Visualizzazione post con etichetta Expo Gate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Expo Gate. Mostra tutti i post

28 gennaio 2015

'Sensational Umbria': a Expo Gate le foto di Steve McCurry

'Castelluccio di Norcia, Piangrande' di Steve McCurry
In mostra a Expo Gate, in via Luca Beltrami, fino all'8 febbraio le opere fotografiche 'Sensational Umbria' firmate Steve McCurry. Esposte da ieri sera su iniziativa di Cascina Triulza, le immagini che il grande fotografo di fama internazionale ha realizzato per la Regione Umbria saranno visibili giorno e notte grazie ai lightbox, pannelli illuminati e visibili fronte e retro (orario continuato dalle 10 alle 20).
'Sensational Umbria' è il racconto di un viaggio nel 'cuore verde d'Italia' interpretato da McCurry, che ha colto le esperienze di vita quotidiana fortemente radicata nella storia e nelle tradizioni, ma al tempo stesso tempo proiettata nel futuro. La mostra è stata voluta dalla Regione Umbria che la proporrà durante i sei mesi di Expo 2015 in Cascina Triulza, il Padiglione della Società Civile.
'Bevagna, Mercato delle Gaite' di Steve McCurry
La Regione sarà presente nel Padiglione anche con produttori agroalimentari e artigianali del territorio umbro, nell’area Mercato della Cascina. "Per l’Umbria questa anticipazione della mostra 'Sensational Umbria' è un’occasione importante di promozione - afferma Fabrizio Bracco, assessore alla cultura della Regione Umbria -. Lo sviluppo della collaborazione con Fondazione Triulza durante i sei mesi dell’Expo offrirà un palcoscenico prestigioso alle eccellenze agroalimentari, culturali, sociali e imprenditoriali dell’Umbria".
'Bevagna, Tenuta Castelbuono il Carapace' di Steve McCurry

23 novembre 2014

Expo Gate offre uno spaccato delle tradizioni del Qatar

Giuseppe Sala tra i due rappresentanti del Qatar
Dalla realizzazione di tatuaggi temporanei di henné alla degustazione di cibi e bevande tipici, come i dolcissimi datteri e il tè e il caffè arabo, dall'intrattenimento musicale con strumenti antichissimi, come l'Oud, alla possibilità di farsi fotografare con indosso i copricapi dei costumi tradizionali: con la presentazione di ieri mattina da parte di rappresentanti delle istituzioni del Qatar e di Expo 2015, ha preso il via la due giorni di attività tipiche della cultura quatarina all'Expo Gate in via Beltrami, davanti al Castello Sforzesco. Obiettivo: presentare ufficialmente il padiglione Qatar per l'Expo 2015. Erano presenti all'incontro il ministro dell'Economia e del Commercio del Qatar H.E. Sheikh Ahmed Bin Jassim Al Thani, il ceo di Expo 2015 Giuseppe Sala e il sottosegretario del ministro dell'Economia e Commercio del Qatar H.E. Sultan Al Khater. Le attività al pubblico, che prevedono anche la partecipazione di danzatori e artigiani locali impegnati a realizzare manualmente cesti tipici di questa terra, proseguiranno anche oggi.

