Visualizzazione post con etichetta Darsena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Darsena. Mostra tutti i post

22 febbraio 2024

Burger King lancia le sue sneakers con un'installazione a Milano

Burger King Restaurants Italia entra nel mondo del merchandising con il lancio di un paio di sneakers in edizione limitata.
L'evento di presentazione delle scarpe di Burger King è
in programma domani, dalle 18.30, in Darsena a Milano
Le sneakers di Burger King saranno svelate venerdì 23 febbraio alle 18.30 con una maxi-installazione in Darsena a Milano: una struttura gonfiabile tridimensionale che riprende una replica esatta delle scarpe. La presentazione delle sneakers di Burger King in Darsena sarà accompagnata da dj set dalle 18.00, dalla presenza di influencer e da attività di sampling per una promozione. Inoltre, dal 23 febbraio al 13 marzo, con una spesa minima di 10 euro sui prodotti Burger King tramite il programma fedeltà 'Be the king', sarà possibile partecipare al concorso per aggiudicarsi in anteprima una delle 50 scarpe in palio. Il lancio renderà protagonisti anche l'Edicola Radetzky in Darsena, con brandizzazioni ad hoc, e il ristorante Burger King di viale Tibaldi 11, le cui vetrine si vestiranno con una creatività focalizzata su due momenti: uno di teaser e uno successivo di svelamento. Le sneakers saranno poi esposte all’interno del ristorante, custodite in due teche-scrigno per celebrare questo nuovo merchandising di Burger King. Nelle sneakers di Burger King, i colori e gli elementi del brand e del suo prodotto più iconico, il Whopper, si fondono con l’attualissima silhouette della scarpa, dando vita a un modello esclusivo, che rimanda all’unicità del brand. La corona posizionata sui lacci, le striature laterali con riferimento ai colori delle salse e il claim'“Have it your way' sulla suola e all'interno della calzatura sono solo alcuni dei dettagli che rendono originale la scarpa, tra moda, ironia e stile. Le scarpe sono poi inserite all'interno del classico packaging dell'insegna di ristorazione. Il lancio delle sneakers, che vedrà un’amplificazione sul mese di febbraio grazie a una campagna di comunicazione integrata, è stato ideato da Content+, la content unit di Mindshare, e da Madhouse, che ha seguito la produzione dell'evento e la proposta creativa della scarpa. Le attività di ufficio stampa sono curate invece dall'agenzia Hill & Knowlton.

23 aprile 2023

In Triennale e sulla Darsena due opere di Franco Mazzucchelli

È collocata nel Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale l'opera 'Aperta parentesi' di Franco Mazzucchelli, frutto della collaborazione tra Milano Arte Pubblica (Comune di Milano) e Triennale Milano.
'Aperta Parentesi' è collocata nel Gardino della Triennale fino al 26 aprile
Mazzucchelli è tornato nel capoluogo lombardo con un intervento, dal titolo 'Aria, terra, acqua', a cura di Marina Pugliese e Alessandro Oldani con la collaborazione di Gianmarco Cugusi, che prevede l'allestimento di due opere. Nel giardino di Triennale, si può ammirare 'Aperta parentesi', composta di due grandi archi fissati al terreno che alludono a una parentesi tonda, una pausa spaziale che delimita una selezione degli iconici gonfiabili dell'artista. L'opera sarà visibile fino al prossimo 26 aprile con ingresso libero. La seconda installazione, 'Elica', una spettacolare scultura gonfiabile collocata sulla Darsena dei Navigli dal 14 aprile, ricorda l'Abbandono del 1969, quando una scultura dalla simile forma a più curvature fu lasciata in libertà sulla spiaggia di Saintes Maries-de-la-Mer, in Camargue, teatro dei primi interventi dell'artista nello spazio pubblico. 'Elica' galleggerà sullo specchio d'acqua della Darsena dei Navigli fino al 26 aprile, nel tratto verso piazza XXIV Maggio, uno dei luoghi più vissuti e frequentati della città.

