Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post

24 dicembre 2024

L'albero di Natale tutto in vetro di Murano è di Seguso Vetri d'Arte

È esposto a Venezia fino al 14 gennaio 2025, nella chiesa di San Salvador, a pochi passi da Rialto, l'albero di Natale 'Murano Puro', completamente realizzato in vetro di Murano.
Alto 2,5 metri, è esposto nella chiesa di San Salvador a Venezia
Lo ha realizzato Seguso Vetri d'Arte in occasione del Natale 2024 celebrando, con una leggera evoluzione, la tradizione millenaria del vetro muranese e trasformando il lampadario veneziano nel simbolo iconico della purezza e festività natalizia. Ideato da Pierpaolo Seguso, artista, designer e creativo per la vetreria di famiglia, l'albero è alto 2,5 metri e ha 40 luci. Le decorazioni e i colori si trasformano in simboli: la lampadina, realizzata anch'essa in vetro di Murano, simboleggia la fiamma della candela e, tutte insieme, la comunità di Murano fatta di vetro e delle sue fragilità. Il verde dell'albero si fonde e sfuma con il cristallo, evocando tradizione e purezza; le decorazioni festose, come i ricci e i pastorali tradizionali, si trasformano nei classici bastoncini di caramella 'candy canes', rossi e bianchi. Rigorosamente rosse le palle, che si uniscono a tre preziose sfere dorate, in ricordo del primo Babbo Natale, San Nicola, patrono dei vetrai. Seguso Vetri d'Arte è una realtà riconosciuta a livello internazionale: ha realizzato la facciata del palazzo della mostra del cinema di Venezia, ha presenziato a numerose Biennali, tra cui l'ultima nel 2019 con la mostra 'Lo spirito di Murano', ha collaborato con catene alberghiere di prestigio, come il Four Seasons, e case di moda come Dior, fino a operare per istituzioni di assoluto prestigio, come la National Gallery di Londra, e a importanti progetti residenziali. Tra i più recenti progetti, l'illuminazione per The Frick Collection Museum di New York, che sarà svelata nel 2025.

12 novembre 2024

Una linea di merchandising e accessori firmata Ca' Foscari e Ovs

Ogni pezzo della collezione celebra il legame
 con Venezia e i valori del prestigioso ateneo
Università Ca' Foscari Venezia
e Ovs, azienda leader nel mercato italiano dell'abbigliamento, lanciano una linea di merchandising, abbigliamento e accessori ispirati alla cultura e alla storia dell'ateneo veneziano. Una partnership con cui Ca' Foscari e Ovs, realtà profondamente radicate nel territorio e allo stesso tempo proiettate verso il futuro, condividono valori come l'innovazione, la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e delle persone. Da questa collaborazione nasce una collezione che propone prodotti unici per studentesse, studenti, alumne, alumni e appassionati. Da oggi, 12 novembre, la nuova collezione è disponibile presso il Ca' Foscari Shop, collocato nella sede principale di Ca' Foscari (cortile centrale, Dorsoduro 3246) e on line su cafoscarishop.it/ includendo capi d'abbigliamento e accessori che riflettono l'identità di Ca' Foscari e la sua tradizione. Ogni pezzo è pensato per celebrare il legame con il territorio veneziano e per promuovere i valori di innovazione e inclusività che caratterizzano l'Università. I prodotti, realizzati da fornitori certificati impegnati in percorsi di responsabilità ambientale e sociale, costituiranno il cuore delle proposte del merchandise ufficiale di Ca' Foscari a disposizione di quanti vorranno 'indossare' la tradizione della Regia Scuola Superiore di Commercio nata nel 1868.

29 agosto 2023

Mulac partner della terza edizione di Next Generation Awards

Mi-Hub Agency
, in occasione dell'80esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, presenta la terza edizione dei Next Generation Awards powered by Manintown, un progetto che sottolinea il costante impegno del magazine, che da anni lavora sullo scouting di nuovi talenti nel mondo del cinema e della creatività.
La Cindina e i make up artist del brand cosmetico accompagneranno
i giovani talenti agli eventi speciali della kermesse cinematografica
Un progetto che rappresenta un concreto supporto alla nuova generazione del cinema italiano e che sta crescendo stagione dopo stagione. Quest'anno sono sette i premiati e due i nuovi media partner del progetto. Mulac, il brand cosmetico made in Italy, nato nel 2014 grazie al pensiero creativo de La Cindina e noto per la sua versatilità, innovazione e creatività, sarà make up partner del progetto. La Cindina e i make up artist di Mulac accompagneranno sia i nuovi talenti sia i vincitori della precedente edizione agli eventi speciali previsti durante la prestigiosa kermesse cinematografica.

