Visualizzazione post con etichetta piazze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piazze. Mostra tutti i post

23 luglio 2020

Caffè Vergnano in tour dal 25 luglio al 9 agosto con l'Ape Car

Dal 25 luglio al 9 agosto, l'Ape di Caffè Vergnano (la stessa che consegnava le colazioni a domicilio durante il lockdown) viaggerà lungo lo stivale per un tour di 13 tappe in 10 regioni, nei più bei centri storici, scenario perfetto per un caffè.
Il mezzo si sposterà in 13 piazze italiane offrendo il caffè ai passanti
La missione di questo tour ha un che di patriottico, come spiega Carolina Vergnano: "Da Nord a Sud sono tanti i modi che caratterizzano il rito lungo lo stivale, ma con un denominatore comune: quello del caffè. Perché dietro un espresso, ci sono tanti gesti regionali e culturali che s'incontrano in un Paese ricco di bellezza, paesaggi, gusti e sapori che vogliamo celebrare con una tazzina in mano". Protagonista del tour l'Ape, un coffee shop su tre ruote perfettamente attrezzata con macchina professionale e gestita dai baristi di Caffè Vergnano. Tutto il necessario per offrire l'autentico caffè italiano nelle sue declinazioni più classiche: espresso, macchiato, cappuccino e shakerato. L'Ape Car di Caffè Vergnano si sposterà per le zone più importanti delle città coinvolte omaggiando il caffè a tutti i passanti.

07 ottobre 2019

'In the name of Africa', cuori in tre piazze d'Italia contro la fame

Milano, Roma e Bologna questo mese ospitano l'evento di Cefa Onlus
Si è tenuto sabato in piazza Duomo a Milano lo spettacolare evento benefico 'In the name of Africa', il più grande evento al mondo di pixel art urbana partecipata e solidale, che ha invitato i milanesi a metterci il cuore. La piazza antistante la cattedrale è stata disseminata di migliaia di piatti vuoti, simboleggianti la fame che Cefa Onlus vuole sconfiggere, contrassegnato da palloncini colorati a forma di cuore. Girando i piatti, sono apparsi i simboli che sottolineano come l’'ducazione allo studio, la formazione agricola e la conoscenza tecnica siano mezzi fondamentali per vincere la fame, mettendo al centro l'uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, auspicio dell'avvento di un nuovo umanesimo. Il 12 ottobre in piazza del Popolo a Roma e il 19 Ottobre in piazza Maggiore a Bologna l'iniziativa solidale sarà replicata.Tutti possono contribuire: riempiendo un piatto vuoto, con 5 euro si donerà un libro di orticoltura in Kiswahili a uno studente di Dabaga, in Tanzania.

01 giugno 2019

Banco Alimentare in 50 piazze con 'La fame non va in vacanza'

L'obiettivo è raccogliere fondi a sostegno dei bisognosi
Oggi e domani Banco Alimentare scende per la prima volta in piazza con i suoi volontari per raccogliere fondi a sostegno delle persone più bisognose che vivono nel nostro Paese. 'La fame non va in vacanza' è il nome dell’iniziativa che si svolge in oltre 50 piazze italiane. Con una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere due vasetti da 340 g di marmellate e un volantino informativo sulle attività di Banco Alimentare, impegnato ogni giorno a recuperare eccedenze alimentari per le persone che vivono in povertà. Negli ultimi dieci anni la povertà in Italia è passata dal 3% all'8,5% della popolazione; ma mentre per gli over 65enni è rimasta sostanzialmente stabile al 4%, per bambini e ragazzi fino a 17 anni è aumentata di quattro volte, dal 3% al 12%. Il rischio di povertà cresce all'aumentare del numero di figli: in media, le famiglie in povertà sono circa il 7%, valore che sale a ben oltre il 9% per quelle con due figli e supera il 20% in quelle con tre o più figli. E il rischio di povertà aumenta dove il genitore è solo, per lo più donna. Nel 2018 il Banco Alimentare ha assistito 1,5 milioni di persone, di cui 345mila minori, attraverso 7.569 strutture caritative a cui sono state distribuite 90mila tonnellate di cibo. Sul sito Bancoalimentare.it è possibile scoprire le piazze coinvolte nell'operazione 'La fame non va in vacanza'.

06 febbraio 2018

Il pomodoro è buono e contribuisce alla ricerca scientifica

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi sarà nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Fondazione Veronesi sarà in 100 piazze con una confezione speciale
I volontari della Fondazione Umberto Veronesi per un intero weekend saranno nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: ha pochi zuccheri ed è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi. 

