Obiettivo: sensibilizzare operatori, turisti e privati cittadini al consumo dell’acqua potabile del rubinetto. Un invito a una scelta consapevole verso una risorsa di qualità, costantemente controllata, ecocompatibile. Utilizzare acqua nei brick di cartone, piuttosto che nelle bottigliette di plastica, è un gesto importante: si utilizza l'acqua dell'acquedotto, e perciò a chilometro zero, e al contempo si riduce il consumo di plastica monouso e quindi la produzione di rifiuti plastici legati agli imballaggi e della CO2 prodotta dal trasporto. L’acqua del sindaco è la stessa che esce dal rubinetto di casa, dalle 650 fontanelle di Milano, dalle 53 casette dell'acqua. L'acqua confezionata da MM per il momento sarà destinata alla Protezione Civile per la distribuzione alla cittadinanza in caso di guasto o interruzione localizzata del servizio, a Milano Ristorazione e potrebbe anche essere distribuita nel corso di eventi particolari sul territorio milanese, come i concerti, le manifestazioni culturali e sportive nonché essere utilizzata per i bisogni interni degli uffici del Comune di Milano e delle sue controllate. Il layout della confezione in cartone ha inoltre il vantaggio di essere personalizzabile in funzione dell’iniziativa o dell’utilizzatore finale. L’impianto di confezionamento di via Castrovillari ha una potenzialità di 2mila cartoni/ora e può realizzare confezioni da 500 o 250 ml. La prima confezione, concordata con il Comune di Milano, si chiama 'L'acqua del sindaco' e sfoggia i colori rosso e bianco della città.
Visualizzazione post con etichetta cartone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartone. Mostra tutti i post
22 marzo 2022
MM confeziona 'L'acqua del sindaco' in brick con i colori di Milano
Buona, sana e controllata. E ora anche pratica da consumare ovunque. Il Comune di Milano e MM presentano l'acqua del sindaco in brick.
Etichette:
acqua,
brick,
cartone,
Comune di Milano,
ecosostenibilità,
MM,
sindaco
12 aprile 2021
Tanti eventi per scuole e pubblico nella Paper Week di Comieco
L'evento prende il via oggi e si concluderà il 18 aprile |
17 febbraio 2021
Il cartone? Prima del riciclo, lo usa micio. I consigli di Comieco
Oggi, 17 febbraio, ricorre la Giornata nazionale del gatto, occasione che Comieco sfrutta per rivolgere un appello ai padroni dei gatti: "Apprezzate la carta e il cartone come fanno i nostri amici felini e rendete le loro cuccette di carta sicure eliminando punti metallici.
Costruite casette, tiragraffi e giochi per loro e regalateglieli il giorno della loro festa. Poi, però, ricordatevi di riciclarli correttamente". Ma perché i gatti amano così tanto le scatole di cartone? Una ricerca dell'Università di Utrecht ha scoperto che sono molteplici i motivi per cui le trovano irresistibili: il fatto di entrare in uno spazio ristretto li fa sentire protetti; offrono un nascondiglio perfetto; essendo il cartone un ottimo isolante termico, li mantiene al caldo; la consistenza del cartone sotto le unghie è estremamente piacevole. Riutilizzare carta e cartone creativamente per rendere la propria casa 'a misura di micio' è semplice e alla portata di tutti: basterà visionare uno dei numerosi tutorial online e riutilizzare imballaggi in carta e cartone e tubi di diverse dimensioni (come la parte centrale dei rotoli di carta igienica e carta da cucina) per creare percorsi, nascondigli e vere e proprie 'case sostenibili'. E se micio poi si stufa? L'impegno nella corretta differenziazione degli imballaggi in carta e cartone assicura un’efficiente filiera del riciclo e permette così alla carta di tornare a nuova vita. Un gesto responsabile da fare quotidianamente, seguendo le semplici indicazioni fornite da Comieco per il corretto conferimento degli imballi in cartone: appiattire le scatole; eliminare lo scotch; eliminare i punti metallici; conferirle nel contenitore della carta.
Dopo l'uso, l'imballaggio dev'essere correttamente differenziato |
14 dicembre 2020
La raccolta differenziata della carta cambia musica con Comieco
Il mondo della musica incontra quello della carta per sensibilizzare i cittadini a fare una corretta raccolta differenziata.
Un momento della conferenza stampa di presentazione del progetto musicale di Comieco con Elio e le storie tese |
Una slide dell'indagine realizzata da Astra Ricerche per Comieco |
Etichette:
brano,
canzone,
carta,
cartone,
Comieco,
Elio e le storie tese,
recupero,
riciclo,
Vecchio Cartone
08 agosto 2020
Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata
Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.
Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.
Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.
19 luglio 2020
Va forte la Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti
Piace anche la confezione 'green' con il vassoio in cartone |
Etichette:
ambiente,
cartone,
mela,
Mela Val Venosta,
natura,
packaging,
sostenibilità
15 settembre 2019
Il Centro di Arese ospiterà la mostra sostenibile Green eArth
Anche Il Centro di Arese aderisce al concept della Milano Green Week. Da giovedì 19 settembre a giovedì 3 ottobre, il centro commerciale ospiterà, infatti, Green eArth, la mostra artistica incentrata sui temi ambientali.