I premiati della terza edizione di Next Generation Awards
Migliori attori rivelazione: Mattia Carrano, Domenico Cuomo, Andrea Dodero, Sebastiano Pigazzi
Migliori attrici rivelazione: Lea Gavino, Fotinì Peluso
Premio Speciale rivelazione: Ema Stokholma
Premio Speciale miglior Creator di cinema e serie tv: Daniele Giannazzo
Premio Speciale Ciak Generation: Domenico Cuomo

I premiati della scorsa edizione che tornano quest'anno a Venezia
Nicolas Maupas, Carolina Sala, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli

22 settembre 2022

Un concept inedito per il nuovo negozio Carpisa a Venezia

Il negozio apre oggi nel Sestiere di Cannaregio
Oggi Carpisa, storico brand di borse, valigeria e accessori di Pianoforte Holding con 600 negozi monomarca nel mondo, inaugura un nuovo store a Venezia, nel Sestiere di Cannaregio, in Rio Terà de la Maddalena. Una location d’impatto proprio nel centro storico di una delle città più famose d’Italia, meta ogni anno di 30 milioni di turisti italiani e internazionali. Con uno spazio espositivo di 150 metri quadrati e cinque vetrine su strada, lo store si presenta con un concept inedito: uno spazio contemporaneo di brand experience dove prodotti moda, travel e business si fondono in un unico ambiente e convivono in  sintonia, con l'obiettivo di regalare al consumatore un'esperienza d’acquisto inclusiva e completamente rinnovata. Design, arredi contemporanei e versatili, spazi ben organizzati che valorizzano il prodotto e ricreano un’atmosfera armoniosa comunicando in modo preciso il linguaggio, lo stile e l’identità del brand.  Inoltre, per coerenza e continuità con il percorso e i valori di sostenibilità del brand, per sviluppare il nuovo concept sono stati scelti e utilizzati materiali a basso impatto ambientale come parato in tessuto 100% riciclato, collante per pavimenti composto da materiali riciclati, vernici con assorbimento di CO2, illuminazione a risparmio energetico.

05 settembre 2022

'In viaggio con Azzurra', il corto di a2a sulla tutela ambientale

Oggi, in occasione della Mostra del Cinema al Lido di Venezia, all'interno del programma di appuntamenti curati dalla Fondazione Ente dello spettacolo, si tiene la presentazione del corto 'In viaggio con Azzurra' di a2a, dedicato ai giovani e alla salvaguardia del pianeta. La breve pellicola, presentata in anteprima lo scorso luglio al Giffoni Film Festival, vede protagonisti alcuni adolescenti e Azzurra, il personaggio a fumetti nato da un’idea di a2a e icona di una generazione sensibile ai temi ambientali, che con la sua ironia e la sua schiettezza vuole dare consigli per rispettare risorse quali energia e acqua e a tutela dell’ambiente. Prodotta da Giffoni Innovation Hub per la regia di Emanuele e Claudio Pisano, il corto racconta il viaggio sostenibile di quattro ragazzi che decidono di raggiungere un concerto a piedi e vuole sottolineare l'importanza dei comportamenti individuali a beneficio di tutta la comunità. Un ulteriore tassello dell'impegno di a2a nel dare voce ai giovani e promuovere il dialogo intergenerazionale per diffondere comportamenti quotidiani rispettosi dell'ambiente.

