![]() |
Il marchio britannico approda sugli scaffali con Mondelēz International, leader negli snack |
Visualizzazione post con etichetta proteine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta proteine. Mostra tutti i post
26 settembre 2024
Le barrette Grenade arrivano in Italia e sponsorizzano AC Milan
Gruppo Mondelēz International, leader globale negli snack, entra nel mercato delle barrette proteiche in Italia con il brand Grenade. A seguito dell'acquisizione avvenuta nel 2021, Mondelēz International porta sugli scaffali italiani i prodotti Grenade, marchio britannico nato nel 2010 e amato da milioni di consumatori in oltre 80 Paesi.
La domanda di alimenti e integratori proteici è in rapida espansione e, nel 2023, ha registrato un aumento dell'8,4% rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, infatti, ben 7,42 milioni di famiglie italiane hanno acquistato prodotti a elevato contenuto proteico, evidenziando una penetrazione nel mercato pari a circa il 30%. In Italia, il mercato delle barrette proteiche vale circa 47 milioni di euro nel 2023, +16% rispetto all'anno recedente. L'ingresso di Grenade nel mercato italiano s'inserisce in questo contesto, rappresentando una mossa strategica per Mondelēz International, volta a rafforzare la propria presenza in un segmento in forte espansione. Con la sua identità dirompente e distintiva, Grenade risponde alle nuove tendenze di consumatori, sempre più attenti al gusto e alla nutrizione. Nello specifico, le barrette Grenade, proposte sia come snack post allenamento siamo come spuntino in qualsiasi momento della giornata, contengono almeno 20 g di proteine e meno di 2 g di zucchero. A supporto del lancio di Grenade in Italia è previsto un ricco piano di comunicazione. Il brand sarà, infatti, sponsor di AC Milan come official protein bar partner e regional partner per l'Italia. La partnership prevede anche l'introduzione del premio mensile 'Grenade AC Milan most explosive player of the month', che riconoscerà il giocatore rossonero con la prestazione fisica più 'esplosiva', rafforzando il legame tra nutrizione, eccellenza sportiva e innovazione.
24 giugno 2021
Benessere e piacere s'incontrano nello spot Müller I feel good
Le due personalità di una stessa donna camminano nel cuore della metropoli affollata. Sono determinate: la prima vuole benessere per il proprio corpo, l'altra il piacere dei sensi.
Dalla fusione nascerà una terza donna, che non rinuncia a niente: vuole il benessere e il piacere. Sequenze che descrivono genesi e natura di I feel good, novità creata da Müller per rispondere alle esigenze nutrizionali più evolute. Una linea di yogurt inediti per una nuova idea di piacere. Per la prima volta termini come proteine, isomaltulosio ed energia a rilascio prolungato diventano 'Fate l'amore con il sapore, perché fa bene'. La piattaforma di comunicazione, firmata Red Robiglio & Dematteis, consta di un film di brand e quattro di prodotto. I primi tre soggetti sono in onda con formati di 20" e 10" dal 20 giugno su Rai, Publitalia, Sky, Discovery Media e La7. Prevista una campagna digital e affissioni a Milano, Verona e Torino. La regia è del giovane, talentuoso regista Enea Colombi; la produzione di Haibun.
Müller I feel good è dedicata a chi ha uno stile di vita sano e attivo |
07 agosto 2018
Ecco le regole auree per una grigliata nel rispetto dell'ambiente
Carni Sostenibili ha stilato una serie di regole d'oro per la buona riuscita di uno dei più divertenti momenti di convivialità delle giornate estive: la grigliata.
Le ha stilate Carni Sostenibili con l'aiuto di una nutrizionista |
Un momento gourmet e di condivisione da vivere in famiglia e con gli amici, rispettando anche le buone pratiche di sostenibilità ambientale. La prima regola riguarda è la scelta della qualità degli alimenti da grigliare, facendo attenzione alla loro preparazione. Tagli nobili di bovino come costate e filetto, braciole o costine di maiale, cosce o petto di pollo, insieme a salsicce, hamburger e spiedini sono i prodotti preferiti dagli italiani per le grigliate: oggi, grazie alla perfetta tracciabilità delle carni, si possono consumare tutti i tipi di carne sapendo da dove provengono, come sono stati nutriti gli animali e dove sono state lavorate e confezionate. Serve solo qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, le fette di carne intere (come costata e fiorentina) vanno tolte dal frigo una o due ore prima del consumo e, contrariamente a quanto si pensi, è utile aggiungere un filo d'olio di oliva e salarle prima della cottura. Il secondo consiglio riguarda i metodi di cottura, anch'essi fondamentali per il successo della grigliata. La griglia dev'essere rovente e le braci non devono presentarsi con la fiamma viva, ma essere ricoperte da una polvere bianca. Tutto questo per evitare la carbonizzazione del prodotto, elemento potenzialmente pericoloso per la salute con qualsiasi alimento cotto sulla griglia (verdure, pane, ecc.).
