Visualizzazione post con etichetta raccolta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raccolta. Mostra tutti i post
11 giugno 2024
Una scultura di lattine a Catania per l'International Recycling Tour
Ha coinvolto 16 città di altrettanti Paesi in Europa, Brasile ed Emirati Arabi l'iniziativa International Recycling Tour promossa da Every Can Counts, organizzazione no profit nota in Italia come Ogni Lattina Vale. Organizzata nei giorni scorsi, dal 7 al 9 giugno, ha stimolato la raccolta e l'avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate in situazioni on the go e in contesti fuori casa. Un vero e proprio circuito che, tappa su tappa, di città in città, lungo un percorso senza confini, diffonde i messaggi universali della salvaguardia ambientale. In Italia, Paese in cui il riciclo delle lattine per bevande in alluminio ha toccato quota 93,6%, il tour quest'anno ha fatto tappa a Catania in piazza Nettuno, cuore pulsante del centro abitato. È lì che le lattine per bevande hanno formato un'installazione molto particolare. In linea con il tema della Giornata mondiale dell’ambiente, l'International Recycling Tour 2024 ha infatti proposto in ogni città coinvolta una scultura popup #PixelCan realizzata con oltre 2mila lattine per bevande usate, accostate l’una all’altra fino a formare murales pixelati, ispirati a quattro animali iconici in pericolo di estinzione a causa del degrado dell'ecosistema causato dalle attività umane: l'orso polare, la tigre, la tartaruga marina e lo scimpanzé. Dal lato opposto, l'installazione catanese riproduceva un'immagine evocativa della Sicilia. Grazie alla Ruota della fortuna allestita vicina all'installazione, i visitatori hanno potuto tentare la sorte con gli animatori di Every Can Counts e vincere numerosi gadget in alluminio riciclato. L'approdo in questa città è stato il frutto dell’impegno congiunto del Consorzio Cial (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio) con il Comune di Catania.
19 luglio 2017
'Milano sai quanto ti amo?', la campagna rivolta ai fumatori
Amsa, società del gruppo a2a, quotidianamente a Milano fa fronte alla raccolta e allo smaltimento di un particolare rifiuto: i mozziconi di sigarette a Milano, pari a 80 tonnellate all'anno.
La gran parte dei mozziconi viene gettata a terra in prossimità delle
fermate dei mezzi pubblici (37%), seguono le strade commerciali più
frequentate (24%), le panchine delle aree verdi di Milano
(17%), gli incroci semaforici (10%), le vie pedonali (8%) e gli ingressi
delle scuole (4%). I tempi di degradazione dei mozziconi in natura variano a seconda della sigaretta e delle condizioni ambientali, ma la stima è comunque di alcuni anni. Secondo un'indagine 2017 di Doxa, il 19% dei milanesi fuma, consumando mediamente 9,9 sigarette al giorno e producendo così più di 4 milioni di mozziconi di sigarette, di cui almeno il 25% gettati a terra: ovvero oltre 1 milione ogni giorno. Parte da questi dati la campagna d'informazione e sensibilizzazione presentata ieri a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza e da Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa. La campagna 'Milano sai quanto ti amo?', realizzata da Amsa con il patrocinio del Comune di Milano, mira a sensibilizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconi nell'ambiente e stimolare comportamenti socialmente virtuosi tra i fumatori. Saranno distribuiti ai fumatori 5mila posacenere tascabili insieme a una cartolina della campagna, mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente il 'Cenerino', posacenere da esterno pensato per bar e ristoranti interamente realizzato in materiali riciclati. L'hashtag ufficiale dell'iniziativa è #Milanosaiquantotiamo.
Etichette:
#Milanosaiquantotiamo,
a2a,
ambiente,
Amsa,
campagna,
Comune di Milano,
fumatori,
impegno,
mozziconi,
posacenere,
raccolta,
rifiuti,
sigarette,
smaltimento
23 novembre 2016
Chiara Maci svela i segreti della sua cucina con Penny Market
I segreti della buona cucina sono svelati dalla foodblogger Chiara Maci, testimonial della nuova campagna promozionale di Tvs per Penny Market partita il 17 novembre e che continuerà fino al 28 febbraio. In occasione della prima raccolta a bollini per la collezione di padelle e tegami 'Gran Sapore', prodotti made in Italy a marchio Tvs realizzati in esclusiva per Penny Market, Maci svelerà attraverso delle esclusive videoricette i trucchi e gli accorgimenti per dei piatti gustosi e sempre originali. La campagna, veicolata tramite locandine, allestimenti nei punti vendita, radio Penny Fm e affissioni, prevede contenuti inediti pubblicati sulla pagina Facebook di Penny Market Italia con l'hashtag #gransaporepenny per scoprire i segreti della food blogger e il gusto autentico dei cibi che, grazie alle pentole della linea 'Gran Sapore', viene celebrato al meglio. Come sottolinea Chiara Maci, "grazie alle pentole Gran Sapore TVS è possibile esaltare gli ingredienti e realizzare ricette all’insegna della qualità". La nuova linea di tegami e padelle è un tributo al vero gusto dei cibi, che spesso perdono il loro sapore autentico a causa di cotture e strumenti inadatti. Grazie alle pentole TVS, infatti, ogni ingrediente preserva tutte le sue proprietà nutrizionali. La raccolta prevede la consegna di un bollino per ogni 15 euro di spesa con Penny Card e permette di ricevere, gratis senza contributo, una pentola della nuova serie che comprende una casseruola con coperchio, un tegame con coperchio e tre padelle di diverse dimensioni (20, 24, 28 cm).
Etichette:
Chiara Maci,
food blogger,
mondo,
Penny Card,
Penny Market,
pentole,
prodotto,
punti,
raccolta,
tegami,
Tvs
16 giugno 2015
'Etico' per il riciclo sughero di Amorim Cork è anche a Expo
La campagna 'Etico' è promossa da Amorim Cork |
Iscriviti a:
Post (Atom)