![]() |
Si può donare 2,5 o 10 euro fino al 6 aprile |
Visualizzazione post con etichetta raccolta fondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raccolta fondi. Mostra tutti i post
28 marzo 2025
Campagna di raccolta fondi per sostenere il Campus Airett
Fino al prossimo 6 aprile, l'associazione di famiglie Airett promuove la campagna 'Ascolta i suoi occhi', con numero solidale 45596, per rendere accessibile al maggior numero possibile di bambine con la Sindrome di Rett il Campus Airett, un laboratorio che si svolge a fine agosto a Lucignano (Arezzo) in una struttura immersa nella natura dove le bimbe con le loro famiglie possono sperimentare le più moderne terapie riabilitative.
Per una settimana, terapisti della neuro-psicomotricità, esperti di riabilitazione e specialisti delle tecnologie assistive, ossia tutti quei dispositivi progettati per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità, lavorano al fianco delle famiglie per offrire percorsi personalizzati, basati sulle esigenze specifiche di ogni bambina. Grazie a programmi specifici di comunicazione aumentativa alternativa, giochi interattivi, strumenti per la realtà virtuale e per la teleriabilitazione, le partecipanti hanno così l'opportunità di sviluppare competenze nuove, testare soluzioni avanzate e vivere momenti di benessere in un contesto creato apposta per loro. La Sindrome di Rett è una malattia rara che colpisce quasi esclusivamente le femmine compromettendo progressivamente le abilità acquisite dopo un periodo di apparente normalità. Queste bimbe vengono chiamate bambine dagli occhi belli, perché quando la malattia toglie loro la possibilità di muoversi e parlare riescono a comunicare solo con lo sguardo. Non esiste ancora una cura, ma riabilitazione e tecnologia possono fare molto per aiutarle a preservare e potenziare le loro capacità. Per sostenere il Campus Airett e rendere questo speciale spazio accessibile a un numero sempre maggiore di famiglie, Airett promuove dunque la campagna di raccolta fondi con donazioni da 2, 5 o 10 euro.
06 marzo 2025
Sant'Anna offre una pausa rinfrescante alla 'Just the woman I am'
Domenica 9 marzo, Acqua Sant'Anna sarà nuovamente accanto alle donne durante la 'Just the woman I am', la corsa-camminata di 5 km nata con l'obiettivo di raccogliere fondi e promuovere la lotta contro il cancro, e che, come ogni anno, si svolge a Torino.
Un evento annuale che, dal 2014,
raccoglie fondi per la ricerca universitaria sul cancro e promuove la prevenzione, l'inclusione e la parità di genere. L'evento si svolge nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, e offre la possibilità di partecipare singolarmente o in gruppo, in presenza o in modalità virtuale. Acqua Sant'Anna, leader nel settore delle acque minerali, è da sempre vicina al mondo femminile e attenta alle esigenze delle donne, e s'impegna a supportare iniziative che promuovono la loro salute. Nata nel cuore del territorio piemontese, l'azienda partecipa con orgoglio agli eventi solidali e che coinvolgono la comunità locale, consolidando un legame autentico con le proprie radici. La presenza consolidata di Acqua Sant'Anna alla 'Just the woman I am' è un esempio concreto della vicinanza dell'azienda alle donne e al territorio piemontese e la vede parte attiva nel favorire la promozione di uno stile di vita sano, di condivisione e inclusione, dove lo sport e il benessere sono protagonisti. In linea con la propria
filosofia aziendale orientata alla tutela dell’ambiente, Acqua Sant'Anna al suo stand presenterà per tutti e tre i giorni dell'evento (dal 7 al 9 marzo) un
ecocompattatore firmato Sant'Anna Pro. Realizzato in collaborazione con
Ripet, azienda specializzata in soluzioni sostenibili, l'ecocompattatore
permetterà di raccogliere le bottiglie in Pet vuote per un riciclo virtuoso. Acqua Sant’Anna regalerà infatti a tutti i partecipanti una pausa rigenerante e rifrescante: oltre all'acqua minerale naturale nel pratico formato da 0,5 l, offrirà la nuova bevanda arricchita con 15 g di proteine e zinco.