09 giugno 2022

Timberland porta sulla Darsena la foresta galleggiante di Boeri

Una piattaforma flottante sulla Darsena, concepita come spazio abitabile, che ospita 610 piante di oltre 30 specie diverse.
L'installazione ospita 610 piante che saranno donate alla città
Si presenta così 'Floating forest', installazione verde curata e progettata dall'architetto di fama internazionale Stefano Boeri (con la sua società Stefano Boeri Interiors) in occasione della Milano Design Week 2022. Un ecosistema, quello visibile dal 7 al 12 giugno, che moltiplica la biodiversità e attiva i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi della città. 'Floating forest' si propone anche come luogo d'incontro e decongestione dai flussi quotidiani: un dispositivo urbano che favorisce nuove forme di contatto e prossimità. Un rifugio dalla vita frenetica, dove potersi sedere, riposare e rigenerarsi. Lo studio milanese Woa Creative Company per l'occasione firma l'augmeted reality experience. Il progetto della foresta galleggiante rappresenta anche un'eredità per la città di Milano: il verde sarà infatti donato al Parco della Vettabbia, a Sud di Milano, spazio gestito da Soulfood Forestfarms Hub Italia.

15 dicembre 2019

Il Vodafone Aqua Show dà spettacolo alla Darsena di Milano

All'inaugurazione Andrea Rossini e Roberta Guaineri
Inaugurato ieri alla Darsena di Milano, in viale Gorizia, il Vodafone Aqua Show, grande spettacolo di giochi di luce, fuochi e carole natalizie che si potrà ammirare tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio. All'accensione Andrea Rossini, direttore business unit consumer di Vodafone Italia, e Roberta Guaineri, assessore Qualità della vita del Comune di Milano. L'evento, che s'inscrive nel ricco palinsesto natalizio battezzato Milano Super Christmas, prevede una struttura di 80 metri (posizionata dal lato di viale Gorizia) con un tripudio di getti d'acqua, dai 5 ai 40 metri. Seguendo le note delle musiche natalizie e il ritmo delle luci colorate, le fontane disegnano una scenografia d’acqua d'impatto, alternando getti 'tsunami', getti bidirezionali con tortiglioni e girandole, getti verticali alti decine di metri. Della durata di circa 15 minuti, lo show di Aadv Entertainment intrattiene i passanti tre volte al giorno dalla domenica al giovedì (ore 18, 19 e 20) e quattro volte il venerdì, il sabato e i festivi (ore 18, 19, 20 e 21.30) fino all'Epifania.

27 settembre 2019

'Il mare inizia in città' col Seabin a Milano di Whirlpool e LifeGate

E' uno dei 13 cestini cattura-plastica installati
in Italia da Whirlpool Emea e LifeGate
Non in mare o in un lago, ma in uno specchio d'acqua urbano. Parliamo del Seabin installato alla Darsena di Milano, di fronte all'Associazione Nazionale Marinai d'Italia. Si tratta di un dispositivo cattura-plastica, che ha già risucchiato e intrappolato svariati rifiuti, tra cui cannucce, tappi, bottiglie e sacchetti. L'iniziativa 'Il mare inizia in città' di Whirlpool Emea, tesa ad assicurare alle future generazioni un pianeta più pulito, vivibile e sostenibile, s'inquadra nel programma 'Plasticless' lanciato da LifeGate ed è stata presentata questa mattina da manager e istituzioni, nell'ambito delle iniziative 'verdi' della Milano Green Week. LifeGate PlasticLess è un ampio progetto che sta contribuendo a ripulire i mari italiani dai rifiuti: il Seabin in Darsena è uno dei 13 'cestini del mare' posizionati nelle acque dei porti e dei circoli nautici italiani da Whirlpool Emea, in prima linea nella lotta all'inquinamento da plastica attraverso l'integrazione di strategie ecosostenibili sia nel design e produzione di elettrodomestici sia nei processi industriali. In meno di un anno, tali dispositivi hanno permesso di raccogliere oltre 1.500 kg di rifiuti galleggianti composti soprattutto da plastiche e materiali organici. Particolarmente preoccupante la quantità dei frammenti di microplastiche catturati dai dispositivi: misurando infatti fino a 2 mm di diametro, sono scambiati per cibo dai pesci e altre creature acquatiche e se dovessero trasformarsi in nanoplastiche entrerebbero nella loro muscolatura, con un danno ancora maggiore sulla loro salute e, di riflesso, sulla nostra. Si stima infatti che oltre il 60% dei rifiuti raccolti dai Seabin sia contaminato da microplastiche, come i frammenti di polistirolo.

