Visualizzazione post con etichetta valori nutrizionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta valori nutrizionali. Mostra tutti i post
15 giugno 2017
Curiosità e ricette sulle patate nel nuovo sito web Selenella
La Patata Selenella ha rinnovato il sito web e ora si propone come una tra le fonti più autorevoli dedicate a un alimento prezioso: le patate.
I contenuti sono immediati e accessibili anche per gli utenti che utilizzano lo smartphone. Selenella.it offre informazioni nutrizionali utili a guidare i consumatori nella scelta di un'alimentazione consapevole, sana e sostenibile attraverso un nuovo look, cercando di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente in termini di contenuti e di una fruibilità smart. Cuore del sito il ricettario 'evoluto' che, attraverso innovative chiavi di ricerca, come 'stili alimentari' (dal gluten free al vegano), 'valori nutrizionali' (dal poco sodio ai pochi grassi) o 'atmosfere' (brunch, aperitivo, colazione o cena), filtra le numerose ricette a base di patate Selenella nelle infinite soluzioni proposte. Semplice, facile, divertente, accessibile a tutti e in qualunque momento, il sito si prefigge l'obiettivo di divulgare i benefici derivanti dal consumo di patate e, in particolare, di Selenella. Non mancano il collegamento agli altri canali social del marchio e una sezione blog dedicata alle tematiche più affini all'universo della patata: tanti consigli e curiosità su tematiche nutrizionali e di sostenibilità ambientale, ma anche storia e tradizione del territorio d'origine, come le testimonianze raccolte dai produttori, la grande risorsa del Consorzio Patata italiana di Qualità.
22 aprile 2017
Migliorati i valori nutrizionali dei Salumi Italiani Dop e Igp
Nel contesto dell'11esima edizione di NutriMi, congresso organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, ieri si è discusso di salumi e nutrizione alla presenza di numerosi esperti di settore, introdotti dalla giornalista Laura Maragliano, direttore di testate di food di Mondadori.
Sotto i riflettori i Salumi Italiani Tutelati, indicati sempre più leggeri e dietetici: contenendo rispetto al passato meno sale, nitrati e grassi, si possono inserire di diritto nell'ambito di una dieta sana e bilanciata. Da anni il settore della salumeria italiana è infatti impegnato in un percorso di miglioramento degli aspetti nutrizionali che concerne l'intera filiera – dall'allevamento alle tecnologie produttive – nel rispetto delle ricette e delle lavorazioni tradizionali. Il miglioramento nutrizionale dei Salumi Italiani, come ha evidenziato un'analisi svolta da Crea (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) e Ssica (Stazione Sperimentale per le Industria delle Conserve Alimentari), ha portato a una categoria di alimenti 'rinnovata', in grado di rispondere sia alle richieste nutrizionali del consumatore moderno sia alle raccomandazioni dietetiche della comunità scientifica. Al termine dell'incontro, gli ospiti hanno potuto assaggiare i panini leggeri e gustosi, a base di salumi Dop e Igp, preparati dallo chef romano Max Mariola (in alto, a destra), volto noto televisivo. Degustazione cui ha preso parte anche Lorenzo Beretta (in alto a sinistra), presidente di Istituto Salumi Italiani Tutelati.
La presentazione è stata promossa da Isit - Istituto Salumi Italiani Tutelati |
Etichette:
analisi,
Crea,
dieta,
DOP,
Igp,
Isit,
Istituto Salumi Italiani Tutelati,
Laura Maragliano,
Lorenzo Beretta,
Max Mariola,
NutriMI,
nutrizione,
panini,
salumeria,
salumi,
showcooking,
Ssica,
valori nutrizionali
Iscriviti a:
Post (Atom)