Visualizzazione post con etichetta urban art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urban art. Mostra tutti i post

19 dicembre 2023

Mitsubishi Electric sostiene la urban art con un murale di Acme 107

Il quartiere milanese di Lorenteggio si trasforma in museo a cielo aperto di urban art per omaggiare le Olimpiadi invernali che verranno ospitate dal capoluogo lombardo nel 2026. La multinazionale Mitsubishi Electric, da tempo impegnata nel recupero di opere e progetti artistici, ha deciso di collaborare con Stradedarts, ideatore del programma di riqualificazione Corba - Trasformazione Urbana per l'area di Lorenteggio, per estendere il proprio progetto 'Mitsubishi Electric climatizza l'arte', includendo così anche un'opera d'arte muraria in grado di condividere l'arte con i cittadini e creare un senso di appartenenza. Corba - Trasformazione Urbana è un progetto che sta trasformando 38 facciate dello storico quartiere milanese di Corba – Villaggio dei Fiori, nel Giambellino, in opere d'arte urbana a tema sport invernali. Le 38 facciate sono superfici uguali e, alla fine del percorso creativo, daranno vita a un'eccezionale gallery artistica che non ha precedenti nell'ambito degli sport olimpici invernali. L’opera, promossa e sostenuta da Mitsubishi Electric e realizzata dallo street artist Acme 107, ha tradotto il concetto di sostenibilità, Olimpiadi e snowboard creando un dialogo tra il mondo green della pratica sportiva e la città di Milano; l’evoluzione della contemporaneità per sottolineare il rapporto tra crescita e rispetto. Visibile in via degli Oleandri, questo nuovo murale misura 10 x12 metri ed è stato inaugurato oggi alla presenza del management dell'azienda di istituzioni coinvolte nel progetto e cittadini del quartiere milanese.

22 novembre 2023

Outdoora punta sul progetto di comunicazione socialARTvertising

Un centinaio di spazi pubblicitari urbani nelle zone più belle delle città d'Italia; una scuderia di artisti di fama internazionale che abbracciano diversi stili, mettendo il loro talento artistico a disposizione delle aziende; un business con un valore artistico-ambientale di cui beneficiano anche la comunità e il territorio.
Filippo De Montis (in alto), Fabio Cattaneo e l'artista Red Longo
Filippo De Montis, presidente della startup Outdoora, questa sera a Milano ha presentato il progetto di comunicazione socialARTvertising, che combina urban art, rigenerazione di spazi urbani e infinite potenzialità dei media digitali. Grazie al socialARTvertising vengono realizzati murales artistici e pubblicitari che superano i limiti del luogo fisico, prendendo nuova vita sui social e portando il linguaggio universale dell'arte in giro per il mondo. In pratica, ha sottolineato il manager, "un movimento che rappresenta il rinascimento della brand experience". Cinque i pilastri del socialARTvertising: spazi, artisti, contenuti, Esg e Nft. ll tutto s'inscrive all'interno di un ecosistema strutturato, in grado di attivare diverse leve della comunicazione: social media, pr, eventi ed e-commerce. Outdoora si fregia inoltre del contributo di cinque personalità di spicco che fanno parte del suo advisory board: la docente universitaria Gaia Melloni, esperta di Esg, l'architetto Alberto Bovo, la giovane storica dell'arte Clara Amodeo, lo Studio Pizzi per l'architettura, Nicoletta Poli, esperta di comunicazione. All'evento di presentazione del progetto della startup hanno preso parte anche Fabio Cattaneo, direttore generale di Outdoora, e l'artista Red Longo, che si è prodotto in una live performance artistica a favore degli ospiti.

