Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crowdfunding. Mostra tutti i post

23 febbraio 2023

Una speranza ai bambini affetti da cardiopatie con #donauncuore

La T-shirt a tema di Vicario Cinque 
È attiva la campagna di crowfunding #donauncuore, finalizzata alla raccolta fondi a favore dell'associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo in collaborazione con il brand vicentino di abbigliamento Vicario Cinque. L'iniziativa è nata con lo scopo di dare una speranza di vita ai bambini con cardiopatie congenite. Grazie ai proventi che saranno raccolti, un team di disegnatori 3D riprodurrà graficamente dei modelli di cuore affetto da patologie, che verranno poi stampati con materiali che simulano un cuore reale, permettendo a équipe di medici di allenarsi sul prototipo per prepararsi alle operazioni chirurgiche sui bambini. Le cardiopatie congenite infantili rappresentando circa il 40% di tutte le malformazioni neonatali, con un'incidenza di circa 8-10 neonati su 1.000. L'impatto di queste patologie sulla qualità di vita dei bambini può essere significativamente ridotto da équipe specializzate; per questo motivo la stampa in 3D del cuore è un'innovazione straordinaria, che negli ultimi anni ha rivestito un ruolo importante nella formazione in ambito chirurgico. La raccolta fondi #donauncuore mira a finanziare la realizzazione di 50 cuori (del valore di 300 euro l'uno) realizzati con le tecnologie più all'avanguardia da poter mettere a disposizione dei giovani medici. Chiunque può aderire alla raccolta fondi partendo da un importo minimo di 5 euro. Banca delle Terre Venete ha offerto sostegno al progetto con un fondo a copertura del 20% del budget complessivo di 15.000 euro.

03 marzo 2021

Bando per realizzare un nuovo gioco in scatola in crowdfunding

Un'iniziativa dedicata agli appassionati dei giochi in scatola, chiamati a proporre un progetto originale, da distribuire in libreria e online. Dopo il successo del primo bando, dove è stato selezionato Aster ( nei negozi laFeltrinelli), una nuova call for ideas lanciata da Librerie Feltrinelli su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, per premiare attraverso l’opportunità di cofinanziamento un progetto innovativo che riguarderà proprio i giochi in scatola. C'è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile 2021 per candidare la propria idea: le più meritevoli, se raggiungeranno tramite la raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso il 50% del budget stabilito, verranno cofinanziate da laFeltrinelli per il restante 50% (fino a un massimo di 15mila euro) e distribuite in una selezione di librerie laFeltrinelli d'Italia e online sui siti lafeltrinelli.it e Ibs.it. Occorre proporre il proprio progetto tramite l'apposito form sul network attivo su Produzioni dal Basso e descrivere nel dettaglio come funziona. La giuria sceglierà il gioco più interessante valutando la qualità, l'originalità e la fattibilità di sviluppo dei giochi. Entro giugno 2021 partirà la fase di raccolta fondi su Produzioni dal Basso. Obiettivo: raggiungere almeno il 50% dell'obiettivo per beneficiare del cofinanziamento pari al restante 50% e fino a un massimo di 15mila euro. Il gioco verrà distribuito per un anno in una selezione di librerie e sulla prima libreria italiana online costituita da lafeltrinelli.it e Ibs.it.

18 giugno 2020

620Passi mira a trasformarsi in un birrificio artigianale condiviso

Il birrificio friulano cerca soci tramite una campagna di crowdfunding
Un'esperienza nel mondo del gusto e della tradizione, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Lo promette Birrificio 620Passi, che ha da poco lanciato su CrowdFundMe una campagna di crowdfunding con l'obiettivo di trasformarsi nel primo e più grande birrificio artigianale condiviso in Italia. L'iniziativa dà la possibilità a tutti coloro che credono nel business di diventare soci del birrificio artigianale friulano acquistandone piccole quote. Chi aderirà potrà contare su una serie di vantaggi: una redditività superiore a quella di settore, una serie di sconti e opportunità esclusive riservate solo ai soci, un business altamente scalabile e la soddisfazione di bere la propria birra. Senza dimenticare che il 50% dell’investimento effettuato sarà detraibile dalle imposte dell’investitore, grazie allo status di Pmi Innovativa della società. Oltre che da un mastro birraio di talento, il team del birrificio 620Passi è composto da ingegneri esperti in sostenibilità che hanno sviluppato un software, Smart Beer Meter, in grado di ottimizzare la produzione di birra. Questo permette di sviluppare modelli evoluti in grado di risparmiare acqua, energia, ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente e massimizzare la profittabilità dell'azienda.

