![]() |
Il marchio britannico approda sugli scaffali con Mondelēz International, leader negli snack |
Visualizzazione post con etichetta nutrizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nutrizione. Mostra tutti i post
26 settembre 2024
Le barrette Grenade arrivano in Italia e sponsorizzano AC Milan
Gruppo Mondelēz International, leader globale negli snack, entra nel mercato delle barrette proteiche in Italia con il brand Grenade. A seguito dell'acquisizione avvenuta nel 2021, Mondelēz International porta sugli scaffali italiani i prodotti Grenade, marchio britannico nato nel 2010 e amato da milioni di consumatori in oltre 80 Paesi.
La domanda di alimenti e integratori proteici è in rapida espansione e, nel 2023, ha registrato un aumento dell'8,4% rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, infatti, ben 7,42 milioni di famiglie italiane hanno acquistato prodotti a elevato contenuto proteico, evidenziando una penetrazione nel mercato pari a circa il 30%. In Italia, il mercato delle barrette proteiche vale circa 47 milioni di euro nel 2023, +16% rispetto all'anno recedente. L'ingresso di Grenade nel mercato italiano s'inserisce in questo contesto, rappresentando una mossa strategica per Mondelēz International, volta a rafforzare la propria presenza in un segmento in forte espansione. Con la sua identità dirompente e distintiva, Grenade risponde alle nuove tendenze di consumatori, sempre più attenti al gusto e alla nutrizione. Nello specifico, le barrette Grenade, proposte sia come snack post allenamento siamo come spuntino in qualsiasi momento della giornata, contengono almeno 20 g di proteine e meno di 2 g di zucchero. A supporto del lancio di Grenade in Italia è previsto un ricco piano di comunicazione. Il brand sarà, infatti, sponsor di AC Milan come official protein bar partner e regional partner per l'Italia. La partnership prevede anche l'introduzione del premio mensile 'Grenade AC Milan most explosive player of the month', che riconoscerà il giocatore rossonero con la prestazione fisica più 'esplosiva', rafforzando il legame tra nutrizione, eccellenza sportiva e innovazione.
25 settembre 2023
Sui canali social di Ultima Petfood il cortometraggio #PiùUmani
Si può vedere su tutti i canali social di Ultima Petfood, brand esperto di alimentazione di cani e gatti, il cortometraggio dal titolo #PiùUmani, realizzato dall'azienda in collaborazione con Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (Enpa).
![]() |
Il brand esperto in nutrizione animale è al fianco di Enpa |
Etichette:
adozioni,
animali,
cani,
cortometraggio,
Enpa,
gatti,
nutrizione,
petfood,
Ultima
05 aprile 2023
Aptamil rivoluziona il latte prima infanzia con le Tabs predosate
L'ex campionessa olimpionica di tuffi Tania Cagnotto, madre di due bambine, oggi ha affiancato il management di Danone Italia nella sede milanese del colosso d'Oltralpe per parlare della sua esperienza in fatto di maternità.
Occasione: la presentazione di Aptamil 2 Tabs Predosate. L'innovazione tecnologica per lattanti, che semplifica la vita dei genitori dal momento che sostituisce polveri e misurini durante la preparazione del biberon, è frutto di 15 anni di ricerca della multinazionale della nutrizione. Per sviluppare quest'innovativo formato - latte formulato in polvere compresso in una tavoletta senza l'aggiunta di nessun altro ingrediente - gli esperti di Danone hanno collaborato con il partner giapponese Meiji. Il formato garantisce un dosaggio preciso di prodotto, consentendo di preparare il biberon in maniera semplice, veloce e pratica. Dunque, rappresenta un supporto concreto, in qualsiasi momento della giornata, nella preparazione di un elemento vissuto con apprensione da parte di alcuni genitori. Dopo il lancio, avvenuto nel 2021 nel Regno Unito, con successo, ora Danone lancia Aptamil Tabs predosate anche sul mercato italiano, così come su quello francese, estone, lituano e lettone. In Italia il prodotto, in vendita dallo scorso marzo, da tempo era già stato presentato al mondo della pediatria, riscontrando il parere più che favorevole dei medici. Danone Italia presto supporterà l'innovazione Aptamil 2 Tabs Predosate anche con una campagna social indirizzata ai genitori e, progressivamente, in base all'andamento delle vendite, arriverà a investire in comunicazione su tutti i media.
