Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post

12 aprile 2024

'Pastiche' di De Gregori Zalone, un album e due concerti a Roma

(Ph. Daniele Barraco)
Metti una sera a cena due stelle di prima grandezza nei rispettivi mondi dello showbiz, veri amici nella vita: uno è nel gotha dei cantautori italiani, l'altro è un fuoriclasse della comicità, campione di incassi al cinema, ma anche (e questo è forse meno noto) un bravissimo musicista.
Fuori oggi l'album 'Pastiche', che contiene 15 brani
(Ph. GoldenBackstage)
Davanti a un piatto di cacio e pepe, specialità cucinata dal primo, scaturisce un'idea - di quelle che non ti aspetti - che nei mesi si trasforma in un progetto musicale congiunto: 15 canzoni intime e delicate che guardano al passato spaziando dal blues al jazz, alla musica classica. Preceduto dal brano inedito 'Giusto o sbagliato', esce oggi in formato fisico e digitale l'album 'Pastiche' di Francesco De Gregori, la voce, e Checco Zalone, che lo accompagna al pianoforte. "Lo abbiamo intitolato 'Pastiche' perché è una parola antica e questo disco è pieno di cose vintage - spiega De Gregori -. E poi incarna bene il nostro lavoro perché scaturisce da varie fonti e intuizioni con una contaminazione di generi, stili e stili pianistici. Un omaggio alla migliore musica italiana con canzoni diverse: alcune di Checco, altre mie e di vari autori come Paolo Conte, Antonello Venditti, Pino Daniele". Quello della 'strana coppia' artistica è poi, come si evince dalla similare copertina del disco, un tributo dichiarato a uno storico album di Renato Carosone, dal titolo 'Carosello Carosone 2'. Alla base del progetto-marachella 'Pastiche', prima ancora della sintonia artistica tra De Gregori e Zalone c'è una grande stima reciproca: "Di Francesco mi piace il fatto che non sia un moralista, ma abbia comunque un profondo senso etico", dice l'attore barese. "Di Checco, che ho dapprima conosciuto attraverso i suoi film, apprezzo il fatto che non sia mai aggressivo. Come suonatore è istintivo e affettuoso: cura la musica come una creatura che ama", nota il cantautore romano. Il risultato del sodalizio lo si può ascoltare nell'album, registrato in presa diretta in varie sessioni, e da oggi sul mercato con etichetta Columbia Records /Sony Music. Ma anche in due serate dal vivo imperdibili, in programma il 5 e 9 giugno prossimi alle Terme di Caracalla a Roma.

02 novembre 2023

Mastercard con Live Nation nel segno della passione per la musica

Mastercard ha stretto una collaborazione pluriennale con Live Nation, società leader mondiale nell’organizzazione di spettacoli e intrattenimento dal vivo, riconoscendo così l'importante ruolo della musica nella vita delle persone.
Molteplici, dal 2024, i benefici per i possessori di carte di pagamento
In virtù di questa partnership, Mastercard avvicinerà milioni di titolari delle sue carte di pagamento alla loro passione più grande, la musica, in modalità del tutto inedite e sorprendenti, garantendo accesso esclusivo alle prevendite dei biglietti, posti premium e tantissime esperienze indimenticabili di livello Vip tramite la piattaforma priceless.com. La collaborazione amplierà inoltre la gamma di prodotti benefit già disponibili per i possessori di carte Mastercard, tra cui servizi di mobilità condivisa, food delivery e shopping online, oltre all’accesso a esperienze priceless negli ambiti travel, wellness, gastronomico, sportivo e altri ancora. Dall'1 gennaio 2024, i titolari idonei di carte Mastercard potranno godere di questi nuovi benefici in 19 Paesi tra Europa e Asia, inclusa l'Italia. I benefici saranno disponibili attraverso la piattaforma priceless.com, che raccoglie tutte le esperienze Priceless legate alle passioni dei consumatori, dalla gastronomia al wellness, dall’intrattenimento allo sport, e saranno inoltre disponibili sulle app di partner bancari selezionati. 

