Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riciclo. Mostra tutti i post

14 ottobre 2024

Cial invita le scuole a scrivere una storia umoristica sul riciclo

Torna il contest 'Alucomics' che chiama all’appello gli studenti, le studentesse e il corpo docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e della Repubblica di San Marino, invitandoli a sbizzarrire la loro creatività sui grandi temi della sostenibilità ambientale.
I protagonisti assoluti delle trame del contest 'Alucomics'
dovranno essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo
La sfida? Scrivere una storia umoristica su riciclo e sostenibilità e che possa fungere da soggetto per la realizzazione di un corto di animazione. Il titolo è 'Flaminio VS Gerardo: Missione riciclo'. I protagonisti assoluti delle trame dovranno infatti essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo, le due nuove mascotte di Cial. Antagonisti e rivali, ma in fondo amici, i due protagonisti adottano atteggiamenti diversi in materia ambientale: Flaminio agisce sempre in maniera corretta e coscienziosa, Gerardo si comporta invece in maniera scorretta. Nei loro gesti, tutto quello che va fatto o non va fatto per tutelare la natura. In un alternarsi di sketch e battute, le due mascotte racconteranno ai più giovani il mondo del riciclo e le infinite possibilità dell'economia circolare. Un concorso voluto da Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio che da anni promuove azioni e iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo dell’alluminio, preziosa materia prima la cui rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali. L'alluminio è infatti un metallo straordinario: riciclabile al 100%, può essere trasformato e reinserito all’infinito nel ciclo produttivo. Il progetto è organizzato con la collaborazione di Comicon - International Pop Culture Festival, storico festival culturale, dedicato al mondo del fumetto e dell'intrattenimento che si tiene a Napoli e che da sempre mette il racconto per immagini al centro della propria offerta culturale (l'edizione 2025 è in programma dall’1 al 4 maggio). Un supporto organizzativo è offerto, in qualità di partner didattico, da La Fabbrica srl Società Benefit, gruppo leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa e parte integrante del Gruppo Spaggiari Parma. Per iscriversi al concorso, è sufficiente entrare all’interno dell’apposita sezione del portale scuola.net. Sul sito alucomics.it si trovano invece tutte le informazioni di supporto sulle modalità e sulle tempistiche di partecipazione.

11 giugno 2024

Una scultura di lattine a Catania per l'International Recycling Tour

Ha coinvolto 16 città di altrettanti Paesi in Europa, Brasile ed Emirati Arabi l'iniziativa International Recycling Tour promossa da Every Can Counts, organizzazione no profit nota in Italia come Ogni Lattina Vale. Organizzata nei giorni scorsi, dal 7 al 9 giugno, ha stimolato la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate in situazioni on the go e in contesti fuori casa. Un vero e proprio circuito che, tappa su tappa, di città in città, lungo un percorso senza confini, diffonde i messaggi universali della salvaguardia ambientale. In Italia, Paese in cui il riciclo delle lattine per bevande in alluminio ha toccato quota 93,6%, il tour quest'anno ha fatto tappa a Catania in piazza Nettuno, cuore pulsante del centro abitato. È lì che le lattine per bevande hanno formato  un'installazione molto particolare. In linea con il tema della Giornata mondiale dell’ambiente, l'International Recycling Tour 2024 ha infatti proposto in ogni città coinvolta una scultura popup #PixelCan realizzata con oltre 2mila lattine per bevande usate, accostate l’una all’altra fino a formare murales pixelati, ispirati a quattro animali iconici in pericolo di estinzione a causa del degrado dell'ecosistema causato dalle attività umane: l'orso polare, la tigre, la tartaruga marina e lo scimpanzé. Dal lato opposto, l'installazione catanese riproduceva un'immagine evocativa della Sicilia. Grazie alla Ruota della fortuna allestita vicina all'installazione, i visitatori hanno potuto tentare la sorte con gli animatori di Every Can Counts e vincere numerosi gadget in alluminio riciclato. L'approdo in questa città è stato il frutto dell’impegno congiunto del Consorzio Cial (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio) con il Comune di Catania