12 maggio 2020

Mezzo milione di euro ai ristoratori con #Unabirraperdomani

Nastro Azzurro sostiene la ripartenza delle piccole e medie imprese italiane della ristorazione, donando 500mila euro: un fondo straordinario, raccolto grazie anche al contributo di tanti italiani che hanno aderito all'iniziativa #Unabirraperdomani attraverso la piattaforma Nastro Azzurro Crowd su Eppela.
I fondi raccolti grazie al crowdfunding saranno devoluti alla Fipe
Alla campagna del marchio birrario hanno aderito centinaia di sostenitori, tra cui influencer e personalità di spicco del mondo dello spettacolo e del panorama musicale, per rendere virale la solidarietà e il piacere di brindare insieme con una birra in mano, virtualmente e a distanza. Al lancio della piattaforma di crowdfunding, lo scorso 26 marzo, Nastro Azzurro ha versato un contributo iniziale di 250mila euro, andando poi a raddoppiare le donazioni delle persone, fino a raggiungere l’obiettivo di mezzo milione di euro, che sarà devoluto alla Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) per l'acquisto di una fornitura straordinaria dei dispositivi di sicurezza individuali necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori e dei clienti nei singoli spazi commerciali. Da giovedì 14 maggio sarà possibile candidarsi per ricevere i kit con i dispositivi di sicurezza individuali: ne sono stati messi a disposizione 250, che saranno assegnati ad altrettante imprese associate, gestite da giovani imprenditori italiani (il rappresentante legale non deve aver compiuto 39 anni al momento della richiesta). La selezione delle imprese avverrà sulla base dell'ordine cronologico di registrazione.

18 marzo 2020

#Iorestoacasa e ascolto buona musica, l'iniziativa di Zanta

In questo momento di grande emergenza per l'Italia, Zanta Pianoforti ha deciso di aderire alla campagna #iorestoacasa promossa dalla presidenza del consiglio dei ministri e dal ministero della Salute, che ogni giorno vede uniti artisti, influencer, cantanti, personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport per sensibilizzare gli utenti della rete sull'importanza di osservare i comportamenti raccomandati nel Dpcm del 9 marzo contro il Coronavirus. Zanta Pianoforti lancia quindi l’iniziativa #Iorestoacasa e ascolto buona musica: ogni giorno, alle ore 17, verranno condivisi su tutti gli account social di Zanta Pianoforti i video di musicisti, pianisti e compositori, che parteciperanno alla campagna offrendo agli utenti della rete le loro performance musicali e permettendo dunque a chiunque lo desideri di ascoltare buona musica direttamente da casa. Hanno già aderito i maestri Massimo Somenzi, Renata Benvegnù, Achille Gallo, Giulia Vazzoler, Roberta Di Mario, Gerardo Felisatti, Riccardo Roveda e altri artisti si aggiungeranno. Inoltre, con l'obiettivo di sostenere le strutture sanitarie nazionali, in particolare della Regione Veneto, e di tutto il personale medico che in questi giorni sta combattendo una durissima battaglia per curare i cittadini italiani, Zanta Pianoforti ha avviato una campagna di crowdfunding coinvolgendo tutti i cittadini che lo vorranno. Acquistando la maglietta #iorestoacasa sul sito di Zanta Pianoforti, chiunque può contribuire con la propria donazione. II ricavato verrà devoluto sistema sanitario nazionale attraverso la Croce Rossa Italiana per sopperire alle richieste eccezionali a cui sta facendo fronte nella cura delle persone affette da Coronavirus.