![]() |
Tania Cagnotto ha affiancato i manager Danone durante la presentazione |
Etichette:
Aptamil,
Danone,
formato,
infanzia,
innovazione,
latte,
nutrizione,
tabs,
Tania Cagnotto
15 aprile 2021
L'alimentazione è sana e sostenibile con la Doppia Piramide Barilla
![]() |
Il modello è stato introdotto da un intervento di Guido Barilla |
04 agosto 2020
'Amadori alimenta lo sport': la nutrizione sposa l'attività fisica
Il brand sarà anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai Giochi di Tokyo |
Etichette:
Amadori,
atleti,
benessere,
Casa Italia,
Coni,
Giochi di Tokyo,
nutrizione,
sport
29 ottobre 2019
Una dieta più sana e sostenibile con il progetto BuonCibo Knorr
Presentato oggi al Talent Garden di Milano il progetto BuonCibo di Knorr.
A novembre Knorr lancerà diverse iniziative rivolte al consumatore |
Il brand di Unilever, partendo dai '50 ingredienti del futuro' da integrare nella nostra dieta quotidiana, mira a promuovere nuovi modi di cucinare e mangiare per un avvenire alimentare all'insegna del benessere fisico e mentale e della sostenibilità ambientale. Il progetto parte dalla constatazione che, a oggi, solo tre ingredienti forniscono il 50% del fabbisogno calorico nel mondo, solo 12 coltivazioni e cinque specie animali rappresentano il 75% di ciò che mangiamo. Il programma offre quindi consigli pratici e nuovi prodotti per raggiungere l'obiettivo di una migliore alimentazione in linea con le preferenze degli italiani. Al centro del programma c'è il progetto realizzato da Knorr in collaborazione con il Wwf e con Adam Drewnowski, direttore del centro di Salute e Nutrizione pubblica presso l'Università di Washington: '50 Future Foods' ovvero 50 cibi del futuro che combinano ingredienti conosciuti, ma poco consumati, come i semi di sesamo, i fiori di zucca e il farro e ingredienti meno noti a livello globale come il fonio, particolari tipi di alghe e il cactus. Gran parte dei 50 cibi che aiuteranno a salvaguardare il pianeta sono facilmente reperibili in Italia: ceci, noci, lenticchie, farro, spinaci, bietole, fagioli, semi di sesamo, fiori di zucca.
Il management di Unilever e il conduttore Federico Quaranta alla presentazione del progetto BuonCibo basato su un'alimentazione alternativa, sana e gustosa |
Il rapporto di Wwf e Knorr suggerisce inoltre tre cambiamenti fondamentali per raggiungere l'obiettivo di una popolazione mondiale e un pianeta più sani: maggiore varietà e una maggiore quantità di verdure; altre fonti di proteine a base vegetale; più varietà nei tipi di cereali e di altre fonti di carboidrati. Da qui scaturisce BuonCibo, studiato per offrire ai consumatori italiani un'idea di alimentazione alternativa, più rispettosa dell'ambiente, più sana e stimolante sotto il profilo organolettico. Il progetto, che prenderà il via a novembre, prevede una serie di iniziative: Knorr dispenserà i 'Consigli del BuonCibo', suggerimenti pratici redatti insieme alla nutrizionista Evelina Flachi, con l’obiettivo di fare chiarezza in merito a ciò che è BuonCibo, uno stile alimentare per contribuire al proprio benessere e alla sostenibilità ambientale. Il programma si articola su diversi canali, tra cui i social, su cui saranno pubblicate ricette ad hoc. Da novembre aprirà anche il primo store virtuale di Knorr BuonCibo su Amazon e verranno avviate collaborazioni con altri partner digitali. Non mancheranno momenti di informazione e coinvolgimento degli italiani in alcuni punti vendita per veicolare, con omaggi e operazioni a premio, il messaggio dell'importanza di uno stile alimentare più orientato alla salute e alla salvaguardia del pianeta.