18 marzo 2024

Le scatole Barilla si riutilizzano grazie ai consigli di Marie Kondo

Oggi è la Giornata mondiale del riciclo. Occasione in cui Barilla e Marie Kondo, esperta di riordino e autrice di bestseller di fama mondiale, si propongono di ispirare uno stile di vita sostenibile con il riutilizzo creativo delle scatole blu di pasta de 'I Classici Barilla', un modo semplice per un impatto positivo sull'ambiente. Ricerche evidenziano la significativa impronta ambientale associata ai trasporti, in particolare nel settore della moda. Il trasporto, da solo, contribuisce a oltre il 20% delle emissioni globali di CO2, e si prevede che il settore fashion produrrà 6 milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2030. Un tema su cui emerge una preoccupazione generalizzata che porta sempre più persone ad adottare pratiche sostenibili. Anche sui social network si discute molto dell'eccesso di materiali da imballaggio che accompagnano gli acquisti online. Non è un caso che il fiorente mercato dell'usato stia assistendo a un aumento della domanda di alternative che privilegino soluzioni di imballaggio ecologiche. Barilla ha quindi avviato una collaborazione con Marie Kondo per introdurre modi creativi di riutilizzare le scatole di pasta della Linea Classica Barilla, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile per confezionare e spedire i loro prodotti. Marie Kondo mostrerà, attraverso una serie di tutorial, come ridurre gli sprechi, riutilizzando le confezioni blu che altrimenti verrebbero gettate. Darà, inoltre, suggerimenti per massimizzare lo spazio e inserire in modo efficiente i vari articoli nella scatola blu Barilla.

10 ottobre 2023

La tutela dell'ambiente e della biodiversità nel cuore di Macron

Macron
ha da tempo intrapreso un preciso percorso di sostenibilità con il progetto 'Macron 4 the Planet'. Una serie di attività che coinvolgono tutte le aree dell'azienda, dalla produzione, alla distribuzione al welfare aziendale. Quest'anno negli spazi verdi dell’azienda è stato installato un apiario in collaborazione con Apicolturaurbana.it, azienda che attua progetti a tutela della biodiversità in Italia. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente, riciclo, recupero e tutela della biodiversità i temi che Macron porta come contributo a 'Biodiversità e persone', convegno organizzato da Bee it e Apicoltura Urbana e in programma a Milano il prossimo 13 ottobre da Phyd, in via Tortona 31, dalle 9 alle 13.30. Isabella Aldini, corporate and product communications senior manager di Macron condividerà con la platea il percorso responsabile che l'azienda bolognese ha intrapreso in questi anni a partire dalla produzione dei capi tecnici in Eco Fabric, tessuto realizzato con filato di poliestere riciclato al 100% e certificato Global Recycled Standard: per la produzione di ogni maglia in Eco Fabric vengono riciclate 13 bottiglie di plastica da mezzo litro. Tutti i game set delle squadre Macron sono realizzati con questo tessuto. Un ulteriore step è l'adesione a 'Better Cotton Initiative', la principale organizzazione no profit con lo scopo di garantire una coltivazione più sostenibile del cotone e uno standard superiore della fibra naturale. Sempre più articoli del catalogo Macron sono prodotti con questa tipologia di cotone. Un’altra scelta consapevole è quella della riduzione dei materiali di imballaggio e utilizzo di carta e cartone certificato Fsc e di polybags in polietilene 100% riciclato. Un impegno quotidiano profuso in una sede innovativa e costruita con criteri di sostenibilità: l'energia è prodotta da fonti rinnovabili, l’acqua meteorica è raccolta in grandi vasche e utilizzata per l’irrigazione, gli spazi lavorativi sono stati concepiti per il benessere delle persone.