04 ottobre 2019

Hill's al fianco di Enpa per gli amici a quattro zampe abbandonati

Gli animali da compagnia sono sempre più presenti nelle case degli italiani. Non tutti, però, hanno la fortuna di trovare una famiglia: molti di loro finiscono nella spirale del randagismo e dei maltrattamenti.
Con il lancio dell'iniziativa 'Insieme vale doppio'
l'azienda del pet food s'impegna a raddoppiare le donazioni
Per aiutare cani e gatti abbandonati è nata l'iniziativa 'Insieme vale doppio', realizzata da Enpa (l'Ente Nazionale Protezione Animali) in partnership con Hill's Pet Nutrition, leader nel pet food, e Produzioni dal Basso, la prima community italiana di crowdfunding. L'iniziativa mira a sostenere i progetti Enpa a favore degli animali più sfortunati; per ogni euro donato in crowdfunding, Hill's s'impegna a duplicare la donazione, in modo da permettere di avere maggiori risorse economiche a disposizione da destinare ai progetti. Hill's porta l'iniziativa sul suo stand a 'Pets in the City', fiera rivolta agli amici a quattro zampe che, il weekend del 4, 5 e 6 ottobre, concluderà gli incontri, le iniziative e tutti gli eventi della Milano Pet Week. Durante l'evento, Hill's presenterà anche il primo dei progetti attivi nell'ambito dell’iniziativa, una campagna di crowdfunding a favore dell’ambulatorio veterinario di Enpa a Lipari, in Sicilia. Chi è interessato alla campagna, potrà visitare la pagina dedicata su Produzioni dal Basso inquadrando il QR code presente sulla parete dello stand che Hill’s avrà a disposizione in fiera ed effettuare una donazione tramite il proprio dispositivo mobile. Presso lo stand, inoltre, sarà allestita una postazione foto con un fotografo professionista e, per ogni persona immortalata, l'azienda donerà un euro alla campagna a sostegno dell'ambulatorio veterinario di Lipari, aggiungendo anche il raddoppio previsto.

30 luglio 2019

'Italica Noir', 4 casi di cronaca nera narrati da Adriano Giannini

La voce dell'attore Adriano Giannini racconta i casi più scioccanti nella storia della cronaca nera italiana: questo, e molto altro, è 'Italica Noir', un docu-drama – dall'omonima raccolta di saggi di Federico Mosso, edita dalla casa editrice torinese Il Rinnovamento e prodotta da Grey Ladder Productions in associazione con Amateru e Tagli Magazine – alla cui realizzazione si potrà prendere parte in prima persona, tramite una donazione sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso. Se il progetto raccoglierà in crowdfunding il 50% del budget totale, verrà cofinanziato per il restante 50% da Infinity e distribuito sulla piattaforma. Manca meno di un mese allo scadere della campagna e il 50% dell'obiettivo economico complessivo è stato quasi raggiunto. 'Italica Noir' narrerà le vicende più scabrose che hanno accompagnato la storia del Belpaese, impresse nella memoria collettiva oppure dimenticate, con uno stile a metà tra il documentario classico e la moderna serialità thriller. Dalle Bestie di Satana alle bande armate, 'Italica Noir' illustrerà le pagine più dark della cronaca italiana dal secondo dopoguerra a oggi, mixando illustrazioni di carattere sperimentale, moderne tecniche di animazione, voce, sound design e ricostruzioni cinematografiche per raccontare l'Italia da un punto di vista intrigante e avvincente. Il documentario – in fase di produzione – includerà quattro storici casi, tutti accomunati dal fatto di essere stati generati e spinti da gesta folli e disperate, raccontati da Adriano Giannini come se a parlare fosse un detective alle prese con un'indagine da risolvere. Per chi sceglierà di contribuire al progetto tramite il crowdfunding, sono in serbo sorprese speciali, dal ringraziamento ufficiale con l'inserimento del proprio nome nei credits della serie alla qualifica di coproduttore ufficiale, con l'inclusione in tutte le diramazioni del progetto, anche successive alla prima stagione.

