Visualizzazione post con etichetta Federico Gordini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Federico Gordini. Mostra tutti i post

06 ottobre 2022

Alla Milano Wine Week torna il battello per gli amanti del Chianti

È in programma dall'8 al 16 ottobre prossimi la quinta edizione della Milano Wine Week. Ideatore di questa grande rassegna di eventi dedicata al vino, e sostenuta dai main sponsor Carrefour e Haier, il presidente di Mww Group Federico Gordini. Dopo il successo dello scorso anno, nel periodo della Milano Wine Week sul Naviglio Grande tornerà a navigare il Chianti Lovers Boat, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti. Inoltre, il quartiere dei Navigli sarà brandizzato Chianti con decine tra ristoranti, wine bar e cocktail bar che proporranno serate tematiche dedicate al meglio della denominazione. Aziende e operatori di tutto il mondo sono invece attesi al programma di eventi business. Parallelamente alle iniziative per il grande pubblico, il wine ambassador Luca Alves terrà delle masterclass per operatori di settore: un evento dedicato al Vin Santo del Chianti Doc in presenza a Milano e in collegamento live con Shenzen e Hong Kong, e un secondo appuntamento del nuovo format consortile 'Chianti&Cinema' (già varato negli States), stavolta nella sola Milano e dedicate al pubblico di operatori presente.

11 maggio 2022

Appuntamento il 26 maggio con il primo World Aperitivo Day

Alla Fondazione Feltrinelli l'evento di avvio
Da un'idea di Mww Group di Federico Gordini, con il coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni di rappresentanza dell'agroalimentare made in Italy, nasce la Giornata mondiale dell'aperitivo. Il World Aperitivo Day cadrà il il 26 maggio, giorno dedicato a uno dei più antichi e iconici rituali dell'essere italiani, che sarà tutelato dal Manifesto dell'aperitivo, sottoscritto per l'occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l'hashtag #WorldAperitivoDay, il pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’aperitivo ideale. Pensato e sottoscritto in collaborazione con istituzioni, organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, consorzi, brand, partner coinvolti nel progetto e con ambassador di World Aperitivo Day - grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica - il Manifesto dell'aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo rito quotidiano dell'italianità.
Federico Gordini, ideatore dell'evento
che mira a diventare un appuntamento annuale
Tra questi, l'impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l'originalità del made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell'abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all'importanza dell'accostamento tra beverage e food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef, mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: è aperitivo se è italiano almeno al 50% (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani). L'evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 alla Fondazione Feltrinelli e sarà scandito da incontri e tasting. Carrefour Italia e Haier (con il brand Candy) sponsorizzano l'evento. La brand identity di #WorldAperitivoDay, a cominciare dal logo, sono stati realizzati dall'illustratore milanese Francesco Poroli, che per il concetto di aperitivo si è ispirato allo stile futurista di grandi artisti del Novecento, quali Cappiello, Depero, Dudovich.