Consigli sulla sicurezza, la quantità di proteine, la cottura |
A livello di gusto, invece, va ricordato che la carne, in particolare la bistecca, non va girata troppo e non va schiacciata, per mantenerne la succosità e i principi nutrizionali. "Prima di grigliare è consigliabile fare marinature a base di erbe aromatiche, come rosmarino, salvia, timo - suggerisce la nutrizionista Elisabetta Bernardi –. Infatti, le erbe aromatiche sono un concentrato di sostanze antiossidanti che in parte evitano che si formino le sostanze potenzialmente pericolose della cottura a fuoco vivo. Durante la grigliata è consigliabile inoltre consumare carni in combinazione con gli alimenti contenenti vitamina C. L'aggiunta di succo di limone in un piatto a base di carne o il consumo di pomodori e peperoni crudi o di un frutto a fine pasto, grazie al contenuto in vitamina C, non solo facilita l’assorbimento del ferro libero presente nella carne, come accade per i vegetali, ma neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose dovute alla non corretta cottura". Da scegliere con attenzione anche le quantità di carne da grigliare, per evitare inutili sprechi e impattare sull'ambiente. A livello nutrizionale, invece, la quantità di proteine giornaliere consigliata per un individuo è di 0,9 g per peso corporeo (ad es. un uomo adulto di 70 kg ha bisogno di un apporto di proteine di 63 g al giorno). Ma è altrettanto importante ricordare che 100 g di carne forniscono in media 22-25 g di proteine ad alto valore biologico, poco più di 1/3 del fabbisogno giornaliero. L'importanza dell’apporto di proteine di origine animale risiede nel fatto che la carne contiene in rapporto percentuale ottimale i nove amminoacidi essenziali, ossia quelli che devono essere assunti quotidianamente con l’alimentazione in quanto il nostro organismo non riesce a produrne naturalmente. L'ideale per una grigliata equilibrata è la combinazione dei diversi tipi di carne con verdure fresche e grigliate, ma anche da frutta di stagione. Per stare attenti alla propria forma fisica è importante preferire tagli di carne magri, ad esempio il filetto, per le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo, per quelle bianche. Infine, le regole di sicurezza per una grigliata sempre a lieto fine: i grill da barbecue sono progettati per uso esterno. Da preferire aree ventilate, stando attenti a eventuali scintille trasportate dal vento. Non si scherza con il fuoco: va sempre sorvegliato, mai lasciato incustodito, e va spento dopo l'utilizzo.
13 marzo 2018
Nutrition & Santé lancia nuovi snack e ad aprile torna in tv
Sarà in pianificazione il prossimo aprile su Rai e Mediaset una nuova campagna Pesoforma all'insegna del claim 'Tanti modi per sentirsi in forma', finalizzata a far conoscere le varie linee di snack del brand per il mantenimento e la riduzione del peso corporeo: Classica, Nature e BeActive.
Etichette:
barretta,
BuoniSenza,
campagna,
caramello,
Céréal,
madeleine,
Nutrition & Santé,
prodotto,
proteine,
senza glutine,
senza latte,
senza zucchero
30 maggio 2017
Nozze di gusto tra il Grana Padano e il Melone Mantovano
Matrimonio di sapore tra Grana Padano Dop e il Melone Mantovano Igp, due delle più antiche tipicità, accomunate dalla collocazione geografica (il nord Italia) ma non solo. Dalla partnership tra i due consorzi sono nate ricette insolite e creative con questi due ingredienti di eccellenza.