14 luglio 2023

L'alluminio si ricicla con Cial agli I-Days Milano Coca-Cola 2023

Si chiude domani, sabato 15 luglio, la kermesse di musica internazionale I-Days Milano Coca-Cola 2023. In programma negli spazi dell'Ippodromo Snai La Maura di Milano una line up imperdibile, firmata da Live Nation, azienda leader nell'organizzazione di spettacoli dal vivo, in partnership con Coca-Cola.
Il 15 luglio si conclude la kermesse musicale internazionale
Nell'occasione Cial promuoverà il riciclo delle lattine usate
Sul palco gli Arctic Monkeys, The Hives e gli Omini. Si chiude così una edizione degli I-Days che nelle tappe del 22-24 giugno e del 30 giugno-2 luglio ha già visto sul palco alcuni tra i più importanti nomi della musica internazionale, tra cui Florence + The Machine, Rosalia, The Black Keys, Liam Gallagher, Red Hot Chili Peppers e molti altri. Fra i promotori della manifestazione musicale c'è Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio, che si fa portavoce dei valori del progetto di sensibilizzazione ambientale 'Every can counts’ ('Ogni lattina vale') nato per stimolare la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio in contesti on the go e fuori casa. Anche in occasione della serata conclusiva di domani (così come già accaduto durante concerti del 30 giugno, dell’1 e del 2 luglio) tanti giovani animatori  incoraggeranno il pubblico a mantenere puliti gli spazi pubblici e, dotati di appositi zaini contenitori, si attiveranno per recuperare le lattine usate negli spazi della kermesse. A dare il benvenuto all'ingresso dell'Ippodromo Snai ci sarà una coloratissima installazione pop up realizzata con oltre 2mila lattine per bevande, accostate l’una all’altra fino a formare il logo della manifestazione. Spazio anche a un quiz: il pubblico infatti potrà provare a indovinare il numero esatto di lattine pressate contenute in una balla collocata in bella vista. In palio la famosa Ricicletta di Cial, bicicletta realizzata con l'equivalente di 800 lattine per bevande, che è ormai diventata simbolo del riciclo dell'alluminio.

21 aprile 2023

Signify ricicla reti da pesca e le trasforma in lampade di design

Signify
, leader mondiale nell'illuminazione, partecipa alla Milano Design Week 2023 con le nuove lampade Philips MyCreation Coastal Breeze, realizzate in stampa 3D riciclando reti da pesca. Questa collezione inedita, combinazione di design e innovazione sostenibile, è protagonista di una suggestiva installazione presso il padiglione Olandese 'Masterly – The Dutch in Milano' all'interno di Palazzo Giureconsulti, in Piazza dei Mercanti 2.
Le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze si presentano alla Design Week
Le lampade della collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, frutto dell'utilizzo della tecnica del 3D printing applicata al mondo dell'illuminazione, si distinguono per le linee morbide e organiche e per il colore verde-blu tipico delle reti da pesca che, grazie a un innovativo processo di economia circolare, vedono così una nuova luce. Disponibili in quattro texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca (nella foto, in alto) e ispirate alla bellezza dei paesaggi marini, le lampade Coastal Breeze illuminano gli ambienti in cui vengono posizionate di una luce rilassante e diffusa nelle tenui sfumature del verde e del blu. Le differenti texture e le piccole irregolarità dovute al materiale di partenza rendono inoltre ogni lampada un pezzo unico e originale. Con la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze, Signify desidera contribuire alla salvaguardia delle aree costiere e dei mari. Si stima, infatti, che la plastica oceanica sia costituita per il 46% da reti da pesca, che, dopo l'utilizzo, vengono spesso gettate in mare, inquinando e mettendo a rischio la vita della fauna marina. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando a ripulire gli oceani e a salvare la vita di animali acquatici.

