizzare gli italiani sui principali fattori di rischio per la salute del cuore attraverso check up gratuiti e la valutazione dei fattori individuali.
Fino al prossimo 1 ottobre, i medici del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma effettueranno, infatti, un check up gratuito presso gli ambulatori di Geriatria del Cemi (Centro Medicina dell'Invecchiamento) Fondazione Policlinico A. Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore. Prenotarsi è semplice, grazie al numero verde 800087780, attivo fino al 29 settembre 2017. Durante le visite di screening, i medici del polo di Scienze dell'invecchiamento del Policlinico Gemelli eseguiranno la misurazione della pressione arteriosa, dei valori di glicemia e colesterolo, dell’indice di massa corporea, unitamente alla valutazione dello stile di vita, delle abitudini alimentari e di alcuni parametri di performance funzionale (come la forza muscolare). Al termine della visita, ai partecipanti viene rilasciata una scheda in cui sono riportati i risultati delle valutazioni eseguite, corredati da consigli e raccomandazioni per un corretto stile di vita. Nelle due precedenti edizioni, a Roma e Milano, il Mese del Cuore ha riscosso molto successo: oltre 2.400 persone, dai 18 ai 90 anni, si sono sottoposte allo screening, e altre 24mila hanno effettuato il test di autovalutazione di sette fattori di rischio per la salute del cuore sul sito viaggioalcuoredelproblema.it.
Check up gratuiti, su prenotazione, fino all'1 ottobre |
Etichette:
check up,
cuore,
Danacol,
Danone,
impegno,
Mese del Cuore,
salute,
screening,
stile di vita
09 marzo 2017
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica con Lilt
Dal 18 al 26 marzo prossimi la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano promuoverà la 16esima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare 'prima' di fronte a una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza.
Lo scopo principale è la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto. Protagonista indiscusso l'olio extravergine d'oliva, noto per le sue qualità benefiche. Tra le iniziative in favore della popolazione, per tutta la settimana, l'Unità Mobile Lilt offrirà a Milano e provincia la possibilità di sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce oncologica. Un modo per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione Lilt Milano: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale, alla prostata e consulenze alimentari, fino a esaurimento posti disponibili. Chi deciderà di effettuare uno screening preventivo, potrà richiedere la shopper della salute, con olio extravergine d'oliva, pomodori pelati e pasta, alimenti simbolo della tradizionale dieta mediterranea, preziosa alleata contro i tumori. Anche quest’anno, inoltre, per ricordare l’importanza di una regolare attività fisica, Lilt Milano ha deciso di istituire una partnership con 'Ciclobby', associazione ciclo-ambientalista aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab onlus). Inoltre, ha aderito, in qualità di charity partner, alla storica corsa ciclistica Milano-Sanremo. Lo scopo è sottolineare, ancora una volta, l'importanza del movimento per restare in forma; l'ideale sarebbero 10mila passi quotidiani, l’equivalente di una breve passeggiata la mattina e la sera.
Fare 10mila passi al giorno aiuta a restare in salute |
Etichette:
camminare,
diagnosi,
impegno,
Lilt,
Lilt Milano,
olio extravergine d'oliva,
passi,
prevenzione,
salute,
screening,
Settimana nazionale per la prevenzione oncologica,
tumori,
visite
21 maggio 2015
A Torino dal 18 al 20 settembre l'evento Italian Tattoo Artists
Italian Tattoo Artists si svolgerà al Palavela |
16 ottobre 2012
Lo screening del capello con l’hair profiler Pantene
Daniela, responsabile comunicazione scientifica di Pantene, effettua lo screening |
A ogni capello il trattamento più adatto con l'aiuto dell'hair profiler |
Iscriviti a:
Post (Atom)