Visualizzazione post con etichetta Lilt Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lilt Milano. Mostra tutti i post

05 ottobre 2022

Lilt in piazza con un ring rosa per la campagna #Jointhefight

Fino a giovedì 6 ottobre, nella centralissima piazza San Carlo del capoluogo lombardo, Lilt Milano si fa notare con un'originale installazione: un ring tutto rosa.
L'iniziativa s'inscrive nell'ambito della 30esima campagna
Nastro Rosa di Lilt Milano contro i tumori femminili
Un invito allegorico, rivolto ai passanti, a indossare i guantoni, rigorosamente rosa, e scattarsi una foto per unirsi alla lotta (#Jointhefight l'hashtag della campagna) contro il tumore al seno, la neoplasia più diffusa in Italia. Rosa, lo ricordiamo, è il colore attribuito al mese dedicato alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori femminili. La 30esima campagna Nastro Rosa di Lilt Milano fino al prossimo 15 ottobre porta inoltre nelle piazze milanesi e della Brianza un ambulatorio mobile, invitando le donne a sottoporsi a visite senologiche gratuite. Tra i numerosi testimonial coinvolti nell'iniziativa di sensibilizzazione, dedicata sia alle donne colpite da tumore sia a chi sta loro accanto nel percorso di cura, anche Filippa Lagerback e Fabio Volo, che nella campagna indossano guantoni rosa da pugile seduti sullo sgabello di un ring in terrazza, sullo sfondo della quale si staglia lo skyline milanese.

30 settembre 2021

Cortilia affianca la Lilt nell'iniziativa di prevenzione Nastro Rosa

Prosegue la collaborazione avviata nel 2019
Per il terzo anno consecutivo Cortilia, l'e-commerce per ricevere direttamente a casa una spesa di prodotti freschi a filiera corta, aderisce alla campagna Nastro Rosa, tradizionalmente promossa ogni ottobre dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori - Lilt Milano Monza e Brianza per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nella lotta al carcinoma mammario. Una collaborazione iniziata nel 2019 e basata su valori condivisi, come l'importanza di diffondere tra la popolazione la cultura di una corretta alimentazione, fondamentale per aiutare a preservare la salute. Per tutto il mese di ottobre, sull'e-commerce cortilia.it sarà disponibile una selezione di prodotti scelti insieme agli esperti di alimentazione di Lilt per le loro proprietà nutrizionali: per ogni articolo venduto tra quelli contrassegnati con il bollino Nastro Rosa, Cortilia donerà 1 euro a Lilt, a sostegno delle attività di prevenzione. "Crediamo molto nell'obiettivo di una azienda Benefit come la nostra, che è anche quello di farsi portavoce di valori e messaggi importanti per la comunità: se è vero che la salute passa anche per il cibo, chi più di Cortilia ha il dovere di contribuire alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione?" dichiara Marco Porcaro, ceo & founder di Cortilia.

12 marzo 2020

Lilt lancia la campagna di raccolta fondi #stopcoronavirus

L'emergenza sanitaria Coronavirus Covid-19 non ferma la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano e Monza Brianza, che ha scelto di essere in prima linea affiancando gli ospedali e garantendo quotidianamente i suoi servizi di assistenza ai malati di tumore.
Obiettivo: raccogliere 100mila euro per sostenere le terapie intensive
Per questo, in accordo con gli ospedali, ha promosso una campagna di raccolta fondi #stopcoronavirus finalizzata a incrementare il numero dei posti letto e dei respiratori per i reparti di terapia intensiva e ad assicurare risorse sufficienti per trasportare i pazienti oncologici da casa all'ospedale e ritorno, dando continuità alle cure. Obiettivo: raccogliere 100mila euro, un traguardo ambizioso che l’associazione si è posta appellandosi ai suoi donatori, volontari e a chiunque vorrà dare una mano. Lilt Milano e Monza Brianza ha aderito alle misure di contenimento del contagio sospendendo l'attività degli ambulatori di diagnosi precoce oncologica e quella dei volontari. E ha attivato lo smart working per salvaguardare collaboratori e dipendenti. Ma non ha mai sospeso le attività dedicate agli assistiti. Per sostenere la campagna #stopCoronavirus di Lilt: https://legatumori-mi.retedeldono.it/stop-coronavirus.