11 dicembre 2017

I cuori di cioccolato Caffarel aiutano la Fondazione Telethon

Per il quarto anno consecutivo, Caffarel scende in piazza accanto alla Fondazione Telethon che opera a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Per sostenere la campagna #presente lanciata da Telethon, l'azienda piemontese ha realizzato oltre 300mila cuori di cioccolato, che potranno essere ricevuti con una donazione minima di 12 euro, sabato 16 e domenica 17 dicembre, in circa 3.500 piazze italiane, dove circa 10mila volontari si metteranno al servizio della causa #contuttoilcuore.
Si potranno acquistare in 3.500 piazze italiane il prossimo fine settimana
La novità di quest'anno è il cuore gianduia, che si aggiunge alle versioni classiche di cioccolato al latte e cioccolato fondente. Tutti i cuori avranno una nuova veste grafica, allegra e colorata, perfetta per un regalo natalizio che scaldi il cuore non solo di coloro che lo ricevono, ma anche di chi combatte contro una patologia rara per poter continuare a sperare grazie ai fondi raccolti per la ricerca. Le confezioni - azzurra per la ricetta al latte, rossa per il fondente e gialla per il gianduia - sono decorate con la scritta 'cuore' in varie lingue per arrivare a ogni angolo del globo. Per sostenere ulteriormente la campagna, anche quest'anno si terrà la consueta maratona televisiva sulle reti Rai, che si aprirà il 16 dicembre con il 'Il mondo a colori: una serata per Telethon', condotto da Antonella Clerici su Rai 1, e proseguirà fino al 23 dicembre per far conoscere ai telespettatori il grande impegno a favore della ricerca che Fondazione Telethon porta avanti in Italia da quasi 30 anni.

23 settembre 2016

BioNike è accanto a Fare x Bene e La nostra Famiglia

BioNike ieri al Brian & Berry Building di Milano ha illustrato alla stampa le sue iniziative di responsabilità sociale.
'Pagina bianca' da ottobre va in tour in cinque piazze italiane
Il brand della storica azienda cosmetica ICIM International, che ha fatto di benessere, famiglia e progresso i suoi valori-cardine, andando oltre il mero concetto di bellezza fisica, ha scelto di sostenere Fare x Bene Onlus, associazione che promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, soprattutto di donne, bambini e disabili, impegnanodsi in progetti di accoglienza, assistenza legale e psicologica nei confronti delle vittime di discriminazioni, abusi e violenze e di prevenzione ed educazione alle differenze di genere, discriminazioni, bullismo e cyberbullismo. Anche grazie a BioNike, quest'anno l'associazione Fare x Bene riproporrà quindi l'iniziativa 'Pagina bianca' che vede coinvolti attivamente l'artista di strada e poeta Ivan Tresoldi e Valentina Pitzalis, una delle donne-simbolo della lotta alla violenza di genere. Dal prossimo ottobre 'Pagina bianca' andrà per la prima volta in tour in cinque piazze d'Italia facendo tappa, oltre che a Milano, a Roma, Napoli, Palermo e Firenze. Altra realtà supportata da BioNike è La nostra Famiglia, che si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.
Il videogioco con il dinosauro Tachidino aiuta i bambini dislessici
L'associazione opera spinta da una motivazione caritativa e di solidarietà sociale, seguendo l'ispirazione del fondatore, il beato Luigi Monza, secondo cui "scienza e tecnica devono essere al servizio della carità". Impegnata nell'innovazione in campo sanitario riabilitativo e nella ricerca scientifica, l'associazione, tramite l'Istituto Scientifico Medea, ha sviluppato un gioco che rappresenta un'efficace terapia per la riabilitazione della dislessia. Il funzionamento è semplice e divertente per il bambino: quando si cattura il dolcetto di cui va ghiotto Tachidino (il dinosauro protagonista del gioco) compare per brevissimo tempo una parola da leggere. Difficoltà delle parole, lunghezza, forma, tipologia e tempo di visualizzazione sullo schermo variano in relazione a specifici parametri, che possono essere personalizzati in base alle caratteristiche di lettura del bambino, così da allenarlo per potenziare le aree dove mostra difficoltà e migliorare le sue capacità di lettura.

28 gennaio 2016

Le Arance della Salute di Airc sabato sono in 2.500 piazze

Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Molise alla Sardegna, dalle grandi città ai piccoli centri di provincia: un appuntamento con la salute quello che Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, organizza da anni per raccogliere fondi e rendere il cancro sempre più curabile. Sabato 30 gennaio i 15mila volontari dell'associazione saranno in 2.500 piazze e 600 scuole d'Italia per distribuire le Arance della Salute, simbolo dell’alimentazione sana e protettiva, grazie alle loro proprietà, e raccogliere così nuove risorse da destinare al lavoro dei suoi 5mila ricercatori e ricordare che l’attività fisica regolare e un regime alimentare sano sono fondamentali per prevenire il rischio di cancro. Rigorosamente italiane, le arance rosse di Airc sono coltivate in Sicilia, Calabria e Sardegna. Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e la Guida 'Muoviamoci contro il cancro' che raccoglie informazioni sull’attività fisica e sugli esercizi indicati per ogni età come pure gustose e sane ricette a tema arance, realizzate appositamente dallo chef stellato Moreno Cedroni in collaborazione con La Cucina Italiana.

