Visualizzazione post con etichetta Navigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Navigli. Mostra tutti i post

16 settembre 2020

Birra e buona musica live sulla chiatta di Stella Artois a Milano

Prosegue l'iniziativa 'Together again, safely apart' organizzata a Milano da Stella Artois. Sulla chiatta nel Naviglio Grande, nata per favorire il distanziamento sociale durante l'aperitivo, si può assistere a esclusive esibizioni musicali live e ammirare l'opera di street art realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey.
Si può ammirare (e immortalare) l'opera di street art 
realizzata da Studio Number One, fondato da Shepard Fairey
Si parte giovedì 17 settembre con il DJ Set di Luca De Gennaro sulla chiatta collocata in Ripa di Porta Ticinese 61, cuore della movida milanese. La chiatta di Stella Artois non è solo un luogo dove ritrovarsi insieme e gustare un calice di birra, ma anche un luogo in cui è possibile assistere a esibizioni live di calibro. La programmazione è diversa per ogni settimana e ha già visto esibirsi diversi artisti talentuosi, per offrire ai cittadini un’esperienza unica, che unisce il gusto di una buona birra con l'ascolto di musica di qualità. Gli appuntamenti vedono alternarsi diversi generi musicali. Aree tracciate con colori brillanti e contrastanti e linee fluide in grado di dividere lo spazio e guidare il flusso delle persone sono gli elementi che consentono di raggiungere l’obiettivo primario dell’opera: distanziare le persone in modo meno invasivo rispetto alle tradizionali barriere. L'opera di street art ha, inoltre, come soggetto principale il volto rassicurante di una donna: quasi un invito a prendersi una pausa, gustando una birra in modo del tutto sicuro. L'accesso alla chiatta è libero fino al raggiungimento della capienza massima di 40 persone. Qui è possibile gustare una birra Stella Artois e trascorrere del tempo di qualità in uno dei luoghi più iconici di Milano. Inoltre, scattando una foto che ritragga almeno una parte dell'opera di street art e condividendola sui social (con gli hashtag ufficiali #DiNuovoInsieme e #LoStileArtois) si ottiene un calice in omaggio, per poter assaporare Stella Artois anche a casa. La gestione dello spazio è stata affidata a quattro locali partner, che si alternano durante tutto il mese di settembre: Canaletto Bistrot, Sugar, Zog, ElitaBar.

28 agosto 2018

La passione si accenderà al Formula 1 Milan Festival 2018

Formula 1, la competizione automobilistica più prestigiosa del mondo, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di Aci, ha annunciato che il Formula 1 Milan Festival 2018 si svolgerà dal 29 agosto all'1 settembre prossimi nella zona dei Navigli. Il Formula 1 Milan Festival cadrà nelle stesse giornate del Formula 1 Heineken Gran Premio d'Italia 2018 che si svolgerà all'Autodromo di Monza. L'eccitazione e la passione di un Grand Prix di Formula 1 sbarcheranno nel cuore della città, creando un’esperienza unica e inedita per gli tutti appassionati. Il Formula 1 Milan Festival sarà accessibile gratuitamente nell'area della Darsena, nello spazio recentemente riqualificato dello storico sistema di canali dei Navigli. Il brivido della Formula 1 incontrerà l'atmosfera unica del quartiere della vita notturna milanese, proponendo alla città una formula inedita di eventi e attivazioni, musica e istallazioni, dal giorno fino alla sera. Il fulcro delle attività del festival sarà il F1 Park, che ospiterà una corsa dimostrativa attraverso un circuito cittadino mai visto prima, dando ai fan l’opportunità unica di avvicinarsi alle moderne auto Formula 1 e vederle in azione sulle strade del centro di Milano. Ogni sera, sempre nella zona della Darsena, la F1 House diventerà una destinazione immancabile, con le sue serate con dj e personalità dal mondo dello sport, della musica e dell’intrattenimento. La produzione creativa ed esecutiva del Formula 1 Milan Festival è affidata a Balich Worldwide Shows, società specializzata in intrattenimento dal vivo di larga scala e cerimonie olimpiche. La Gazzetta dello Sport e Virgin Radio i media partner confermati per l'evento.

30 giugno 2016

Morgante, un nuovo cocktail bar con l'anima sperimentale

Si trova proprio in fondo a Vicolo Lavandai - uno degli scorci più pittoreschi dei Navigli di Milano - il nuovo locale Morgante - Cocktail & Soul.
Gli spirits e i coktail di qualità sono il fiore all'occhiello del locale
Laddove prima c'era una galleria d’arte, dallo scorso aprile si respira un’aria tutta nuova, legata al bere bene e alla buona cucina. La filosofia di questo elegante cocktail bar? Nelle intenzioni del suo proprietario, l’architetto Gianfranco Morgante, è quella di fare sentire i clienti come a casa propria. Merito della location dallo stile originale, ma comunque calda e accogliente (è stata progettata da Popa Pareschi, architetto dello studio milanese Tamborini e Pareschi) dove ci si può rilassare accomodandosi nel romantico e verdeggiante dehors; nella zona ristorante circondata da proposte artistiche o nel più intimo angolo con camino in pietra. Ma può capitare anche di lasciarsi coinvolgere da iniziative stimolanti: “Desidero che il Morgante - spiega il titolare - sia una stazione dove periodicamente succedono cose interessanti: concerti, mostre, incontri e presentazioni legate al bere e al mangiare. La sperimentazione sarà la nostra anima”.
In carta proposte di carne, di pesce e veggie
Se il beverage è il fiore all’occhiello del locale (oltre 150 le etichette di qualità; vasta e creativa l’offerta dei cocktail realizzati dagli esperti bartender Massimo Stronati e Danilo Pentivolpe) grazie al bancone centrale che domina la scena con i suoi sette sgabelli, gli avventori potranno anche degustare piatti ricercati: oltre agli 'assaggi' in accompagnamento ai cocktail, la carta consta di invitanti proposte di carne, pesce o veggie. E, in linea con l'anima sperimentale che permea il locale, chef e bartender creano periodicamente dei menù degustazione declinati in base alla tipologia di alcolico, dal rum al whisky, passando per la vodka. Senza dimenticare il gin: da Morgante si può bere l'italianissimo Major Gin, il primo e unico che viene distillato sul Lago Maggiore, con il ginepro e l'acqua pura delle Alpi.

