Visualizzazione post con etichetta adolescenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adolescenti. Mostra tutti i post

30 luglio 2019

Il disagio dell'Hikikomori in un corto che sarà proiettato a Venezia

Il cortometraggio in virtual reality 'Happy Birthday', di cui Experience Is è social partner, verrà proiettato nella sala Giardino alla 76esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Protagonisti del progetto la social star Jenny De Nucci
l'attore Fortunato Cerlino e Achille Lauro in qualità di guest artist
Il corto, diretto da Lorenzo Giovenga, primo progetto transmediale di One More Pictures e Rai Cinema, affronta il delicato tema dell'Hikikomori, termine giapponese che definisce la sindrome del rifiuto della vita reale e che affligge un numero sempre crescente di adolescenti. Una tematica molto vicina al mondo di Experience Is, prima property social only di Condé Nast, interlocutore privilegiato della Generazione Z e dei Millennial e che, con la campagna #ShareNotShame, da più di un anno si batte contro le discriminazioni e il bullismo. Protagonisti l'attrice e social star Jenny De Nucci, l'attore Fortunato Cerlino e il cantante Achille Lauro in qualità di guest artist e curatore delle musiche del corto con i brani Midnight Carnival e C'est la vie. La storia, vincitrice del contest VR lanciato lo scorso ottobre da Rai Cinema e One More Pictures, è ambientata durante la 18esima festa di compleanno di una ragazza di nome Sara. La realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici è lo spunto per affrontare temi complessi come quello dell'isolamento sociale e del rapporto genitori-figli.  Il concept si sviluppa attraverso un cortometraggio tradizionale, un cortometraggio realizzato in VR 360 e una story pensata per Instagram e Facebook. Experience Is si occuperà di portare al pubblico la terza linea narrativa, quella della Social Story: attraverso le 'Stories sarà possibile scoprire dettagli, retroscena e contenuti esclusivi del corto. L'obiettivo del progetto è contribuire ad accendere i riflettori e sensibilizzare il pubblico su un disagio sempre più diffuso e di difficile comprensione.

13 giugno 2019

Premiati gli adv dei liceali su preservativo e pillola del giorno dopo

Si è svolta a Roma la premiazione della terza edizione del progetto di comunicazione proposto dal format Informiamici Master Adv e dagli studenti dei licei artistici di tutta Italia. Temi della campagna, come sempre, le infezioni a trasmissione sessuale, la contraccezione e la contraccezione d’emergenza.
#Usalafamiracoli è il progetto vincitore dell'Istituto Giorgi-Woolf di Roma
L'attenzione dei ragazzi si è concentrata sul preservativo, che diventa persino supereroe, o meglio 'supercondom', e la pillola del giorno dopo che 'fa miracoli' o è 'l'uscita di emergenza' o diventa 'la luce divina che accompagna il preservativo'. In linea con l'esigenza dei ragazzi di ricevere un'informazione sicura e affidabile, la società medica Smic e l'Associazione Culturale LaScelta hanno pensato di informare direttamente i ragazzi, che divengono promotori della corretta informazione rivolta ai proprio coetanei. 'Prevenire è meglio che cullare' ci dicono i ragazzi, non è un caso quindi che il preservativo sia il soggetto ricorrente di tutti i progetti finalisti. E accanto al preservativo c’è sempre la nuova pillola del giorno dopo, quella a base di ulipristal acetato, che se usata 'fa miracoli' e ci 'salva' dalle gravidanze indesiderate. Da quattro anni, per facilitare l’assunzione più rapida possibile del contraccettivo d’emergenza, in caso di necessità, la legge consente alle donne maggiorenni di acquistare sia la nuova pillola del giorno dopo sia la vecchia, direttamente in farmacia e parafarmacia, senza ricetta medica (l'obbligo di ricetta è solo per le minorenni). Il progetto vincitore dell’iniziativa Informiamici - quello che, oltre ad aver avuto più di 12mila like sui social network, è stato il più votato dalla giuria dei pari - è il progetto #Usalafamiracoli dell’Istituto Giorgi-Woolf di Roma. Questo progetto affronta il tema della contraccezione d'emergenza con ironia immaginando l'arcangelo Gabriele, dipinto dal Botticelli davanti a Maria, che invece dell'Annunciazione le porge la pillola del giorno dopo con la frase 'Usala, fa miracoli' . Molto originale anche il secondo progetto del gruppo, che inserisce nell'opera di Tiziano Vecellio 'Adamo ed Eva' il preservativo al posto della mela, mentre il serpente, nel porgerlo a Eva dice: 'Prendilo non è peccato'.  

06 aprile 2019

Salvamento di Genova lancia la campagna per la sicurezza in acqua

In Italia annegano circa 400 persone l'anno, un dato che si è stabilizzato dalla fine degli anni Novanta, dopo circa 30 anni virtuosi che hanno visto decrescere gradualmente - dai circa 1.400 morti alla fine degli anni Sessanta - il numero annuale dei decessi per annegamento.
Al via da aprile a ottobre, la campagna
è veicolata sulla stampa e i social network
Per far sì che già dall'estate 2019 si possa scardinare questo 'blocco' numerico, la Società Nazionale Salvamento di Genova da oggi al prossimo ottobre lancia una campagna di sensibilizzazione volta a ridurre i rischi e ad accrescere la consapevolezza di fronte al pericolo nelle acque per tutte le fasce d'età. La campagna stampa e social, ideata da Rosi Fontana e indirizzata ad adulti, genitori, adolescenti, maschi e alle persone di poca acquaticità, ha come hashtag #nuotaconme e #bagninosalvamento. Il primo è stato scelto, in particolare, perché la prima regola di sicurezza in acqua è quella di non essere mai da soli. La scelta dei social network risponde alla volontà di raggiungere il più ampio pubblico possibile, e di creare un sistema di condivisioni che renda partecipi i giovani e gli adolescenti, purtroppo vittime di comportamenti poco consapevoli. Lo scopo è coinvolgere i cittadini, le istituzioni pubbliche e private sul problema dell'annegamento, tra le prime cause di decesso accidentale in età pediatrica e adolescenziale.