22 giugno 2022

Da Campari un contest per far vivere la magia del cinema a Venezia

In qualità di main sponsor della 79esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Campari rende omaggio alla Red Passion con un nuovo concorso, che permetterà a dieci persone di vivere la magia dell'evento italiano più importante nel mondo del cinema. Fino al 9 luglio, infatti, è possibile caricare sulla piattaforma dedicata un video per raccontare il proprio personale significato di red passion e candidarsi a vincere due giorni da protagonista alla mostra del cinema di Venezia. 'Campari red passion movie contest' offre così a dieci fortunati vincitori la possibilità di vincere due biglietti per seguire la prestigiosa kermesse, di cui il brand è sponsor per il quinto anno consecutivo. Il brand fortifica così il proprio storico legame con il grande schermo, aprendo per la prima volta le porte di uno degli eventi più glamour del mondo del cinema a coloro che meglio racconteranno ciò che più li appassiona. I dieci video selezionati dalla giuria di qualità, composta da quattro personalità del mondo dello spettacolo (Paola Di Benedetto, Nilufar Addati, Daniela Collu e Ludovica Frasca) offriranno a coloro che li hanno realizzati la possibilità di accedere per due giorni alla mostra del cinema, insieme a un accompagnatore.  

15 febbraio 2022

Giotto colore ufficiale del Carnevale Internazionale dei Ragazzi

Le attività sono consultabili sul sito della Biennale
Giotto torna a Venezia in qualità di colore ufficiale della 13esima edizione del Carnevale Internazionale dei Ragazzi dal 19 al  27 febbraio. Dal 2010 progetto della Biennale di Venezia si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti. La collaborazione, attiva ormai da parecchi anni, consolida la mission aziendale di Fila – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, da sempre al fianco di enti e istituzioni che pongono al centro la crescita dei ragazzi grazie alla progettazione di percorsi educativi anche attraverso il divertimento e la creatività. L'edizione 2022 del Carnevale Internazionale dei Ragazzi si svolgerà in modalità 'mista' con appuntamenti online e in presenza, nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie. Il programma prevede laboratori, giochi, iniziative di divulgazione matematica e scientifica e attività didattiche per condividere, in presenza o virtualmente, un'esperienza condivisa all’insegna della creatività. Tutte le attività, su prenotazione obbligatoria, si possono consultare sul sito della Biennale.

12 novembre 2021

American Express Italia contribuisce al rilancio di Venezia

American Express Italia
rinnova il proprio sostegno alla città di Venezia insieme al Comune di Venezia e a Vela, con un piano di supporto alla comunità veneziana e alle attività locali. L'obiettivo è contribuire al rilancio della città, partendo da quel turismo sostenibile e di qualità che possa far rinascere anche il commercio locale, che è cuore pulsante della laguna ed eccellenza del made in Italy, con un supporto concreto, specialmente in occasione degli eventi simbolo per la città, in un anno importante in cui ricorre l'anniversario dei 1600 anni. Il legame tra American Express e la città di Venezia dura da diversi anni e si inserisce nel percorso più ampio dell’azienda volto alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, attraverso il sostegno concreto alle città d'arte italiane che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio e che sono tra le mete preferite dei turisti. In un momento di ripartenza del turismo, in cui la Città di Venezia ha riaccolto turisti italiani e internazionali che popolano da sempre calli e campielli raggiungendo quasi 13 milioni di presenze l'anno, American Express vuole essere ancora più vicina alla città e accompagnarla nel percorso di ripresa. Le Celebrazioni per i 1600 anni della città di Venezia sono un'occasione unica che American Express ha voluto sostenere, valorizzando e contribuendo alla realizzazione dei momenti più iconici della città come il Carnevale di Venezia, la Festa del Redentore, la Regata Storica e il prossimo Natale di Luci. Il piano d'investimento è supportato anche da attività di visibilità congiunta con lo scopo di accogliere i turisti nazionali e internazionali e accompagnare gli abitanti locali in questo importante momento di ripartenza del turismo in città, a partire da uno dei simboli riconosciuti di Venezia come il Vaporetto che percorre la laguna. American Express offre inoltre ai propri clienti opportunità ed esperienze esclusive per vivere gli eventi in prima persona e riscoprire la magia della città. "Venezia è un simbolo mondiale di bellezza, capitale di cultura, arte e storia, riconosciuta a livello internazionale come una delle città più belle del mondo e una delle destinazioni più apprezzate dai Titolari di Carta American Express e dai turisti internazionali - commenta Werner Decker, executive vice president and general manager-head of Global Merchant Services International -. Come American Express investiamo da sempre nella promozione del patrimonio culturale e artistico di tutte le comunità in cui operiamo, valorizzando le eccellenze locali e contribuendo a guidare un turismo di qualità, sostenendo così la crescita delle strutture locali. Siamo quindi orgogliosi di rafforzare il nostro legame con l’Italia e con Venezia continuando a sostenere e promuovere concretamente questa meravigliosa città, contribuendo alla sua rinascita dopo l'ultimo anno difficile e valorizzando l'eccellenza che rappresenta a livello internazionale".