04 dicembre 2019

'Desideri all'asta' per le Case del Cuore della Lilt Milano

L'album di Fedez 'Paranoia Airlines' con cappellino e maglia autografati; due biglietti per il concerto di Gianni Morandi, il 13 febbraio 2020 al Teatro Duse di Bologna, con la possibilità di incontrare l’artista nel backstage; una creazione personalizzata dal Re delle torte Renato Ardovino.
L'asta benefica, suddivisa in tre lotti, terminerà il 17 dicembre
E poi una tavola originale di un fumetto della Sergio Bonelli Editore, il nuovo disco di Gianna Nannini 'La Differenza' con autografo, la possibilità di assistere in diretta al programma di Fabio Marelli su Discoradio e un ritratto personalizzato realizzato dall'illustratore e art director Francesco Poroli. Sono i premi, disponibili dal 3 al 10 dicembre, per il secondo lotto della 19esima edizione di 'Desideri all'asta', l'iniziativa online che permette a tutti di realizzare un sogno o stupire i propri cari con un regalo speciale, contribuendo al contempo a una causa benefica. Per partecipare basta iscriversi al sito eBay.it e rilanciare sul prezzo di partenza, che per tutti i premi è di un euro. L'iniziativa sostiene, in particolare, le Case del Cuore della Lega italiana per la Lotta contro i Tumori - Lilt Milano: tre appartamenti nelle immediate vicinanze dell'Istituto Tumori sono messi a disposizione di quelle famiglie in condizioni economiche precarie che non risiedono in provincia di Milano e che necessitano di un alloggio durante il periodo in cui il figlio è sottoposto a cure oncologiche negli ospedali milanesi. 'Desideri all'asta' proseguirà fino al 17 dicembre con un terzo di esclusivi premi, disponibile online da martedì 10 dicembre.

14 novembre 2019

Movemen, la campagna Lilt 'coi baffi' contro i tumori maschili

Più della metà degli uomini (53%) in Italia ha paura del tumore alla prostata, ma solo uno su quattro ha effettuato un esame di controllo, per lo più per scelta personale o per aver avuto qualche sintomo. La maggioranza degli uomini (81%) sa che si tratta del tumore più diffuso, ma dimostra una scarsa conoscenza (28%) delle funzioni di questa ghiandola.
Da sinistra, Andrea Monti, Martin Castrogiovanni, Beppe Bergomi, Marco Alloisio
Questi i principali risultati della ricerca 'Uomini e prevenzione urologica: è una cosa da maschi', condotta su un campione di 30-65enni da Swg per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in occasione del mese di novembre dedicato alla prevenzione dei tumori urologici. Le evidenze dell'indagine sono state presentate questa mattina con una conferenza stampa moderata da Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport, mediapartner della campagna, cui hanno partecipato come testimonial d'eccezione Martin Castrogiovanni, campione di rugby e personaggio televisivo, e Beppe Bergomi, campione del mondo di calcio e commentatore televisivo. Da anni la Lilt è impegnata nell'attività di sensibilizzazione al maschile attraverso il 'Percorso azzurro' per diffondere il più possibile anche tra gli uomini la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce: adottare stili di vita corretti (non fumare, mangiare in modo sano, moderare il consumo di alcol, svolgere attività fisica) e sottoporsi a controlli periodici riduce infatti il rischio di ammalarsi di cancro. Nel capoluogo lombardo il 'Percorso azzurro' della Lilt Milano, presieduta da Marco Alloisio, si declina nella campagna Movemen dedicata ai tumori maschili. A novembre saranno offerte 500 visite urologiche gratuite grazie alla partnership confermata con Aviva Assicurazioni, che condivide il suo testimonial, Castrogiovanni, per rafforzare la diffusione del messaggio di prevenzione. Il 19 e il 24 novembre la Gazzetta dello Sport tra le sue pagine conterrà un coupon raffigurante dei baffi, simbolo della lotta contro il tumore alla prostata, che dà diritto a una visita urologica gratuita in uno Spazio Lilt del territorio di Milano e di Monza. Basterà ritagliare i baffi e compilare il form all'indirizzo spaziolilt.it per prenotare un controllo presso uno degli ambulatori. Il voucher, valido fino al 31 maggio 2020 e fino a esaurimento posti, va consegnato all'accettazione.