Etichette:
alimentazione,
BuonCibo,
consigli,
dieta,
Evelina Flachi,
Federico Quaranta,
impegno,
Knorr,
mondo,
nutrizione,
prodotto,
ricette,
sostenibilità,
Unilever
23 ottobre 2019
Benessere, sport e sana alimentazione al Damiano Fitness Day
Si terrà sabato 26 ottobre la seconda edizione del Damiano Fitness Day, evento dedicato al benessere e alla sana alimentazione organizzato da Damiano, azienda siciliana leader nella produzione e trasformazione di frutta secca da agricoltura biologica.
Le lezioni di yoga, nutrizione e cucina si terranno a Casa Lago |
Anche quest'anno location dell'evento milanese è Casa Lago (via S. Tomaso 6) che ospiterà una serie di esperti di alimentazione, passando anche alla parte pratica in cucina, dove poter imparare a cucinare piatti buoni e sani e dedicarsi al proprio corpo scegliendo tra una lezione di yoga o una di core & balance, disciplina che unisce tai-chi, pilates e yoga. Michela Speciani e Mattia Cappelletti, medici chirurghi esperti in sport e nutrizione, spiegheranno come scegliere gli alimenti più adatti al proprio stile di vita e alla disciplina sportiva che si pratica. Passando dalla teoria alla pratica, Valeria Airoldi, blogger di FitFood, metterà in pratica i loro consigli con uno showcooking ricco di idee e consigli per un pranzo sano e veloce fuori casa, bilanciato e appetitoso. Il Damiano Fitness Day è anche movimento, grazie a Benedetta Gastaldi, istruttrice di core & balance e Luca Compare, esperto in yoga Pranavashya. Entrambe le lezioni sono realizzate con il supporto dei materiali di ReYoga, azienda che produce strumenti e accessori per questa disciplina. Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite. La quota di 20 euro dà diritto a partecipare a tutti gli appuntamenti della giornata, cstrutturati su quattro turni. I partecipanti riceveranno in omaggio una goodie bag contenente gadget, sconti e prodotti Damiano.
12 aprile 2019
In giro per Milano sul #Bekotramtram con Alessandro Borghese
Dal 10 al 13 aprile, un tram celeste brandizzato Beko gira per le vie del centro storico di Milano. Si tratta dell'unconventional experience #Bekotramtram, organizzata durante la Milano Design Week dal marchio di elettrodomestici per la cucina e la casa.
Un'iniziativa non convenzionale organizzata dal brand di elettrodomestici Beko |
Nel coso dell'itinerario, finalizzato a portare i passeggeri (300 persone al giorno, prenotatesi sul sito del produttore) alla scoperta di nuove abitudini nutrizionali più salutari ed equilibrate, ma non per questo meno gustose, vengono serviti ricercati finger food preparati dallo staff de 'Il lusso della semplicità', il ristorante dello chef e volto noto tv Alessandro Borghese, con l'ausilio dei piccoli elettrodomestici Beko Pro Wellness che fanno capo al progetto internazionale 'Eat like a pro'. Preparazioni da gustare mentre una compagnia teatrale intrattiene i viaggiatori con divertenti messe in scena. Oggi anche noi abbiamo avuto l'occasione di salire a bordo del tram, per una corsa di 50 minuti, con partenza dalla centralissima Piazza Fontana, in cui Borghese in persona ci ha servito quattro preparazioni dolci e salate, realizzate con il frullatore ad alta velocità Power Blender, il frullatore sottovuoto Fresh Mixer, l'estrattore Slow Juicer e il robot da cucina compatto Tutto Chef. Ricordiamo che 'Eat like a pro' è un progetto lanciato lo scorso anno da Beko insieme al suo partner FC Barcelona, volto a sensibilizzare i consumatori sul tema del sovrappeso e dell'obesità infantile, proponendo suggerimenti e ricette per un'alimentazione sana ed equilibrata.