![]() |
L'evento si terrà dal 7 al 9 marzo a Torino |
Etichette:
acqua minerale,
Acqua Sant'Anna,
corsa,
donne,
eventi,
raccolta fondi
10 luglio 2024
Trenta nuotatori col Parkinson attraversano lo Stretto di Messina
Martedì 16 luglio alcune persone con la malattia di Parkinson, insieme ai propri familiari e ai neurologi che li hanno in cura, attraverseranno a nuoto lo Stretto di Messina nella Swim for Parkinson organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson Onlus con il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto e della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. L'iniziativa ha il duplice obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia neurodegenerativa e di raccogliere fondi in favore delle diverse realtà che sul territorio offrono assistenza e servizi dedicati a coloro che ne sono affetti. Trenta gli impavidi nuotatori, provenienti da tutta Italia e qualcuno anche dall'estero, che percorreranno, chi per intero, chi in staffetta, i quasi 4mila metri che separano Capo Peloro da Cannitello. Un'impresa giunta alla quarta edizione che rappresenta un'occasione per avvicinare altre persone con il Parkinson alla pratica sportiva e un momento unico di condivisione tra malati, familiari e medici.
05 ottobre 2023
Le insegne del Gruppo Finiper coinvolgono i clienti a favore del Fai
Le insegne del Gruppo Finiper Canova, Iper La grande i e Unes Supermercati, per il 14esimo anno consecutivo sostengono la campagna nazionale di raccolta fondi del mese di ottobre promossa dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano Ets con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno il messaggio principale è un invito all’azione che si sintetizza in 'Fai la tua parte', perché il futuro dell’Italia è nelle nostre mani e ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo, per quanto nelle nostre possibilità, a un cambiamento. Dal 2 al 31 ottobre 2023, il Gruppo Finiper coinvolge attivamente i clienti dei propri punti vendita che possono aggiungere alla spesa una cifra a partire da 5 euro che viene devoluta interamente al Fai e che consente di ricevere la Fai Donor Card. La Card dà diritto a un ingresso gratuito in uno dei 55 beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale per vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L'elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito fondoambiente.it.
Etichette:
FAI,
Finiper,
patrimonio artistico,
raccolta fondi,
Unes
11 giugno 2023
Quindici protagonisti della musica in concerto per la Romagna
Sono aperte le prevendite su TicketOne, Ticketmaster e Vivaticket dei biglietti di 'Italia loves Romagna', il concerto-evento per sostenere le popolazioni colpite dalla terribile alluvione sul territorio romagnolo, che si terrà sabato 24 giugno 2023 alla Rcf Arena di Reggio Emilia (Campovolo).
Sul palco: Blanco, Elisa, Elodie, Giorgia, Emma, Luciano Ligabue, Madame, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Negramaro, Laura Pausini, Max Pezzali, Salmo, Tananai, Zucchero. La musica italiana si unisce per raccogliere fondi a sostegno della Romagna e dei suoi abitanti, 11 anni dopo 'Italia loves Emilia', il concerto realizzato nel 2012 per sostenere i terremotati dell'Emilia-Romagna: perché la musica e i suoi protagonisti possono fare cose importanti, come creare un evento in cui, ancora una volta, la sensibilità degli artisti e del pubblico saranno fondamentali per portare un aiuto concreto. Le maggiori emittenti radiofoniche italiane, a partire da Rai Radio2, si schierano eccezionalmente a supporto del concerto: Rtl 102,5, Radio Italia, Rds, Radio Deejay, Radio 105, Radio Capital, R101, Radio Zeta, Radiofreccia, Rmc, Virgin Radio, M2o, Radio Kiss Kiss, Radio Norba, Radio Subasio, Radio Bruno. Il concerto è prodotto e organizzato da Friends & Partners, Riservarossa, Vivo Concerti e Magellano Concerti. Collaborano Double Trouble Club, Big Picture Management, Thaurus Live, Urubamba, Doner Music, Eclectic Music, Lebonski 360, Gadeep, Emmabrown, Microphonica, Oyà.