23 novembre 2018

E con il Ruby Chocolate anche il panettone diventa rosa

Ruby Chocolate, il cioccolato rosa, quarta tipologia di cioccolato in aggiunta alle tre già esistenti, ha dato una spinta innovativa al settore dolciario.
Lo ha realizzato il maestro pasticcere Davide Comaschi
Con la prima sede italiana a Milano della Chocolate Academy, scuola di formazione di Barry Callebaut, leader mondiale nella produzione di cacao e cioccolato, e il lancio di questo nuovo cioccolato, nasce un grande progetto sociale Il Cioccolato Buono. Nello stesso anno Lilt Milano, la sezione meneghina della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, celebra il suo 70esimo anniversario. Da questa concomitanza di avvenimenti e dal colore rosa, simbolo femminile per eccellenza, è nato Milano Diventa Rosa, un progetto non profit patrocinato dal Comune di Milano e organizzato da Chocolate Academy Center Milano insieme agli ambassador de Il Cioccolato Buono a sostegno di Lilt Milano. A conclusione di questa collaborazione, che si è concretizzata in diversi eventi da giugno a oggi, Davide Comaschi realizza, in edizione limitata per l'evento 'I Maestri del Panettone', in programma a Milano il 24 e 25 novembre presso Le Cavallerizze, Museo della Scienza e della Tecnologia via Olona 6, un panettone ricoperto di Ruby chocolate. Nell'ambito dell'evento, che chiama a raccolta i 26 più grandi artigiani di questo amato lievitato, il panettone rosa verrà svelato da Comaschi e dal presidente di Lilt Marco Alloisio. Appuntamento domani, alle ore 16, presso lo spazio dedicato a Lilt e Chocolate Academy Center Milano 11.

20 giugno 2018

Milano diventa Rosa: il Ruby Chocolate al servizio di Lilt Milano

Milano diventa Rosa. Si chiama così il progetto charity promosso dal Chocolate Academy Center Milano a favore di Lilt Milano, in collaborazione con gli ambasciatori de Il Cioccolato Buono, un team di illustri chef, pastry chef, mixologist e professionisti dell’area enogastronomica, e il patrocinio del Comune di Milano.
Federica Fontana e Davide Comaschi sono ambassador del progetto
L'iniziativa vedrà tutta la città coinvolta in un fitto calendario di eventi e iniziative a partire da questo mese fino al prossimo dicembre. Il primo appuntamento è stato il Ruby Chocolate Party che si è svolto ieri sera alla Chocolate Academy dov'è stato possibile vivere una full immersion nel mondo del Ruby Chocolate, il cioccolato dalla tipica colorazione rosa. Grazie a una donazione a Lilt (che quest'anno celebra 70 anni) gli ospiti hanno ricevuto una tavoletta di cioccolato rosa e una T-shirt in limited edition, gustando Ruby nella versione gelato, pralina, cocktail e salato. Il progetto coinvolge cuochi, testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, brand della moda e del design, i luoghi simboli della città. Dietro questa serie di eventi c'è il lavoro di donne e uomini quotidianamente al servizio di una causa nobile qual è la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, dunque, si rivolge alle donne e vuole raccontare le loro storie, la loro forza e le loro attività per le quali sono simbolo di una città che rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo.
Quest'anno Lilt compie 70 anni all'insegna della salute delle donne
Sono ricordate grandi figure femminili, come Franca Rame, attrice teatrale che durante tutta la sua vita si è distinta per la lotta contro la violenza sulle donne di cui lei stessa è stata vittima. Ma c’è anche Alfonsina Strada che, con la sua voglia di vivere e l’amore per la bicicletta ha segnato la prima partecipazione femminile al Giro d’Italia e, inoltre, per il suo grande amore per le donne e Milano c’è anche la poetessa Alda Merini, la scrittrice Nanda Pivano, l’architetto Gae Aulenti, la giornalista Franca Sozzani, l’attrice Rosanna Schiaffino e la stilista Mariuccia Mandelli. Ed è proprio a queste donne che gli chef e pastry chef del team Il Cioccolato Buono, tra cui gli chef Davide Oldani, Enrico Cerea, Matias Perdomo e Sara Preceruti, i pastry chef Loretta Fanella, Luigi Biasetto, Federica Russo e Fabrizio Galla, il bakery chef Matteo Cunsolo e il mixologist Cristian Lodi, dedicheranno alcune ricette utilizzando il Ruby Chocolate. I piatti saranno in degustazione a ottobre, mese dedicato alla prevenzione al tumore al seno, presso i loro locali e durante una cena benefica esclusiva alla fine della campagna Nastro Rosa. Milano diventa Rosa avrà risalto anche a livello internazionale durante il Sigep 2019, la fiera per professionisti dedicata alla pasticceria, alla cioccolateria e alla gelateria più importante d’Europa. Tutte le attività della campagna Milano diventa Rosa sono promosse nei canali social dedicati con l'hashtag ufficiale #RosaMilano.