26 gennaio 2019
Il concorso antispreco 'Share a meal' giunge alle battute finali
Si svolgerà l'1 febbraio, a Milano, la finale del concorso 'Share a meal - Condividi un piatto buono'. Cinque coppie di giovani chef saranno protagoniste della gara culinaria antispreco ideata e coordinata da ScuolaAttiva onlus.
Cinque le ricette finaliste delle oltre 300 caricate dagli studenti |
Finalizzata a sensibilizzare ed educare futuri chef e consumatori a ridurre lo spreco alimentare (legato alla malnutrizione nel mondo), l'operazione è stata lanciata da Knorr con il suo partner istituzionale World Food Programme Italia e con Unilever Food Solutions (divisione dedicata alla ristorazione professionale), Ballarini e Costa Crociere. Nell'anno scolastico 2018/19 sono stati coinvolti gli Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera italiani e anche le Scuole primarie. Gli Istituti Alberghieri di tutta Italia sono stati sede di lezioni teorico-pratiche e protagonisti di un contest, che ha messo in gara la creatività dei ragazzi, attraverso la creazione di ricette antispreco, pubblicate sul sito Share a Meal. Tra le oltre 300 ricette caricate, tramite una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono state scelte le migliori cinque, che nella location di Farm 65 si sfideranno nel cooking show finale, cui prenderanno parte i direttori delle realtà promotrici coinvolte e la food blogger Lisa Casali, il cui nome è legato alla scienza e alla nutrizione. I vincitori si aggiudicheranno un esclusivo programma di Alternanza scuola-lavoro con un percorso di formazione sulle navi Costa Crociere o presso l'Academy di Costa Crociere o corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Il progetto mira anche a sostenere il World Food Programme per donare pasti scolastici ai bambini dei Paesi più poveri del mondo, creando un ponte immaginario tra scuole all'insegna dell'educazione alla corretta nutrizione e della solidarietà.
Etichette:
antispreco,
Ballarini,
concorso,
Costa Crociere,
finale,
impegno,
Knorr,
mondo,
nutrizione,
ricette,
studenti,
Unilever
25 gennaio 2019
La salute? Inizia al supermercato con il progetto Smartfood
Lo chef Davide Oldani ha partecipato alla presentazione del progetto di Coop Lombardia e Ieo |
L'intera rete di Coop Lombardia ospiterà isole Smartfood |
Qui i clienti potranno scegliere tra alimenti come frutta e verdura fresca di stagione; semi, frutta secca e disidratata; spezie; cereali e legumi; pesce, uova e latticini; minestroni e zuppe; cioccolato e caffè. Tutti ingredienti indicati da Smartfood Ieo per piatti salutari. I cibi selezionati e presenti nelle isole Smartfood saranno accompagnati da cartellonistica dedicata e leaflet informativi su come comporre i pasti, sui fabbisogni nutrizionali e sui miti legati all'alimentazione. Sarà inoltre a disposizione personale Coop, i 'Cantastorie', formato dal team Smartfood Ieo, per dare maggiori informazioni sulle caratteristiche del progetto. Le tematiche dell'alimentazione sana e degli stili di vita salutari saranno affrontate dai ricercatori e nutrizionisti Smartfood Ieo anche durante seminari aperti al pubblico.
23 novembre 2018
Appuntamento sabato 15 dicembre al Damiano Fitness Day
Nutrizione, sport, benessere, gusto: sarà all'insegna di tutti questi 'ingredienti' l'evento targato Damiano, produttore di frutta secca biologica italiana, in programma sabato 15 dicembre, da mattino a sera, nella centralissima Casa Lago ubicata in via san Tomaso 6, a Milano.