10 agosto 2021

Uno spot animato della Rai per la 78a Mostra del Cinema di Venezia

Sarà on air prossimamente sulle reti Rai il promo istituzionale realizzato dalla Direzione Creativa della tv di Stato per la78esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia in programma dall'1 all'11 settembre. Nelle sequenze del promo, accompagnate da una colonna sonora potente, si mostra tutto ciò che ci è mancato in questi mesi di emergenza sanitaria: il contatto, l'abbraccio, la condivisione.
Il promo celebra la gioia di riabbracciarsi e la magia del cinema
Protagonisti un uomo e una donna che corrono l'uno verso l'altra in due ambienti irreali, prima con il desiderio e poi con la gioia di potersi riabbracciare. Piazza San Marco è l'ambientazione conclusiva della sequenza, che si apre con un vertiginoso salto nel vuoto da parte di entrambi i protagonisti. Attraverso il linguaggio visivo dell'animazione, il promo celebra l'amore, il sogno, il godimento della bellezza ritrovata e, nel contempo, la magia del cinema e di una città unica come Venezia. Rai Movie è tv ufficiale della manifestazione cinematografica.

07 agosto 2021

La mobilità sostenibile alla Mostra del Cinema con Repower

Con l'evento, condivide infatti i valori d'innovazione e sostenibilità
Dall'1 all'11 settembre prossimi, il Gruppo svizzero Repower porterà alla Biennale Cinema 2021 il suo ecosistema di mobilità sostenibile: dalla barca elettrica al cargo-bike, dalla palina di ricarica per auto elettriche alla panchina per ebike. Leader nella mobilità elettrica, il gruppo sposa infatti i valori d'innovazione e sostenibilità che animano la Mostra mettendo a disposizione il suo ecosistema di mobilità: da Repowere, una delle prime barche 100% full electric già protagonista del Salone Nautico della Sostenibilità organizzato nella laguna, a palina, lo strumento di ricarica di design disegnata da Italo Rota e Alessandro Pedretti. Saranno presenti anche Lambrogino, il cargobike a pedalata assistita disegnato da Makio Hasuike, e una elounge, la panchina per la ricarica di ebike, Compasso d’Oro 2020 per il design. La barca elettrica sarà a disposizione dell’organizzazione della Mostra permettendo una navigazione in completa assenza di emissioni, rumori e vibrazioni.

05 luglio 2021

L'economia circolare di Amorim Cork Italia arriva alla Biennale

Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim, è stata coinvolta al Padiglione Venezia, nell'ambito della 17esima  Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che ha ispirato l'architetto Michele De Lucchi e il suo studio, Amdl Circle, nella creazione di Susta, sgabello appositamente disegnato per la mostra 'Sapere come usare il Sapere'. L'esposizione mira a trovare nuove e costruttive soluzioni dopo la pandemia, in cui protagonista principale è proprio De Lucchi, con le sue Education Stations, edifici per l'apprendimento che nascono da una riflessione sul ruolo educativo dell’ambiente. Attraverso le interazioni delle persone con gli spazi, gli oggetti e le atmosfere si aspira a creare un'armonia psicologica e relazionale che sia il più appagante possibile e che favorisca la crescita dell'individuo e delle comunità. Susta è interamente realizzato con gli scarti del sughero, scelto per la sua leggerezza e biodegradabilità, deriva dal dialetto veneziano in cui significa 'molla'. Rimanda alla forma giocosa di un soffietto, evocativa dell’elasticità e dell'elevata resilienza del materiale. Un’espressione di come il futuro (e con esso una nuova normalità) possa essere ispirato proprio dalle radici in cui affonda la quercia da sughero, simbolo di Madre Terra. Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. La filiale Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), si è confermata nel 2020 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 56 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2020 ha registrato oltre 585 milioni di tappi venduti per un fatturato di 62 milioni di euro. 