22 aprile 2015

#ioleggoperché, oltre mille iniziative promuovono la lettura

La locandina dell'edizione 2015 dell'evento nazionale  #ioleggoperché
Domani 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore e dell'inizio del Maggio dei libri, #ioleggoperché entra nel vivo e contagia, dopo gli stadi e i supermercati, anche treni, università, scuole, librerie, biblioteche. Cinque i palcoscenici speciali: oltre alle piazze di Milano, Città del Libro 2015, anche Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza ospiteranno grandi eventi legati al libro e ai lettori, che si aggiungono alle tante altre iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale. #ioleggoperché è organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori) e realizzato in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani - Confcommercio), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT (Ministero dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo), Milano Città del Libro 2015 - Comune di Milano e Assessorato Cultura e Turismo di Roma, con il contributo della Rai. La giornata del 23 aprile è il momento centrale di #ioleggoperché, e sono più di mille gli eventi organizzati in Italia per l'occasione.
Un grande progetto che ha chiamato a raccolta i lettori di tutta Italia trasformandoli in messaggeri 'pronti a tutto', decisi a coinvolgere nel piacere della lettura chi non legge o legge poco. Le suddette cinque città di Piazza un libro saranno i palcoscenici speciali per grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d'età, spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri. In particolare a Milano, dalle 21 piazza Gae Aulenti si trasformerà in un grande palcoscenico aperto a tutti i cittadini. Autori, attori, comici, musicisti e centinaia di messaggeri di #ioleggoperché daranno vita a una grande festa-spettacolo basata sull'incanto della narrazione.

25 novembre 2014

Nespresso nelle più belle piazze italiane con i 22 Grand Cru

Proseguirà fino al 2016 'Nespresso L'incontro Tour'
Con l'operazione 'Nespresso L’Incontro Tour', Nespresso fino al 2016 porterà i suoi 22 Grand Cru in giro per l'Italia, incontrando gli italiani e dando loro la possibilità di scoprire il proprio caffè ideale. Un omaggio al territorio che il brand di caffè vuole fare al Paese che più di ogni altro ha reso grande e famosa l’arte del caffè in tutto il mondo. Nello specifico, il tour tocca le più belle piazze d’Italia permettendo di partecipare a un divertente gioco interattivo, che definisce preferenze e affinità. Al termine del gioco è prevista la degustazione guidata del proprio Gran Cru ideale.
A ciascuna città coinvolta nel tour è dedicato un reel
Ogni città coinvolta diventa protagonista di un reel che ne racconta l’anima più vera e profonda, attraverso scorci inusuali e reali, luoghi e strade di ogni giorno, parte integrante della quotidianità di chi, quella città la vive, la conosce e la ama. Cortometraggi che raccontano l’incontro con la città e con le persone, narrati con un unico fil rouge: il caffè. All’interno dello spazio 'Nespresso L’Incontro Tour' il caffè diventa sinonimo di condivisione e di scambio, un luogo cioè dove tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza di degustazione possono incontrarsi fra loro: grazie a delle tazzine che - personalizzate con una frase, un messaggio, un pensiero - divengono protagoniste con un semplice hashtag (#incontronespresso) e un selfie da condividere, entrando a far parte della photogallery Nespresso.

06 settembre 2014

Le patate della solidarietà nelle piazze italiane con Aleimar

Le prime due edizioni, nel 2012 e 2013, sono state un successo: sono stati infatti raccolti più di 10mila euro. Un risultato scaturito dal grande impegno e supporto di tanti volontari che si sono messi in gioco in prima persona. Per la nuova edizione, in programma il 27 e 28 settembre nelle principali piazze italiane, attraverso la quale si potrà sostenere un bambino a distanza acquistando 2 chili di patate a 6 euro, la onlus Aleimar cerca volontari. Non è necessario aver partecipato ad altre iniziative o alle scorse edizioni e bastano anche poche ore di disponibilità. Un prezioso contributo che rappresenta un aiuto concreto per tanti bambini e famiglie bisognosi. Per informazioni: 0295737958

12 febbraio 2014

Da marzo Colgate e Sido in tour per far sorridere gli italiani


Ritorna a marzo il 'Mese della Salute Orale'. Dopo il successo dello scorso anno, con circa 9.200 visite prenotate, Colgate e Sido (Società italiana di Ortodonzia) si alleano ancora per l'importante iniziativa finalizzata a offrire la possibilità di prenotare gratuitamente una visita di controllo odontoiatrica e ortodontica in tutta Italia. Per l’edizione di quest'anno è in programma un’importante novità: il 'Mese della Salute Orale - in tour'. Dal 4 marzo al 6 aprile uno studio dentistico mobile arriverà nelle piazze di cinque città italiane per offrire sul posto ai cittadini visite gratuite effettuate da specialisti Sido. Il tour partirà da Torino, dal 4 al 9 marzo, passando per Milano dall’11 al 16 marzo, arrivando a Bari dal 19 al 23 marzo, per poi proseguire per Napoli dal 25 al 30 marzo fino ad arrivare a Roma dall’1 al 6 aprile. Sulla pagina Facebook di Colgate Italia tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Oltre al tour nelle città italiane sarà comuqnue possibile prenotare la visita gratuita anche sul sito Prontodentista.it: basta collegarsi al portale e selezionare lo specialista aderente all’iniziativa più vicino a casa fissando così la visita, che si svolgerà presso gli studi dei soci Sido di tutta Italia nella data prescelta.