12 maggio 2023

Tezenis Summer Festival, quattro concerti di Tezenis e Radio 105

Tezenis (Gruppo Calzedonia) e Radio 105 (RadioMediaset) animeranno insieme l'estate 2023 con un calendario di eventi di musica dal vivo che riguarderà tutta la penisola. Tezenis Summer Festival partirà infatti il 9 giugno da Rimini per spostarsi a Messina
il 16 giugno, poi il 23 giugno a Paestum e chiudersi il 30 giugno a Genova.
In un'estate di grandi concerti, con le più importanti star internazionali che faranno tappa nel nostro Paese, l'intento di Tezenis e Radio 105 è stato quello di dare la possibilità a tutti di godere gratuitamente della musica più forte del momento. La line-up dei quattro concerti infatti è formata dagli artisti protagonisti delle classifiche, rappresentativi dell'intera scena musicale italiana. Al timone delle serate, due amate conduttrici di Radio 105, protagoniste dei social con numeri da record: Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, professioniste molto giovani, ma con importanti esperienze alle spalle legata alla musica live. In apertura e chiusura dello spettacolo, un dj-set firmato Radio 105.Tutti i concerti verranno trasmessi in diretta su Radio 105, Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre), app e vivranno live sui social di Radio 105.

Gli artisti nel cast di Tezenis Summer Festival che si alterneranno nelle quattro serate:
Achille Lauro, AKA 7even, Alfa, Alvaro de luna, Ana Mena, Andrea Damante, Annalisa, Articolo 31, Baby K, Beatrice Quinta, Berna, Big Mama feat Myss Keta, Biondo, Bismarck, Blanco, Boomdabash, Boro Boro, Carl Brave, Chiello, Cioffi, Clara, Dara, Elettra Lamborghini, Elodie, Emis Killa, Emma, Federica, Finley, Follya, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gaia, Gemelli DiVersi, Il Pagante, Il Tre, Junior Cally, Lazza, Le Vibrazioni, Leo Gassman, Levante, Lolita, Lorenzo Fragola e Mameli, Luigi Strangis, Mamacita, Maninni, Mara Sattei, Mr Rain, Oriana Sabatini, 8blevrai, Paola & Chiara, Piccolo G, Pinguini Tattici Nucleari, Rhove, Rocco Hunt, Rondodasosa, Room9, Rosa Chemical, Rose Villain, Rovazzi, Shari, Silent Bob, Tananai, The Kolors, Tommaso Paradiso, Vegas Jones, Wayne, Zlayh.

20 giugno 2022

Coca-Cola Summer Festival, a luglio tre concerti aperti al pubblico

Coca-Cola
annuncia tre appuntamenti musicali a luglio. Un tour che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale esibirsi a Lignano Sabbiadoro (15 luglio), Rimini (22 luglio) e Paestum (29 luglio). Gli artisti più popolari della scena si alterneranno sui palchi del Coca-Cola Summer Festival in tre concerti aperti al pubblico per vivere insieme un momento di musica e divertimento. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti indimenticabili. L'iniziativa musicale promossa da Coca-Cola si inserisce all’interno di Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della piattaforma globale Real Magic, la più recente espressione della nuova filosofia del brand. Partner ufficiale Radio 105, che accompagnerà l’intera iniziativa con un percorso di comunicazione crossmediale che coinvolgerà radio, canali social e online. Gli eventi saranno condotti da Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, speaker di Radio 105 e vivranno nelle seguenti location: 15 luglio Piazza Marcello D’Olivo - Lignano Sabbiadoro, 22 luglio Rimini Beach Arena, 29 luglio Clouds Arena di Paestum (SA). Il Coca-Cola Summer Festival sarà anche l’occasione per confermare l’impegno del brand per la sostenibilità e sensibilizzare i consumatori sul tema riciclo ed economia circolare. Ai tre concerti sarà infatti presente una recycling machine, per smaltire i pack consumati all’evento, durante il quale verranno distribuite bottiglie Coca-Cola in 100% plastica riciclata, già presenti sul mercato da oltre un anno, e 100% riciclabili, come tutte le confezioni dell’azienda. Coca-Cola inviterà tutti i partecipanti agli eventi a scoprire il processo di riciclo e a dare una seconda vita alle bottiglie in Pet. Sarà poi Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mite che chiuderà il cerchio raccogliendo ed avviando a diretto riciclo le bottiglie.

Gli artisti che saliranno sul palco:
Aka 7even, Albe, Alfa, Alice Merton, Alvaro Soler, Annalisa, Baby K, Berna, Big Boy, Briga, Chadia Rodriguez, Crytical, Damante, Dargen D’Amico, Deddy, Didy, Elodie, Ermal Meta, Federico Rossi, Follya, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gemelli Diversi, Giusy Ferreri, Hanssel Delgado, Ketama126, La Rappresentante di Lista, LDA, Michele Bravi, Mr Rain, Naicok, Nika Paris, Noemi, Rhove, Riki, Rocco Hunt, Room9, Samuel, Sottotono, Tecla, The Kolors, Tredici Pietro, Tropico e Vegas Jones.

