Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post

13 febbraio 2025

La maestria di Gino Sorbillo incontra il gusto della mela Pink Lady

La Pizza Pink Lady è in edizione limitata
Gino Sorbillo svela la sua nuova proposta: la Pizza Pink Lady, un prodotto che unisce la maestria del celebre pizzaiolo al gusto unico della mela Pink Lady. una ricetta esclusiva che celebra l’incontro tra tradizione e innovazione, portando in tavola un connubio perfetto di sapori che promette di conquistare anche i bambini. La Pizza Pink Lady è un gioco di contrasti perfettamente equilibrati: la dolcezza croccante della mela Pink Lady incontra la sapidità dello speck e della cacioricotta affumicata, il fiordilatte avvolge il tutto con la sua cremosità e la riduzione di aceto balsamico aggiunge un tocco di acidità. Il basilico fresco, con il suo profumo intenso, completa l’opera, regalando un'esperienza gustativa unica. Questa nuova proposta firmata Sorbillo nasce dalla collaborazione con Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per il gusto equilibrato, che unisce dolcezza e acidità, e coltivata in Italia con la massima attenzione alla qualità. Una scelta che rispecchia l'impegno di Sorbillo nel valorizzare ingredienti autentici, capaci di arricchire la sua proposta gastronomica con nuovi e originali abbinamenti. Disponibile in edizione limitata da venerdì 14 febbraio in sette pizzerie Sorbillo in Italia, la Pizza Pink Lady è ideale per chi cerca un'esperienza di gusto fatta di sapori e consistenze che esaltano l'arte della pizza.

27 gennaio 2025

L'Altra Metà, la fragranza della mela Pink Lady per San Valentino

Un bouquet olfattivo ai sentori di mela che parla d'amore. Pink Lady celebra, per la prima volta, la festa degli innamorati con L'Altra Metà, una eau de parfum in edizione limitata.
L'eau de parfum è stata creata da Smell Atelier 
Creata in collaborazione con il centro di arti olfattive Smell Atelier, la fragranza è un inno alla bellezza dell'unione e all'armonia, sulle note della mela Pink Lady -. Il profumo è stato pensato come cadeau per il 14 febbraio, una data che riveste un significato speciale per il brand dal bollino a forma di cuore. San Valentino, giornata simbolo per eccellenza dell'amore, diventa, infatti, per Pink Lady l'occasione per raccontare la sua profonda passione per la natura e celebrare l'amore in tutte le sue forme e sfumature. L’Altra Metà è una fragranza ispirata alle note fresche e rosate della mela Pink Lady: dalla prima goccia emergono accenti agrumati, accompagnati da un soffio di foglie verdi. Poco a poco, il profumo si scalda, avvolgendo la pelle con sentori di ribes e rosa, mentre le note di fondo, arricchite da legni ambrati e un  tocco di vaniglia, evocano una sensualità che dura nel tempo. Joseph Caruso, creatore di fragranze e insegnante della scuola di Smell Atelier, ha raccolto la sfida di tradurre l'essenza unica di Pink Lady in una fragranza esclusiva: il bouquet Pink Lady, che racchiude il gusto inconfondibile e le caratteristiche distintive della mela dal bollino a forma di cuore. A rendere la sinergia ancora più speciale è la sede di Smell Atelier, situata nella romantica Verona, città dell’amore per eccellenza. L'Altra Metà ha una confezione raffinata ed elegante, decorata con il celebre cuore Pink Lady, ed è disponibile in esclusiva sullo shop online di Smell Atelier.