26 ottobre 2018

'What a secret!', una web series che tratta dei problemi dei giovani

Droga, sessualità, emarginazione sociale e scontro con una realtà sempre più contraddittoria sono all'ordine del giorno per tanti adolescenti.
La prima stagione sarà di dieci episodi e si vedrà su YouTube
Per favorire il dialogo è nato il progetto 'What a secret!', una web series prosecuzione di quella firmata dalla youtuber Charlie Moon, che tratta appunto di questi argomenti, utilizzando un linguaggio leggero e coinvolgente. Protagonista Greta, da poco trasferitasi in un nuovo appartamento. La ragazza vive totalmente dissociata dalla realtà: la bambina che è in lei continua a colorare la vita di chi la incontra, ma la sua ingenuità stride con il tempo che scorre, costringendola a guardarsi dentro, affrontarsi e diventare adulta. François è il suo vicino, 'lo strambo', un tipo strano davvero, ma soprattutto timido, così tanto da non uscire mai di casa e rifugiarsi sempre nel buio della sua stanza segreta. Danny, l’altro vicino, è un egoista patologico che evade la realtà a furia di zucchero e caramelle. È però arrivato il momento di fare i conti col mondo, e lui è totalmente al verde. Saranno l'amore e un mistero a intrecciare i destini dei tre giovani. La prima stagione della serie sarà composta da dieci episodi della durata compresa tra 3 e 5 minuti. Verrà girata in italiano, doppiata in inglese e sottotitolata in francese e spagnolo per dare un respiro internazionale al progetto. La distribuzione avverrà su YouTube e sarà supportata da account sui diversi social network. Il progetto è stato messo a punto da Colibrì12, piccola società di quattro giovani filmmaker che puntano a distinguersi con prodotti di qualità che piacciano e che, allo stesso tempo, siano carichi dei contenuti complessi e delicati con cui tutti, prima o poi, abbiamo a che fare. A girare 'What a secret!' sarà una troupe composta da venti persone: dai produttori al reparto fotografia, dagli scenografi ai fonici: giovani amici e professionisti che hanno deciso di lavorare gratuitamente per portare alla luce questo progetto. L'iniziativa mira a finanziarsi con una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

15 dicembre 2017

Produrre jeans senza sprechi? Ecco l'idea di Pagurojeans

Per realizzare un paio di jeans occorrono oltre 8mila litri d'acqua, oltre a ingenti quantitativi di agenti chimici e di energia elettrica necessari per la produzione e il trasporto.
La startup è stata fondata dai fisici Guillermo Hernandez e Andrea Scaparro
Mira a ridurre gli sprechi di risorse nel fashion e, in particolare, quelli nel mondo del denim, la startup parmense Pagurojeans, fondata a inizio 2017 da Andrea Scaparro e Guillermo Hernandez, giovani laureati in fisica, dopo la partecipazione a un programma di formazione per aspiranti imprenditori organizzato da Aster presso il Tecnopolo dell'Università di Parma. L'idea? Realizzare jeans belli e comodi in modo ecosostenibile, riducendo del 60% l'impiego di acqua e prodotti chimici e del 40% i consumi di energia elettrica, grazie all’utilizzo di denim riciclato e di un innovativo algoritmo per ridurre i metri di tessuto per ogni singolo capo. Per raccogliere i 2.500 euro necessari allo sviluppo della sua idea, la startup ha avviato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger avvalendosi del supporto di Kick-Er, servizio di orientamento al crowdfunding gestito da Aster, società della Regione Emilia-Romagna per l'innovazione e la ricerca industriale. Chiunque voglia sostenere il progetto potrà versare contributi, tramite la sezione dedicata della piattaforma Ginger, entro il 20 gennaio 2018. A seconda dell'importo donato, i sostenitori riceveranno kit di riparazione dei jeans o la possibilità di acquistare a prezzo di costo un Pagurojeans su misura.