13 giugno 2016

La vettura guidata dai bad boys? È la nuova Fiat 500S


È dedicata agli uomini dalla personalità forte la nuova Fiat 500S, un modello di 500 con un look decisamente grintoso. Per comunicare il lancio della vettura, l'agenzia Leo Burnett ha realizzato una campagna internazionale pianificata in tv, radio, stampa e affissioni con diversi soggetti destinati a differenti Paesi. Ad accomunarli è il concept creativo 'What bad boys drive' ideato dal team creativo di Leo Burnett capitanato dai direttori creativi esecutivi Francesco Bozza e Alessandro Antonini e dal group creative director Davide Boscacci. In Italia la campagna è in onda da ieri con uno spot che racconta come la nuova Fiat 500S sia stata pensata, costruita e persino testata per un pubblico di 'cattivi ragazzi'. Linguaggio ironicmente provocatorio anche per la maxiaffissione che campeggia in zona Navigli, a Milano.

29 aprile 2016

Una Milano sempre più sull'acqua con il Corsaro dei Navigli

Presentato ieri a Milano, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Giuliano Pisapia e del candidato sindaco Giuseppe  Sala, il Corsaro dei Navigli, primo e unico motoscafo operativo di Milano, che percorre le vie d'acqua portando i turisti alla scoperta delle bellezze senza tempo della città meneghina che, grazie a Expo, si è scoperta vitale e in grado di accogliere il mondo.
Beppe Sala e Giuliano Pisapia alla conferenza d'inaugurazione del Corsaro
Un taxi acquatico, quello che attracca alla Nuova Darsena, spostandosi lungo i Navigli, che di fatto ripropone il tipico taxi veneziano, dotato di una cabina elegante e confortevole. Il mezzo percorre i cinquecenteschi canali progettati da Leonardo prestandosi a più funzioni: può essere prenotato qui per visite guidate, diventare la location originale per feste e altri eventi privati, per meeting aziendali o shooting. Chi prenota questo agile taxi bianco può anche raggiungere il vicino ristorante stellato Al Pont de Ferr, che ha studiato un menu ad hoc denominato Corsaro. Secondo quanto dichiarato da Pisapia "il Corsaro dei Navigli rispecchia l'idea che avevamo di questo angolo di Milano quando abbiamo deciso di ridare vita alla Darsena: un luogo vivo, con tanti servizi e opportunità per godere al meglio della storia e del presente della nostra città". Anche per Sala, "la Darsena è uno dei cuori pulsanti della nuova Milano. L'inaugurazione di questo progetto innovativo aggiunge un tassello importante, che ci fa sognare una Milano sempre più sull'acqua".  Il Corsaro dei Navigli è scaturito dalla collaborazione tra il promotore di arte e cultura Neiade Immaginare Arte, il collettore di servizi professionali e ricreativi Corsi Corsari e il Consorzio Navigare l'Adda, che dal 2003 sulla spinta della Regione Lombardia promuove lo sviluppo del turismo fluviale.

18 ottobre 2014

La vera pizza napoletana a Milano si mangia da Napoli 1820


C’è il piatto napoletano per antonomasia: la pizza. Ma non una qualunque: questa infatti è autentica e si propone come la ‘migliore pizza napoletana mai mangiata a Milano’, declinata in tutte le varianti più o meno note, dalla classica margherita a quella con friarielli e salsiccia, alla ‘Napoli 1820’.
Rosario Izzo
E poi ci sono ziti con manzo e cipolle (la celebre genovese, che a dispetto del nome geograficamente fuorviante è invece napoletanissima), lo scarpariello (paccheri con il sugo amati dagli 'scarpari', i calzolai da cui il piatto mutua il suo nome), crocchette, arancini, mozzarella di bufala e altri grandi classici. Non mancano all’appello i dolci tipici della tradizione partenopea: dalla pastiera agli struffoli, ai babà. Con Napoli 1820, ristorante che propone ‘pizza e cucina d’autore’, uno spaccato verace del capoluogo campano è approdato nella caratteristica e vivace zona dei Navigli a Milano, pronto a offrire a una clientela attenta alla qualità le specialità gastronomiche preparate con ingredienti freschi e di stagione del territorio. E' il secondo ristorante con questo nome: il primo è stato fondato qualche anno fa a Napoli da Rosario Izzo, che del neonato locale meneghino, aperto insieme a soci milanesi, ricopre il ruolo di executive chef. Un professionista con un’innata passione per la cucina tradizionale e i sapori autentici, che negli ultimi vent'anni ha trasformato in cucina d’autore i piatti che storicamente nascono nei ‘bassi’ napoletani.
Napoli 1820, Alzaia Naviglio Grande 62, Milano, 02-36524578
All'inagurazione del ristorante era presente il gruppo folcloristico Cantanapoli