09 giugno 2017

Lilt Milano è online con un sito ancora più tecnologico

Nuovo sito istituzionale per la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Lilt - sezione provinciale di Milano (www.legatumori.mi.it). Una finestra interattiva sulle tante attività dell'associazione impegnata, sin dal 1948, a promuovere ogni tipo di iniziativa utile a far conoscere, potenziare e valorizzare la prevenzione, la diagnosi precoce, il volontariato e la ricerca in ambito oncologico. Sviluppato dall'agenzia MazzMedia, permette di conoscere le iniziative e i servizi offerti da Lilt Milano. Come la sezione dedicata agli 'Spazi prevenzione', con informazioni e indicazioni per trovare gli ambulatori e i centri antifumo più vicini dove effettuare visite, esami e consulenze. Una mappa interattiva mostra, in maniera semplice e veloce, gli indirizzi, gli orari di apertura e le modalità di prenotazione. Nel nuovo sito, ottimizzato anche per la versione mobile, è possibile, poi, scoprire le campagne e i progetti promossi in favore dei cittadini e le modalità per sostenerli. Legatumori.mi.it è anche social. Nella barra in alto, infatti, è stato appositamente creato un collegamento diretto agli account ufficiali Lilt Milano su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram, oltre alla possibilità di iscriversi alle newsletter dell'associazione.

09 marzo 2017

Settimana nazionale per la prevenzione oncologica con Lilt

Dal 18 al 26 marzo prossimi la Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano promuoverà la 16esima edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica. L'obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce. Arrivare 'prima' di fronte a una malattia è fondamentale per aumentare la sopravvivenza.
Fare 10mila passi al giorno aiuta a restare in salute
Lo scopo principale è la sensibilizzazione della popolazione sull'importanza di adottare uno stile di vita sano e corretto. Protagonista indiscusso l'olio extravergine d'oliva, noto per le sue qualità benefiche. Tra le iniziative in favore della popolazione, per tutta la settimana, l'Unità Mobile Lilt offrirà a Milano e provincia la possibilità di sottoporsi a visite gratuite di diagnosi precoce oncologica. Un modo per portare la prevenzione sotto casa dei cittadini. Diverse le prestazioni offerte sull’Unità Mobile e negli Spazi Prevenzione Lilt Milano: visite dermatologiche, senologiche, al cavo orale, alla prostata e consulenze alimentari, fino a esaurimento posti disponibili. Chi deciderà di effettuare uno screening preventivo, potrà richiedere la shopper della salute, con olio extravergine d'oliva, pomodori pelati e pasta, alimenti simbolo della tradizionale dieta mediterranea, preziosa alleata contro i tumori. Anche quest’anno, inoltre, per ricordare l’importanza di una regolare attività fisica, Lilt Milano ha deciso di istituire una partnership con 'Ciclobby', associazione ciclo-ambientalista aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab onlus). Inoltre, ha aderito, in qualità di charity partner, alla storica corsa ciclistica Milano-Sanremo. Lo scopo è sottolineare, ancora una volta, l'importanza del movimento per restare in forma; l'ideale sarebbero 10mila passi quotidiani, l’equivalente di una breve passeggiata la mattina e la sera.