![]() |
L'evento 'Italia Loves Romagna' è finalizzato a una raccolta fondi |
23 febbraio 2023
Una speranza ai bambini affetti da cardiopatie con #donauncuore
La T-shirt a tema di Vicario Cinque |
17 dicembre 2022
In vendita per beneficenza capi di abbigliamento di personaggi
Vanity Fair si unisce alla Fondazione Ieo-Monzino, in collaborazione con Vestiaire Collective, per lanciare 'Love, Donate, Re-Use', iniziativa di beneficenza a favore della Fondazione dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. Obiettivo: dare un aiuto concreto alla ricerca che rende possibile lo sviluppo di terapie capaci di prevenire e sconfiggere le malattie oncologiche e cardiovascolari. Vanity Fair ha chiesto agli amici del brand tra attori, musicisti, stilisti e digital creator di donare un capo di abbigliamento a cui sono particolarmente affezionati o legato a momenti speciali (concerti, performance, red carpet o copertine), che verrà messo in vendita sul sito di Vestiaire Collective. Ambra Angiolini, Biagio Antonacci, Monica Bellucci, Roberto Bolle, Elodie, Pierfrancesco Favino, Fedez, Chiara Ferragni, Achille Lauro, Emma Marrone, Gianna Nannini, Cristina Parodi, Rkomi, Tananai sono solo alcuni dei personaggi che hanno sposato con entusiasmo la causa, cui si aggiunge anche Nilufar Addati, special ambassador della Fondazione Ieo-Monzino. Il ricavato totale della vendita andrà interamente alla Fondazione per sostenere le attività di ricerca e cura dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, due eccellenze della medicina italiana nel mondo. L’iniziativa è da due giorni online sul sito di Vestiaire Collective con una pagina dedicata all'iniziativa e a tutti i personaggi che hanno aderito. Questa collaborazione risponde inoltre ai nuovi principi di sostenibilità cui la moda è chiamata.
04 ottobre 2022
È in atto la campagna di raccolta fondi di Finiper per il Fai
In dieci anni sono stati raccolti 1,2 milioni di euro |
27 giugno 2022
'Pet Gala', a Milano un evento benefico per cani in difficoltà
La mostra con raccolta fondi è organizzata da Poldorescue |
03 maggio 2022
Da Unes quattro spille solidali per sostenere Pangea Onlus
Unes Supermercati rinnova il supporto a Fondazione Pangea Onlus. Fino al 29 maggio è possibile partecipare alla raccolta fondi che permette di sostenere due programmi umanitari di Fondazione Pangea Onlus, attiva nella difesa dei diritti delle donne e dei loro bambini: un gesto concreto nei confronti di donne vittime di violenza in Italia, e dei loro bambini, grazie al progetto 'Piccoli ospiti', e in supporto alle madri afghane, che con i loro figli stanno vivendo una situazione estremamente difficile dopo la presa di Kabul. Durante il mese di maggio, nei punti vendita coinvolti, i clienti possono effettuare una donazione di 2 euro in cassa e ricevere in cambio una delle quattro nuove spille create in esclusiva dall'artista Enrica Mannari. Si tratta di un piccolo gesto dal grande valore simbolico. Il ricavato, infatti, verrà interamente devoluto a Fondazione Pangea Onlus, che finanzierà attività a supporto delle donne vittime di violenza domestica o che vivono in condizioni di carestia e di completa cancellazione dei loro diritti. Per l'edizione 2022, l'artista Enrica Mannari ha ideato quattro nuove spille con illustrazioni e testi che desiderano trasmettere un unico forte messaggio di speranza, un vero e proprio invito a riscoprire i valori universali più profondi: l’amore di un cuore dove c'è sempre primavera, il coraggio di una barca di carta che sfida il mare, la libertà di una colomba che vola con ali fiorite e la fiducia che nasce dalla serenità di una luna che si lascia cullare dal mare.
Etichette:
charity,
Fondazione Pangea,
impegno,
raccolta fondi,
spilla,
Unes
19 ottobre 2021
La Roche-Posay per i bambini all'Ospedale Gaslini di Genova
I piccoli pazienti viaggeranno con la fantasia grazie a un'opera artistica di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti |
30 settembre 2021
Eridania diffonde gentilezza con 20 bustine di zucchero solidali
Diffondere dolcezza, consapevolezza e gentilezza in 20 gesti. Sono 20 e tutte diverse le creatività che legano Eridania, marchio icona della dolcificazione dal 1899, alla Croce Rossa Italiana. Nell’ambito dell’accordo sottoscritto tra le due realtà, Eridania metterà a disposizione un contributo che verrà poi usato per l’acquisto di pacchi alimentari destinati a famiglie bisognose. E, attraverso le bustine di zucchero in edizione limitata, verrà coinvolto il consumatore, che sarà sensibilizzato a partecipare alla donazione. Le 20 bustine speciali raffigurano un gesto: un applauso, una stretta di mano, un grazie. Gesti facilmente riconoscibili, che vogliono v eicolare dolcezza e gentilezza con l'obiettivo di ritornare alla normalità. Sarà possibile trovare le bustine nei bar da questo mese fino ai primi mesi del 2022. L’adesione all’iniziativa da parte dei consumatori potrà avvenire grazie al materiale informativo che si troverà nei punti vendita o nei bar che sostengono il progetto. Si potrà partecipare grazie ad un QR code che, inquadrato con lo smartphone, rimanderà ad una landing page sul sito della Croce Rossa dal quale sarà possibile donare, link che sarà diffuso da tutti i canali social di Eridania, che supporterà l’iniziativa invitando a donare anche attraverso una campagna online, cui si affiancherà una newsletter dedicata, diffusa attraverso il portale di utenti 'Eridania Dolci si diventa'. La pianificazione della campagna online è stata affidata all'agenzia Sdb Stile di Bologna, che ha anche curato la creatività dell'iniziativa. L’iniziativa sviluppata da Eridania e Croce Rossa Italiana rientra nel quadro di una collaborazione pluriennale tra l’azienda leader del settore della dolcificazione e l’associazione di volontariato. Una partnership che si è già concretizzata in una serie di azioni solidali, a livello nazionale e regionale e che proseguirà nei prossimi anni.