Durante la giornata si avvicenderanno medici specialisti, trainer e food blogger |
Il Damiano Fitness Day, questo il titolo dell'evento, offrirà l'opportunità di approfondire i temi della nutrizione, scoprendo gli alimenti migliori, il corretto modo di prepararli e l’adeguata attività fisica da svolgere. Durante la giornata si avvicenderanno medici specialisti in sport e nutrizione, esperti di cucina, istruttori di yoga e functional training. Michela Speciani e Mattia Cappelletti, medici chirurghi esperti in sport e nutrizione, spiegheranno come scegliere gli alimenti più adatti al proprio stile di vita, dando tanti consigli utili per chi fa sport. Si passerà poi dalla teoria alla pratica con i food blogger Valeria Airoldi e Riccardo Cominardi, per un cooking show con idee e consigli per colazioni, pasti e spuntini rapidi ed equilibrati. Sotto la guida dei trainer Eleonora Biliotti e Alberto Sabbioni si svolgeranno lezioni di yoga e functional training, realizzate con il supporto dei materiali di ReYoga, azienda produttrice di strumenti e accessori per lo yoga, e di Lacertosus, negozio specializzato nella vendita dei attrezzi per fitness funzionale, e in collaborazione con i centri fitness McFit. Per partecipare al Damiano Fitness Day è necessario iscriversi sulla piattaforma Eventbrite. La quota d'iscrizione dà diritto a partecipare a tutti gli appuntamenti della giornata, che saranno strutturati su quattro turni. Per tutti i partecipanti una goodie bag con gadget, sconti e prodotti dell'azienda siciliana Damiano.
Etichette:
benessere,
biologico,
Damiano,
Damiano Fitness Day,
eventi,
fitness,
frutta secca,
nutrizione,
sport,
yoga
08 ottobre 2018
Le buone abitudini alimentari si apprendono sui banchi di scuola
Con il nuovo anno scolastico, ha preso il via la 12esima edizione del progetto didattico 'Con Muu Muu a scuola di alimentazione'.
Pensato da Cameo per i bambini della scuola primaria, il progetto è un percorso di apprendimento che ruota intorno a temi essenziali della nutrizione, adottando un approccio interdisciplinare e sistemico rispetto al rapporto con il cibo. Privilegiando la dimensione educativa rispetto a quella informativa, il progetto mira a promuovere un corretto approccio a stili di vita e abitudini alimentari, grazie a numerose attività didattiche da svolgere in aula e in forma di laboratorio, oltre alla possibilità di partecipare a un concorso. Durante gli anni, l'iniziativa ha visto la partecipazione di un migliaio di istituti primari in tutta Italia, per un totale di circa 500mila bambini dai 6 agli 11 anni. Quasi 3mila, invece, gli elaborati realizzati da parte delle classi iscritte al concorso che hanno documentato il lavoro svolto in classe. Con gli altri amici della fattoria, la simpatica mascotte Muu Muu di Cameo aiuta i piccoli studenti ad apprendere le regole di una nutrizione sana e di uno stile di vita equilibrato, a conoscere i bisogni dell’organismo, affronta il tema dell'igiene e della sicurezza alimentare, approfondisce la dimensione sensoriale e la capacità di riconoscere cibi e sapori, ma anche le modalità di produzione e di preparazione del cibo, nonché storia, cultura e tradizioni a esso associate attraverso proposte di sperimentazione e di ricerca dal carattere operativo (imparare facendo) e dall'approccio ludico (imparare divertendosi). Il materiale didattico è scaricabile gratuitamente sul sito progettoscuolemuumuu.it/ e fornisce strumenti a supporto - video introduttivi disponibili online, una guida didattica per l'insegnante, schede operative ricche di esperimenti per gli alunni e giochi per la classe - favorendo la trasversalità dell'educazione alimentare sugli aspetti scientifici, storici, culturali, antropologici, sociali e psicologici legati al rapporto personale e collettivo con il cibo.