23 aprile 2021

'Le donne del profumo a Venezia', un format di tre documentari

Oggi sui canali istituzionali di The Merchant of Venice, Il Museo del profumo Palazzo Mocenigo e Vela esce il secondo episodio del docufilm 'Le donne del profumo a Venezia' dal titolo 'Isabella Cortese, l'alchimista dei Secreti'. Il nuovo episodio racconta il ruolo nella storia della profumeria mondiale di Isabella Cortese, rarissimo caso di alchimista donna che scrisse nel 1561 il volume 'I secreti della signora Isabella Cortese', una collezione di ricette e rimedi terapeutici e cosmetici. Il progetto nasce dalla collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia con Mavive che si è resa promotrice, attraverso il marchio The Merchant of Venice, della produzione di tre brevi documentari dedicati alle più importanti figure femminili della profumeria a Venezia. 'Le donne del profumo a Venezia' è un format dedicato alle storie di tre dame che hanno contribuito alla nascita e al successo della profumeria e della cosmesi durante la Serenissima. Il primo episodio, dedicato a Maria Agyros - principessa bizantina che nell’anno 1004 sposa Giovanni Orseolo, figlio del Doge Pietro III Orseolo, e che porta per la prima volta la cultura del profumo a Venezia - è stato pubblicato il 25 marzo scorso. Questo progetto culturale rientra infatti nel programma ufficiale delle manifestazioni per i 1600 anni di Venezia, inserendosi nel ricco palinsesto di eventi culturali e sociali che la città ha organizzato, tra cui mostre, conferenze e particolari manifestazioni, che coinvolgono le più importanti realtà presenti sul territorio veneziano cui The Merchant of Venice. Il terzo episodio vedrà protagonista Caterina Gennari, profumiera veneziana, esperta nella distillazione di essenze alcoliche e nonna di Giovanni Maria Farina, il capostipite dei creatori di Acqua di Colonia. La regia è nuovamente affidata a Tommaso Giusto, già direttore del documentario 'Dalla peste alla salute', mentre la voce narrante è di Pieralvise Zorzi. Hanno collaborato la Fondazione Musei Civici di Venezia, Il Patriarcato di Venezia, l'Atelier Pietrolonghi, la Gioielleria Eredi Jovon.

01 settembre 2020

La Rai realizza lo spot di apertura della Mostra del Cinema

La voce che accompagna le sequenze è quella di Giancarlo Giannini
E' stato ideato dalla Direzione creativa Rai e tradotto in immagini dal Centro di produzione tv Rai di Torino lo spot istituzionale di apertura della 77esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, rassegna di cui la Rai è main broadcaster e Rai Movie tv ufficiale. Visibile in anteprima su RaiPlay e poi su tutte le reti, lo spot rende omaggio alla forza del cinema con un linguaggio allegorico in cui un gondoliere (interpretato dall'attore Davide Umiliata) attraversa una tempesta tra onde giganti, per poi approdare a Venezia. Il voice over, profondo e impattante, è affidato a un grande del cinema: Giancarlo Giannini. Ricordiamo che la Mostra, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, si svolgerà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020.

29 luglio 2020

Kérastase rinnova il sodalizio con la Mostra del cinema di Venezia

Il brand curerà gli hair look delle star partecipanti
Dopo i duri mesi di lockdown imposti dall'emergenza pandemica, la 77a edizione Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica assume il valore di una celebrazione della ripartenza e lancia un messaggio di ottimismo per il mondo del cinema e per il lavoro di tutti gli operatori dei vari settori che ruotano attorno alla kermesse. Anche quest'anno il team L'Oréal Prodotti Professionali sarà presente al Lido di Venezia, dal 2 al 12 settembre prossimi. A supporto del brand make up sponsor della Mostra, sarà Kèrastase a curare gli hairlook delle star nazionali e internazionali presenti in Laguna, grazie a una squadra di hairstylist professionisti. Le acconciature delle star saranno realizzate utilizzando i prodotti haircare e styling Kérastase, con l'ausilio della piastra a vapore Steam Pod 3.0 di L'Oréal Professionnel. Inoltre quest'anno i talent, le celeb e gli ospiti della mostra potranno vivere una luxury beauty experience nel nuovo esclusivo spazio Kérastase Club presso l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia. In questa foto la modella e influencer Paola Turani con un hairlook da red carpet 2019, curato da Kérastase grazie a Francesco Falcucci@Atelier Luciano Colombo.