16 novembre 2021

Esce il 19 novembre l'album 'Discover' di Zucchero Sugar Fornaciari

Nell'album l'artista duetta con Bono, Elisa, Mahmood e De André
(Foto cover: Daniele Barraco) 
Uscirà il 19 novembre con Polydor/Universal Music Italia l'album Discover di Zucchero Sugar Fornaciari. Si tratta del primo di cover mai realizzato dal grande cantautore del blues che, nella sua lunga carriera, ha venduto oltre 60 milioni di dischi collaborando con i più grandi nomi del panorama musicale mondiale. Profondo, intimo e coinvolgente, nel suo nuovo album, presentato oggi a Milano, Zucchero duetta con artisti del calibro di Bono, Elisa, Mahmood e, virtualmente, anche con Fabrizio De André. Ideata da Paolo De Francesco, la copertina con la foto di Daniele Barraco ritrae Zucchero su una cima svizzera innevata, avvolto in una coperta di pelliccia colorata. Nel 2022 Zucchero tornerà a esibirsi dal vivo con 14 concerti previsti nei mesi di aprile e maggio all'Arena di Verona e nei mesi seguenti porterà il suo live sui palchi più prestigiosi d'Europa. E il 29 maggio dell'anno prossimo sarà protagonista dello show con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino. Nel frattempo, il cantautore approda al cinema doppiando il personaggio del leone Clay Calloway nel film animato Sing 2 di Universal Pictures International, nelle sale dal prossimo 23 dicembre.

25 giugno 2021

Be Charge è sustainability partner del festival Piano City Milano

Prima ricarica gratuita per chi visita il festival con l'auto elettrica
Da oggi a domenica 27 giugno è in programma Piano City Milano 2021, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano. Piano City Milano celebra questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 concerti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. Be Charge, in qualità di sustainability partner del festival musicale diffuso di Milano, incentiva la mobilità elettrica con un'iniziativa: offre una prima ricarica gratuita agli automobilisti con veicoli elettrici che partecipano a Piano City Milano. Basta inserire nell'app il codice BEPIANO2021 per poter accedere alla ricarica gratuita dalle colonnine. Ricordiamo che Be Charge ha realizzato – e sta per installare – numerosi punti di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi Comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (216) e Rimini (100). Nei parcheggi d'interscambio dell'Anm di Napoli Be Charge installerà 120 stazioni di ricarica (240 punti di ricarica). Il piano industriale di Be Charge prevede l'installazione sull'intero territorio nazionale di circa 30mila punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.

22 aprile 2020

Il format del drive-in può sostenere l'industria dello spettacolo

Live Drive In è il nome del progetto ideato da un gruppo di addetti ai lavori del mondo dello spettacolo per fornire un'immediata risposta all'attuale sospensione delle attività relative a cinema, teatro e musica live causata dall'emergenza pandemica.
Diverse le città che finora hanno aderito al progetto Live Drive In
In diverse città italiane altrettante location si trasformeranno per l'estate 2020 in drive-in attrezzati con mega schermi e palcosceniciLive Drive In vuol essere promotore di un festival che risponda quindi alle esigenze di sicurezza del momento e permetta di tornare a vivere la socialità e la musica live già dalle primissime fasi della riapertura. L'obiettivo è soprattutto quello di sostenere tutta la filiera di cinema, teatro e musica live, a oggi in ginocchio con più di 300mila lavoratori stimati in disoccupazione e perdite per decine di milioni di euro ogni settimana. Il format ha già raggiunto uno stato avanzato di realizzazione e mira a esser condiviso con quante più realtà locali possibili. Le città che finora hanno aderito al progetto sono Milano, Roma, Firenze, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Catania, Genova, Bari, Cagliari, Cosenza, Mantova, Avellino, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Lido di Camaiore, Olbia, San Benedetto del Tronto e Palermo. Il format nasce da un'idea di Utopia, Zoo, Italstage e 3D Unfold, aziende leader nei rispettivi campi legati alla produzione, all'allestimento e alla progettazione di eventi e che vantano expertise e affidabilità, costruite sul campo nella realizzazione dei più grandi concertitour ed eventi italiani degli ultimi anni.