06 luglio 2017

Il cast di 'Fame - Saranno famosi' ritorna a Salsomaggiore

Una serata con finalità benefica
Segnaliamo un appuntamento imperdibile per gli amanti di 'Fame - Saranno famosi', la serie culto degli anni Ottanta. Il 2 dicembre 2017 il Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme ospiterà la 'Fame reunion 2017'. A esibirsi saranno sette protagonisti della serie: Coco Hernandez (Erica Gimpel), Doris Schwartz (Valerie Landsburg), Danny Amatullo (Carlo Imperato), Nicole Chapman (Nia Peeples), Bruno Martelli (Lee Curreri), Holly Laird (Cynthia Gibb) e Jesse Velasquez (Jesse Borrego). Ad accompagnarli dal vivo saranno i Disco Inferno.
Show con sette tra i più amati protagonisti della serie tv
La cornice dello spettacolo è la stessa di due anni fa: il 5 dicembre 2015, infatti, gli artisti si esibirono in una memorabile serata da tutto esaurito e quest'anno hanno deciso di tornare su quel palco, a scopi benefici, grazie a una campagna di crowdfunding lanciata sulla piattaforma Eppela. A 13 giorni dalla scadenza, la campagna di raccolta fondi ha superato il traguardo dei 20mila euro ricevendo adesioni da tutto il mondo, in particolare per i pacchetti speciali (quelli che permettono di conoscere da vicino gli artisti) a testimonianza di una passione mai sopita per il telefilm creato da Christopher Gore, seguito televisivo dell'omonimo film. Marco Caronna, direttore artistico del Teatro Nuovo di Salsomaggiore Terme, che sta curando anche la direzione artistica e la regia dello show, sarà presente sul palco dello show per fare da trait d’union tra questi grandi artisti e raccontare al pubblico la storia di 'Fame - Saranno famosi'. Il ricavato della 'Fame reunion 2017' andrà infatti in beneficenza, a sostegno di bambini abbandonati che hanno trovato accoglienza in una casa-famiglia in Colombia, grazie a Ger Onlus, associazione di volontariato che si occupa di infanzia abbandonata e che ha organizzato la campagna di crownfunding.

19 ottobre 2016

Campagna di crowdfunding per il Baladin Open Garden

Teo Musso con la birra Open Garden creata per l'occasione
Segnate in agenda questa data: 21 giugno 2017. E' fissata il primo giorno d'estate dell'anno prossimo l'inaugurazione del Baladin Open Garden, ambizioso progetto di  Teo Musso, fondatore del marchio di birra artigianale sinonimo di alta qualità, che a Piozzo, paesino delle Langhe a pochi chilometri da Cuneo, intende dare vita a un grande parco, proprio a ridosso del nuovo birrificio Baladin varato pochi mesi fa. Per realizzare il sogno di far nascere un luogo di aggregazione legato all'universo della birra 'viva' (con tanto di cascina dotata di forno, cantine di affinamento, pub, macelleria agricola, casa del luppolo e malteria didattica) Musso ha scelto di affidarsi alla formula del crowdfunding. Al via da oggi, per la durata di un mese, la campagna di raccolta fondi mira a raccogliere 200mila dollari attraverso la piattaforma Indiegogo. I sostenitori del progetto saranno ricompensati con Magnum di birre limited edition, cene a contatto con la natura, pitture meditative, la possibilità di partecipare alla festa per la raccolta del luppolo e a tavole rotonde con ospiti di spicco, tra cui Davide Oldani, Gabriele Bonci, Ugo Nespolo, Lucio Maria Morra e i birrai statunitensi Greg Koch e Sam Calagione.
Della durata di un mese, la campagna punta a raccogliere 200mila dollari
Nelle intenzioni di Musso, si tratta di "un progetto di tutti, costruito da tutti, in cui ogni supporter possa ritrovare una parte di sè e condividere lo spirito di un progetto che vuole fare cultura e creare una community di Open Gardeners riuniti intorno ai valori della terra e della birra artigianale.  Questo è per noi il vero crowdfunding, al di là del semplice raggiungimento di un risultato economico. E per questo abbiamo messo in campo una delle più grandi operazioni di crowdfunding reward based in Italia, per rendere la nostra community protagonista attraverso un ricco programma di esperienze". Open Garden è anche il nome della nuova birra creata per l'occasione dai mastri birrai di Baladin: prodotta con un malto lavorato all'interno di un micro laboratorio di maltatura artigianale che verrà realizzato in una struttura del parco, sarà servita esclusivamente alla spina agli ospiti del Baladin Open Garden e imbottigliata solo eccezionalmente. Coniugando i valori del territorio e del saper fare artigianale, il progetto gode della benedizione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha già in progetto sinergie con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