09 dicembre 2024

Tutto da gustare l'albero di cioccolato 'Pink Lady Christmas Tree'

Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per croccantezza, dolcezza e qualità, presenta una limited edition natalizia: il 'Pink Lady Christmas Tree', originale albero di Natale tutto da gustare, creato in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria La Perla di Torino.
Realizzato dalla cioccolateria La Perla di Torino, l'originale albero
natalizio celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady
Il prodotto è il risultato di una ricetta esclusiva che celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady. Con il suo distintivo colore rosaceo e il suo gusto unico, unisce la dolcezza del cioccolato bianco con l'intensità della mela Pink Lady che coniuga gli aromi di miele, vaniglia, rosa e spezie. Ciò che ha fatto incontrare Pink Lady e La Perla di Torino è una visione comune dell'artigianalità e la cura per i dettagli: Pink Lady si distingue per la sua raccolta rigorosamente a mano, e per la dedizione che i produttori hanno nel loro lavoro per assicurare che ogni mela esprima al meglio il suo gusto unico. Le mele Pink Lady, coltivate nei territori vocati di Alto Adige e Emilia-Romagna, sono particolarmente delicate e rimangono sull’albero per sette mesi, le prime a fiorire e le ultime a essere raccolte, in attesa che raggiungano la perfetta maturazione e il loro colore caratteristico. Allo stesso modo, il laboratorio La Perla di Torino da oltre 30 anni racconta una storia di eccellenza e tradizione, con la selezione di materie prime di elevata qualità e una lavorazione artigianale del cioccolato che riprende la tradizione cioccolatiera piemontese, con uno sguardo all'innovazione e all'arte. Valori condivisi che hanno permesso di dare vita al 'Pink Lady Christmas Tree', disponibile presso lo shop fisico di La Perla di Torino e sul sito laperladitorino.it/shop/.

20 novembre 2024

La nuova bag Pink Lady è firmata dal designer Francesco Poroli

In occasione del nuovo raccolto, Pink Lady, mela italiana dal bollino a forma di cuore, presenta la sua originale shopper bag in edizione limitata, firmata dal celebre designer italiano Francesco Poroli.
Uno stile contemporaneo ed elementi simbolici
illustrano l'ecosistema virtuoso dietro alla mela
La collaborazione con lui sigla la decima edizione del progetto artistico di Pink Lady, che vede una selezione di artisti utilizzare le shopper bag come tela per le loro opere, avvicinando così l’universo naturale della mela a quello dell’arte e del design. Francesco Poroli, a proposito della sua interpretazione della mela Pink Lady, ha dichiarato: "Il concetto alla base del mio design per Pink Lady è quello di illustrare come ci sia un mondo intero dietro una semplice mela. Non solo, un mondo che funziona come un ecosistema virtuoso dove ognuno - la natura e l'uomo - gioca il proprio ruolo e si incastra perfettamente con l'altro: una metafora dell’unità e della sostenibilità essenziali per il mondo intero". Una visione che si riflette nella shopper bag di quest'anno, che, con uno stile contemporaneo ed elementi simbolici, celebra l’universo della mela: dagli elementi naturali quali api e farfalle, a rappresentare l'attenzione alla biodiversità in frutteto, fino agli elementi organolettici rappresentati da occhio, bocca e mano per un’esperienza gustativa che coinvolge i cinque sensi. Le mani sono anche simbolo del lavoro, accurato e instancabile dei circa 2.500 produttori italiani. Dal 2014, Pink Lady ha deciso di trasformare la sua shopper bag in un prodotto unico e memorabile, affidando il design a importanti artisti e designer europei. La prima edizione, realizzata da Agatha Ruiz de la Prada, rifletteva lo stile vivace e colorato dell’artista spagnola, sposandosi con i valori di allegria, qualità e sostenibilità di Pink Lady. La shopper divenne subito un oggetto di stile e comunicazione, capace di trasmettere l’anima del brand attraverso un design seducente e duraturo. Negli anni successivi, la shopper bag è stata reinterpretata da una nuova generazione di creativi. L’immagine della shopper bag è sempre poi declinata in tutte le attività di grande visibilità promosse da Pink Lady. La shopper bag Pink Lady in edizione limitata è distribuita in tutta Europa in particolare sui punti vendita durante le attività promozionali di gran impatto.