15 febbraio 2019

Gli eroi di The Lego Movie 2 a Roma con la urban art di Pao

Appuntamento sabato 16 febbraio in via della Frezza
Sarà un vero e proprio attacco d'arte, aperto al pubblico, quello che domani, sabato 16 febbraio, a Roma, in via della Frezza, vedrà protagonisti gli eroi di The Lego Movie 2, film d'animazione nelle sale italiane dal 21 febbraio. Lucy, Emmet, Unikitty e gli altri personaggi diventeranno, grazie alle mani dello street artist Pao e degli studenti della Scuola di Pittura dell'Accademia di Belle Arti di Roma, simboli della urban art. Pao, all'anagrafe Paolo Bordino, conosciuto in Italia e all'estero per i suoi interventi di trasformazione urbana, in particolare per i pinguini dipinti su paracarri stradali che hanno invaso Milano e l'Italia, dichiara: "Fin da bambino sono un fan delle costruzioni Lego, passione che ho tramandato ai  mie figli. La possibilità di collaborare con Lego Italia mi ha subito entusiasmato perché i suoi personaggi sono entrati nell'immaginario collettivo e da sempre le sue costruzioni sono sinonimo di creatività". L'iniziativa è patrocinata dal Municipio Roma I Centro, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Roma, l'associazione Ragnarock e la partecipazione del Gruppo Imprenditoriale Fòndaco di via della Frezza. Negli spazi Fòndaco, inoltre, dalle 12 alle è previsto un corner in cui verranno offerti popcorn e succhi di frutta biologici per far vivere a tutti i presenti la stessa atmosfera delle sale cinematografiche.

01 giugno 2016

Tanti grandi musicisti e giovani talenti di scena con Beck's

Prosegue Cheers to Independence Live, la manifestazione di Beck's finalizzata a promuovere giovani artisti del panorama musicale nel segno di quell'independenza del talento che rappresenta la cifra distintiva del marchio tedesco di birra dal lontano 1873. L'ultima tappa dell'evento, avviato lo scorso aprile, è in programma a Milano dal 15 al 17 giugno prossimi al Baden Powell – Ripa di Porta Ticinese. Tanti gli artisti di fama che si esibiranno durante la tre giorni: Santa Margaret, Bugo, Le Luci della Centrale Elettrica, Max Brigante, Merk & Kremont, 2nd Roof, Coez, Gué Pequeno, Emis Killa. Le esibizioni live rappresentano la conclusione del percorso dei dodici giovani talenti, che insieme a quattro tutor - Dario Giovannini per la musica, Mattia Zoppellaro per la fotografia, Younuts! per la regia, Pao per la urban art - hanno lavorato per crescere come artisti e guadagnarsi la propria indipendenza. I giovani artisti, Federica Lazza, Francesca Iovene, Robyola Von Wunsch per la fotografia, Canova, Lazza, Yombe per la musica, Espi, Johnny Cobalto, Stefano Giavoni per l’urban art e Andrea Folino, Maddalena Beretta, Mirko De Angelis per la regia, diventeranno protagonisti di tre serate in cui l’arte sarà declinata in una proposta trasversale fatta di esibizioni, mostre e installazioni: un'esperienza di contaminazione di discipline, in una location d’eccezione tutta da scoprire. A partire dalle 18, infatti, il Baden Powell ospiterà, per i tre giorni del Cheers to Independence, oltre ai live musicali, laboratori di urban art, video making e fotografia.

17 giugno 2015

Café Zero° presenta l'operazione di urban art #EyesOpen

Peeta porta la sua arte sui muri di Milano con Café Zero°
I muri di Milano ospiteranno le opere della campagna #EyesOpen ispirate agli occhi e alle storie delle giovani generazioni italiane, realizzate da Peeta, specialista in graffiti 3d, per Café Zero°. Un progetto di urban art visibile dal 19 giugno con l’evento di lancio in Darsena alla tappa finale del 11 luglio con una performance a Expo 2015. Il forte messaggio indirizzato ai giovani di Café Zero° è di tenere sempre gli occhi aperti sulle opportunità che si presentano e di non smettere mai di fare ciò che si ama. Traendo ispirazione dagli occhi e dalle storie di cinque giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vivono a Milano, attraverso la sua arte, Peeta porterà sui muri di Milano uno spaccato delle loro vite, interpretando, attraverso il forte impatto che solo la rappresentazione in 3d riesce a creare, la loro indole fiduciosa e piena di energia: un omaggio che Café Zero° fa ai giovani che affrontano a testa alta il presente, con tutte le sue gioie e le sue complicazioni. Lo street artist creerà sei opere d’arte, lavorando dal vivo sulla tela e sui muri della città. La sua performance culminerà con un evento live in Expo l'11 luglio: sarà possibile partecipare alla nascita di un’opera d’arte di strada, assistendo in diretta alla sua creazione. L’installazione rimarrà esposta in Expo fino al 20 luglio 2015.

I luoghi e le date delle performance aperte al pubblico:
Darsena19-21 giugno
Corso Di Porta Ticinese: 21-25 giugno
Politecnico: 26 giugno Location: via Giovanni Durando, angolo via Don Giuseppe Andreoli
Navigli, 30 giugno, location: Ripa di Porta Ticinese, angolo via Pasquale Paoli
Expo, 11 luglio, Rho-Milano