24 marzo 2020

#iosuonodacasa, la raccolta fondi tramite concerti domestici

Oltre 200 concerti da casa annunciati e più di 25mila euro di donazioni raccolti: è il primo bilancio di #iosuonodacasa, l'iniziativa congiunta di otto siti d'informazione musicale (Allmusicitalia, Frequenzaitaliana, Musicadalpalco, Newsic, Ondefunky, Onstage, Optimagazine, Rockol) con il sostegno di altri sei (bellacanzone.it, fourzine.it, ilmohicano.it, rocknation.it, spettacolo.eu, spettacolonews.com) per dare la massima visibilità alle iniziative spontanee che si moltiplicano da parte di artisti della musica, che realizzano concerti casalinghi da diffondere via social per sostituire, per quanto possibile, i concerti dal vivo sospesi in tutta Italia a causa dell'emergenza Coronavirus Covid-19. Per prendere parte all'iniziativa, tutti gli artisti che includono nella loro comunicazione (stampa, radio, tv e social) l'hashtag #iosuonodacasa, possono comunicare giorno e ora della propria performance domestica all'indirizzo email iosuonodacasa@gmail.com. Ogni giorno, sui siti musicali che hanno dato vita e contribuiscono al progetto, viene aggiornato il calendario dei concerti in streaming. Insieme alla diffusione dell'informazione, #iosuonodacasa si propone di sollecitare donazioni da parte degli spettatori dei concerti domestici degli artisti. I fondi raccolti, sono destinati ad aumentare i posti letto rianimazione (letto, respiratore, pompa, infusionali, monitor) dell'ospedale Niguarda di Milano.

30 giugno 2019

La 14esima Notte Rosa della riviera sarà una 'Pink R-Evolution'

Un invito a 'non aver paura della paura' che caratterizza questi anni di rabbia, insicurezza, chiusura e ad abbandonarsi invece alla spensieratezza e al divertimento, nel segno dell'apertura verso l'altro e del piacere di stare insieme.
Una rivoluzione rosa che pone l'amore al centro
per riscoprire il piacere di stare insieme
Dal 5 al 7 luglio prossimi, Romagna (Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara) e nord delle Marche (Pesaro, Gradara, Tavullia) torneranno ad animarsi grazie al ricco programma di eventi della 14esima edizione della Notte Rosa, il capodanno estivo della riviera. Un contenitore di appuntamenti di grande richiamo per milioni di turisti, che quest'anno è identificato dal claim 'Pink R-Evolution' con l'immagine di un muro colorato (a cura di Expansion Group) che simboleggia l'importanza delle piccole e grandi rivoluzioni di ogni giorno. In programma oltre 400 tra concerti e spettacoli musicali che vedranno anche la partecipazione di big del calibro di Francesco De Gregori, Giusy Ferreri, Baby K, Tiromancino, Nomadi, Stadio, Le Vibrazioni e The Kolors. Dalle spiagge ai centri storici, dai borghi ai castelli, ci si divertirà al ritmo della musica pop, rock e jazz, ma anche con feste animate per bambini, mostre d'arte e tanto altro. "In Romagna conosciamo la differenza tra le relazioni reali, le piazze e i luoghi e le connessioni virtuali, gli smartphone e gli algoritmi – spiega Andrea Gnassi, presidente di Visit Romagna –. Per questo quando gli altri dicono di chiuderci, noi ci apriamo: la Notte Rosa è una rivoluzione con l'amore al centro, una rivoluzione fatta di luoghi e di affetti. Siamo una terra che sa interpretare i grandi cambiamenti che avvengono nel mondo, come la svolta plastic-free che da noi si concretizza nelle spiagge, e quella della sostenibilità del cibo, che tocca gli alberghi e gli eventi". Da non perdere anche gli appuntamenti con Deejay on Stage, Federica Carta & Shade, Gene Gnocchi, Paolo Belli Big Band, Mirko Casadei & L'Orchestra Casadei. Il programma degli eventi, in costante aggiornamento, si trova qui.