04 giugno 2020

Lo Spritz veneziano arriva a domicilio in meno di 30 minuti

Select ha siglato una collaborazione con Winelivery
Select, icona dell'autentico Spritz veneziano, ha avviato una partnership con Winelivery, il servizio di consegna in 30 minuti e alla temperatura ideale di vino e alcolici leader in Italia, per raggiungere i suoi affezionati consumatori direttamente a casa e diffondere, in tutta Italia, la tradizione dell’aperitivo veneziano. Partendo dal sestiere di Castello, cuore storico della città lagunare, da oggi Select e il necessario per ricreare l'originale Spritz veneziano – Select, prosecco, soda, olive grandi per guarnire e calici brandizzati – possono raggiungere in meno di 30 minuti le zone urbane di Milano, Bologna, Torino, Firenze, Bergamo, Prato, Roma, Napoli, Catania, Rimini, Riccione, Modena, Genova, Brescia, Verona e, in due giorni lavorativi, tutte le zone d'Italia. Select nasce a Venezia nel 1920 e da allora rappresenta l'aperitivo veneziano per eccellenza. La sua unicità, originalità e gusto rimangono i protagonisti indiscussi anche dopo 100 anni: una tradizione radicata non tramontata neanche in questo periodo in cui abitudini, routine e ritmi sono completamente cambiati.

30 luglio 2019

Il disagio dell'Hikikomori in un corto che sarà proiettato a Venezia

Il cortometraggio in virtual reality 'Happy Birthday', di cui Experience Is è social partner, verrà proiettato nella sala Giardino alla 76esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Protagonisti del progetto la social star Jenny De Nucci
l'attore Fortunato Cerlino e Achille Lauro in qualità di guest artist
Il corto, diretto da Lorenzo Giovenga, primo progetto transmediale di One More Pictures e Rai Cinema, affronta il delicato tema dell'Hikikomori, termine giapponese che definisce la sindrome del rifiuto della vita reale e che affligge un numero sempre crescente di adolescenti. Una tematica molto vicina al mondo di Experience Is, prima property social only di Condé Nast, interlocutore privilegiato della Generazione Z e dei Millennial e che, con la campagna #ShareNotShame, da più di un anno si batte contro le discriminazioni e il bullismo. Protagonisti l'attrice e social star Jenny De Nucci, l'attore Fortunato Cerlino e il cantante Achille Lauro in qualità di guest artist e curatore delle musiche del corto con i brani Midnight Carnival e C'est la vie. La storia, vincitrice del contest VR lanciato lo scorso ottobre da Rai Cinema e One More Pictures, è ambientata durante la 18esima festa di compleanno di una ragazza di nome Sara. La realtà che si cela dietro le apparenze di un party tra amici è lo spunto per affrontare temi complessi come quello dell'isolamento sociale e del rapporto genitori-figli.  Il concept si sviluppa attraverso un cortometraggio tradizionale, un cortometraggio realizzato in VR 360 e una story pensata per Instagram e Facebook. Experience Is si occuperà di portare al pubblico la terza linea narrativa, quella della Social Story: attraverso le 'Stories sarà possibile scoprire dettagli, retroscena e contenuti esclusivi del corto. L'obiettivo del progetto è contribuire ad accendere i riflettori e sensibilizzare il pubblico su un disagio sempre più diffuso e di difficile comprensione.