14 aprile 2023

'Ecocentrico', uno spazio divulgativo di Ied e Giacimenti Urbani

'Ecocentrico' è il progetto multidisciplinare, sviluppato internazionalmente dall'Istituto Europeo di Design in partnership con Giacimenti Urbani, associazione che si occupa di riduzione dello spreco di risorse e dell'attivazione di percorsi di economia circolare dal basso, che sarà presentato al FuoriSalone della Milano Design Week, in programma dal 17 al 23 aprile prossimi.
Il progetto sarà presentato al FuoriSalone durante la Milano Design Week
Il progetto troverà collocazione all'interno di Alcova nell'area dell'Ex Macello di Porta Vittoria. Ecocentrico è uno spazio divulgativo destinato ad accogliere laboratori visivi, sonori e materici e workshop curati dagli studenti: una grande yurta geodetica ospiterà installazioni visuali, i cui contenuti potranno essere fotografici, audio, video e multimediali, mentre una seconda yurta sarà costruita nel corso della settimana durante workshop aperti al pubblico. Il risultato di quanto sperimentato durante laboratori e workshop invita a una riflessione sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi: come valorizzare l'ecodiversità, le pratiche del riciclo e creare un nuovo rapporto con la materialità? Ecocentrico esplicita di fatto un impegno del Gruppo Ied, orientato a sensibilizzare sui temi del recupero virtuoso e quindi della rigenerazione urbana e sociale.

20 giugno 2022

Coca-Cola Summer Festival, a luglio tre concerti aperti al pubblico

Coca-Cola
annuncia tre appuntamenti musicali a luglio. Un tour che vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale esibirsi a Lignano Sabbiadoro (15 luglio), Rimini (22 luglio) e Paestum (29 luglio). Gli artisti più popolari della scena si alterneranno sui palchi del Coca-Cola Summer Festival in tre concerti aperti al pubblico per vivere insieme un momento di musica e divertimento. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti indimenticabili. L'iniziativa musicale promossa da Coca-Cola si inserisce all’interno di Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della piattaforma globale Real Magic, la più recente espressione della nuova filosofia del brand. Partner ufficiale Radio 105, che accompagnerà l’intera iniziativa con un percorso di comunicazione crossmediale che coinvolgerà radio, canali social e online. Gli eventi saranno condotti da Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, speaker di Radio 105 e vivranno nelle seguenti location: 15 luglio Piazza Marcello D’Olivo - Lignano Sabbiadoro, 22 luglio Rimini Beach Arena, 29 luglio Clouds Arena di Paestum (SA). Il Coca-Cola Summer Festival sarà anche l’occasione per confermare l’impegno del brand per la sostenibilità e sensibilizzare i consumatori sul tema riciclo ed economia circolare. Ai tre concerti sarà infatti presente una recycling machine, per smaltire i pack consumati all’evento, durante il quale verranno distribuite bottiglie Coca-Cola in 100% plastica riciclata, già presenti sul mercato da oltre un anno, e 100% riciclabili, come tutte le confezioni dell’azienda. Coca-Cola inviterà tutti i partecipanti agli eventi a scoprire il processo di riciclo e a dare una seconda vita alle bottiglie in Pet. Sarà poi Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mite che chiuderà il cerchio raccogliendo ed avviando a diretto riciclo le bottiglie.

Gli artisti che saliranno sul palco:
Aka 7even, Albe, Alfa, Alice Merton, Alvaro Soler, Annalisa, Baby K, Berna, Big Boy, Briga, Chadia Rodriguez, Crytical, Damante, Dargen D’Amico, Deddy, Didy, Elodie, Ermal Meta, Federico Rossi, Follya, Francesco Gabbani, Fred De Palma, Gemelli Diversi, Giusy Ferreri, Hanssel Delgado, Ketama126, La Rappresentante di Lista, LDA, Michele Bravi, Mr Rain, Naicok, Nika Paris, Noemi, Rhove, Riki, Rocco Hunt, Room9, Samuel, Sottotono, Tecla, The Kolors, Tredici Pietro, Tropico e Vegas Jones.

