Visualizzazione post con etichetta Coop Lombardia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coop Lombardia. Mostra tutti i post

03 febbraio 2021

Coop in prima linea sul fronte salute con l'iniziativa #RicerchiAmo

L'insegna ha devoluto 80mila euro a Fondazione Ieo-Ccm
Coop Lombardia
ancora una volta ha supportato la ricerca scientifica con un'attività solidale realizzata attraverso i suoi negozi. Lo scorso dicembre, all'interno dei 92 punti vendita Coop, iperCoop e inCoop di Coop Lombardia, si è attivata l’iniziativa della frutta secca a sostegno della ricerca: parte di tutta la vendita, pari a oltre 80mila euro, è stata destinata a Fondazione Ieo-Ccm, che supporta progetti di ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. La ricerca si conferma il vero motore del futuro e reale promessa di miglioramento delle cure e dell’assistenza ai pazienti oncologici e cardiologici. La tutela delle persone e della loro salute è uno dei fondamenti della missione di Coop, impegnata a proporre prodotti di elevata qualità a prezzi accessibili. Il gradimento da parte dei soci e clienti dell'insegna distributiva verso questa collaborazione è stato riconfermato dal risultato della campagna charity #RicerchiAmo, con un successo andato ben oltre le aspettative.

25 gennaio 2019

La salute? Inizia al supermercato con il progetto Smartfood

Lo chef Davide Oldani ha partecipato alla presentazione
del progetto di Coop Lombardia e Ieo
Prevenzione e spesa sana. Per la prima volta, ricercatori e nutrizionisti entrano al supermercato per suggerire gli alimenti ideali per comporre colazioni, spuntini e pasti salutari e dare consigli sull'alimentazione quotidiana. Il progetto, presentato oggi a Milano alla presenza dello chef Davide Oldani, è realizzato da Coop Lombardia e Ieo – Istituto Europeo di Oncologia, sulla base delle linee guida del team Smartfood Ieo, programma di ricerca e divulgazione scientifica. La nuova frontiera della scienza della nutrizione è infatti quella di individuare abitudini alimentari che possano ridurre il rischio di malattie croniche (diabete, patologie cardiovascolari, tumori) e aumentare l'aspettativa di vita. Nella rete di vendita Coop Lombardia sono allestite aree espositive permanenti, a rotazione stagionale, dedicate alla salute e alla prevenzione, le isole Smartfood, identificate dal claim 'Mangia sano. la salute vince'.
L'intera rete di Coop Lombardia ospiterà isole Smartfood
Qui i clienti potranno scegliere tra alimenti come frutta e verdura fresca di stagione; semi, frutta secca e disidratata; spezie; cereali e legumi; pesce, uova e latticini; minestroni e zuppe; cioccolato e caffè. Tutti ingredienti indicati da Smartfood Ieo per piatti salutari. I cibi selezionati e presenti nelle isole Smartfood saranno accompagnati da cartellonistica dedicata e leaflet informativi su come comporre i pasti, sui fabbisogni nutrizionali e sui miti legati all'alimentazione. Sarà inoltre a disposizione personale Coop, i 'Cantastorie', formato dal team Smartfood Ieo, per dare maggiori informazioni sulle caratteristiche del progetto. Le tematiche dell'alimentazione sana e degli stili di vita salutari saranno affrontate dai ricercatori e nutrizionisti Smartfood Ieo anche durante seminari aperti al pubblico. 

01 luglio 2018

HumanDog Alimenta l'amore in mostra al Castello Sforzesco

Si può vedere gratuitamente fino al prossimo 30 luglio, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano, Human Dog Alimenta l'amore, la mostra fotografica che raccoglie i ritratti fotografici realizzati lo scorso 14 febbraio da Silvia Amodio.
Da sx, Rosita Celentano, Guido Guerzoni e Silvia Amodio
HumanDog, come nelle due precedenti edizioni, ha allestito il proprio set al Castello Sforzesco, nel giorno di San Valentino, proprio a sottolineare il rapporto affettivo tra l'uomo e il cane. Decine di persone hanno aspettato pazientemente il proprio turno, sopportando il disagio di lunghe code al freddo, pur di essere ritratte con il loro amato pet. Il progetto fotografico itinerante di Coop Lombardia racconta la relazione profonda e antica che lega il cane all'uomo. Ma ha anche una finalità sociale: da anni, grazie alla colletta alimentare permanente Alimenta l'amore, e alla generosità di soci e clienti, il progetto sostiene persone in difficoltà economica, che non vogliono separarsi dal proprio animaletto, importante riferimento affettivo. L'impegno di tutti ha permesso di distribuire finora oltre 680 mila pasti agli animali in difficoltà. All'inaugurazione della mostra, che si è tenuta ieri a Milano, hanno preso parte diverse personalità del mondo delle istituzioni, della politica e della cultura, tra cui la fotografa ritrattista Silvia Amodio, lo scrittore Guido Guerzoni (autore di 'Pets', edito da Feltrinelli) e l'attrice Rosita Celentano, grande amante dei cani.

18 maggio 2016

Domani s'inaugura la mostra HumanDog Alimenta l'amore

Autrice dei 140 scatti la fotografa ritrattista Silvia Amodio
Lo scorso febbraio Coop Lombardia, La lega Nazionale del Cane e Radio Bau di Radio Montecarlo, con il patrocinio del Comune di Milano, hanno deciso di celebrare la giornata degli innamorati lanciando l'idea di un set fotografico dedicato al migliore amico dell’uomo: il cane. Centinaia di persone hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, ospitata nella romantica cornice del Castello Sforzesco, sfilando con il proprio amico a quattro zampe. Il risultato è andato oltre ogni più rosea previsione: oltre 140 fotografie, catturate dalla fotografa e giornalista Silvia Amodio, autrice nota anche per il suo impegno sociale e i suoi progetti zoo-antropologici. Presso il Castello Sforzesco, nella cornice del Cortile della Rocchetta, Coop Lombardia, La lega Nazionale del Cane e Radio Bau di Radio Montecarlo restituiranno alla cittadinanza una selezione di questi scatti, attraverso una mostra dal titolo HumanDog Alimenta l'amore, che sarà inaugurata domani 19 maggio, alle 17. Il lavoro completo sarà inoltre pubblicato in un catalogo arricchito dai testi di alcuni noti autori, tra cui Moni Ovadia, Roberto Marchesini, Elio Fiorucci e Chiara Oggioni Tiepolo. In occasione della mostra saranno presentate anche le tavole che i ragazzi della Scuola del Fumetto di Milano hanno realizzato per quest'iniziativa, prendendo come spunto il tema dell’abbandono. I lavori più interessanti diventeranno la campagna istituzionale della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, in prima linea per contrastare il triste fenomeno.