Etichette:
bustine,
campagna,
Eridania,
impegno,
raccolta fondi,
solidarietà,
Zucchero
27 settembre 2021
Nel mese della prevenzione Nuxe è con Fondazione Ieo-Monzino
Il brand è partner ufficiale di 'Follow the pink' |
08 settembre 2021
In piazza San Carlo a Milano il globo di pane dell'evento WePlanet
La sfera sarà battuta all'asta per beneficenza |
Etichette:
asta,
Frati missionari,
Globo,
pane,
Pane in piazza,
raccolta fondi,
WePlanet
30 agosto 2021
Coin affianca Pangea per le donne afghane e i loro bambini
La catena italiana di department store Coin supporta Fondazione Pangea Onlus, che dal 2003 opera in Afghanistan con l'obiettivo di rendere le donne il perno dello sviluppo della società, per dare un aiuto concreto e per non dimenticare tutte le afghane e i loro bambini che in questa fase vivono una situazione ancora più complessa e incerta. Da oggi e per tutto il mese di settembre, sarà promossa nell'intera rete di negozi Coin una raccolta fondi a favore delle donne afghane. Inoltre, per ogni acquisto effettuato su coin.it, Coin devolverà un euro alla onlus. Presente in Afghanistan da quasi vent'anni con il programma Jamila, che punta a migliorare le condizioni delle donne e delle loro famiglie, Fondazione Pangea è riuscita tra mille difficoltà a portare in salvo le attiviste in pericolo di vita per essersi distinte negli anni per il proprio operato in favore delle comunità locali. Ora l'obiettivo è non lasciare sole tutte le donne che sono rimaste nel loro Paese d’origine e aiutarle a sopravvivere e a difendere quanto è stato costruito negli anni tramite le attività della Fondazione.
Etichette:
Afghanistan,
Coin,
Pangea,
raccolta fondi
15 aprile 2021
Raccolta fondi per l'app contro lo stress da iperconnettività
E' stata battezzata 'Mind Your Time' l'app che aiuta a rilassarsi e riaccendere la concentrazione nello studio e nel lavoro. L'idea è di un gruppo di amici, tutti under 30 – tre psicologi, due informatici e un economista - capitanato da Mattia Minzolini, ex studente dell'Università di Milano-Bicocca, dove ha frequentato il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Il progetto è stato selezionato nell'ambito della terza call Biunicrowd, il programma di finanza alternativa dell'Ateneo, promosso per consentire a studenti, ex studenti, docenti, ricercatori e dipendenti di realizzare progetti innovativi e idee imprenditoriali attraverso campagne di raccolta fondi. La sfida è su Produzioni dal Basso, prima piattaforma di crowdfunding e social innovation: 45 giorni di tempo per raccogliere 10mila euro. Somma che servirà per sviluppare e lanciare sul mercato la versione gratuita dell'app dedicata al digital detox e al benessere mentale. 'Mind Your Time' punta a diventare un'alleata contro iperconnettività, compulsione digitale e technostress. È dotata di un sistema di monitoraggio dell'uso delle singole app e dell'intero device. Se la campagna di raccolta fondi centrerà l'obiettivo, a settembre verrà lanciata la versione gratuita dell'app e a fine 2021 arriverà anche la versione premium.