  

20 giugno 2024

'Un mondo oltre la mela', una campagna educativa europea

S'intitola 'Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea' il programma triennale di comunicazione e promozione cofinanziato dall'Unione europea, dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi di produzione Vog e Vip.
Il programma triennale è cofinanziato dall'Unione europea,
dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi Vog Vip
Il programma mira a creare una nuova cultura della mela attraverso un'esperienza sensoriale e qualitativa, focalizzandosi sul riconoscimento del gusto, delle caratteristiche e della conoscenza delle diverse varietà disponibili. Un elemento chiave sarà educare i consumatori ad apprezzare la mela come parte integrante della loro routine quotidiana. Illustrando la versatilità della mela, è possibile soddisfare i desideri gustativi dei consumatori e le loro esigenze di benessere alimentare, integrando il prodotto cotto all’interno di ricette o a crudo, o consumandolo in purezza. Anche il claim della campagna, 'Un mondo oltre la mela', intende sottolineare come questo frutto possa assumere diverse sfaccettature, superando la concezione comune e offrendo al consumatore un'esperienza sensoriale unica, in particolare attraverso la degustazione della mela che diviene un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. La campagna sarà attiva in due paesi europei – Italia e Spagna – rivolgendosi sia ai consumatori sia ai professionisti del settore. Il progetto si fonda sulla consapevolezza che il rafforzamento della competitività del settore agricolo dell'Unione europea possa avvenire attraverso la conoscenza, la diffusione e la promozione delle peculiarità dei prodotti, dei loro avanzati metodi di produzione e di un'alimentazione sana per i consumatori.

02 febbraio 2023

Il sito della mela envy è un'esperienza immersiva emozionale

Con il nuovo sito, firmato Grey e AQuest, la mela envy del Consorzio delle cooperative Altoaltesine Vog e dell'Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta Vip diventa un'esperienza immersiva anche online. Il nuovo ambiente digitale lavora attorno al concetto di esperienza espresso dal posizionamento di mela envy, richiamando elementi dello spot. Il prodotto è al centro, protagonista della navigazione, valorizzato da effetti luce dinamici capaci di esaltare le animazioni. Attraverso la ricostruzione della mela e della sua texture unica, risultato di un'attenta fotogrammetria e lavorazione 3D, è stato possibile generare un modello della mela envy di elevata qualità, succoso e invitante; un modello al tempo stesso integrato e compatibile con gli standard ideali di user experience. A ciascuna caratteristica di envy è stata fatta corrispondere una fase di trasformazione del modello 3D, per accompagnare i testi lungo un percorso visuale potenzialmente infinito, grazie alla struttura in loop del sito web. L'utente è invitato così a immergersi nel mondo di envy seguendo un'animazione fluida e coinvolgente. In questo ambiente emozionale, la mela prende vita accompagnando il visitatore in un viaggio attraverso i cinque sensi per conoscere le sue caratteristiche sorprendenti. Il lancio del nuovo sito web è avvenuto in contemporanea al primo flight dell'anno della campagna adv, che ha visto lo spot on air dall'8 al 28 gennaio sulle principali reti italiane nei formati 30" e 15".

23 novembre 2021

Le Melinda Piccoline divertono i bimbi con i pack Paw Patrol

Novità in casa Melinda. Il marchio lancia Le Piccoline, mele a misura di bambino, in speciali confezioni a tema Paw Patrol, uno dei cartoni animati più amati dai piccoli telespettatori. Le immagini divertenti e colorate dei cuccioli dotati di superpoteri trasformeranno la merenda a base di frutta in un momento divertente. Le Piccoline sono il frutto ideale per i bambini. Hanno infatti un colore rosso vivo, simile a quello dei frutti delle fiabe, e nascono naturalmente in 'formato baby', quindi costituiscono una porzione ideale per il bisogno e l’appetito dei più piccoli, senza sprechi. Inoltre, sono maneggevoli e si prestano a essere portate anche nello zaino per fare una pausa davvero buona e sana a scuola, prima o dopo lo sport e al parco, oltre che a casa. Una volta che le assaggeranno, i bambini saranno conquistati anche dalla loro croccantezza e dal sapore appagante, grazie al giusto equilibrio tra la componente zuccherina e l'acidità rinfrescante.