03 maggio 2019

La nave per il Non Stop Live di Vasco Rossi è pronta a salpare

La nave di Vasco Rossi è finita ed è pronta a salpare. Sono terminati i lavori a Genova per la realizzazione della Rhapsody di Gnv - Grandi Navi Veloci, con la livrea personalizzata con l'immagine di Vasco e del suo tour Non Stop Live 019, che farà tappa il 18 e 19 giugno a Cagliari Fiera in Sardegna, dopo le sei date record allo Stadio San Siro di Milano.
La livrea e gli spazi interni della nave di Gnv sono dedicati al cantautore
L'operazione di brandizzazione è iniziata a metà aprile e si è conclusa oggi, come riportato sulle pagine social del Blasco, che per prime avevano svelato la realizzazione della livrea. Per le fiancate della nave il personale tecnico ha utilizzato la tecnica del videomapping: di notte un disegnatore tracciava le linee guida del logo e delle scritte mentre venivano trasmesse da un proiettore laser, di giorno invece venivano perfezionate tramite la profilazione con nastri. Inoltre, si è proceduti a realizzare un lato alla volta per poi ruotare la nave per finire la prua, tutto questo non sempre in condizione atmosferiche ottimali. La nave salperà il prossimo 19 maggio per la Sardegna sulla linea Genova/Porto Torres e in occasione dei due concerti del Komandante. Anche gli spazi interni saranno dedicati interamente a Vasco, con una sala cinema che proietterà i video delle sue performance live migliori, la presenza del merchandising e intrattenimento musicale per gli ospiti e i fan durante il viaggio, con ciascuna sala che verrà rinominata prendendo spunto dagli storici Lp di Vasco.

17 aprile 2019

Grande musica a prezzi popolari al GruVillage 105 Music Festival

Benji & Fede, Elodie, The Kolors, Mondo Marcio, Dream Theater, Anastasio, Achille Lauro, Tony Hadley, Ben Harper, Bob Sinclar, Loredana Berté, Irama, Gabry Ponte.
Sono solo alcuni dei grandi nomi della musica italiana e internazionale che animeranno l'estate piemontese alla 14esima edizione del GruVillage 105 Music Festival. In programma dal prossimo 20 giugno a fine luglio al GruVillage di Grugliasco, nel torinese, la rassegna di concerti a prezzi accessibili, che spazia dal rock al pop, dall'elettronica al blues, senza dimenticare le proposte dei cantautori, è prodotta e finanziata dal Consorzio Esercenti Le Gru in collaborazione con Radio 105 e richiede un investimento produttivo di oltre 2 milioni di euro. Quest'anno il festival si lega anche ai giovani talenti di 'Coca-Cola Future Legend', la prima music battle in lattina. Due rappresentanti del genere pop, due del rap, due del soul e due della trap faranno ascoltare, per la prima volta dal vivo, i brani inediti prodotti insieme ai loro celebri coach.
La kermesse è in programma dal 20 giugno a fine luglio
Insomma, è stato predisposto un nutrito calendario di eventi di qualità pensati per andare incontro ai gusti di un pubblico composito ed esigente. Un cartellone di grande intrattenimento che si unisce all'attenzione riservata alla location, all'accoglienza e ai servizi, non usuali per un festival musicale: un'arena con fiori e piante, capace di ospitare una platea di 5mila persone in piedi e 1.500 in poltrona, un palco di 200 mq dotato delle migliori tecnologie, un backstage con piscina immerso nel verde, otto terrazze lounge e due aree ristoro, una importante squadra di sicurezza e accoglienza, free wifi, quattro cancelli di entrata e cinque casse, 4.700 parcheggi gratuiti accanto all'arena, l'hub di car2go e diversi servizi legati al territorio. 

20 febbraio 2019

Ad Hub Music Factory la gestione eventi del Carroponte di Sesto

La società gestirà le manifestazioni per un biennio, insieme a Saten - Arte del vino
Riaprirà  a metà marzo, con la nuova gestione e direzione artistica di Hub Music Factory, la stagione 2019 di eventi musicali e d'intrattenimento al Carroponte di Sesto San Giovanni, un'area ex industriale divenuta, a seguito della riqualificazione, attrattiva anche per i residenti di Milano e di altri comuni lombardi. L'agenzia Hub Music Factory, attiva dal 2008 non solo in ambito musicale, organizza tournée e produce eventi sull'intero territorio italiano e anche per il Carroponte, che seguirà per un biennio (fino al 31 dicembre 2020), sta lavorando a una stagione costellata di appuntamenti di alta qualità, forte di uno staff capace di gestire tutte le fasi, dalla creazione all'esecuzione di spettacoli dal vivo, di una direzione artistica aggiornata sulle nuove tendenze e di un team di produzione in grado di organizzare tutto nei minimi dettagli.
La conferenza stampa di presentazione della stagione di eventi 2019
si è tenuta questa mattina al Municipio di Sesto San Giovanni
"Siamo estremamente contenti di questa nuova avventura, e punteremo a raggiungere un’offerta di considerevole qualità in termini di concerti e di eventi per il Carroponte - dichiara Tiziana Seregni, amministratore di Hub Music Factory insieme ad Alessandro Fabbro -. Abbiamo grandi aspettative perché negli anni passati siamo stati testimoni dell'enorme potenziale che ha quest'area. Si tratta inoltre di una location conosciuta e apprezzata, grazie sia al lavoro svolto da chi ci ha preceduto sia a quello di agenzie come la nostra che hanno portato numerosi artisti in questo luogo fin dal 2010. Vorremmo consacrare il Carroponte come una location dove poter vedere ottimi show e vivere un'ampia varietà di manifestazioni con molti e importanti partner a livello nazionale e internazionale".