24 luglio 2019

Campari e il cinema: ecco il programma del brand a Venezia

In qualità di main sponsor, dal 28 agosto al 7 settembre prossimi Campari sbarcherà in laguna per
la 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia. Durante la rassegna internazionale, Campari sarà presente con un ricco programma volto a esaltare il suo legame con il grande schermo.
La Campari Lounge sarà sede di incontri con attori, registi 
e operatori del settore per tutta la durata della rassegna
Fulcro delle iniziative la Campari Lounge, un luogo aperto alla contaminazione delle arti che, proprio accanto al celebre red carpet, si svilupperà su un'area di 200 metri quadrati disposti su due piani. Proponendo l'aperitivo in perfetto stile italiano, inteso come momento da scoprire, gustare e condividere, la lounge sarà la sede di incontri con attori, registi e operatori del settore lungo tutta la durata della kermesse. Sul tappeto rosso sfileranno molti ospiti di Campari, fra cui Greta Scarano, Catrinel Marlon, Alessandro Borghi e Ferzan Ozpetek, ognuno dei quali porterà a Venezia un personale contributo artistico. Ozpetek, ad esempio, presenterà il cortometraggio 'Venetika', nato come opera d'arte per il Padiglione Venezia alla Biennale Arte 2019 e trasformato ora in un'opera cinematografica che rappresenta la città come una donna immersa nell'acqua, interpretata dall'attrice Kasia Smutniak. Il film sarà proiettato il 3 settembre su una piattaforma galleggiante: per la prima volta nella storia della Mostra, un vero e proprio cinema sull'acqua firmato Campari ospiterà in laguna una proiezione unica. Un’altra novità è il Campari Lab, un laboratorio didattico realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con l'obiettivo di far emergere i nuovi talenti del panorama cinematografico italiano. 'The red hour' è il primo progetto che nasce appunto all'interno di Campari Lab e che sarà presentato in anteprima durante la Mostra presso la Campari Lounge con ospite d'eccezione l'attore Alessandro Borghi. Insieme alla direzione artistica della manifestazione, conferma la seconda edizione del premio ufficiale 'Campari passion for film'. Inoltre, saranno i cocktail rosso Campari ad accompagnare gli invitati in occasione delle cerimonie di apertura e chiusura della manifestazione. Infine, un evento segreto in una location ancora da svelare chiuderà la dieci giorni di cinema e passione firmata Campari.

30 giugno 2019

Al Despar Teatro l'opera 'Hillary - The Hillary Clinton emails'

L'opera è dell'artista americano Kenneth Goldsmith

E' in corso a Venezia la 58esima Biennale di Arti Visive. Nell'occasione, l'ex Cinema Teatro Italia (sestiere Cannaregio), da tre anni convertito in un supermercato a insegna Despar, ha allestito 'Hillary - The Hillary Clinton emails', mostra personale dell'artista e poeta americano Kenneth Goldsmith. Nella cornice di quello che si è guadagnato il titolo di 'supermercato più bello d'Italia', Goldsmith ha messo in scena il caso che, dieci anni fa, ha cambiato per sempre la nostra idea di privacy e trasparenza, propaganda e democrazia. In un ambiente a metà tra biblioteca, palco teatrale e ambasciata, il linguaggio della burocrazia è trasformato dall'artista in genere letterario, riunendo e rendendo pubbliche tutte le email spedite dall'allora segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, da un server privato. L'opera di Goldsmith si può vedere fino al prossimo 24 novembre presso il Despar Teatro Italia nella città lagunare.

28 giugno 2019

Gruppo Leonardo Hotels ha aperto a Mestre un 4 Stelle Superior

Leonardo Royal Hotel è situato nel boulevard cittadino Mtk
Una struttura ricettiva dotata di 244 camere (di cui alcune pensate per soddisfare le specifiche esigenze delle donne) e 5 suite, il ristorante Vitruv da 185 posti con cucina a vista e dehors, una spaziosa lobby che vuole fungere da punto d'incontro per clienti e residenti, una lounge per aperitivi e dopocena, accesso diretto alla stazione ferroviaria seamless per raggiungere il sestiere Cannaregio di Venezia in 12 minuti, una sala fitness, 225 metri quadrati di spazi per meeting ed eventi. Inaugurata pochi giorni fa a Mestre - interessata da un profondo processo di riqualificazione che la sta trasformando da città-dormitorio in una nuova destinazione attrattiva per turisti leisure e business, secondo un ambizioso progetto di 'rinascimento' - la nuova struttura alberghiera 4 Stelle Superior Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, in via Ca' Marcello 6.
La struttura è la prima del gruppo del segmento Royal in Italia
Artefice Leonardo Hotels dell'israeliano Fattal Hotel Group, proprietario di oltre 200 hotel in 100 destinazioni di 15 Paesi del mondo, che, proprio in virtù del progetto di gentifricazione del cosiddetto distretto Mtk (il 'boulevard degli hotel' della Mtk developments, finanziaria austriaca che vi ha investito più di 70 milioni di euro) e, più in generale, della complessiva rivoluzione urbanistica, ha deciso di aprire la sua quarta struttura sul territorio nazionale ma la prima del segmento Leonardo Royal nel nostro Paese. Dallo stile elegante e contemporaneo, il nuovo hotel di Mestre, guidato dal general manager Andrea Doria (sopra, nella foto) si fa ammirare per la tecnologia al servizio del cliente, la modernità stilistica, la scelta di materiali di pregio, come marmi e velluti.