27 ottobre 2014

L'impatto della carne sull'ambiente? Lo mostra la clessidra


Assica, Assocarni e UnaItalia, le associazioni di categoria delle tre filiere italiane della carne più importanti (bovino, suino, avicolo) hanno presentato a Milano, all’Expo Gate - metaforico cancello d’ingresso a tutte le iniziative di Expo 2015 - la Clessidra Ambientale.
I relatori presenti all'incontro di Assica, Assocarni e UnaItalia
Concepita nell’ambito del rapporto dal titolo ‘La sostenibilità delle carni in Italia’, la clessidra rappresenta l’equilibrio fra nutrizione umana e tutela dell’ambiente. Uno strumento che aiuta i consumatori a fare chiarezza anche sul reale impatto della carne. Se fino a oggi il carbon footprint della filiera delle carni è stato infatti valutato in termini assoluti (emissioni di CO2 per kg di carne) l’attuale rapporto intende invece proporre un nuovo approccio, che valuta l’impatto di un alimento sulla base delle quantità realmente consumate nell’ambito di una dieta corretta ed equilibrata. Risultati inediti, che aprono a differenti considerazioni e prospettive: con la Clessidra Ambientale si può infatti notare come, in un modello alimentare corretto, il carbon footprint delle proteine sia pari a 7,5 kg di CO2 equivalente, un valore in linea con quello di frutta e ortaggi, che arriva a 6,7 kg CO2 equivalente. In altri termini, l’impatto medio settimanale della carne risulta allineato a quello di altri alimenti che hanno minore impatto unitario, ma che di fatto sono consumati in quantità maggiori. Una rassicurazione importante, insomma, per tutti coloro che nella propria dieta includono la carne, che, se consumata con equilibrio, non comporta effetti negativi sulla sostenibilità ambientale ed economica.
All’incontro, moderato dal giornalista Alessandro Cecchi Paone, erano presenti Massimo Marino, socio fondatore di Life Cycle Engineering, Ettore Capri, direttore del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (Opera - UCSC), Evelina Flachi, specialista in Scienza dell’Alimentazione, e Stefano Zurrida, professore associato di Chirurgia Generale all’Università degli Studi di Milano.

01 agosto 2014

Ad agosto i bambini si divertono in città con Gate2Game

Laboratori gratuiti per bambini alla ludoteca Gate2Game
Laboratori creativi gratuiti con divertimento assicurato per i bambini in città ad agosto. Per tutto il mese a Milano è infatti aperta Gate2Game, la ludoteca dell’Expo Gate in Piazza Castello (centro nevralgico di Expo Milano 2015) immersa in un campo di mais spuntato in pieno centro storico. L'iniziativa offre ai bambini dai 3 ai 10 anni sei laboratori esperienziali al giorno, ogni giorno della settimana (dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20) sino a fine mese. Manine in pasta è il laboratorio per i più piccini ideale per sviluppare la manualità; Amici animali, dedicato ai più grandicelli, è per imparare a riconoscere gli animali; Creare un albero, ispirato al metodo Munari, insegnerà a risolvere i problemi da soli; Filastrocca delle emozioni è per cantare e ballare cercando di riconoscere e canalizzare le proprie emozioni; CostruiAmo Milano, per far reinterpretare ai bambini i luoghi preferiti della città utilizzando le costruzioni; Cake design time è pensato per dare libero sfogo alla creatività dei piccoli pasticceri in erba. A guidare i bambini nei diversi percorsi multisensoriali gli esperti animatori di Pepita Onlus, che possono anche contare sul supporto della pasta da modellare Play-Doh e delle costruzioni Mega Bloks. Per informazioni o prenotazioni ci si può collegare a Expo2015.org/it/cos-e/expo-gate o contattare l’Info Point allo 02-89092267.

26 maggio 2014

Birra Poretti al brunch conclusivo della Milano Food Week

Lo chef di Alma Matteo Berti all'opera con la sua squadra di chef. A destra, Federico Gordini
Giornata conclusiva della Milano Food Week, ieri a Expo Gate, sancita da un brunch italiano firmato Birrificio Angelo Poretti. La simbolica ‘porta d’ingresso’ dell’evento internazionale che l’anno venturo, a detta degli organizzatori, ospiterà milioni di food lover nel capoluogo lombardo è stata infatti teatro di un evento gastronomico che ha visto protagonista il marchio ufficiale di birra di Padiglione Italia. Presente, oltre al management di Birra Poretti, anche Federico Gordini, presidente della Milano Food Week. A base di pregiati salumi, formaggi d’eccellenza, torte di alta pasticceria e birre di diverse luppolature della famiglia Poretti, la degustazione è stata animata dallo showcooking di Matteo Berti, chef docente di Alma, e dalla sua squadra di cuochi pasticceri. Il professionista della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha mostrato ai numerosi ospiti intervenuti al brunch domenicale come si realizza l’uovo poché, che è stato servito in affiancamento a salmone marinato, cipolla caramellata e una salsa tipica piemontese, la bagna cauda. 
Alcuni momenti del brunch Birra Poretti che ha segnato la chiusura ufficiale della Milano Food Week
La squadra di Alma del corso avanzato di pasticceria