Un progetto didattico di Cameo per le scuole primarie |
Etichette:
alimentazione,
bambini,
Cameo,
cibo,
educazione alimentare,
impegno,
Muu Muu,
nutrizione,
scuole
19 luglio 2018
Marco Bianchi firma due insalate di pasta integrale per l'estate
Il divulgatore scientifico le ha realizzate con Autogrill e Orogel |
27 settembre 2017
Al Festival della Salute partecipa anche la patata Selenella
Dal 28 settembre all'1 ottobre a Montecatini Terme avrà luogo il Festival della Salute, da dieci anni l'evento più importante in Italia per la promozione di salute e benessere. Il programma prevede una serie di convegni e workshop finalizzati a mettere in contatto il pubblico con le aziende del settore e le associazioni, che affronteranno il tema della salute da varie angolazioni.
Selenella prenderà parte al Festival della Salute e interverrà al convegno 'Educazione Alimentare: istruzioni per l'uso', in programma venerdì 29 settembre, dalle 11.30 alle 13, presso Arena Centrale, pronta a esaltare le caratteristiche nutrizionali delle patate insieme a quelle organolettiche, ma anche i principi culturali sottesi, come la valorizzazione del territorio, la tradizione, l'innovazione e la sostenibilità. All'incontro è prevista la partecipazione di circa 200 alunni delle scuole superiori, curiosi di approfondire la loro conoscenza del cibo attraverso un viaggio educativo. Con l'intervento di Alessandra Bordoni, docente di Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università di Bologna, si esploreranno le caratteristiche nutrizionali delle patate e, in particolare, quelle di Selenella, la patata 100% italiana fonte di selenio. Interverranno anche le nutrizioniste Emma Balsimelli e Irene Piaceri, mentre a moderare l'incontro sarà il giornalista Fabrizio Diolaiuti.
22 aprile 2017
Migliorati i valori nutrizionali dei Salumi Italiani Dop e Igp
Nel contesto dell'11esima edizione di NutriMi, congresso organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, ieri si è discusso di salumi e nutrizione alla presenza di numerosi esperti di settore, introdotti dalla giornalista Laura Maragliano, direttore di testate di food di Mondadori.
Sotto i riflettori i Salumi Italiani Tutelati, indicati sempre più leggeri e dietetici: contenendo rispetto al passato meno sale, nitrati e grassi, si possono inserire di diritto nell'ambito di una dieta sana e bilanciata. Da anni il settore della salumeria italiana è infatti impegnato in un percorso di miglioramento degli aspetti nutrizionali che concerne l'intera filiera – dall'allevamento alle tecnologie produttive – nel rispetto delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Il miglioramento nutrizionale dei Salumi Italiani, come ha evidenziato un'analisi svolta da Crea (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e Ssica (Stazione Sperimentale per le Industria delle Conserve Alimentari), ha portato a una categoria di alimenti 'rinnovata', in grado di rispondere sia alle richieste nutrizionali del consumatore moderno sia alle raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Al termine dell'incontro, gli ospiti hanno potuto assaggiare i panini leggeri e gustosi, a base di salumi Dop e Igp, preparati dallo chef romano Max Mariola (in alto, a destra), volto noto televisivo. Degustazione cui ha preso parte anche Lorenzo Beretta (in alto a sinistra), presidente di Istituto Salumi Italiani Tutelati.
La presentazione è stata promossa da Isit - Istituto Salumi Italiani Tutelati |
Etichette:
analisi,
Crea,
dieta,
DOP,
Igp,
Isit,
Istituto Salumi Italiani Tutelati,
Laura Maragliano,
Lorenzo Beretta,
Max Mariola,
NutriMI,
nutrizione,
panini,
salumeria,
salumi,
showcooking,
Ssica,
valori nutrizionali
23 novembre 2016
Ricette di benessere firmate da Morelli per il Gruppo Elior
Gli studi scientifici di Silvio Garattini e le ricette dello chef stellato Giancarlo Morelli per il Gruppo Elior, leader in Italia nella ristorazione collettiva, con oltre 113 milioni di pasti anno, sono stati presentati a Milano da ZestEat, uno spazio multifunzionale dov'è possibile gustare piatti gourmet e, nel contempo, organizzare una riunione di lavoro.