10 novembre 2021

Conai porta a Eataly Lingotto il tema del riciclo dei packaging

Spesa consapevole e più sostenibile: è partita la nuova campagna promossa a Eataly Lingotto da Conai e dai sette Consorzi di filiera per il riciclo dei materiali di imballaggio. Continua, dunque, il percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della consapevolezza relativa al packaging dei prodotti nel momento della spesa. Secondo un recente studio Conai, infatti, nel fare acquisti agroalimentari gli italiani tengono in considerazione diverse caratteristiche ambientali del packaging: sono attenti alle informazioni sulla raccolta differenziata presenti sul packaging (il 54% del campione le cerca spesso o sempre), alle informazioni sulla riciclabilità dell'imballaggio (oltre il 50% controlla con elevata frequenza che la confezione sia riciclabile) e alla presenza di altre informazioni ambientali come il contenuto di materiale riciclato, l'utilizzo di materia proveniente da foreste gestite responsabilmente o la carbon footprint (il 50% considera spesso o sempre queste informazioni). La nuova campagna informativa arriva sugli scaffali di Eataly Lingotto dove chi fa la spesa ora può ottenere nuove informazioni sul packaging dei prodotti da acquistare: cartellini e targhe raccontano i sette materiali di imballaggio, le loro caratteristiche e come possono trovare una seconda vita, se accuratamente differenziati. Quello rivolto da Conai e dai Consorzi Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial e Biorepak è uno stimolo importante in una sede in cui la spesa è un momento di riflessione e consapevolezza: essere attori informati e attivi sul riciclo, separando correttamente carta e cartone, plastica, vetro, acciaio, legno, alluminio, e plastica biodegradabile e compostabile.

07 settembre 2021

Charlotte Tilbury scommette sull'economia circolare con Handle

Novità green dal mondo skincare Charlotte Tilbury. La creme Magic, frutto della ricerca dei laboratori del brand britannico per assicurare all'istante una pelle più luminosa, liscia e soda ora sono disponibili anche nei formati New! Magic Refills!.
I vasetti in vetro delle tre creme idratanti Magic sono
riciclabili o ricaricabili con i tre New! Magic Refills! 

Dall'estetica essenziale, ma elegante, queste nuove ricariche in capsula (in alto, nella foto) sono state progettate per agganciarsi facilmente ai barattoli in vetro così da poterli ricaricare e proseguire ininterrottamente la propria skincare routine nel rispetto dell'ambiente. La novità riguarda le tre pluripremiate formule Charlotte's Magic Eye Rescue, Charlotte's Magic Cream e Magic Night Cream, il 'magico' trio di creme, apprezzato anche dalle star, in grado di trasformare come per magia la pelle per 24 ore. Sempre in un'ottica di sostenibilità e di attenzione all'economia circolare, Charlotte Tilbury ha stretto una partnership con Handle, azienda che intercetta i packaging dei prodotti di bellezza impedendo che vadano a finire in discarica. Il materiale dei pack dei prodotti cosmetici terminati viene infatti reimpiegato per produrre nuove confezioni di prodotti di bellezza. Restituire i vasetti vuoti diventa così un gesto d'amore per l'ambiente che viene ricompensato: collegandosi al sito Charlottetilbury.com e inserendo i propri dati, i vasetti vuoti del 'magico trio' di creme del marchio d'oltremanica possono essere rimandati indietro e, non appena Handle li riceverà, spedirà in cambio una mail contenente un codice sconto. Si potrà così ottenere il 20% di sconto sulla crema idratante New! Refillable glass magic acquistata insieme a una ricarica.

21 luglio 2021

Un arcobaleno realizzato con 3mila lattine al Giffoni Film Festival

 È un'installazione simbolica del Consorzio Cial
Un arcobaleno, alto 4 metri, accoglie i protagonisti e i visitatori dell’edizione 2021 del Giffoni Film Festival, il festival di cinema per ragazzi numero uno al mondo, in programma da oggi al 31 luglio nella cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. L'arcobaleno di Cial, Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio (storico main partner della manifestazione) presentato al festival in collaborazione con Coca-Cola Hbc Italia, è realizzato utilizzando 3mila lattine in alluminio, fornite da due aziende leader mondiali nella produzione di lattine per bevande: Crown Packaging Manufacturing Italy e Ball Beverage Packaging Italia. Un'installazione di forte impatto che s'inserisce nel progetto europeo 'Every can counts' ('Ogni lattina vale') teso a promuovere su larga scala una visione moderna del sistema di gestione dei rifiuti e a stimolare le buone pratiche ambientali. Un'opera simbolica che invita a guardare al futuro con fiducia e che prende ispirazione dagli arcobaleni disegnati dai bambini durante i lockdown per infondere ottimismo. E cosa regala più fiducia nel futuro se non temi come il riciclo dei materiali, la sostenibilità ambientale e l'economia circolare? Tutti argomenti che la lattina per bevande, il packaging per bevande più riciclato al mondo, rappresenta in pieno e che Cial porta al festival di Giffoni ogni anno.