'Una saldolce meraviglia di sapori' è il nome di questa iniziativa, che comprende la realizzazione di sei ricette firmate dagli chef Danilo Angé e Rubina Rovini. Sei proposte che spaziano dall’antipasto al dolce, un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Senza dimenticare le virtù nutrizionali del connubio. I due alimenti abbinati forniscono importanti quantità di nutrienti, come le proteine ad alto valore biologico (16 grammi), più del 50% del fabbisogno giornaliero di un adulto di calcio, vitamina A e C, il contenuto in potassio (726 mg), sodio (350 mg) e magnesio (31 mg), sono un ottimo rimedio contro la perdita di minerali dovuti alla sudorazione nei mesi caldi. Con il Grana Padano DOP si assumono anche ottime quantità di antiossidanti come selenio, zinco e vitamina A, che con l’enzima superossido dismutasi (SOD) presente nel melone, combattono l’ossidazione proteggendo le cellule dell'organismo. Soddisfatti della partnership Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, e Mauro Aguzzi, presidente del Consorzio Melone Mantovano Igp, due realtà accomunate dal forte legame con il proprio territorio e dalla volontà di promuovere e salvaguardare i loro prodotti e la loro qualità.
Dall'incontro, sono nate sei ricette a cura di Danilo Angè e Rubina Rovini |
Etichette:
calcio,
Danilo Angé,
formaggio,
Grana Padano,
Mauro Aguzzi,
melone,
Melone Mantovano,
mondo,
Nicola Cesare Baldrighi,
nutrienti,
proteine,
ricette,
Rubina Rovini
08 novembre 2016
Alex Pacifico testimonial dei prodotti dietetici Dolce Vita
L'attore sarà il volto della nuova campagna del brand di prodotti smartfood |
Etichette:
Alex Pacifico,
alimenti funzionali,
campagna,
cioccolato vegano,
Dolce Vita,
fibre,
Inuvance,
prodotto,
proteine,
salute,
smartfood,
testimonial
11 luglio 2016
Provolone Valpadana Dop dà energia agli atleti a Canazei
Gli sportivi ne scopriranno le proprietà energetiche |
Etichette:
Canazei,
dieta,
Dolomiti,
formaggio,
gara,
maratona,
mondo,
prodotto,
proteine,
Provolone Valpadana Dop,
resistenza,
sport
Veggie Protein, la linea Marlies Möller che rinforza la chioma
Capelli indeboliti e privi di lucentezza? Nascono dall’esperienza Marlies Möller due prodotti per prendersi cura delle chiome stressate, rivitalizzandole. Si tratta dello Shampoo e del Conditioner della nuova linea Veggie Protein formulata per donare ai capelli la forza e la luminosità che hanno perduto a causa di colorazioni, trattamenti aggressivi e stile di vita disordinato. Le novità agiscono a livello profondo del capello, ristrutturandolo e rinforzandolo. Nello specifico, Veggie Protein Shampoo deterge capelli e cuoio capelluto e avvolge i capelli di una sottile pellicola protettiva, senza appesantirli, per un effetto elettrostatico e rinforzante. Veggie Protein Conditioner è inveceun balsamo privo di silicon, con estratti naturali di buccia di limone e di zucchero di canna, che districa i capelli rendendoli morbidi e setosi. Alla base di questi due prodotti Marlies Möller, distribuiti da Beautimport, troviamo Proteina Vegetale Idrolizzata, Proteina del cashemire, Olio di semi di mango e il complesso Hair & Root Beauty.
21 gennaio 2016
Il gelato proteico IceFit di Comprital si presenta al Sigep
26 agosto 2015
Biopoint lancia Extreme Repair per capelli danneggiati
Etichette:
Biopoint,
capelli,
cheratina,
colorazione,
Extreme Repair,
phon,
prodotto,
proteine,
spazzola
28 aprile 2015
C'è la bioscienza alla base del nuovo dentifricio Zendium
‘Rafforza le difese naturali della bocca’: forte di questo claim, si appresta a sbarcare in Italia e in contemporanea in Francia, grazie
al colosso Unilever, la linea Zendium. Si tratta del primo sistema expert oral care al mondo contenente enzimi e proteine che, come quelli protettivi naturalmente presenti nella saliva umana,
aiutano a mantenere una microflora sana proteggendo denti e cavo orale.
