La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente |
Visualizzazione post con etichetta Pangea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pangea. Mostra tutti i post
25 novembre 2021
Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'
Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia.
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.
30 agosto 2021
Coin affianca Pangea per le donne afghane e i loro bambini
La catena italiana di department store Coin supporta Fondazione Pangea Onlus, che dal 2003 opera in Afghanistan con l'obiettivo di rendere le donne il perno dello sviluppo della società, per dare un aiuto concreto e per non dimenticare tutte le afghane e i loro bambini che in questa fase vivono una situazione ancora più complessa e incerta. Da oggi e per tutto il mese di settembre, sarà promossa nell'intera rete di negozi Coin una raccolta fondi a favore delle donne afghane. Inoltre, per ogni acquisto effettuato su coin.it, Coin devolverà un euro alla onlus. Presente in Afghanistan da quasi vent'anni con il programma Jamila, che punta a migliorare le condizioni delle donne e delle loro famiglie, Fondazione Pangea è riuscita tra mille difficoltà a portare in salvo le attiviste in pericolo di vita per essersi distinte negli anni per il proprio operato in favore delle comunità locali. Ora l'obiettivo è non lasciare sole tutte le donne che sono rimaste nel loro Paese d’origine e aiutarle a sopravvivere e a difendere quanto è stato costruito negli anni tramite le attività della Fondazione.
Etichette:
Afghanistan,
Coin,
Pangea,
raccolta fondi
08 marzo 2021
Kérastase al fianco di Pangea Onlus per l'empowerment femminile
Pangea Onlus lavora per lo sviluppo economico e sociale delle donne |
Due i progetti: uno a favore delle donne italiane, un altro delle afghane |
Etichette:
donne,
empowerment,
Kérastase,
Pangea
07 marzo 2017
Un selfie in barba alla violenza: la campagna di Pangea
Un video di Albertino mostra come prendere parte alla campagna |
05 marzo 2015
La campagna di Avon e Pangea contro la violenza domestica
Presentata oggi a Milano la campagna #maipiuinvisibile di Avon Italia e Fondazione Pangea. La violenza nelle relazioni di coppia è invisibile alla maggior parte delle persone e ciò che una
donna subisce, fuori e dentro le mura domestiche, viene nascosto a chi le sta accanto: amici, conoscenti, parenti, colleghi... L’invisibilità è un muro che isola chi è vittima di violenza, è la negazione di ogni possibile alternativa. Affinché la violenza domestica non sia mai più invisibile e le donne possano uscirne, occorre il supporto dei centri dedicati alla loro assistenza, luoghi dove ogni donna si può recare in riservatezza e gratuitamente per richiedere informazioni e ricevere ascolto. Alcune di queste strutture sono anche in grado di offrire alloggio temporaneo per le donne in grave pericolo di vita, esteso in caso di necessità ai figli, assistenza legale e altre forme di sostegno. Ma, a causa dei finanziamenti pubblici insufficienti, alcuni di essi sono a rischio chiusura. Da qui il lancio della campagna #maipiuinvisibile e la raccolta fondi tramite il numero 45591 di sms solidale con cui sostenere, dal 5 al 19 marzo, i centri antiviolenza di Bari, Messina, Caserta, Olbia e Potenza. La campagna #maipiuinvisibile sensibilizzerà inoltre la cittadinanza sul fenomeno con una serie di eventi di piazza emozionali e coinvolgenti, a cui parteciperanno le associazioni di donne, sia nazionali sia del territorio, insieme ad Avon Italia.
Il calendario degli eventi:
- 7 marzo a Bari presso Piazza del Ferrarese, a partire dalle 11.30
- 10 marzo a Palermo presso Piazza Castelnuovo, a partire dalle 13.30
- 12 marzo a Napoli presso Piazza Dante, a partire dalle 12
- 14 marzo a Olbia presso Corso Umberto I, Biblioteca Simpliciano, a partire dalle 17
- 16 marzo a Firenze presso Piazza della Repubblica, a partire dalle 13
Cristina Quintini di Avon Italia e Luca Lo Presti di Pangea |
Il calendario degli eventi:
- 7 marzo a Bari presso Piazza del Ferrarese, a partire dalle 11.30
- 10 marzo a Palermo presso Piazza Castelnuovo, a partire dalle 13.30
- 12 marzo a Napoli presso Piazza Dante, a partire dalle 12
- 14 marzo a Olbia presso Corso Umberto I, Biblioteca Simpliciano, a partire dalle 17
- 16 marzo a Firenze presso Piazza della Repubblica, a partire dalle 13
Etichette:
#maipiuinvisibile,
assistenza,
Avon,
centri,
donne,
impegno,
Pangea,
raccolta fondi,
SMS,
violenza
07 marzo 2013
Domani la bellezza approda nella prima Veet Beauty Boutique
Elenoire Casalegno, madrina dell'iniziativa |
Iscriviti a:
Post (Atom)