Gli eventi confermati al Carroponte nel 2019:
Sono già in prevendita i biglietti per i concerti di Ska-P (27 giugno), Bastille (3 luglio), Gemitaiz (11 luglio), The White Buffalo (16 luglio), The Darkness (20 luglio) e Sick of It All (11 agosto), cui si aggiungono Flogging Molly + Descendents (25 giugno) e Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club (24 luglio). Ad aprire la stagione ufficiale del Carroponte sarà però la tre giorni d'intrattenimento Irish Fest (15-16-17 marzo), uno degli eventi organizzati in collaborazione con la Saten - Arte del Vino di cui sono soci titolari Marco Ramunno e Lorenzo Macalli. In programma al Carroponte anche il Festival Internazionale della Polpetta (28-29-30-31 marzo), lo Street Food Festival (5-6-7 aprile), l'Oktober Fest (19-20-21-22 e 26-27-28-29 settembre), il Third Usip World Police Game (25 settembre) e il Carrowine (4-5-6 ottobre).

18 novembre 2018

Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week

Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.

22 giugno 2018

Cesare Cremonini calza Fanga ai concerti del tour 'Stadi 2018'

In occasione del tour 'Stadi 2018' di Cesare Cremonini, il marchio di calzature di alta gamma Fanga ha realizzato la capsule 'Boot C.C.' disegnata in esclusiva per l'artista bolognese.
Le calzature sono state disegnate in esclusiva per il cantautore
Nelle quattro date del tour (Lignano il 15 giugno, Milano il 20 giugno, Roma il 23 giugno e Bologna il 26 giugno), Cremonini indossa altrettante varianti della capsule in pelle, declinate nei colori oro, argento, rosso e nero. In particolare, lo stivaletto in pelle laminata con un effetto scintillante è stato disegnato in collaborazione con il cantautore. "Poter far indossare una mia calzatura a un artista con cui sono cresciuto, che è anche della mia stessa città, è un sogno che si realizza", commenta Bruno Riffeser Monti, fondatore e proprietario di Fanga (marchio che in dialetto bolognese significa scarpa) -. Realizzare la capsule è stato un processo creativo molto divertente e ringrazio Cesare per la disponibilità e partecipazione a questo progetto". Il tacco di ogni stivaletto è stato personalizzato con un dettaglio prezioso, costruito a mano da artigiani aretini. Diversi per finitura e forma in ogni modello - in oro giallo o invecchiato, argento, rodio - hanno in comune un'incisione che riporta il nome di Cesare Cremonini e la dicitura 'Stadi 2018'. 

15 marzo 2018

Si possono votare fino al prossimo 3 aprile i Levi's Onstage Awards

Sono aperte le votazioni della settima edizione dei Levi's Onstage Awards, i prestigiosi premi organizzati da Levi's (nel suo ruolo di title sponsor) e Onstage, dedicati ai più importanti concerti, tour e festival di artisti italiani e internazionali che si sono distinti nel corso dell’anno 2017 in Italia. Undici le categorie e i riconoscimenti assegnati che vogliono rappresentare in modo trasversale il panorama live e i grandi eventi dal vivo del 2017. E’ previsto un Premio Speciale assegnato dalla redazione di Onstage. La grande novità per questa edizione è che sarà esclusivo appannaggio del pubblico di appassionati votare e decretare i vincitori per ciascuna delle categorie, esprimendo la propria preferenza mediante il voto sul sito onstageawards.com fino alle 23.59 del 3 aprile 2018. La modalità di voto online consente a ciascun utente che accede al sito di poter esprimere la propria preferenza loggandosi con il proprio account Facebook. Onstage, con una community online che tra sito e canali social raggiunge ogni settimana oltre un milione di persone, è il media di riferimento per la musica live in Italia con più di un concerto al giorno nell'arco dell'anno solare seguito dalla redazione. RDS 100% Grandi Successi è la radio partner della manifestazione.