19 luglio 2020

Va forte la Mela Val Venosta coltivata al 100% senza diserbanti

Piace anche la confezione 'green' con il vassoio in cartone
Genuinità, attenzione per l'ambiente e metodi di produzione rispettosi della natura: questi i valori che hanno premiato le vendite della nuova linea di mele ottenuta da coltivazioni al 100% senza diserbanti. A un anno dal lancio, il successo dell'operazione è evidente, anche grazie al fatto che Vip, la cooperativa dei produttori di frutta e verdura della Val Venosta, ha offerto al punto vendita tutto il supporto necessario a fornire la visibilità ideale per promuovere e supportare le vendite della nuova linea con l'allestimento di isole promozionali e cartelli informativi applicabili direttamente accanto alle singole confezioni. Il consumatore più attento all'ambiente ha potuto apprezzare anche la proposta della mela confezionata in un vassoio in cartone altrettanto improntato al tema della sostenibilità: quattro frutti in una confezione al 100% plastic free. Due scelte, quella della linea coltivata al 100% senza diserbanti e dell'utilizzo degli imballaggi mono-materiale, che confermano l'impegno di Mela Val Venosta nel ridurre l'impatto sull'ambiente e nel tutelare il massimo della qualità dei suoi prodotti.

10 marzo 2020

Nasce Buccia, la mela a forma di cuore che anima i social

Il Cucchiaio d'Argento (Editoriale Domus) annuncia la nascita di Buccia, un personaggio dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni.
Il personaggio è stato lanciato da Il Cucchiaio d'Argento
Si tratta di una mela rossa a forma di cuore laddove il frutto rappresenta la genuinità, mentre il cuore simboleggia l'amore e la dolcezza. Salute e amore: un binomio che descrive la natura di Buccia e al tempo stesso la ricetta perfetta dello stare insieme in cucina. Buccia ha un carattere tenero e vivace: non si ferma mai, è sempre allegro e curioso. Il suo segno particolare è un grande e smisurata passione per la cucina. L’innovativo progetto - curato insieme all'agenzia Pink Salt con il contributo dell’illustratore e direttore creativo Mauro Gatti - si rivolge ai genitori e ai figli dimostrando loro quanto prezioso, divertente e utile possa essere il tempo trascorso insieme in cucina. La personalità di Buccia si esprime in sticker ed emozioni che animano le IG Stories del profilo Instagram di Cucchiaio e la sezione Bambini di cucchiaio.it

11 novembre 2018

La mela Kanzi 'seduce' con un concorso e il tour Kanzi B-Eat

'Seduce life' è il motto del marchio di mele
Succosa, croccante e dal gusto bilanciato, né troppo dolce, né troppo aspro, quindi ideale da gustare da sola o come ingrediente per aperitivi e più complesse preparazioni culinarie. La mela Kanzi, coltivata nel cuore dell'Alto Adige dai Consorzi VOG (mela Marlene) e VI.P (mela Val Venosta), sta lanciando una serie di iniziative per presentare, anzi sedurre (per rimanere nel solco del suo claim che recita 'Seduce life') il consumatore con le sue caratteristiche organolettiche uniche.
Il visual del concorso a premi
Tra le attività in atto figura un concorso a premi che, fino al prossimo 31 dicembre, dà la possibilità a chi l'acquista - nei reparti ortofrutta dei principali supermercati e ipermercati o sui banchi dei fruttivendoli - di aggiudicarsi 100 speaker Sony XB21 Bluetooth, casse portatili per ascoltare la musica preferita anche in movimento. Per partecipare è sufficiente acquistare le mele con l'etichetta adesiva 'Kanzi Coin': rimuovendo lo sticker si scopre sul retro un codice alfanumerico. Basterà poi inserire il codice sul sito kanzicoins.com, dopo essersi registrati, per scoprire subito se si è tra i vincitori di uno dei premi.
A novembre il marchio porta in locali italiani il suo gusto unico
La 'mela con la musica dentro' (la riprova è nel suono inconfondibile della sua croccantezza) pochi giorni fa, alla presenza dei manager dei Consorzi che la coltivano, si è presentata al pubblico dell'Old Fashion di Milano, famoso locale della nightlife meneghina. Una serata speciale, quella condotta dalla Iena Alessandro De Giuseppe, che ha visto anche servire agli ospiti e ai clienti dello storico locale situato a ridosso del Parco Sempione, dei cocktail, degli stuzzichini e altre raffinate specialità gastronomiche dolci e salate a base di mela Kanzi. L'evento, battezzato Kanzi B-Eat, è uno dei tanti che il marchio questo mese sta portando in diverse location italiane con l'obiettivo di condividere l'esplosione di gusto del frutto.