31 dicembre 2020
'Capodanno in Radio' solidale con le canzoni più forti del 2020
Giovedì 31 dicembre, alle ore 21, microfoni e riflettori si accenderanno sul Capodanno più radiofonico d’Italia. Una serata con le canzoni più forti del 2020, tanti ospiti, collegamenti e gli auguri da tutt'Italia. Il quartier generale di RadioMediaset a Milano sarà la base di 'Capodanno in Radio': prendendo le mosse dallo studio principale e dall’auditorium, Lucilla Agosti di R101, Tamara Donà di Radio Monte Carlo, Daniele Battaglia di Radio 105 e Davide Berton di Radio Subasio entreranno nelle case dei loro colleghi – solo per citarne alcuni, da Marco Mazzoli a Fernando Proce, Ylenia, Pizza, da Diletta Leotta a Ludovica Pagani e alla squadra di Virgin Radio capitanata da Ringo – e di tanti amici. La serata andrà in onda in diretta a reti unificate su Radio 105, R101, Radio Monte Carlo e Radio Subasio e in simulcast su Radio 105 Tv (canale 157 del Ddt), R101 Tv (canale 167 del Ddt), Radio Monte Carlo Tv (canale 716 di Sky e 67 di TivùSat). Nel corso della serata si sosterrà la campagna di raccolta fondi di Mediafriends e Banco alimentare 'Alimentiamo la speranza' per rafforzare l’azione di supporto a tante strutture caritative che offrono aiuto alimentare a persone e famiglie in difficoltà, aumentate soprattutto in questo periodo. Chiunque potrà prendere parte alla serata con un messaggio vocale al 342.4115105. Una lunga notte che sarà possibile seguire e commentare anche sui social con #capodannoinradio.
22 dicembre 2020
Raccolta fondi per Pangea con sette divertenti coreografie
L'iniziativa è stata lanciata da Senhit e Luca Tommassini e coinvolge sette tutor d'eccezione sulle note degli Abba |
13 dicembre 2020
'La solidarietà non conosce distanza', parola di Coin e Oxfam
Una raccolta fondi a favore delle persone più bisognose |
Etichette:
Coin,
donazione,
Oxfam,
povertà,
raccolta fondi
25 novembre 2020
#BallaconPeppa, la campagna di raccolta fondi a favore del Buzzi
Peppa Pig, la serie animata amata dai bambini in età prescolare (in chiaro su Rai Yo Yo), in vista del Natale e in questa particolare fase dell’emergenza, vuole portare un po' di gioia a tutti quei piccoli pazienti che occupano le stanze della Fondazione Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, centro di riferimento per la cura specialistica in campo materno e infantile.
Con questo obiettivo Peppa ha deciso di tradurre Bing Bong Zoo, una delle hit di maggior successo, in italiano e di attivare una campagna di digital pr a sostegno della raccolta fondi #AssenzaDiGravità. La raccolta voluta dalla Fondazione Buzzi è destinata alla realizzazione di un nuovo padiglione dell’ospedale al fine di soddisfare la grande domanda per le cure specialistiche della struttura. Nell’immediato, intanto Peppa donerà attraverso Abio – Associazione per il Bambino in Ospedale, i suoi strumenti musicali giocattolo e pupazzi sonori per portare un po' di musica nelle camerette dell’ospedale. La musica è uno degli ingredienti più importanti a sostegno del successo planetario che ha ottenuto Peppa Pig: grazie a essa, Peppa è entrata nelle case e nei cuori di tantissimi piccoli affezionati ma soprattutto gli ha divertiti, insegnandoli fatti e aneddoti che hanno arricchito il loro bagaglio culturale. Bing Bong Zoo, la nuova canzone che Peppa ha deciso di tradurre in italiano per supportare questa campagna attorno al Buzzi, insegna ai piccolini alcuni comportamenti degli animali attraverso i loro suoni e movimenti. Bing Bong Zoo è al centro di #BallaConPeppa, la campagna che Peppa Pig promuove per raccogliere fondi a favore dell'iniziativa #AssenzaDiGravità. La campagna, che si focalizzerà principalmente su Instagram, coinvolge diversi genitori influencer in divertenti balletti e karaoke sulle note di Bing Bong Zoo per attirare l’attenzione del loro seguito e incentivarlo a visualizzare il video dedicato alla hit su YouTube. Per ogni visualizzazione, Peppa Pig donerà denaro ad #AssenzaDiGravità. Partita il 23 novembre, la campagna terminerà il 6 dicembre. Si partecipa visualizzando il video dedicato a Bing Bong Zoo su YouTube o in streaming. E, se lo si desidera, condividendo sui propri social attraverso l’hashtag #BallaConPeppa.
Etichette:
Abio,
bambini,
canzone,
Ospedale Buzzi,
Peppa Pig,
raccolta fondi
Iscriviti a:
Post (Atom)