26 ottobre 2018

'What a secret!', una web series che tratta dei problemi dei giovani

Droga, sessualità, emarginazione sociale e scontro con una realtà sempre più contraddittoria sono all'ordine del giorno per tanti adolescenti.
La prima stagione sarà di dieci episodi e si vedrà su YouTube
Per favorire il dialogo è nato il progetto 'What a secret!', una web series prosecuzione di quella firmata dalla youtuber Charlie Moon, che tratta appunto di questi argomenti, utilizzando un linguaggio leggero e coinvolgente. Protagonista Greta, da poco trasferitasi in un nuovo appartamento. La ragazza vive totalmente dissociata dalla realtà: la bambina che è in lei continua a colorare la vita di chi la incontra, ma la sua ingenuità stride con il tempo che scorre, costringendola a guardarsi dentro, affrontarsi e diventare adulta. François è il suo vicino, 'lo strambo', un tipo strano davvero, ma soprattutto timido, così tanto da non uscire mai di casa e rifugiarsi sempre nel buio della sua stanza segreta. Danny, l’altro vicino, è un egoista patologico che evade la realtà a furia di zucchero e caramelle. È però arrivato il momento di fare i conti col mondo, e lui è totalmente al verde. Saranno l'amore e un mistero a intrecciare i destini dei tre giovani. La prima stagione della serie sarà composta da dieci episodi della durata compresa tra 3 e 5 minuti. Verrà girata in italiano, doppiata in inglese e sottotitolata in francese e spagnolo per dare un respiro internazionale al progetto. La distribuzione avverrà su YouTube e sarà supportata da account sui diversi social network. Il progetto è stato messo a punto da Colibrì12, piccola società di quattro giovani filmmaker che puntano a distinguersi con prodotti di qualità che piacciano e che, allo stesso tempo, siano carichi dei contenuti complessi e delicati con cui tutti, prima o poi, abbiamo a che fare. A girare 'What a secret!' sarà una troupe composta da venti persone: dai produttori al reparto fotografia, dagli scenografi ai fonici: giovani amici e professionisti che hanno deciso di lavorare gratuitamente per portare alla luce questo progetto. L'iniziativa mira a finanziarsi con una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso.

18 novembre 2016

Da Donnaclick.it lo speciale 'Adolescenti' per le mamme

Una selezione degli articoli del sito
Donnaclick.it compie 15 anni e festeggia facendo un regalo alle lettrici: lo speciale 'Adolescenti'. Si tratta di un progetto editoriale dedicato alle neomamme del 2001 (anno di fondazione del web magazine femminile), donne che si trovano oggi ad avere a che fare con figli adolescenti, nella difficile transizione tra infanzia ed età adulta. Psicologia, sesso e salute, bullismo, alcol e droga i principali temi dello speciale curato dalla psicologa Valentina Guarasci, online su Donnaclick.it e disponibile anche in free-download per essere stampato e consultato con facilità. La raccolta è una selezione degli articoli più letti e apprezzati dal pubblico, scritti negli anni dalla redazione e supervisionati dal team di collaboratori di cui si avvale Donnaclick.it, uno dei principali player web dedicati al mondo femminile, con oltre 2,1 milioni di utenti unici e 13,1 milioni di visualizzazioni di pagina. "È alle mamme che vogliamo dedicare questo speciale per i 15 anni di Donnaclick.it, non solo perché sono tantissime quelle che seguono ogni giorno i nostri articoli della sezione Mammaclick, ma anche perché nel 2001, quando abbiamo lanciato il sito, abbiamo riscontrato un'ottima risposta per le categorie gravidanza e maternità: l'idea di uno speciale dedicato all'adolescenza nasce proprio come naturale evoluzione della crescita dei figli delle nostre lettrici - dichiarano Elena Vaccarella e Francesca Cariola, fondatrici di Donnaclick.it -. Oggi, 15 anni dopo, continuano a seguirci e affrontano le fatiche di crescere i nuovi adolescenti, i Millenials, che sempre prima si trovano esposti al mondo esterno, tra social network e movida precoce".

19 novembre 2013

Tre giornate per sostenere Fata con lo shopping solidale

Lo showroom di Newform, in via Fiori Oscuri 3 a Milano, da giovedì 21 a sabato 23 novembre ospiterà la tre giorni di shopping solidale a favore dell’associazione Fata Onlus. L'obiettivo è dare una mano a Fata a sostenere le spese per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti in condizione di grave disagio psico-sociale. La Casa di Fata è infatti una bellissima palazzina in cui vengono ospitati bambini e adolescenti per permettergli di ritrovare un clima familiare sereno e accompagnarli da una situazione di grave disagio a una situazione di cura e tutela attraverso l’affido, l’adozione o il rientro a casa. Durante le tre giornate di solidarietà si potranno acquistare capi di abbigliamento, accessori, prodotti per la casa e tanto altro. Tutti i prodotti sono stati donati da aziende italiane e straniere. Il ricavato della vendita andrà interamente a supportare Fata e i suoi progetti.