![]() |
Agricoltura e sostenibilità al centro della campagna |
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
06 luglio 2023
L'Unione europea cofinanzia la campagna 'Potatoes forever!'
Ha preso il via la nuova campagna dell'Unione europea a tema agricoltura e sostenibilità. 'Potatoes forever!' in Italia è promossa da Unapa, Unione Nazionale tra le Associazioni dei produttori di patate, e in Francia da Cnipt, Comité national interprofessionnel de la pomme de terre, con l'obiettivo d'informare il consumatore sulle buone pratiche del settore ed evidenziare le azioni degli agricoltori volte a rendere ogni fase produttiva sempre più sostenibile, riducendone l'impatto ambientale.
La Ue cofinanzia questa campagna, che durerà fino al 2025, affinché i consumatori possano comprendere meglio la sostenibilità di un alimento popolare come le patate, consumato da centinaia di anni in Europa, versatile in cucina e dai riconosciuti benefici nutrizionali. Sei i pilastri della campagna: la difesa della biodiversità, il rispetto del suolo e dell’acqua, le buone pratiche contro la perdita di cibo e lo spreco alimentare, l'importanza della tracciabilità della filiera produttiva e il supporto ai produttori della filiera. Le patate, come tutti i prodotti agricoli dell'Ue, vengono coltivate seguendo i più evoluti disciplinari tecnici e di produzione. Ciò garantisce ai cittadini dell'Ue elevati standard in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, origine, nonché qualità e gusto. Le domande sui metodi di produzione sostenibili si moltiplicano, dimostrando che il consumatore vuole essere sempre più consapevole e informato. 'Potatoes forever!' vuole rispondere a queste domande, per informare i consumatori sui metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e consentirà di consolidare l'immagine positiva delle patate e della loro filiera, from farm to fork. La campagna Potatoes Forever! sarà sviluppata su più livelli: è attivo un sito informativo e alcuni canali social (Facebook, LinkedIn, Youtube), mentre nella seconda parte dell'anno verrà attivata una campagna promozionale nei punti vendita della grande distribuzione, per far scoprire ai consumatori italiani quanto sia variegato il mercato delle patate nel nostro Paese.
11 ottobre 2017
Rilancio in comunicazione per la Patata di Bologna Dop
La Patata di Bologna Dop si è rifatta
il look: ora sfoggia una nuova veste grafica e un nuovo logo. E dal 22 ottobre, per la durata di un mese, sbarca in tv con una campagna pubblicitaria all'insegna del claim 'La bontà è di questa terra', a firma del'agenzia LDB Advertising di Bologna. Il rilancio in comunicazione, volto a veicolare i valori di genuinità e autenticità del prodotto, si deve al fatto che qualche mese fa il
Consorzio della Patata di Bologna Dop ha ottenuto la 'tutela', dopo un
percorso di validazione durato ben 16 anni.
Il neonato Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop (presieduto da Alberto Zambon, a oggi conta 10 produtori agricoli,
7 aziende agricole, sei soci confezionatori e tre cooperative agricole) salvaguarda così una patata unica, promuovendo il legame fra
produttori, territorio e gusto. Il logo raffigura due patate, sotto forma di due anelli d'oro intersecati, intreccio simbolico di storia, cultura e tradizione bolognese, con l'inclinazione di una delle due patate che evoca l'immagine delle due torri della città felsinea. Oltre che il mezzo tv, dov'è previsto uno spot di 60", 30" e 15" in onda per quattro settimane, il piano di comunicazione prevede anche stampa, web e social network. Inoltre, è online da pochi giorni il nuovo sito patatadibologna.it, con tutte le informazioni relative al prodotto Primura, che si presta a tutte le cotture, e con il ricettario 'Una Vip in cucina' ricco di ghiotte idee.
Alberto Zambon |
Il Consorzio che la produce ha ottenuto la 'tutela' |
Etichette:
campagna,
Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop,
La bontà è di questa terra,
LDB Advertising,
logo,
mondo,
Patata,
Patata di Bologna Dop,
patate,
Primura,
prodotto,
ricette,
spot,
tutela
27 settembre 2017
Al Festival della Salute partecipa anche la patata Selenella
Dal 28 settembre all'1 ottobre a Montecatini Terme avrà luogo il Festival della Salute, da dieci anni l'evento più importante in Italia per la promozione di salute e benessere. Il programma prevede una serie di convegni e workshop finalizzati a mettere in contatto il pubblico con le aziende del settore e le associazioni, che affronteranno il tema della salute da varie angolazioni.
Selenella prenderà parte al Festival della Salute e interverrà al convegno 'Educazione Alimentare: istruzioni per l'uso', in programma venerdì 29 settembre, dalle 11.30 alle 13, presso Arena Centrale, pronta a esaltare le caratteristiche nutrizionali delle patate insieme a quelle organolettiche, ma anche i principi culturali sottesi, come la valorizzazione del territorio, la tradizione, l'innovazione e la sostenibilità. All'incontro è prevista la partecipazione di circa 200 alunni delle scuole superiori, curiosi di approfondire la loro conoscenza del cibo attraverso un viaggio educativo. Con l'intervento di Alessandra Bordoni, docente di Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università di Bologna, si esploreranno le caratteristiche nutrizionali delle patate e, in particolare, quelle di Selenella, la patata 100% italiana fonte di selenio. Interverranno anche le nutrizioniste Emma Balsimelli e Irene Piaceri, mentre a moderare l'incontro sarà il giornalista Fabrizio Diolaiuti.
06 settembre 2014
Le patate della solidarietà nelle piazze italiane con Aleimar
Le prime due edizioni, nel 2012 e 2013, sono state un successo: sono stati infatti raccolti più di 10mila euro. Un risultato scaturito dal grande impegno e supporto di tanti volontari che si sono messi in gioco in prima persona. Per la nuova edizione, in programma il 27 e 28 settembre nelle principali piazze italiane, attraverso la quale si potrà sostenere un bambino a distanza acquistando 2 chili di patate a 6 euro, la onlus Aleimar cerca volontari. Non è necessario aver partecipato ad altre iniziative o alle scorse edizioni e bastano anche poche ore di disponibilità. Un prezioso contributo che rappresenta un aiuto concreto per tanti bambini e famiglie bisognosi. Per informazioni: 0295737958
Iscriviti a:
Post (Atom)