12 settembre 2018

La 'mela tentatrice' di Lolita Lempicka si riprende la scena

A poco più di 20 anni dal lancio, la designer Lolita Lempicka riedita in Italia la fragranza Mon Premier Parfum, quintessenza della femminilità con le sue note sensuali, audaci e coinvolgenti.
Sweet Lolita
Divenuto un bestseller globale, il profumo, racchiuso in un flacone che evoca il frutto proibito e l'immaginario legato alla tentazione nel giardino dell'Eden, si presenta leggermente rinnovato nel look e nei dettagli (la bottiglia a forma di mela ora è più attuale e raffinata) ma non nella sua composizione, che rimane quella originaria a base di liquirizia, ciliegia, cisto, fava tonka e vaniglia.
Mon Eau
"Volevo una fragranza che facesse sentire bene, dal momento che quando ci si sente bene, si è naturalmente seducenti - spiega la stilista francese, fondatrice del brand -. Ho voluto creare un mondo magico e poetico che mi riflettesse, anche se controcorrente rispetto a quello che si faceva a quell'epoca. Desideravo un profumo diverso, che desse un nome ai sogni e all'invisibile, a qualcosa di più profondo. Ciò che non invecchia mai ed è senza tempo". Dopo due decenni di successi, Mon Premier Parfum inaugura così un inedito percorso all'insegna della metamorfosi. Ad affiancarlo, in diversi formati, altri due jus freschi e romantici, come Sweet Lolita, goloso e sfrontato come un bacio voluttuoso, grazie alla presenza della ciliegia e del cacao, e Mon Eau, turbinio di freschezza dato dalla mora acidula che s'intreccia con note di anice e lampone. Un trio di eau de parfum pronte a riprendersi la scena.

02 marzo 2018

Video, immagini, animazioni: il sito di Mela Val Venosta emoziona

E' racchiusa tutta la bontà della Mela Val Venosta nel nuovo sito web ricco di informazioni utili, curiosità, video e immagini molto curate. La navigazione è semplice e intuitiva, pensata per un utente attento e sensibile, che sa lasciarsi coinvolgere dalle emozioni. 'Mele & Amici', 'Ricette & Notizie' e 'Persone & Marchi' le tre sezioni che compongono la home. Per scoprire tutte le varietà di Mele Val Venosta basta accedere alla sezione 'Mele & Amici', che identifica aspetto, sapore e valori organolettici di ogni singola varietà. Attraverso brevi video saranno proprio gli agricoltori a raccontare e descrivere i frutti, che ogni giorno coltivano con passione e amore. In questa sezione sono presenti anche altri 'amici': i piccoli frutti, gli ortaggi, le albicocche e le ciliegie, tutti prodotti in Val Venosta. Tanti anche i contenuti interattivi, sviluppati per appassionare l'osservatore attraverso le immagini, come la possibilità di visitare virtualmente il paradiso delle mele con integrazioni animate che descrivono la zona e i metodi di coltivazione. Cliccando su 'Ricette & Notizie' è possibile accedere a 'Notizie dal frutteto', il nuovo magazine che raccoglie informazioni di qualità e live news sulla valle, interviste, consigli utili e informazioni sull'acquisto di un frutto buono e genuino come la mela. 'Ricette” è una raccolta di prelibatezze cucinate con il cuore, sviluppata su due macrocategorie: “I sapori della nonna', che include piatti tradizionali tipici della Val Venosta per buongustai, e 'Sfogliate, provate e… gustate!', con ricette inedite. Il nuovo sito si rivolge ad un pubblico attento anche alle tematiche di sostenibilità ambientale, qualità e naturalità. Per questo è stata integrata la sezione Bio, e in particolare BioGraphy, il progetto multimediale che racconta la storia e la passione per le mele di ogni singolo agricoltore.

