Visualizzazione post con etichetta onlus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta onlus. Mostra tutti i post

07 aprile 2017

Campo Base, uno spazio di coworking dedicato alle onlus

Apre lunedì 10 aprile nel centro di Torino, in via Prati 2, il primo spazio di coworking per le onlus. Campo Base, questo il suo nome, è un posto dove mettere in comune progetti e idee al quale tutte le Onlus, specialmente quelle del territorio, potranno rivolgersi per trovare aiuto. Che cosa serve alle piccole onlus? Sicuramente le donazioni, ma non solo. Un aiuto concreto, il consiglio di un professionista, uno spazio cui appoggiarsi, una rete cui fare riferimento… Insomma, un Campo Base, un punto di appoggio e di partenza per la propria avventura.
Da sinistra, Luca Argentero e Beniamino Savio
Spiega Beniamino Savio, presidente di 1 Caffè onlus che ha ideato il progetto: "Con Campo Base vogliamo mettere a disposizione uno spazio e le nostre esperienze. Vogliamo mettere in comune gli amici, le idee, le conoscenze, le opportunità, per far sì che la nostra realtà possa aiutare più Onlus possibili nelle loro necessità concrete e quotidiane". Gli fa eco Luca Argentero, vicepresidente di 1 Caffè: "Campo base è uno sharing della solidarietà che si basa sull’importanza del dono e della rete. L'abbiamo pensato con lo stile di 1 Caffè, con semplicità, trasparenza e voglia di mettersi in gioco. Abbiamo bisogno di tutto e di tutti. Delle ore dei professionisti che gratuitamente possono offrire la propria consulenza ad una onlus che altrimenti non potrebbe permettersela, del tempo e delle idee di chi ha qualche ora da dedicarci. Noi siamo pronti a partire. Intravediamo la vetta. Vi aspettiamo da lunedì al Campo Base per condividere la nostra avventura!".

28 febbraio 2017

'Prova aperta' per charity del maestro Chailly alla Scala

È l'associazione Amici di Edoardo Onlus – organizzazione milanese che ha dato vita al centro di aggregazione giovanile Barrio’s - la beneficiaria della 'Prova aperta' di domenica 5 marzo alle ore 19.30 con la Filarmonica della Scala diretta dal maestro Riccardo Chailly. L'appuntamento, reso possibile grazie alla disponibilità dei professori d'orchestra, dei direttori e solisti ospiti della Filarmonica, è realizzato con il main partner UniCredit e il supporto di UniCredit Foundation. Il ricavato della serata contribuirà a sostenere il progetto 'Quattro Vie - Arti e Mestieri' volta a offrire soluzioni integrate di formazione e lavoro rivolte ai giovani. Nello specifico, verrà finanziato il modulo Arti e Mestieri, che prevede per l’anno in corso la realizzazione di sette laboratori artigianali gratuiti - manutenzione edile, sartoria, tecnica del suono, autofficina, barman, nail art, commesso vetrinista - guidati da 'tutor senior' artigiani, affiancati da volontari. Il programma di questa terza Prova Aperta è interamente dedicato a Beethoven, del maestro di Bonn, infatti, il pianista Maurizio Pollini eseguirà il Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore, mentre nella seconda parte il maestro Chailly dirigerà la Sinfonia n. 7 in la maggiore. Il programma completo è disponibile sul sito filarmonica.it/proveaperte/ e #ProveAperte. La stagione è resa possibile dalla collaborazione con il Teatro alla Scala e i media partner Corriere della Sera - ViviMilano e Radio Popolare. Informazioni e prevendita telefonica allo 02 465467467 (da lunedì a venerdì, ore 10-13 e 14-17).

17 febbraio 2017

Istituto Ganassini valuta i progetti sociali di onlus italiane

La sostenibilità è il perno della famiglia Ganassini, in quanto circolo virtuoso che permette di esplorare e varcare nuovi orizzonti. La scelta di consolidare questo patrimonio naturale con il progetto #socialresponsibility offre la grande opportunità di ribadire che etica e sostenibilità sono alla base di tutto l'operato aziendale.
La sostenibilità è infatti alla base del rispetto per gli altri: consumatori, clienti, fornitori, altri stakeholder e dipendenti, cuore pulsante dell’azienda. Sulla sostenibilità si fonda la missione di Istituto Ganassini, in ogni processo operativo, dalla ricerca allo sviluppo, dal controllo di qualità al prodotto finito che offre a milioni di consumatori e che vorrebbe apprezzassero con piena consapevolezza. La responsabilità sociale va anche oltre i confini aziendali con #Accendilsogno, bando di sostenibilità Ganassini 2017, promosso nell'ambito territoriale italiano, per raccogliere e celebrare i progetti di onlus italiane operanti nel campo dei bambini e minori. L'azienda invita tutte le associazioni, fino al prossimo 30 settembre, a candidarsi sul sito Ganassinisocialresponsibility.com. Tra tutti i progetti raccolti a fine campagna, un'autorevole giuria - formata da Bruno Damascelli, Carlo Gelmetti, Livia Pomodoro e Lina Sotis, insieme alla direzione e alla presidenza di Istituto Ganassini - selezionerà il progetto più meritevole, che riceverà un premio del valore di 5mila euro.