19 luglio 2021

Un'iniziativa di recupero e smaltimento delle lattine sulle spiagge

Coinvolti nel progetto Epmr, Cial e Coca-Cola
'Nei parchi marini Calabria… ogni lattina vale' è il nome dell'iniziativa che vede la collaborazione tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial - Consorzio nazionale imballaggi alluminio e Coca-Cola e che coinvolge 11 Comuni dell'area dei Parchi marini calabresi. Dotati di appositi zaini, nei mesi di luglio e agosto, gli animatori del progetto si muoveranno lungo le spiagge, le strade e le piazze delle località individuate col duplice obiettivo di recuperare le lattine per bevande vuote, stimolando i consumatori a mantenere puliti gli spazi pubblici all'aperto, e sensibilizzare residenti e turisti sull'importanza dell'economia circolare e promuovendo le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti. In un centinaio di lidi verranno inoltre posizionate delle piccole isole ecologiche con raccoglitori dedicati alla raccolta differenziata delle lattine, segnalate da una vela personalizzata in modo che i bagnanti possano riconoscere le aree accreditate al progetto. I risultati della campagna saranno resi noti durante l'annuale 'Settimana europea della mobilità sostenibile', in programma dal 16 al 22 settembre.

13 luglio 2021

Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale

Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare
Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.

10 maggio 2021

Il riciclo dell'alluminio è un obiettivo perseguibile da tutti noi

'Responsabilità circolare' da oggi accompagna e rafforza la missione e la visione di Cial, il Consorzio senza fini di lucro che, dal 1997, è deputato alle attività di valorizzazione e promozione della filiera della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia. 
A lanciare il nuovo posizionamento strategico è la campagna 'Naturalmente Green', firmata e prodotta da Take, agenzia di comunicazione di Next Group. La campagna verte sull'importanza dell'economia circolare basata sull'azione responsabile di ognuno. Il nuovo concept nasce proprio con l’intento di affermare che la sostenibilità e la transizione ecologica sono un obiettivo praticabile e perseguibile da tutti. La creatività della campagna, online da oggi e pianificata per tutto il 2021 sui principali media e canali digitali nazionali e i profili social di Cial mette al centro i tratti distintivi - unici, naturali e positivi - che accomunano le persone e il materiale e fanno della loro interazione la chiave del successo del 'Naturalmente green': sviluppata in forma di multisoggetto, si basa sul coinvolgimento di persone autentiche - sette persone più un gatto - selezionate per essere rappresentative di età, etnie, stili trasversali e universali. Debutta anche il nuovo logo 'AL 100% responsabile' che, partendo dal simbolo chimico dell'alluminio nella tavola degli elementi (AL13), affianca e attribuisce agli stessi imballaggi in alluminio quell'assunzione di responsabilità che sempre più, nella strategia di Cial, vuole essere minimo comune denominatore di tutti gli attori della filiera: Istituzioni, produttori, utilizzatori, operatori della raccolta differenziata, cittadini.