06 dicembre 2018

Si apre il 6 dicembre il Santa Lucia Darsena Christmas Village

Il Darsena Christmas Village quest'anno vedrà come title sponsor Galbani con il suo brand Santa Lucia.
In programma per un mese intrattenimento e performance a tema natalizio
Il villaggio natalizio milanese a ingresso gratuito, ideato e prodotto da Aadv Entertainment e Seed Events in collaborazione con Punk For Business e con il patrocinio del Comune di Milano, si accenderà questa sera, trasformando per un mese intero la Darsena in un magico punto d'incontro, con luci, colori, intrattenimento e performance artistiche. I simboli della tradizione, come l'Albero, il mercatino di Natale, la casa di Babbo Natale e la sua slitta, faranno da sfondo alla grande pista di pattinaggio, che si specchia proprio nelle acque della Darsena. "Galbani è una delle marche storiche italiane che ha preso il via oltre 130 anni fa proprio da questo territorio – ricorda Mauro Frantellizzi, direttore marketing dell'azienda-. Il legame con Milano è per noi fondamentale ed è quindi un piacere contribuire alla realizzazione di un evento così importante. Il Santa Lucia Darsena Christmas Village sarà l'occasione per rendere speciale il Natale di tante famiglie e di celebrare anche insieme a loro in modo nuovo la festa di Santa Lucia".
Galbani, con il suo brand Santa Lucia, è title sponsor del villaggio 
Al Santa Lucia Darsena Christmas Village ci sarà spazio anche per la beneficenza attraverso il progetto #Regalami. Un wall lungo 30 metri e alto 3, realizzato con pacchi regalo a sorpresa. Dal 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, i bambini, insieme alle loro famiglie, saranno invitati a partecipare al progetto #Regalami mediante una call to action sia sui canali tradizionali sia attraverso i canali social. Ogni bambino, accompagnato dai personaggi dei cartoon - da Masha e Orso al Grande Puffo, Shrek, Daniel Tiger, Ape Maja, Alvin Superstar, Space Scart dell'Era Glaciale, Peppa Pig, i Minicuccioli, i Gormiti  - potrà ritirare in regalo una Barbie on the go o un Trenino Thomas, donando un proprio giocattolo insieme a un'offerta minima di 3 euro. I bimbi potranno inoltre interagire sia con Barbie che con il Trenino Thomas all'interno delle aree foto dedicate. Se il bambino non ha un giocattolo da donare, potrà ricevere comunque un dono con un contributo minimo di 5 euro. Il ricavato e i regali raccolti, che avranno così una seconda vita, saranno devoluti a Obm Onlus dell'Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano e Galbani contribuirà attivamente al progetto con un'ulteriore donazione. Durante il periodo di apertura del villaggio saranno inoltre previsti eventi speciali: il 6 dicembre, giorno dell'inaugurazione, il giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre e il giorno della Befana per la chiusura del Villaggio. Media partner dell'evento l'emittente R101

07 settembre 2018

Spider-Man salva un autobus in zona Darsena a Milano

Spider-Man è arrivato da poco in città e ha già salvato un autobus e i suoi passeggeri. Pare che il mezzo, dopo aver sbandato in zona Darsena, stesse finendo in acqua, quando Spider-Man è intervenuto assicurandolo con le sue ragnatele. È possibile ammirare l'autobus messo in salvo, in Darsena, ancora attaccato alle ragnatele. Dietro l'eroico salvataggio si cela, in realtà, un’iniziativa di Sony Interactive Entertainment Italia, che ha allestito in Darsena questa spettacolare installazione per il lancio del nuovo videogame Marvel's Spider-Man, in uscita oggi, venerdì 7 settembre, in esclusiva per PlayStation 4. L'autobus sarà visibile in Darsena fino al 16 settembre.

28 agosto 2018

La passione si accenderà al Formula 1 Milan Festival 2018

Formula 1, la competizione automobilistica più prestigiosa del mondo, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di Aci, ha annunciato che il Formula 1 Milan Festival 2018 si svolgerà dal 29 agosto all'1 settembre prossimi nella zona dei Navigli. Il Formula 1 Milan Festival cadrà nelle stesse giornate del Formula 1 Heineken Gran Premio d'Italia 2018 che si svolgerà all'Autodromo di Monza. L'eccitazione e la passione di un Grand Prix di Formula 1 sbarcheranno nel cuore della città, creando un’esperienza unica e inedita per gli tutti appassionati. Il Formula 1 Milan Festival sarà accessibile gratuitamente nell'area della Darsena, nello spazio recentemente riqualificato dello storico sistema di canali dei Navigli. Il brivido della Formula 1 incontrerà l'atmosfera unica del quartiere della vita notturna milanese, proponendo alla città una formula inedita di eventi e attivazioni, musica e istallazioni, dal giorno fino alla sera. Il fulcro delle attività del festival sarà il F1 Park, che ospiterà una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadino mai visto prima, dando ai fan l’opportunità unica di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, la F1 House diventerà una destinazione immancabile, con le sue serate con dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento. La produzione creativa ed esecutiva del Formula 1 Milan Festival è affidata a Balich Worldwide Shows, società specializzata in intrattenimento dal vivo di larga scala e cerimonie olimpiche. La Gazzetta dello Sport e Virgin Radio i media partner confermati per l'evento.