Mestre, città in fermento
L'avveniristico M9, il museo del 900 italiano inaugurato a Mestre a fine 2018
Sempre più frequentata anche dai giovani universitari della Serenissima, attratti dal divertimento notturno, Mestre punta anche sulla cultura: lo scorso dicembre ha inaugurato M9, museo interattivo del Novecento italiano di proprietà di Fondazione di Venezia. Costato nel complesso 110 milioni di euro, ipertecnologico e multimediale, è stato progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton nel segno dell'ecosostenibilità e del design d'impatto. La città sta inoltre estendendo le piste ciclabili, collegate al percorso 'Ciclyng in the Venice Garden' che propone affascinanti itinerari cicloturistici. La città veneta, che invita a scoprire il suo bellissimo centro storico con i suoi monumenti (la torre civica, piazza Ferretto con i suoi negozi, il Duomo), si predispone anche a ulteriori novità, che spaziano dall'ampliamento dei parchi urbani agli happening musicali al Parco San Giuliano, alla riapertura delle vie d'acqua. Dal canto suo, Leonardo Royal Hotel Venice Mestre in futuro ha in programma di estendere le sue features anche con visite nelle zone del Prosecco e tour a Cortina.

24 giugno 2019

Caporale tiene due masterclass a Venezia e Roma con Italicus

Il Giro d'Italicus con Simone Caporale, che quest'estate sta attraversando l'Europa, fa tappa a Venezia e a Roma per ispirare e offrire esperienze uniche al pubblico della bar industry italiana utilizzando il rosolio di bergamotto Italicus creato da Giuseppe Gallo.
Il pluripremiato bartender realizzerà dei cocktail estivi freschi
con il rosolio di bergamotto Italicus
Il 25 giugno, presso il celebre locale veneziano Il Mercante, e il 26 giugno, al Coffee Pot Trastevere nella capitale romana, Caporale svelerà i segreti per realizzare cocktail estivi freschi, dissetanti e impeccabili, sia nel gusto che nella presentazione, con un tocco di novità e creatività. Dopo una prima esperienza in un piccolo bar a Como, sua città natale, Simone è riuscito a farsi strada diventando uno dei più famosi bartender a livello internazionale, reinventando l'esperienza del bar a cinque stelle. Grazie al suo stile unico, all'innovazione delle sue preparazioni e all'impeccabile attenzione ai dettagli, che ha perfezionato e migliorato nel corso degli anni, ha saputo portare il locale londinese Artesian al The Langham a vincere il titolo di World's Best Bar per quattro anni consecutivi (2012 - 2015) e a essere premiato lui stesso con numerosi riconoscimenti, tra cui l'International Bartender of the Year 2014 ai prestigiosi Spirited Awards. Nel corso di ogni masterclass, dopo un primo momento di introduzione durante il quale saranno spiegate le caratteristiche sensoriali degli agrumi più utilizzati nella preparazione dei cocktail, Simone illustrerà una tecnica innovativa per estrarre l'olio essenziale dagli agrumi, ispirandosi alla metodologia solita per realizzare i profumi, per poi creare i liquori, senza perdere il gusto autentico e il profumo inconfondibile degli agrumi italiani. A seguire, spiegherà e dimostrerà passo a passo come preparare due cocktail per un aperitivo anticonvenzionale: il 'Bergamotto Cocktail', realizzato solamente con Italicus e le note agrumate del bergamotto, servito in una coppa realizzata con la buccia dell'agrume, e il 'Nostrano Spritz', una rivisitazione in chiave moderna del classico cocktail veneziano.