Visualizzazione post con etichetta Consorzio Imballaggi Alluminio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio Imballaggi Alluminio. Mostra tutti i post

14 luglio 2023

L'alluminio si ricicla con Cial agli I-Days Milano Coca-Cola 2023

Si chiude domani, sabato 15 luglio, la kermesse di musica internazionale I-Days Milano Coca-Cola 2023. In programma negli spazi dell'Ippodromo Snai La Maura di Milano una line up imperdibile, firmata da Live Nation, azienda leader nell'organizzazione di spettacoli dal vivo, in partnership con Coca-Cola.
Il 15 luglio si conclude la kermesse musicale internazionale
Nell'occasione Cial promuoverà il riciclo delle lattine usate
Sul palco gli Arctic Monkeys, The Hives e gli Omini. Si chiude così una edizione degli I-Days che nelle tappe del 22-24 giugno e del 30 giugno-2 luglio ha già visto sul palco alcuni tra i più importanti nomi della musica internazionale, tra cui Florence + The Machine, Rosalia, The Black Keys, Liam Gallagher, Red Hot Chili Peppers e molti altri. Fra i promotori della manifestazione musicale c'è Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio, che si fa portavoce dei valori del progetto di sensibilizzazione ambientale 'Every can counts’ ('Ogni lattina vale') nato per stimolare la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio in contesti on the go e fuori casa. Anche in occasione della serata conclusiva di domani (così come già accaduto durante concerti del 30 giugno, dell’1 e del 2 luglio) tanti giovani animatori  incoraggeranno il pubblico a mantenere puliti gli spazi pubblici e, dotati di appositi zaini contenitori, si attiveranno per recuperare le lattine usate negli spazi della kermesse. A dare il benvenuto all'ingresso dell'Ippodromo Snai ci sarà una coloratissima installazione pop up realizzata con oltre 2mila lattine per bevande, accostate l’una all’altra fino a formare il logo della manifestazione. Spazio anche a un quiz: il pubblico infatti potrà provare a indovinare il numero esatto di lattine pressate contenute in una balla collocata in bella vista. In palio la famosa Ricicletta di Cial, bicicletta realizzata con l'equivalente di 800 lattine per bevande, che è ormai diventata simbolo del riciclo dell'alluminio.

04 giugno 2017

A Bologna l'Atomium di Bruxelles di alluminio riciclato

L'installazione inaugura la settimana #All4theGreen
L'Atomium di Bruxelles, con i suoi 2.000 kg di alluminio riciclato, tra tubi, lattine per bevande e coperchi, "atterra" a Bologna, in Piazza XX Settembre, e apre la settimana #All4thegreen del G7 Ambiente. La maxi riproduzione del famoso monumento della capitale belga - realizzata in scala 1:10 con l'equivalente di 160.000 lattine dal Consorzio Imballaggi Alluminio (Cial) - sarà inaugurata lunedì 5 giugno, giornata mondiale dell'Ambiente, alle 17, alla presenza del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, dell’assessore all'Urbanistica e all'Ambiente del Comune di Bologna Valentina Orioli e del direttore generale del Consorzio Cial Gino Schiona. Simbolo europeo della razionalità, della cooperazione fra i popoli e delle nuove frontiere della ricerca scientifica e della sostenibilità, l’Atomium bolognese (#atomiumbologna) ha una struttura portante costituita da tubi di alluminio alta 11 metri (base di 8 metri e circonferenza di 9 metri) ed è ricoperta da lattine di bevande (il reticolo) e di tappi di lattine (le sfere). La gigantesca installazione – fedele riproduzione in scala della futuristica struttura di Bruxelles alta 102 metri - sarà visibile al pubblico per una settimana intera fino al 12 giugno, data di chiusura del G7. La riproduzione dell’Atomium fa parte del gruppo dei grandi monumenti-simbolo realizzati in lattine grazie al Consorzio Imballaggi alluminio (Cial). La costruzione dell'Atomium è opera dell'Associazione di volontariato Aido di San Bonifacio (VR) che, sostenuta da Cial, destinerà il ricavato a scopi sociali.