Coperto da quattro brevetti, Zendium è stato sviluppato più di quarant'anni fa dal
microbiologo danese Henk Hoogendoorn (nei Paesi scandinavi è tuttora il marchio numero 1 del mercato oral care)
e si compone di sei prodotti: tre dentifrici per adulti, un dentifricio per
bambini da 1 a 6 anni con denti da latte, un dentifricio per ragazzini dai 7 ai
13 anni con denti permanenti e un colluttorio, mentre lo spazzolino andrà ad
arricchire la gamma nel prossimo futuro. Secondo quanto dichiarato da Alessandro Simoni, brand
manager oral care di Unilever Italia, “Zendium è un sistema unico perché lavora
in sinergia con le naturali difese della nostra bocca rafforzandole e aiutando
a combattere le problematiche più comuni: dalla carie alla sensibilità
dentinale, ai problemi gengivali". E' inoltre privo di tensioattivi
schiumogeni chimici Sls (Sodium Lauryl Sulfate) e, a differenza dei tradizionali dentifrici, anche quando appena
utilizzato non va ad alterare il sapore degli alimenti, dal momento che preserva i componenti della saliva che sono fondamentali per la percezione del gusto. A
breve il prodotto, la cui formula originaria è stata migliorata dai centri di
ricerca Unilever, sarà distribuito sia in farmacia sia nella grande
distribuzione. A supporto del lancio, cui l’azienda riserva un ingente
investimento, è prevista una campagna di comunicazione multicanale (televisiva, stampa, digital) rivolta
al consumatore e il coinvolgimento diretto di dentisti e farmacie. Con il
lancio di Zendium, Unilever, da tre decenni già presente in Italia nel campo oral care con il marchio leader Mentadent, mira a presidiare
anche il segmento expert dell’igiene orale, introducendo una combinazione di
elementi unici e distintivi grazie ai principi della bioscienza.
Zendium è in arrivo in farmacia e grande distribuzione |
Etichette:
bioscienza,
campagna,
carie,
cavo orale,
colluttorio,
dentifricio,
enzimi,
expert oral care,
igiene orale,
prodotto,
proteine,
saliva,
sistema,
Zendium
19 febbraio 2015
Le proprietà idratanti del latte nei deodoranti Milk Borotalco
Per Milk di Borotalco tre formati classici e il nuovo Tubo Roll On |
27 ottobre 2014
L'impatto della carne sull'ambiente? Lo mostra la clessidra
Assica, Assocarni e UnaItalia, le associazioni di categoria delle tre filiere
italiane della carne più importanti (bovino, suino, avicolo) hanno presentato a
Milano, all’Expo Gate - metaforico cancello d’ingresso a tutte le iniziative di
Expo 2015 - la Clessidra Ambientale.
I relatori presenti all'incontro di Assica, Assocarni e UnaItalia |
Concepita nell’ambito del rapporto dal titolo ‘La
sostenibilità delle carni in Italia’, la clessidra rappresenta l’equilibrio fra
nutrizione umana e tutela dell’ambiente. Uno strumento che aiuta i consumatori a fare chiarezza anche sul reale impatto della carne. Se fino a oggi il carbon footprint
della filiera delle carni è stato infatti valutato in termini assoluti (emissioni di
CO2 per kg di carne) l’attuale rapporto intende invece proporre un nuovo approccio, che
valuta l’impatto di un alimento sulla base delle quantità realmente consumate nell’ambito
di una dieta corretta ed equilibrata. Risultati inediti, che
aprono a differenti considerazioni e prospettive: con la Clessidra Ambientale si
può infatti notare come, in un modello alimentare corretto, il carbon footprint delle
proteine sia pari a 7,5 kg di CO2 equivalente, un valore in linea con quello di
frutta e ortaggi, che arriva a 6,7 kg CO2 equivalente. In altri termini, l’impatto
medio settimanale della carne risulta allineato a quello di altri alimenti che
hanno minore impatto unitario, ma che di fatto sono consumati in quantità maggiori. Una rassicurazione importante, insomma, per tutti coloro che nella propria dieta includono la carne, che, se consumata con equilibrio, non comporta effetti negativi sulla sostenibilità ambientale ed economica.
All’incontro, moderato dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, erano presenti Massimo Marino, socio fondatore di Life Cycle Engineering, Ettore Capri, direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (Opera - UCSC), Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, e Stefano Zurrida, professore associato di Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano.
All’incontro, moderato dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, erano presenti Massimo Marino, socio fondatore di Life Cycle Engineering, Ettore Capri, direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (Opera - UCSC), Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, e Stefano Zurrida, professore associato di Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano.
Etichette:
ambiente,
Assica,
Assocarni,
carbon footprint,
carne,
carni,
clessidra,
Clessidra Ambientale,
Expo 2015,
Expo Gate,
impatto,
impatto ambientale,
mondo,
proteine,
sostenibilità,
UnaItalia
14 luglio 2014
Arriva Wey, 'lo snack tutto da bere' a base di siero di latte
(Manuela Soressi)
Iscriviti a:
Post (Atom)