12 giugno 2017

Mela Val Venosta dà energia ai runner della Stelvio Marathon


Appuntamento sabato 17 giugno 2017 per un'avventura alla scoperta della Val Venosta con la prima edizione della 'Stelvio Marathon' di 42,195 km, con 48 tornanti e 2.500 metri di dislivello, una maratona ideale per  gli appassionati del running e della montagna. Si partirà da Prato allo Stelvio, un luogo circondato da paesaggi unici e viste meravigliose, dove la natura della Val Venosta è la protagonista, fino al mitico Passo dello Stelvio, il passo più alto d'Europa. Per i meno allenati sono stati pensati anche due percorsi alternativi: il Percorso Classic, una 26 km competitiva, oltre alla Marcia Stelvio, 26 km non competitiva. Il tracciato condurrà i partecipanti attraverso scenari mozzafiato con vista sull'Ortles, il più alto ghiacciaio dell'Alto Adige, che rendono la maratona un evento emozionante per tutti. Sarà presente anche Mela Val Venosta con le sue coccinelle, una gialla e una rossa, sinonimo di bontà e naturalità, per regalare una ricarica di energia ai runner. Mela Val Venosta conferma il suo sostegno alle iniziative in ambito sportivo, facendosi promotrice di un corretto stile di vita all’insegna del benessere e della genuinità.

17 marzo 2017

Mele in forno e in agrodolce: a lezione con Val Venosta

Tornano il prosssimo maggio le lezioni gratuite di cucina di Congusto e Mela Val Venosta: due gli appuntamenti, rivolti rispettivamente ai bambini ('Mele in forno!' il 4 maggio, alle ore 17) e agli adulti ('Mele in agrodolce', il 25 maggio alle ore 19), per divertirsi e scoprire che esistono diverse varietà di mele adatte ai più svariati utilizzi in cucina. Non tutte le mele sono uguali, infatti, e dopo una prima suddivisione per colore si può passare all'assaggio per capire i differenti gusti e le diverse consistenze. Un percorso anche educativo per imparare a scegliere la mela che meglio si adatta a quel piatto, per sapore o croccantezza, e per conoscere la versatilità di un frutto dalla naturalità e bontà superiori. Gioco e divertimento per i più piccoli, voglia di conoscere e di valorizzare le proprietà organolettiche di un frutto estremamente versatile in cucina per gli adulti, seguendo, passo a passo, i consigli degli chef di Congusto. Per iscriversi ai corsi e avere maggiori informazioni questo è il sito.

