Visualizzazione post con etichetta Mela Val Venosta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mela Val Venosta. Mostra tutti i post

19 luglio 2020

Va forte la Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti

Piace anche la confezione 'green' con il vassoio in cartone
Genuinità, attenzione per l'ambiente e metodi di produzione rispettosi della natura: questi i valori che hanno premiato le vendite della nuova linea di mele ottenuta da coltivazioni al 100% senza diserbanti. A un anno dal lancio, il successo dell'operazione è evidente, anche grazie al fatto che Vip, la cooperativa dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, ha offerto al punto vendita tutto il supporto necessario a fornire la visibilità ideale per promuovere e supportare le vendite della nuova linea con l'allestimento di isole promozionali e cartelli informativi applicabili direttamente accanto alle singole confezioni. Il consumatore più attento all'ambiente ha potuto apprezzare anche la proposta della mela confezionata in un vassoio in cartone altrettanto improntato al tema della sostenibilità: quattro frutti in una confezione al 100% plastic free. Due scelte, quella della linea coltivata al 100% senza diserbanti e dell'utilizzo degli imballaggi mono-materiale, che confermano l'impegno di Mela Val Venosta nel ridurre l'impatto sull'ambiente e nel tutelare il massimo della qualità dei suoi prodotti.

30 ottobre 2019

Mela Val Venosta lancia la campagna 'Il paradiso delle mele'

Un mondo in miniatura raccontato con poetica ironia
Passione e professionalità dei contadini per la coltivazione delle mele, microclima di una zona di montagna vocata alla melicoltura, rispetto per l'ambiente, armonia con la natura: Mela Val Venosta si riposiziona puntando su questi elementi distintivi. La nuova campagna di comunicazione del frutto mostra un minimondo idilliaco, il paradiso delle mele, dove s'integrano perfettamente la laboriosità degli attori con l'armonia di una natura generosa: la protagonista è la mela, che nasce e cresce rigogliosa, coccolata in un luogo dove tutte le attenzioni sono a lei riservate. Una campagna originale, emozionale e allo stesso tempo informativa che, con un tono di voce ironico, si articola in una creatività multisoggetto che tocca tutti i temi portanti del riposizionamento. "Una volta identificata la base del nuovo posizionamento di Mela Val Venosta, la sfida più grande è stata quella della nascita del nuovo key visual - spiega Benjamin Laimer, referente marketing VIP. Il risultato è straordinariamente innovativo e unico per il settore delle mele: accanto a fotografie panoramiche della Val Venosta di reale bellezza e di grande suggestione è stato affiancato un mondo ricostruito in miniatura che rappresenta il lavoro dei contadini nei nostri campi".

09 aprile 2019

Mela Val Venosta lancia #SavingWalls con lo street artist Cibo

Un progetto innovativo e unconventional di responsabilità sociale ideato e finanziato da Mela Val Venosta con l'obiettivo di differenziarsi e comunicare in modo nuovo ed efficace il brand con le due coccinelle. Si chiama #SavingWalls e nasce dalla collaborazione con lo street artist veronese Pier Paolo Spinazzé, in arte Cibo, il progetto di rilancio delle periferie italiche. Un modo nuovo, attraverso murales artistici, per mascherare gli imbrattamenti e i vandalismi. Il progetto ha avuto inizio a Silandro, in Val Venosta, e proseguirà in altre città italiane, tra cui Roma, Milano e Bologna. La frutta colorata di #SavingWalls, e in particolare la Mela Val Venosta e le sue coccinelle, porteranno freschezza e allegria nelle città. Il progetto sarà attivo per circa tre mesi, durante i quali saranno intercettati i follower sui profili social del marchio di mele. #SavingWalls è in grado di fornire contenuti ad alto impatto emozionale e di grande attrattività, che si adattano a essere raccontati e condivisi sui social.