14 aprile 2021

Tassotti si allea con Love Paper, per un futuro più sostenibile

Tassotti è partner di Love Paper, campagna globale per la promozione delle qualità sostenibili e prestigiose della carta.
L'iniziativa mira a informare i consumatori sui risvolti positivi dell’utilizzo della carta e di imballaggi di carta, così come della stampa: dalle qualità ambientali al ruolo nel processo creativo, sia grafico che intellettuale, esprimendo l’amore per questo materiale e per il futuro del nostro pianeta. Contribuire a un uso più efficiente delle risorse è, da sempre, l'obiettivo dell'industria cartaria, che si qualifica attore principale dell’economia circolare. Mission condivisa da Tassotti, da oltre 60 anni è punto di riferimento internazionale nell'arte della stampa, capace di porre attenzione alla sostenibilità in ogni fase del processo produttivo. Le carte Tassotti sono infatti stampate esclusivamente a foglio con inchiostri ad alta resistenza alla luce, a base vegetale e su supporto uso mano, opaco, ecologico e certificato Fsc. La partnership con Love Paper non è che l'inizio di una serie di iniziative per promuovere la bellezza e la sostenibilità della carta, supporto naturale, prezioso e riciclabile per le nuove idee e la creatività, e s'inserisce in una serie di eventi pubblici per ribadire l’importanza del riciclo come gesto responsabile. Un esempio? Proprio questa settimana, fino al 18 aprile, è in corso la Paper Week promossa da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima.

12 aprile 2021

Tanti eventi per scuole e pubblico nella Paper Week di Comieco

L'evento prende il via oggi e si concluderà il 18 aprile
Per ribadire l'importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima - lancia la Paper Week. Da oggi al 18 aprile è prevista una settimana ricca di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale. Il calendario – disponibile sul sito web comieco.org – è ricco e articolato di iniziative divulgative dedicate alle scuole e al grande pubblico con momenti di approfondimento e dibattito rivolti a stakeholder e pubblici specializzati. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo RicicloAperto virtuale, 'porte aperte' della filiera del riciclo della carta che diventa un'esperienza totalmente digitale e interattiva per permettere di visitare gli impianti di selezione e riciclo di carta e cartone comodamente dal proprio divano, la Paper week challenge, live quiz in diretta streaming che vede più comuni italiani sfidarsi relativamente al riciclo di carta e cartone, e Aperitivi con Comieco, dibattiti in live streaming con il coinvolgimento di docenti ed esperti.

10 marzo 2021

Conai esorta a una corretta pratica di riuso e riciclo dei sacchetti

La campagna 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente'
riguarda tre tipologie di sacchetti
Riparte anche quest'anno la campagna di educazione ambientale 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente', promossa da Conai in collaborazione con Federdistribuzione, Fida e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l'importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita. Moltissime catene della Gdo italiana, oltre alla piccola e media distribuzione alimentare, sono pronte ad attivare nei prossimi giorni la campagna promozionale sui punti vendita. Con un focus su tre tipologie di sacchetti. I primi due sono quelli in bioplastica per gli alimenti sfusi – tipici dei reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria – e quelli in bioplastica per il trasporto delle merci acquistate, distribuiti soprattutto alle casse. Entrambi si possono riusare per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti domestici; se rotti, vanno comunque conferiti nella raccolta differenziata dei rifiuti organici, perché torneranno in natura sotto forma di compost. La terza tipologia è invece quella dei sacchetti in plastica da utilizzare più volte per la spesa o riusare per altri scopi, da differenziare nella plastica una volta rotti. La campagna, studiata dall'agenzia milanese Wrong Advertising, vive anche sul web e sui social media con l'hashtag #controglisprechi.

09 marzo 2021

Ferrarelle lancia un gioco per insegnare ai giovani a riciclare

Ferrarelle
invita le maestre e i bambini delle scuole primarie di tutta Italia a prendere parte al più grande passaparola a favore dell’ambiente, il progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', promosso con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di riciclare più di quanto si consuma, per perseguire la filosofia dell'azienda di un mondo a impatto-1. In occasione della Giornata mondiale del riciclo sul sito ferrarelleprogettoscuola.it è disponibile il gioco 'Fuoriclasse del riciclo'. Sulla schermata del computer appariranno alcuni tra i più comuni rifiuti che i bambini dovranno differenziare, selezionando il contenitore corretto tra organico, plastica, vetro, indifferenziato e carta. Tra i rifiuti anche la bottiglia Ferrarelle in R-Pet 50% che, se riciclata correttamente, potrà prendere nuova vita, tornando ad essere una preziosa risorsa. Proprio come avviene all’interno dello stabilimento di Presenzano, dove ogni anno Ferrarelle toglie dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. 'Fuoriclasse del riciclo' è solo il primo dei giochi digitali che Ferrarelle lancerà nelle prossime settimane nell'ambito del più ampio progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', partito lo scorso febbraio e che vede oggi la partecipazione di oltre 1.000 scuole primarie.