Dal titolo "Incontri di Gusto al Bodio Center - Alimentazione, Benessere e Gusto", l'evento è stato moderato dalla blogger e tecnologa alimentare Lisa Casali. Ogni giorno, il Gruppo Elior, presieduto da Lino Volpe, serve migliaia di pasti in aziende, ospedali, scuole, caserme e a bordo dei treni alta velocità: un lavoro fndamentale per la sana e corretta alimentazione di tantissimi italiani, supportato sia dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, per quanto concerne l’aspetto scientifico, sia dalla competenza culinaria di cuochi stellati. “Noi ci occupiamo dell’alimentazione di molte persone ogni giorno, nei diversi momenti della loro vita, dall’infanzia alla terza età – ha commentato Rosario Ambrosino, amministratore delegato del Gruppo Elior –. È una responsabilità che si traduce in cibi salutari e vari, nella scelta di cotture semplici, nell’attenzione alla filiera, nella riduzione degli sprechi, nella sostenibilità sociale e ambientale”. Il professor Silvio Garattini collabora da molti anni con il gruppo Elior e ne cura la validazione scientifica delle iniziative sulla nutrizione. Nel 2013 il direttore dell’Istituto Mario Negri ha collaborato con Elior per la supervisione dei menu proposti a Trenitalia per la ristorazione sulle Frecce e dato indicazioni per ridurre il sale aggiunto nei menu. Tra le ultime attività, la collaborazione per il nuovo concept 'Elior
Plus', un ristorante aziendale dove ogni giorno sono proposte ricette
firmate dallo chef di fama Giancarlo Morelli.
Da sinistra, il presidente del Gruppo Elior Lino Volpe, lo chef Giancarlo Morelli e la blogger Lisa Casali |
Etichette:
Giancarlo Morelli,
Gruppo Elior,
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,
Lisa Casali,
mondo,
nutrizione,
ricette,
ristorazione,
salute,
Silvio Garattini
20 novembre 2016
Innoxa presenta Unica A.J. e Beautycleanse Viso e Collo
Un potente antiage che ridà tonicità, turgore e idratazione alla pelle del viso in qualsiasi condizione, da quella più secca e sensibile a quella mista e grassa. E' ricca di principi attivi la novità della linea PG33 di Innoxa Cosmetics in fatto di skincare, disponibile in profumeria e in farmacie selezionate nei formati 50 e 100 ml. Si tratta di Unica A.J., crema antietà dalla texture piacevole, formulata con acido ialuronico che, combinandosi con gli altri attivi promette un'idratazione ottimale e un nutrimento profondo. Esplicano invece azioni emollienti, lenitive e seborestitutive i differenti nutrienti vegetali, come gli steroli, mentre l'allantoina e le vitamine contenute nella crema vanno a favorire i processi riparativi di derma ed epidermide. Unica A.J, tiene alla larga anche le macchie cutanee grazie alla presenza di filtri contro i danni causati da raggi Uva e Uvb. Della linea PG33 a base di acido ialuronico fa parte anche Beautycleanse Viso Collo, trattamento per pulire in profondita la pelle senza alterarne il pH. Grazie all’azione dei suoi componenti, libera la cute dalle impurità, rimuove anche il trucco di lunga durata ed è, allo stesso tempo, un prodotto dalle proprietà vellutanti e lenitive.
Etichette:
acido ialuronico,
antiage,
Beautycleanse,
collo,
crema,
idratazione,
Innoxa,
nutrizione,
pelle,
PG33,
principi attivi,
skincare,
Unica A.J.,
viso
01 luglio 2015
Taste&Breath: il 10 luglio focus sul legame tra cibo e respiro
Insegnare come una corretta alimentazione possa influire sia sul benessere del corpo sia sulla respirazione: questo l'obiettivo di Taste&Breath, evento promosso da Regione Lombardia e organizzato da Zambon, impresa familiare italiana attiva da 109 anni nel settore farmaceutico.