09 ottobre 2015

Il Galactic Pingouin di Sephora aiuta la onlus 'Tutti a scuola'


Un appuntamento che si rinnova ogni anno, in vista delle festività natalizie, quello di Sephora con l'associazione 'Tutti a scuola'. A simboleggiare il sodalizio, nel segno della solidarietà, è un tenero animaletto di peluche. Linee arrotondate, look bianco e nero: Galactic Pingouin è il nome del simpatico pinguino scelto quest'anno dal colosso della profumeria. Costa 10 euro e parte del ricavato della vendita di questa mascotte pelosa sarà devoluta all'associazione 'Tutti a Scuola', che la catena francese di profumerie affianca dal 2011 per contrastare l'analfabetismo femminile nei Paesi in via di sviluppo.

26 marzo 2015

Maria Grazia Cucinotta madrina della onlus Oltre il Labirinto

L’autismo è una sindrome complessa che colpisce il cervello di un individuo, alterandone le abilità relazionali e la sua capacità di comunicare. Molto diffusa, ma ancora poco conosciuta, comporta gravi conseguenze a livello comportamentale, tra cui isolamento, gesti ripetitivi e stereotipati, ossessività. Si stima che in Italia ne siano affette oltre 400.000 persone e si calcola che tra queste circa 1 bambino su 150 soffra di disturbi dello spettro autistico. Ancora oggi le persone con autismo e i loro familiari incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Per offrire una risposta concreta ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie coinvolti in questa disabilità, nel 2009 è nata Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che, formata da genitori con figli autistici, mira ad aiutare i bambini di oggi a diventare, un domani, adulti con autismo sempre più indipendenti e autonomi. Per far fronte a questa sfida da tre anni la fondazione si è impegnata nella realizzazione del Villaggio Godega 4Autism, primo esempio europeo di cohousing per autismo. Un impegno importante che ha bisogno del sostegno di molti. Per questo fino al 12 aprile è attiva una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Per quest'iniziativa Fondazione Oltre il Labirinto può contare sul prezioso sostegno della madrina Maria Grazia Cucinotta. Il ricavato consentirà la prosecuzione dei lavori di costruzione e l’ampliamento dei servizi e delle attività formative e ludico-motorie attualmente in corso.

06 settembre 2014

Le patate della solidarietà nelle piazze italiane con Aleimar

Le prime due edizioni, nel 2012 e 2013, sono state un successo: sono stati infatti raccolti più di 10mila euro. Un risultato scaturito dal grande impegno e supporto di tanti volontari che si sono messi in gioco in prima persona. Per la nuova edizione, in programma il 27 e 28 settembre nelle principali piazze italiane, attraverso la quale si potrà sostenere un bambino a distanza acquistando 2 chili di patate a 6 euro, la onlus Aleimar cerca volontari. Non è necessario aver partecipato ad altre iniziative o alle scorse edizioni e bastano anche poche ore di disponibilità. Un prezioso contributo che rappresenta un aiuto concreto per tanti bambini e famiglie bisognosi. Per informazioni: 0295737958

19 novembre 2013

Tre giornate per sostenere Fata con lo shopping solidale

Lo showroom di Newform, in via Fiori Oscuri 3 a Milano, da giovedì 21 a sabato 23 novembre ospiterà la tre giorni di shopping solidale a favore dell’associazione Fata Onlus. L'obiettivo è dare una mano a Fata a sostenere le spese per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti in condizione di grave disagio psico-sociale. La Casa di Fata è infatti una bellissima palazzina in cui vengono ospitati bambini e adolescenti per permettergli di ritrovare un clima familiare sereno e accompagnarli da una situazione di grave disagio a una situazione di cura e tutela attraverso l’affido, l’adozione o il rientro a casa. Durante le tre giornate di solidarietà si potranno acquistare capi di abbigliamento, accessori, prodotti per la casa e tanto altro. Tutti i prodotti sono stati donati da aziende italiane e straniere. Il ricavato della vendita andrà interamente a supportare Fata e i suoi progetti.

08 novembre 2013

Alla presentazione dell'asta per il progetto Bags for Dynamo

Si è tenuta ieri a Milano, nella cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino, la conferenza di presentazione del progetto Bag for Dynamo (qui la nostra anticipazione). Alla presenza di diversi personaggi famosi, e dell'ideatrice del progetto Marta Carpinelli, sono state mostrate le borse esclusive by Donatella Lucchi personalizzate dalle celeb. Una collezione di oltre trenta originali esemplari made in Italy che da ieri e per la durata di un mese è all'asta su eBay. Ricordiamo che il ricavato, al netto dei costi, sarà devoluto a Dynamo Camp, la Onlus che organizza camp di terapia ricreativa per bambini affetti da patologie gravi e croniche.
Le borse in mostra nella Sala Alessi di Palazzo Marino
Paola Iezzi con la sua borsa
Filippa Lagerback e Alvin
Alvin e Marta Carpinelli
La bag che celebra l'evento di presentazione a cura di First Class PR