28 febbraio 2021

Bambini a scuola di riciclo con Ferrarelle e i Me contro te

'A scuola di riciclo: impatto – 1': s'intitola così il progetto di Ferrarelle che coinvolgerà mille scuole per un totale di 5mila classi e oltre 110mila famiglie su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di sensibilizzare ed educare i più piccoli sull’importanza del riciclo. La sostenibilità ambientale e la costruzione di un mondo migliore per le generazioni future è, infatti, la priorità per Ferrarelle che lavora, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1, un mondo dove tutti ci impegniamo a rimuovere più plastica di quella che usiamo grazie al corretto riciclo e invitiamo gli altri a fare lo stesso. Riciclare significa voler bene alla natura, ecco perché l’attenzione alla sostenibilità è da sempre uno degli asset di Ferrarelle: per questo ha creato a Presenzano (CE) uno stabilimento interamente dedicato al riciclo, unico esempio in Italia, dove toglie ogni anno dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. Ogni classe iscritta al progetto riceverà un kit digitale, contenente schede didattiche e video interattivi realizzati insieme alla coppia di influencer dei i Me contro Te, già precedentemente impegnati con Ferrarelle in tema di sostenibilità, attraverso cui i bambini saranno chiamati a farsi promotori diretti del riciclo, e che accompagnerà i piccoli protagonisti durante le attività in aula e nella comunicazione tra la scuola e la famiglia. Inoltre, tutte le classi iscritte avranno la possibilità di partecipare a un contest, che permetterà di vincere premi per tutta la scuola. Il progetto è destinato a evolversi con ulteriori iniziative sul territorio.

17 febbraio 2021

Il cartone? Prima del riciclo, lo usa micio. I consigli di Comieco

Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, occasione che Comieco sfrutta per rivolgere un appello ai padroni dei gatti: "Apprezzate la carta e il cartone come fanno i nostri amici felini e rendete le loro cuccette di carta sicure eliminando punti metallici.
Dopo l'uso, l'imballaggio dev'essere correttamente differenziato 
Costruite casette, tiragraffi e giochi per loro e regalateglieli il giorno della loro festa. Poi, però, ricordatevi di riciclarli correttamente". Ma perché i gatti amano così tanto le scatole di cartone? Una ricerca dell'Università di Utrecht ha scoperto che sono molteplici i motivi per cui le trovano  irresistibili: il fatto di entrare in uno spazio ristretto li fa sentire protetti; offrono un nascondiglio perfetto; essendo il cartone un ottimo isolante termico, li mantiene al caldo; la consistenza del cartone sotto le unghie è estremamente piacevole. Riutilizzare carta e cartone creativamente per rendere la propria casa 'a misura di micio' è semplice e alla portata di tutti: basterà visionare uno dei numerosi tutorial online e riutilizzare imballaggi in carta e cartone e tubi di diverse dimensioni (come la parte centrale dei rotoli di carta igienica e carta da cucina) per creare percorsi, nascondigli e vere e proprie 'case sostenibili'. E se micio poi si stufa? L'impegno nella corretta differenziazione degli imballaggi in carta e cartone assicura un’efficiente filiera del riciclo e permette così alla carta di tornare a nuova vita. Un gesto responsabile da fare quotidianamente, seguendo le semplici indicazioni fornite da Comieco per il corretto conferimento degli imballi in cartone: appiattire le scatole; eliminare lo scotch; eliminare i punti metallici; conferirle nel contenitore della carta.