Nell'occasione, Renault esporrà l'auto elettrica Zoe |
Green eArth, curata da Chiara Canali, è infatti una mostra creata con l'utilizzo esclusivo di materiali riciclati come plastica, cartone e metallo da un gruppo di selezionati curatori, artisti e designer che hanno realizzato installazioni di grande impatto ispirate all'albero come unico tema. Tre le opere presenti in galleria realizzate da giovani artisti con in più un'opera live, ossia una quarta realizzazione che prenderà vita man mano che i visitatori, interagendo direttamente durante i weekend del periodo della mostra, potranno apporre su uno speciale pannello un tappo di plastica. Le installazioni saranno realizzate a galleria aperta con il seguente programma: giovedì 19 settembre di scena l'opera Abete Esagerato (metallo) con la presenza dell'artista Emiliano Rubinacci, giovedì 19 settembre sarà la volta dell'opera Meduse (plastica) con la presenza dell'artista Enrica Borghi, da giovedì 19 a sabato 21 settembre si potrà ammirare l'opera Gears (cartone) di Michele Giangrande, installazione con la presenza della crew dell'artista e Opera Live. Per Il Centro, la mostra rappresenta una conferma della qualità del progetto del mall basato sulla forte attenzione verso la sostenibilità grazie alla combinazione materiali ed elementi, scelti e abbinati fra loro come il legno e la luce che entra dalle ampie vetrate luminose. La mostra aperta al pubblico e gratuita è possibile grazie anche al contributo di Renault che, nel periodo della mostra, esporrà l'auto elettrica a zero emissioni Zoe.
Etichette:
Arese,
cartone,
eventi,
Green eArth,
Il Centro,
metallo,
Milano Green Week,
mostra,
opere,
plastica,
Renault,
Renault Zoe,
sostenibilità,
Zoe
18 marzo 2018
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone: l'iniziativa di Comieco
Nell'adv i migliori amici dell'uomo sono in carta riciclata |
11 giugno 2017
Austria Turismo apre Casa Austria sulla Darsena di Milano
Una casetta rossa in cartone hi-tech. Si presenterà così, dal 15 al 18 giugno prossimi sulla Darsena di Milano, l'installazione temporanea dell'Ente nazionale austriaco per il Turismo. Obiettivo della curiosa costruzione, battezzata Casa Austria, è raccontare il Paese attraverso un'opera di green design italiano vocata alla leggerezza e all'impatto zero.
I passanti sono invitati a entrarvi per scoprire così le atmosfere evocative del territorio austriaco. Casa Austria, infatti, 'parla' attraverso arredi e pareti che raccontano il Tirolo, la Carinzia e la città di Salisburgo, evocati con delle scenografiche realizzazioni di design in cartone 2D e 3D. Ai bambini sono dedicati oggetti in cartone, come un trono su cui sedersi e indossare una corona, circondati da piccoli animali appositamente progettati, anch'essi in cartone, e con i quali poter interagire. "Con questa nostra installazione, incastonata in uno degli angoli più belli e suggestivi di Milano, Austria Turismo vuole mettere al centro due concetti che l’hanno ispirata: la leggerezza con cui si viaggia in Austria, fra vicinanza geografica e servizi, e la scoperta di un territorio apparentemente noto, ma così ricco di sfumature, entrambi espressi da Casa Austria" dichiara Michael Strasser, direttore di Austria Turismo. Una foto stampata in omaggio ai visitatori che inseriranno sui social l'hashtag dell'evento: #FeelAustria. Anche Milano sarà protagonista grazie a una parete di fondale in tessuto high-tech trasparente e fotolumenescente sviluppato dall'azienda Mectex by Manifatture Italiane Scuderi/Gruppo Internazionale Adler Plastic, leader mondiale nell'automotive. Il progetto di Casa Austria è curato dalle due anime di Nido House: l'architetto e designer Francesca Fadalti e l'esperta di marketing Michela Romano. La struttura dell'edificio è fabbricata da Zetacarton, azienda leader nella produzione di cartone ondulato. I rivestimenti in tappezzeria di Casa Austria e l'abbigliamento delle hostess sono invece realizzati con tecnologie digitali da Limonta Wall. Con l'installazione si rinnova l’impegno verso il design innovativo e sostenibile dopo il padiglione-bosco di Expo Milano 2015 e il Bosco Culturale Itinerante del 2016.
Etichette:
#FeelAustria,
Austria,
Austria Turismo,
Carinzia,
cartone,
casa,
Casa Austria,
Darsena,
Limonta Wall,
Milano,
mondo,
Nido House,
Salisburgo,
Tirolo,
Zetacarton
13 dicembre 2016
Ricette innovative o classiche con il cotechino Igp di Citterio
Silvia Raga |
Iscriviti a:
Post (Atom)