31 ottobre 2017

Su Costa Favolosa si naviga con l'attore David Hasselhoff

David Hasselhoff – Photo by Mohr, Katz
Dal 4 novembre, alcuni fortunati potranno incontrare David Hasselhoff a bordo di Costa Favolosa. La nave della flotta Costa ospiterà per un viaggio proprio l'attore che ha interpretato per anni Mitch Buchannon nella serie tv degli anni Novanta Baywatch e, ancora prima, nella serie Supercar negli anni Ottanta. Il tour operator austriaco Geo Reisen ha infatti organizzato una crociera interamente dedicata al bagnino più amato della tv. Gli oltre 600 fan presenti potranno incontrare il loro idolo e trascorrere in sua compagnia cinque giorni, durante un itinerario nel Mediterraneo occidentale. A bordo di Costa Favolosa è tutto pronto per ospitare gli ammiratori provenienti da ogni parte del mondo – in gran parte da Germania, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Gran Bretagna e Italia - che, oltre a conoscere Hasselhoff come attore (di recente ha fatto un cameo nel film Guardiani della Galassia Vol. 2) lo apprezzano per la sua carriera musicale, sviluppatasi soprattutto in Germania e Austria. Durante la crociera, Hasselhoff sorprenderà i suoi fan con due concerti esclusivi nel teatro di Costa Favolosa, proponendo le sue hit più celebri, oltre a essere il protagonista di serate con dj set, sessioni di autografi, interviste e tanti altri momenti da non perdere. Costa Favolosa salperà il 4 novembre dal porto di Savona, per poi fare scalo a Civitavecchia, Barcellona in Spagna, Marsiglia in Francia e terminare il proprio viaggio nella città ligure il 9 novembre.

20 giugno 2017

Iniziative speciali a ritmo di rock con Virgin Radio e Jeep

Virgin Radio quest'anno compie 10 anni. E Jeep lancia sul mercato la nuova Jeep Compass. Due eventi che quest'estate vengono congiuntamente festeggiati ad alto tasso di rock con una serie di live e iniziative speciali.
La prima sorpresa, per il pubblico di Virgin Radio, è stato un concorso che ha messo in palio ben 300 biglietti per gli I-Days. Grazie a Jeep, ogni vincitore si è aggiudicato cinque biglietti per assistere con i propri amici al concerto scelto. In contemporanea sono partiti anche Gli itinerari del rock, avventura on the road a bordo delle nuove Jeep Compass, per la prima volta su strada, sulle quali la crew di Virgin Radio si sposta da un concerto all'altro, raccontando viaggio ed emozioni in tempo reale sui social con #itineraridelrock. Novità assoluta, la presenza a bordo di alcuni fortunati ascoltatori che partecipando al concorso 'Gli itinerari del rock con Virgin Radio' si sono candidati per unirsi alla crew dell'emittente raggiungendo con i dj tutti i concerti rock di cui la radio è media partner. L'iniziativa genera numerosi contenuti che via via vengono pubblicati nella sezione dedicata del sito, dov'è pubblicato il 'Diario di bordo' con foto e video reportage della tappa e il box social che richiama i contenuti pubblicati su Twitter. Virgin Radio ha creato anche una temporary web radio dedicata al progetto, con una colonna di classici del rock. 'Gli itinerari del rock by Jeep' è ascoltabile su virginradio.it, sull'app ufficiale di Virgin Radio e su unitedmusic.it.

26 maggio 2016

'Aria di Festa' dal 24 al 27 giugno tra gusto, arte e cultura

I prosciuttifici apriranno le porte ai visitatori
In programma dal 24 al 27 giugno prossimi Aria di Festa, ultratrentennale festa del prosciutto San Daniele ospitata nel suo territorio di origine, San Daniele del Friuli (Udine). Come da tradizione, la kermesse enogastronomica darà ampio spazio non solo al pregiato salume e a degustazioni di altre specialità tipiche delle zone, ma anche a tanti eventi di vario tipo, coniugando cultura, arte e spettacolo. In fatto di musica, sono già stati annunciati artisti del calibro di Elio e Le Storie Tese, Roberto Vecchioni, Tiromancino, Gino Paoli e Goran Bregović. Tra gli altri nomi di spicco che animeranno la kermesse sono attesi Serena Dandini, Gene Gnocchi, Renato Pozzetto, Vittorino Andreoli, Mauro Corona, Oliviero Toscani, Alberto Angela, Pupi Avati. Durante la manifestazione i visitatori potranno entrare nei prosciuttifici con visite guidate. Ad affiancare la manifestazione saranno gli sponsor Acqua Dolomia, Latterie Friulane, Birrificio Paulaner. Realizzata dal Consorzio del Prosciutto San Daniele, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismo FVG, Aria di Festa è lo storico appuntamento enogastronomico e culturale che dal 1984 porta i visitatori alla scoperta del gusto e della tradizione della sua terra.