11 giugno 2017

Austria Turismo apre Casa Austria sulla Darsena di Milano

Una casetta rossa in cartone hi-tech. Si presenterà così, dal 15 al 18 giugno prossimi sulla Darsena di Milano, l'installazione temporanea dell'Ente nazionale austriaco per il Turismo. Obiettivo della curiosa costruzione, battezzata Casa Austria, è raccontare il Paese attraverso un'opera di green design italiano vocata alla leggerezza e all'impatto zero.
I passanti sono invitati a entrarvi per scoprire così le atmosfere evocative del territorio austriaco. Casa Austria, infatti, 'parla' attraverso arredi e pareti che raccontano il Tirolo, la Carinzia e la città di Salisburgo, evocati con delle scenografiche realizzazioni di design in cartone 2D e 3D. Ai bambini sono dedicati oggetti in cartone, come un trono su cui sedersi e indossare una corona, circondati da piccoli animali appositamente progettati, anch'essi in cartone, e con i quali poter interagire. "Con questa nostra installazione, incastonata in uno degli angoli più belli e suggestivi di Milano, Austria Turismo vuole mettere al centro due concetti che l’hanno ispirata: la leggerezza con cui si viaggia in Austria, fra vicinanza geografica e servizi, e la scoperta di un territorio apparentemente noto, ma così ricco di sfumature, entrambi espressi da Casa Austria" dichiara Michael Strasser, direttore di Austria Turismo. Una foto stampata in omaggio ai visitatori che inseriranno sui social l'hashtag dell'evento: #FeelAustria. Anche Milano sarà protagonista grazie a una parete di fondale in tessuto high-tech trasparente e fotolumenescente sviluppato dall'azienda Mectex by Manifatture Italiane Scuderi/Gruppo Internazionale Adler Plastic, leader mondiale nell'automotive. Il progetto di Casa Austria è curato dalle due anime di Nido House: l'architetto e designer Francesca Fadalti e l'esperta di marketing Michela Romano. La struttura dell'edificio è fabbricata da Zetacarton, azienda leader nella produzione di cartone ondulato. I rivestimenti in tappezzeria di Casa Austria e l'abbigliamento delle hostess sono invece realizzati con tecnologie digitali da Limonta Wall. Con l'installazione si rinnova l’impegno verso il design innovativo e sostenibile dopo il padiglione-bosco di Expo Milano 2015 e il Bosco Culturale Itinerante del 2016.

06 giugno 2016

Siete in grado di disconnettervi? La sfida di Gin Mare

La tecnologia è cambiata e così anche il nostro modo d'interagire: oggi siamo sempre connessi e 'vittime' di un eccesso di informazioni. Gin Mare sfida i mobile addicted a disconnettersi dai propri dispositivi per riallacciarsi con i piaceri della realtà. E lo fa, per la prima volta in Italia, presentando il Daycare For Mobile Phones (occorre prenotarsi sul sito, i posti sono limitati) dal 9 al 12 giugno a Milano, sulla Darsena. Coloro che, per due ore, lasceranno il proprio telefonino 'riposare' nella culla predisposta per l'occasione nel Barcun Nibbio in via Gorizia 30, riceveranno in omaggio quattro cocktail offerti da Gin Mare da consumare insieme a un accompagnatore in selezionati locali in area Navigli.
Obiettivo del DayCare for Mobile Phones by Gin Mare è farci amare di più chi ci sta accanto, riscoprendo il tempo per stare insieme e fare delle belle chiacchierate, valori di cui sempre più persone dediderano riappropriarsi. Gin Mare è il primo Gin mediterraneo autentico, frutto degli elementi botanici che utilizza come l'oliva arbequina, il timo, il basilico ed il rosmarino. La sua combinazione aromatizzata unita al sapore tradizionale gli conferiscono un tocco originale e unico.