22 luglio 2016

Giovani artisti a Home Festival 2016 grazie al crowdfunding

Jack Daniel's, in collaborazione con MusicRaiser, piattaforma italiana leader del crowdfunding musicale, ha lanciato Destinazione Home Festival, iniziativa speciale che punta a coinvolgere i giovani artisti con un solido e originale progetto musicale finanziato attraverso il crowdfunding. In palio, la possibilità per un fortunato artista di prendere parte a Home Festival 2016, il più importante festival musicale italiano (vincitore del TIMmusic Onstage Awards 2016 nella categoria Miglior Festival) giunto alla settima edizione e di scena da giovedì 1 a domenica 4 settembre a Treviso. Tutti coloro che lanceranno una campagna su MusicRaiser entro lunedì 15 agosto avranno la possibilità di essere scelti entrando a far parte della line up della nuova edizione di Home Festival (che comprende, tra gli altri, The Prodigy, Martin Garrix, Max Gazzè, Editors, Fabri Fibra) e suonare sul palco della Lynchburg Square di Jack Daniel’s allestita all’interno di Home.

20 novembre 2015

Oplà!Studio vorrebbe crescere e confida nel crowdfunding

Dal 2000 Michela Deanesi è anima e motore di Oplà!, il progetto milanese che per primo scommise sul vintage con pezzi unici (borse, cappelli, gioielli) che recuperavano e restituivano a nuova vita stoffe, tessuti, oggetti, magari nascosti nei bauli di nonne e mamme. In tre lustri Oplà! ha compiuto diversi 'salti', perché sono cambiate le sedi, è cambiato il volto della città, è cambiato il mercato. Ma alla titolare è rimasta immutata la voglia di crescere e fare sempre meglio.
Nella primavera 2015 Oplà! si è trasferito in via San Vincenzo (in zona Sant’Ambrogio, sempre a Milano) e la scorsa estate è nato Oplà!Studio, un luogo di pensieri e progetti, di conversazioni, in cui c’è spazio per la vendita al pubblico, per la partecipazione a mostre, fiere e per altre occasioni di contatto. C’è stato inoltre il debutto nella vendita online. Ma sappiamo tutti quale momento di instabilità stiamo attraversando. Per dare il via a una nuova era di Oplà!, Deanesi invita quindi a sostenerla nella convinzione che i clienti non sono solo coloro che acquistano, ma coloro che fanno vivere le aziende, il cuore pulsante del commercio, grazie ai quali si cercano nuove strade, nuove vie, nuovi prodotti. Di qui la creazione di una campagna che sostenga Oplà! e che faccia diventare ogni cliente un collaboratore: per ogni donazione sul sito di crowdfunding Produzioni dal Basso il sostenitore, oltre a partecipare attivamente alla crescita di Oplà!Studio, riceverà un gioiello unico e personalizzato dello Studio. 

