Visualizzazione post con etichetta Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Mostra tutti i post

10 agosto 2021

Uno spot animato della Rai per la 78a Mostra del Cinema di Venezia

Sarà on air prossimamente sulle reti Rai il promo istituzionale realizzato dalla Direzione Creativa della tv di Stato per la78esima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia in programma dall'1 all'11 settembre. Nelle sequenze del promo, accompagnate da una colonna sonora potente, si mostra tutto ciò che ci è mancato in questi mesi di emergenza sanitaria: il contatto, l'abbraccio, la condivisione.
Il promo celebra la gioia di riabbracciarsi e la magia del cinema
Protagonisti un uomo e una donna che corrono l'uno verso l'altra in due ambienti irreali, prima con il desiderio e poi con la gioia di potersi riabbracciare. Piazza San Marco è l'ambientazione conclusiva della sequenza, che si apre con un vertiginoso salto nel vuoto da parte di entrambi i protagonisti. Attraverso il linguaggio visivo dell'animazione, il promo celebra l'amore, il sogno, il godimento della bellezza ritrovata e, nel contempo, la magia del cinema e di una città unica come Venezia. Rai Movie è tv ufficiale della manifestazione cinematografica.

01 settembre 2020

La Rai realizza lo spot di apertura della Mostra del Cinema

La voce che accompagna le sequenze è quella di Giancarlo Giannini
E' stato ideato dalla Direzione creativa Rai e tradotto in immagini dal Centro di produzione tv Rai di Torino lo spot istituzionale di apertura della 77esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, rassegna di cui la Rai è main broadcaster e Rai Movie tv ufficiale. Visibile in anteprima su RaiPlay e poi su tutte le reti, lo spot rende omaggio alla forza del cinema con un linguaggio allegorico in cui un gondoliere (interpretato dall'attore Davide Umiliata) attraversa una tempesta tra onde giganti, per poi approdare a Venezia. Il voice over, profondo e impattante, è affidato a un grande del cinema: Giancarlo Giannini. Ricordiamo che la Mostra, organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera, si svolgerà al Lido di Venezia dal 2 al 12 settembre 2020.

29 luglio 2020

Kérastase rinnova il sodalizio con la Mostra del cinema di Venezia

Il brand curerà gli hair look delle star partecipanti
Dopo i duri mesi di lockdown imposti dall'emergenza pandemica, la 77a edizione Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica assume il valore di una celebrazione della ripartenza e lancia un messaggio di ottimismo per il mondo del cinema e per il lavoro di tutti gli operatori dei vari settori che ruotano attorno alla kermesse. Anche quest'anno il team L'Oréal Prodotti Professionali sarà presente al Lido di Venezia, dal 2 al 12 settembre prossimi. A supporto del brand make up sponsor della Mostra, sarà Kèrastase a curare gli hairlook delle star nazionali e internazionali presenti in Laguna, grazie a una squadra di hairstylist professionisti. Le acconciature delle star saranno realizzate utilizzando i prodotti haircare e styling Kérastase, con l'ausilio della piastra a vapore Steam Pod 3.0 di L'Oréal Professionnel. Inoltre quest'anno i talent, le celeb e gli ospiti della mostra potranno vivere una luxury beauty experience nel nuovo esclusivo spazio Kérastase Club presso l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia. In questa foto la modella e influencer Paola Turani con un hairlook da red carpet 2019, curato da Kérastase grazie a Francesco Falcucci@Atelier Luciano Colombo.

24 luglio 2019

Campari e il cinema: ecco il programma del brand a Venezia

In qualità di main sponsor, dal 28 agosto al 7 settembre prossimi Campari sbarcherà in laguna per
la 76. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia. Durante la rassegna internazionale, Campari sarà presente con un ricco programma volto a esaltare il suo legame con il grande schermo.
La Campari Lounge sarà sede di incontri con attori, registi 
e operatori del settore per tutta la durata della rassegna
Fulcro delle iniziative la Campari Lounge, un luogo aperto alla contaminazione delle arti che, proprio accanto al celebre red carpet, si svilupperà su un'area di 200 metri quadrati disposti su due piani. Proponendo l'aperitivo in perfetto stile italiano, inteso come momento da scoprire, gustare e condividere, la lounge sarà la sede di incontri con attori, registi e operatori del settore lungo tutta la durata della kermesse. Sul tappeto rosso sfileranno molti ospiti di Campari, fra cui Greta Scarano, Catrinel Marlon, Alessandro Borghi e Ferzan Ozpetek, ognuno dei quali porterà a Venezia un personale contributo artistico. Ozpetek, ad esempio, presenterà il cortometraggio 'Venetika', nato come opera d'arte per il Padiglione Venezia alla Biennale Arte 2019 e trasformato ora in un'opera cinematografica che rappresenta la città come una donna immersa nell'acqua, interpretata dall'attrice Kasia Smutniak. Il film sarà proiettato il 3 settembre su una piattaforma galleggiante: per la prima volta nella storia della Mostra, un vero e proprio cinema sull'acqua firmato Campari ospiterà in laguna una proiezione unica. Un’altra novità è il Campari Lab, un laboratorio didattico realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, con l'obiettivo di far emergere i nuovi talenti del panorama cinematografico italiano. 'The red hour' è il primo progetto che nasce appunto all'interno di Campari Lab e che sarà presentato in anteprima durante la Mostra presso la Campari Lounge con ospite d'eccezione l'attore Alessandro Borghi. Insieme alla direzione artistica della manifestazione, conferma la seconda edizione del premio ufficiale 'Campari passion for film'. Inoltre, saranno i cocktail rosso Campari ad accompagnare gli invitati in occasione delle cerimonie di apertura e chiusura della manifestazione. Infine, un evento segreto in una location ancora da svelare chiuderà la dieci giorni di cinema e passione firmata Campari.

01 settembre 2015

Radio Monte Carlo segue la Mostra del Cinema di Venezia

Si apre domani la 72esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia al Lido di Venezia fino al prossimo 12 settembre. Radio ufficiale, per tutta la durata dell'evento, sarà RMC che ha da sempre un feeling speciale con la settima arte. Ogni giorno appuntamento con i radio call, in esclusiva, dalla postazione di RMC all’interno del Palazzo del Casinò, per ascoltare le voci delle star, i commenti e i retroscena a cura di Pierpaolo La Rosa, giornalista di RMC e inviato giramondo, uno sempre di casa sui tappeti rossi delle rassegne cinematografiche più importanti. Su Radio Monte Carlo il grande cinema si racconta anche con le immagini: le interviste ai protagonisti saranno online sul sito radiomontecarlo.net (attraverso un’ampia sezione ricca di video, fotografie, podcast) e sulle pagine social ufficiali dell'emittente. Per la serata di chiusura della rassegna è in programma un esclusivo dj set firmato RMC, dal momento che la musica è parte integrante del cinema. La collaborazione tra Radio Monte Carlo e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si avvia quest'anno, avrà durata triennale. Dal 2008 al 2010 RMC era già stata radio ufficiale dell'importante kermesse che ogni anno assegna i Leoni d'Oro alle migliori produzioni cinematografiche e ai più talentuosi protagonisti del cinema mondiale.