Orari del Daycare For Mobile Phones
Giovedì 9 e venerdì 10 giugno, dalle 18 alle 24
Sabato 11 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 24
Domenica 12 giugno, dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 22

03 settembre 2015

Intrattenimento sulla Darsena con SisalPay Milano Beach

L'estate a Milano continua alla rinnovata Darsena con SisalPay Milano Beach. Fino al 30 settembre è possibile accedere alla nuova location per godersi l’estate in città seduti su una sdraio con i piedi nella sabbia, assaggiando un ghiacciolo, giocando a calcio balilla e divertendosi con i numerosi gadget. Il tutto gratuitamente. Per avere accesso alla Milano Beach basta effettuare la registrazione grazie al supporto di hostess e steward per ricevere il 'Passaporto SisalPay' che offre tre ingressi, il diritto a partecipare a numerose attività e gadget SisalPay. Il progetto rientra nel quadro delle numerose iniziative SisalPay volte a valorizzare patrimonio artistico e culturale, offrendo occasioni di aggregazione positiva e di qualità. Ulteriori informazioni sulle attività della Milano Beach sono disponibili qui.

02 luglio 2015

Estate in musica con Vodafone Music Nights alla Darsena

In programma a partire dal 9 luglio Vodafone Music Nights, serie di showcase organizzati da Vodafone Italia in collaborazione con Universal Music Group & Brands. Alcuni protagonisti della musica italiana animeranno la Darsena di Milano ogni giovedì di luglio e settembre con una loro selezione di brani. S'inizierà il 9 luglio alle 21 con l’esibizione del cantautore pop Nesli.
Il 9 luglio appuntamento con la musica di Nesli
Seguiranno altri artisti della casa discografica Universal: Giuliano Palma il 16 luglio, Max Gazzé il 23 luglio e Nina Zilli il 30 luglio. In esclusiva per i clienti Vodafone, la possibilità di seguire il live da un’area riservata sotto il palco accreditandosi tramite la pagina Facebook Vodafoneit. I primi 10 fortunati potranno incontrare l’artista dopo la performance. Per il primo showcase del 9 luglio ci si potrà accreditare da venerdì 3 luglio e fino a esaurimento posti. Ogni cliente Vodafone potrà portare al massimo un accompagnatore. Tutti gli showcase e i relativi backstage saranno condivisi anche sui canali social Vodafone e resi disponibili per i milioni di fan sfruttando tutta la potenza della Rete 4G Vodafone. Le Vodafone Music Nights rientrano nelle attività messe in campo da Vodafone Italia per contribuire a valorizzare l’immagine e le eccellenze di Milano e del suo territorio. Oltre al nuovo Vodafone Store Darsena, uno spazio con tutti i prodotti di ultima generazione, wifi gratuito e la possibilità di ricaricare smartphone e tablet, Vodafone Italia ha organizzato una serie di eventi e iniziative che andranno ad arricchire il palinsesto di Expo in città, il progetto ideato da Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano, di cui Vodafone è main partner.

17 giugno 2015

Café Zero° presenta l'operazione di urban art #EyesOpen

Peeta porta la sua arte sui muri di Milano con Café Zero°
I muri di Milano ospiteranno le opere della campagna #EyesOpen ispirate agli occhi e alle storie delle giovani generazioni italiane, realizzate da Peeta, specialista in graffiti 3d, per Café Zero°. Un progetto di urban art visibile dal 19 giugno con l’evento di lancio in Darsena alla tappa finale del 11 luglio con una performance a Expo 2015. Il forte messaggio indirizzato ai giovani di Café Zero° è di tenere sempre gli occhi aperti sulle opportunità che si presentano e di non smettere mai di fare ciò che si ama. Traendo ispirazione dagli occhi e dalle storie di cinque giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vivono a Milano, attraverso la sua arte, Peeta porterà sui muri di Milano uno spaccato delle loro vite, interpretando, attraverso il forte impatto che solo la rappresentazione in 3d riesce a creare, la loro indole fiduciosa e piena di energia: un omaggio che Café Zero° fa ai giovani che affrontano a testa alta il presente, con tutte le sue gioie e le sue complicazioni. Lo street artist creerà sei opere d’arte, lavorando dal vivo sulla tela e sui muri della città. La sua performance culminerà con un evento live in Expo l'11 luglio: sarà possibile partecipare alla nascita di un’opera d’arte di strada, assistendo in diretta alla sua creazione. L’installazione rimarrà esposta in Expo fino al 20 luglio 2015.

I luoghi e le date delle performance aperte al pubblico:
Darsena19-21 giugno
Corso Di Porta Ticinese: 21-25 giugno
Politecnico: 26 giugno Location: via Giovanni Durando, angolo via Don Giuseppe Andreoli
Navigli, 30 giugno, location: Ripa di Porta Ticinese, angolo via Pasquale Paoli
Expo, 11 luglio, Rho-Milano