13 giugno 2015

'Terra madre giovani - We feed the planet' cerca sostegno

"I ragazzi che arriveranno a Milano per 'Terra madre giovani - We feed the planet' sono il simbolo della modernità. Sono loro che cambieranno il paradigma della nostra agricoltura, che dev'essere coscienza della bellezza, spiritualità, condivisione". Con queste sentite parole Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ieri mattina, alla presenza del sindaco di Milano Giuliano Pisapia, ha presentato ufficialmente a Palazzo Marino il grande evento che dal 3 al 6 ottobre 2015 riunirà nel capoluogo lombardo migliaia di contadini da tutto il mondo.
Presenti alla conferenza stampa (dall'alto, in senso orario)
Alviero Martini, Lella Costa, Carlo Petrini, Milly Moratti
Obiettivo: condividere possibili soluzioni per nutrire il pianeta. "L’agricoltura familiare è quella che sfama la maggior parte dei viventi e per questo va sostenuta, non può permettersi di abbandonare la saggezza dei vecchi, di estromettere le donne o di non avere il futuro dei giovani - ha detto Petrini -. Che Milano si prepari a vedere la generosità di questi ragazzi: durante l’evento saranno infatti loro a cucinare per i senzatetto della città utilizzando solamente gli scarti; i più poveri insegneranno a noi a essere generosi". Terra Madre Giovani 'invaderà' il centro di Milano e per far sì che ciò avvenga Slow Food chiede ai milanesi di aprire le loro case e ospitare questi giovani o dare un contributo in denaro con il crowdfunding. La campagna dell'evento, incentrata sugli Small Scale Producers, rappresentati da statuine del presepe disseminate per la città, è stata curata da Saatchi & Saatchi Italia, con la direzione creativa esecutiva di Agostino Toscana. Tra i tantissimi volti noti dello spettacolo, della cultura e dell'impresa che hanno scelto di sostenere l'iniziativa figurano anche Lella Costa, Claudia Mori, Adriano Celentano, Philippe Daverio, Ermanno Olmi, Dario Fo, Alviero Martini, Milly Moratti.

22 maggio 2015

Un sostegno ai giovani produttori per 'We feed the planet'

Giovani contadini, allevatori, pescatori e studenti si daranno appuntamento a Milano dal 3 al 6 ottobre 2015. Occasione: l'evento globale 'Terra madre giovani - We feed the planet'. La tre giorni, che sarà animata da feste e dibattiti, è organizzata dalla Rete Giovani di Slow Food per discutere del futuro del cibo e del nostro pianeta.
La campagna, che coinvolge Milano, è stata realizzata da Saatchi & Saatchi
"In occasione della giornata mondiale della biodiversità, vogliamo puntare i riflettori sulle soluzioni concrete per tutelarla, coinvolgendo i milanesi in questo evento unico - spiega Carlo Petrini, presidente di Slow Food -. Il futuro del mondo è in mano alle nuove generazioni e le soluzioni stanno solo nel dialogo e nel confronto, perché occuparsi di cibo significa avere a cuore le risorse naturali e la salute di tutti noi. Ecco perché è così importante dare la possibilità a questi giovani d'incontrarsi e gettare i semi per un futuro migliore per tutti noi". Per garantire il diritto al viaggio a chi viene da lontano e necessita di supporto è stata creata una piattaforma di crowdfunding (alla campagna di raccolta fondi hanno già aderito personalità del calibro di Dario Fo, Alice Waters e Claudio Marchisio) cui si accede da wefeedtheplanet.com e che sostiene anche l'operazione Diecimila Orti in Africa. Il progetto della piattaforma è stato realizzato dall'agenza Saatchi & Saatchi, che si è focalizzata sui giovani produttori, i cosiddetti Small Scale Producers, rendendoli protagonisti di una campagna di comunicazione che coinvolge Milano. Una serie di statuine, create dai maestri presepai di Napoli, raffiguranti contadini di diverse nazionalità ed etnia, sono apparse in zone strategiche della città, integrandosi nel contesto urbano così da creare diorami riportanti il messaggio: 'We feed the planet'. Sul sito è presente anche un video, realizzato da Think Cattleya, che racconta le fasi di lavorazione dell’operazione e delle statuine.