12 maggio 2016

Grandi concerti estivi negli outlet del gruppo McArthurGlen

Fedez
Un ricco e prestigioso calendario di eventi, a base di moda e musica d'autore, quello dell'estate 2016 di McArthurGlen. Dal prossimo mese, grazie alla partnership siglata con Universal Music Group, il gruppo internazionale cui in Italia fanno capo cinque Designer Outlet, darà il via alla kermesse #ModaMusica con il coinvolgimento di grandi nomi della scena musicale italiana.
Norma Jean Martine
L'evento è stato presentato oggi a Milano da Carlos Salicrù Gairalt, head of marketing Southern Europe di McArthurGlen Group, alla presenza della giovane cantautrice americana Norma Jean Martine, artista in grande ascesa, che si esibirà a Serravalle sabato 30 luglio in quest'unica data, aprendo il concerto di Fedez che animerà le piazze del centro con un dj set. In quell'occasione il rapper ospiterà anche la dj australiana dai capelli turchesi Tigerlily. Questi gli altri artisti che si esibiranno sul palco dell'outlet di Serravalle: il 18 giugno Fiorella Mannoia, il 25 giugno Antonello Venditti, il 16 luglio Mario Biondi, il 23 luglio gli Elio e Le Storie Tese. A Noventa di Piave saranno di scena il 6 agosto Giusy Ferreri e il 20 agosto gli Elio e le Storie Tese, alternandosi al gruppo d’ottoni la Brass Ensemble Orchestra del Teatro La Fenice. Sul palco di Barberino Designer Outlet due grandi artiste: il 17 aprile Patty Pravo e il 24 luglio Chiara Galiazzo. A Castel Romano Designer Outlet il 19 giugno si esibiranno Umberto Tozzi, il 17 luglio Annalisa e il 31 luglio Fedez. Tre gli artisti attesi anche alla Reggia Designer Outlet: i Tiromancino il 18 giugno, Giusy Ferreri il 16 luglio ed Edoardo Bennato il 6 agosto. Nelle serate dei concerti i negozi dei centri resteranno aperti fino a mezzanotte, proponendo ai visitatori offerte particolari.

03 marzo 2016

A Milano dal 27 al 29 maggio la quarta Wired Next Fest

Due le edizioni previste quest'anno di Wired Next Fest
Wired Next Fest torna a Milano per il quarto anno consecutivo, dal 27 al 29 maggio. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato un’affluenza di oltre 108 mila persone, il festival dell’innovazione organizzato da Wired Italia quest’anno raddoppia l’appuntamento. Dopo la tappa milanese, che si terrà come sempre ai Giardini Indro Montanelli, nel 2016 il Wired Next Fest approda a Firenze il 17 e il 18 settembre, all’interno di Palazzo Vecchio. Il Wired Next Fest, a ingresso libero e gratuito, è un luna park dove è possibile vivere l’innovazione nella scienza, nella tecnologia, nell’economia, nella politica, nell’intrattenimento, nella cultura. Più di 150 relatori, concerti, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, videogame, film, documentari, maratone di coding e workshop per tutte le età. I temi scelti sono 'Il tempo', a Milano, e 'La bellezza', a Firenze. Il tempo è la quarta dimensione, il cui significato mura rapidamente grazie alle innovazioni (non solo digitali) degli ultimi anni, come quella sugli studi scientifici sulla longevità umana e l'immortalità. Tempo in finzione anche di come è scandita la nostra giornata: i momenti che dedichiamo a lavoro, socialità, informazione, intrattenimento si fondono per via delle nostre vite connesse a Internet. A Firenze, invece, andrà in scena un mondo più bello grazie all’innovazione: dal design degli oggetti tecnologici, fino alla ricerca di un pianeta più sostenibile e migliore. Hashtag ufficiale dell'evento: #WNF16.