29 aprile 2019

Dieci anni, dieci temi e cento eventi per la Milano Food Week

Celebra il suo decimo anniversario con un calendario sempre più ricco di eventi la Milano Food Week, che torna nel capoluogo meneghino dal 2 all'8 maggio 201940 chef coinvolti, quattro cucine disseminate in città, dieci tematiche per mostrare il cambiamento del settore nell'ultimo decennio e tanti incontri aperti al pubblico.
Quest'anno la kermesse, che festeggia 10 anni, si svolgerà dal 2 all'8 maggio
Il food come il rouge di un racconto collettivo che toccherà ogni angolo della città, da piazza Duomo alle periferie, e che parlerà anche attraverso altre forme di linguaggio, quali il cinema, la musica, la fotografia, la moda, la tecnologia. Contaminazioni che daranno vita a oltre 100 eventi tra showcooking, aperitivi, proiezioni, dj set, forum e charity. Le cucine saranno Stage Kitchen (in piazza Duomo), dedicata agli eventi più spettacolari della settimana; Lifestyle Kitchen (a CityLife) dove confluiranno i trend gastronomici e si analizzeranno le reciproche influenze tra stili di vita e abitudini di consumo; Fashion Kitchen (al Brian & Barry Building a San Babila), hub dove la moda incontrerà il cibo, e Young Kitchen (all'Università Iulm), teatro di dibattiti, esperienze e laboratori in università. Dieci anni rappresentati da altrettanti temi che animeranno la settimana per offrire un quadro completo di un settore in continua evoluzione: Milano e il food, Stage food, Sound Design food, Health & wellness food, International food, Millennials e Gen-z food, Fashion & lifestyle food, Food Business, Sostenibilità e Aperitivo.
Carlo Cracco, Fabiana Scavolini, Federico Gordini, Maddalena Fossati e
 Davide Oldani alla conferenza stampa della manifestazione
La manifestazione vivrà in anteprima con una mostra fotografica che, dal 27 aprile al 5 maggio, 'vestirà' corso Vittorio Emanuele di immagini e ricordi. Due percorsi visivi che disegneranno l'evoluzione del food - a cura de La Cucina Italiana - e di Milano - con Luca Binetti - negli ultimi dieci anni, raccontando il cambiamento e il rinnovamento del settore e della città. La mostra accompagnerà il pubblico in Piazza Duomo, cuore pulsante della kermesse, che vedrà l'opening giovedì 2 maggio, con la performance di Viviana Varese. Venerdì 3 maggio sarà la volta di Andrea Berton, Davide Oldani e Daniel Canzian, che renderanno omaggio al loro maestro Gualtiero Marchesi realizzando ciascuno una ricetta in suo onore. Fino al 5 maggio la cucina Scavolini, in piazza Duomo, vedrà esibirsi importanti cuochi italiani, che condivideranno col pubblico la loro ricetta-tributo alla città. La conferenza stampa della Milano Food Week - format di proprietà di Lievita, società del gruppo SG Company - ha visto la partecipazione dello chef Carlo Cracco, dell'imprenditrice Fabiana Scavolini, del presidente della rassegna Federico Gordini, della giornalista Maddalena Fossati, direttrice de La Cucina Italia, e dello chef Davide Oldani.

26 maggio 2014

Birra Poretti al brunch conclusivo della Milano Food Week

Lo chef di Alma Matteo Berti all'opera con la sua squadra di chef. A destra, Federico Gordini
Giornata conclusiva della Milano Food Week, ieri a Expo Gate, sancita da un brunch italiano firmato Birrificio Angelo Poretti. La simbolica ‘porta d’ingresso’ dell’evento internazionale che l’anno venturo, a detta degli organizzatori, ospiterà milioni di food lover nel capoluogo lombardo è stata infatti teatro di un evento gastronomico che ha visto protagonista il marchio ufficiale di birra di Padiglione Italia. Presente, oltre al management di Birra Poretti, anche Federico Gordini, presidente della Milano Food Week. A base di pregiati salumi, formaggi d’eccellenza, torte di alta pasticceria e birre di diverse luppolature della famiglia Poretti, la degustazione è stata animata dallo showcooking di Matteo Berti, chef docente di Alma, e dalla sua squadra di cuochi pasticceri. Il professionista della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ha mostrato ai numerosi ospiti intervenuti al brunch domenicale come si realizza l’uovo poché, che è stato servito in affiancamento a salmone marinato, cipolla caramellata e una salsa tipica piemontese, la bagna cauda. 
Alcuni momenti del brunch Birra Poretti che ha segnato la chiusura ufficiale della Milano Food Week
La squadra di Alma del corso avanzato di pasticceria

14 maggio 2013

Al via dal 17 maggio la quinta edizione della Milano Food Week

Lo chef Roberto Valbuzzi
Un collettore di eventi dedicati agli amanti della buona cucina, i cosiddetti Milano Food Lovers. Non è un evento, ma tanti eventi da buongustai (per un totale di circa 200 esercizi coinvolti) la Milano Food Week, che anche quest’anno prende il via il 17 maggio, giorno del Food Revolution Day, per concludersi il 25 maggio. Una kermesse enogastronomica, quella patrocinata dal Comune di Milano, ideata e organizzata dai soci fondatori di Food Tank: Federico Gordini, Federico Pinna, Giampaolo Celada. In veste di sponsor ci saranno De’ Longhi Group (con i suoi marchi De’ Longhi, Braun, Kenwood), cucine Lube e Vivident Xylit. Riferimento immancabile, oltre alla guida cartacea, il sito che durante la nove giorni fornirà continui aggiornamenti. Alla recente conferenza stampa milanese di presentazione della quinta edizione, che si è tenuta nel modernissimo store De' Longhi Group in via Borgogna 8, c'erano anche gli chef Massimo Moroni e Roberto Valbuzzi che hanno deliziato ospiti e giornalisti con alcune creazioni culinarie.