L'incontro a ingresso libero, fissato venerdì 10 luglio a partire dalle 15 a Palazzo Lombardia (via Melchiorre Gioia 37 Milano, Sala Biagi) è incentrato sul tema della nutrizione e dell’equilibrio tra fisico, intestino e apparato respiratorio. Durante Taste&Breath i partecipanti avranno modo di approfondire la relazione tra cibo e respiro con esperti di nutrizione, psicologia e yoga che saranno a disposizione per incontri individuali, dimostrazioni e degustazioni alla scoperta di un nuovo modo di stare bene. La giornalista Francesca Senette condurrà inoltre un talk show sulle linee guida da seguire per un’equilibrata dieta del respiro, che permetta di migliorare la propria qualità di vita, anche nella quotidianità, eliminando i fastidiosi disturbi comuni a molte persone attraverso semplici regole alimentari. All’incontro parteciperanno la psicologa e psicoterapeuta Gloria Bevilacqua, il nutrizionista Danilo Cariolo e la yoga trainer Dulce Sangalli, a disposizione del pubblico per domande e curiosità. Taste&Breath sarà dunque un modo nuovo per passare un 'pomeriggio di gusto', tra emozioni, informazioni e salute e rappresenta il primo di una serie di incontri che Zambon organizzerà nei prossimi mesi sulla relazione tra alimentazione e respirazione. Iniziative di education che il gruppo realizzerà in Oxy.gen, la nuova struttura avveniristica a forma di bolla d’aria realizzata dall’architetto Michele De Lucchi all’interno del Parco Nord come luogo di Scienza dedicato al Respiro. All'incontro del 10 luglio si accederà presentando un documento d'identità.
Francesca Senette condurrà l'evento Taste&Breath |
Etichette:
benessere,
dieta del respiro,
eventi,
Francesca Senette,
Michele De Lucchi,
nutrizione,
Oxy.gen,
psicologia,
Regione Lombardia,
respiro,
Taste&Breath,
yoga,
Zambon
29 maggio 2015
Quattro giornate di festa con 'Aria di Friuli Venezia Giulia'
Il Prosciutto San Daniele |
Etichette:
Aria di Friuli Venezia Giulia,
Bob Dylan,
Caparezza,
concerti,
degustazione,
eventi,
nutrizione,
prosciutto,
Roberto Saviano,
San Daniele,
Vinicio Capossela
31 dicembre 2014
SmartFood e salute: sei incontri mettono 'La donna al centro'
Si chiama SmartFood il progetto di ricerca promosso
da IEO-Istituto Europeo di Oncologia di Milano con l’obiettivo d’individuare
strategie nutrizionali finalizzate alla riduzione del rischio di malattie croniche e
all’aumento dell’aspettativa di vita.
'La donna al centro' gode del patrocinio di 'Progetto WE-Women for Expo' |
In vista di Expo 2015, che com’è
noto ha per filo conduttore proprio il tema dell’alimentazione, il progetto include l’iniziativa ‘La donna al centro’, ciclo d’incontri tesi a
valorizzare il ruolo, la sensibilità e la cultura femminile sui fronti della salute,
del benessere e della sostenibilità. Realizzato con il sostegno di Vallè
Italia e della Fondazione IEO-CCM, ‘La donna al centro’, che ha ricevuto il patrocinio
di ‘Progetto WE-Women for Expo’, consta di sei appuntamenti, in calendario tra il 12
febbraio e il 23 aprile 2015, in cui gli esperti dello IEO affronteranno temi legati
alla salute femminile, alla prevenzione attraverso la nutrizione e alla sostenibilità
delle diverse scelte alimentari. Per ogni argomento affrontato sarà realizzata una cartolina con un menu giornaliero bilanciato a
tema, alcuni consigli pratici e una delle ricette presenti nel menu con un
claim specifico sugli ingredienti-chiave. Tutti gli incontri (cliccare sulla locandina soprastante per ingrandirla e consultare temi, date e relatori) si svolgeranno presso l'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, in via Riparmonti 435. Per informazioni: info.smartfood@ieo.it
Etichette:
alimentazione,
benessere,
cartolina,
donne,
eventi,
Expo 2015,
Fondazione IEO,
IEO,
La donna al centro,
menu,
nutrizione,
prevenzione,
ricette,
salute,
sostenibilità,
Vallè,
Vallè Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)