![]() |
Alto 2,5 metri, è esposto nella chiesa di San Salvador a Venezia |
Visualizzazione post con etichetta Murano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Murano. Mostra tutti i post
24 dicembre 2024
L'albero di Natale tutto in vetro di Murano è di Seguso Vetri d'Arte
È esposto a Venezia fino al 14 gennaio 2025, nella chiesa di San Salvador, a pochi passi da Rialto, l'albero di Natale 'Murano Puro', completamente realizzato in vetro di Murano.
Lo ha realizzato Seguso Vetri d'Arte in occasione del Natale 2024 celebrando, con una leggera evoluzione, la tradizione millenaria del vetro muranese e trasformando il lampadario veneziano nel simbolo iconico della purezza e festività natalizia. Ideato da Pierpaolo Seguso, artista, designer e creativo per la vetreria di famiglia, l'albero è alto 2,5 metri e ha 40 luci. Le decorazioni e i colori si trasformano in simboli: la lampadina, realizzata anch'essa in vetro di Murano, simboleggia la fiamma della candela e, tutte insieme, la comunità di Murano fatta di vetro e delle sue fragilità. Il verde dell'albero si fonde e sfuma con il cristallo, evocando tradizione e purezza; le decorazioni festose, come i ricci e i pastorali tradizionali, si trasformano nei classici bastoncini di caramella 'candy canes', rossi e bianchi. Rigorosamente rosse le palle, che si uniscono a tre preziose sfere dorate, in ricordo del primo Babbo Natale, San Nicola, patrono dei vetrai. Seguso Vetri d'Arte è una realtà riconosciuta a livello internazionale: ha realizzato la facciata del palazzo della mostra del cinema di Venezia, ha presenziato a numerose Biennali, tra cui l'ultima nel 2019 con la mostra 'Lo spirito di Murano', ha collaborato con catene alberghiere di prestigio, come il Four Seasons, e case di moda come Dior, fino a operare per istituzioni di assoluto prestigio, come la National Gallery di Londra, e a importanti progetti residenziali. Tra i più recenti progetti, l'illuminazione per The Frick Collection Museum di New York, che sarà svelata nel 2025.
Etichette:
albero di Natale,
Murano,
Seguso,
Venezia,
vetro
30 agosto 2018
I maestri vetrai trasformano le barriere jersey in opere d'arte
Applicare la potenza comunicativa del vetro di Murano per interpretare la realtà, trasformando in opere d'arte le barriere jersey, gli anonimi e grigi strumenti di prevenzione stradale e di sicurezza urbana in cemento armato. Questo l'obiettivo di Murano Glass Beyond the Barricades, progetto nato da un'idea di Luciano Gambaro.
Saranno esposte dal 9 al 16 settembre 2018 alla Bugno Art Gallery di Venezia
(Nella foto: Glass Peace - Costantini Glassbeads di Moretti Alessandro)
|
La sfida è stata raccolta da 13 maestri vetrai, che hanno interpretato le barriere jersey, trasformandole in opere d'arte ricche di significato, cultura e bellezza, capaci di esprimere libertà, arte e vita andando contro e oltre qualsiasi barriera fisica o mentale. Le 13 opere saranno esposte e visibili al pubblico gratuitamente, dal 9 al 16 settembre 2018, alla Bugno Art Gallery di Venezia, punto di riferimento per appassionati e collezionisti di arte moderna, contemporanea e di fotografia d’autore. L'esposizione è inserita nell'ambito degli eventi di The Venice Glass Week e mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza e sulla vitalità dell’attività artistica e creativa dei maestri vetrai. Murano Glass Beyond The Barricades è organizzato in collaborazione e con il patrocinio del Consorzio Promovetro di Murano gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico di Murano, Confartigianato Venezia, Bugno Art Gallery. A settembre le fotografie delle opere saranno raccolte in un libro con la prefazione di Jean Blancheart. Queste le vetrerie di Murano che hanno preso parte alla sfida artistica: Berengo Studio, Costantini Glassbeads, Effetre Murano, Fornace Ferro Murano, Gambaro & Tagliapietra, Laguna B, Massimiliano Schiavon Art Team, Nicola Moretti, Ongaro e Fuga, Seguso Gianni, Simone Cenedese, Tiozzo Sergio, Vetrate Artistiche Murano.
Iscriviti a:
Post (Atom)