30 novembre 2016

La mela Pink Lady si racconta con foto, testi e ricette stellate

Foto: Francesco Anselmi di Contrasto per 'Pink Lady Tales'
Lo chef bistellato Claudio Sadler ha creato le ricette a base di Pink Lady
Fotografia, storytelling e alta cucina: nasce dall'incontro di queste tre discipline il Photo Novel Culinario, un innovativo progetto che racconta in maniera non convenzionale Pink Lady e i suoi valori. Nello specifico, la mela dal bollino a forma di cuore ha coinvolto l'agenzia fotogiornalistica Contrasto, la Scuola Holden e lo chef bistellato Claudio Sadler che hanno dato vita a un nuovo linguaggio compositivo basandosi su tre direttrici comuni, proprie dell'universo valoriale della mela: 'Uomo', 'Terra' e 'Tempo'. Contrasto, tramite il fotoreporter Francesco Anselmi, ha così realizzato 15 suggestivi scatti in bianco e nero, la scuola di narrazione torinese 15 testi evocativi scritti da giovani autori, mentre Sadler si è prodotto in tre invitanti ricette, dal primo al dessert, a base della mela rosa: orzotto mantecato con mele Pink Lady, speck, funghi trombetta e asiago stagionato; insalata in barattolo con arista di maiale, spuma di rafano e mele affettate con crumble; sfera di cioccolato bianco, mele Pink Lady e cannella, crumble al calvados, meringa e purea di mela Pink Lady. Il progetto narrativo, battezzato 'Pink Lady Tales', proseguirà anche nel 2017 durante la settimana di San Valentino: il dolce farà infatti la sua comparsa nel menu del Ristorante Sadler e sarà accompagnato dall'esposizione delle foto iconiche del Photo Novel Culinario.

23 giugno 2016

Nuova grafica per la borsa Pink Lady. Ecco chi l'ha creata

Dieci Paesi, 45 progetti, più di 10mila voti: ha totalizzato grandi numeri il contest lanciato da Pink Lady e riservato agli studenti degli istituti d’arte, grafica e design, per creare la nuova immagine della shopper griffata.
Il concorso è stato vinto da Margaux Berlan e Kelly Gastigar
Il concorso si è chiuso il 15 giugno con la proclamazione delle due giovani iscritte al primo anno dell’Iscom di Montpellier: Margaux Berlan, 18 anni, e Kelly Gastigar, 19 anni. Alla loro prima esperienza, le due giovani hanno sbaragliato la concorrenza nel contest lanciato lo scorso aprile ai creativi del futuro, gli studenti degli istituti d’arte, grafica e design di tutto il mondo, proprio per individuare il nuovo look della shopper griffata Pink Lady. Le giovani si divideranno il premio di 2.500 euro, inoltre la nuova shopper sarà prodotta in un milione di esemplari. Il contest proponeva agli studenti di scatenare la loro creatività attorno 4 temi: i tre plus che rendono inconfondibile Pink Lady - la naturalità, il gusto e il glamour - e un quarto tema libero, per consentire ai giovani creativi di interpretare a modo loro il brand. "Abbiamo voluto esprimere qualcosa di selvaggio - dichiarano le due vincitrici - lasciando apparire la natura, la vegetazione attraverso disegni ricchi di suggestioni e fantasia. Nella nostra prima ipotesi tutto il disegno partiva dal frutto posto in posizione centrale. In seguito, quando abbiamo sostituito la mela con il cuore, abbiamo compreso come questa rappresentazione esprimesse appieno l’anima della marca: un cuore che pulsa creando una vera e propria esplosione vegetale".

27 aprile 2016

La mela Pink Lady invita gli studenti a creare la sua shopper

Pink Lady, la mela con il bollino a forma di cuore, ha lanciato un concorso rivolto agli studenti degli istituti d’arte, grafica e design, facendo appello alla loro creatività per la nuova immagine della shopper griffata.
L'immagine vincente sarà stampata su un milione di shopper Pink Lady
L’obiettivo è rifare il look della shopper Pink Lady: al vincitore andrà un premio di 2.500 euro e il progetto verrà stampato su un milione di shopper. Quattro i temi: innanzitutto la naturalità, ma anche il gusto e il glamour di Pink Lady, una mela coltivata nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, dall’aroma e croccantezza unici e con le forme arrotondate, la finezza, il colore e il profumo di una 'diva' del mercato. Il quarto è un tema libero: agli studenti, quindi, carta bianca per interpretare a modo loro la marca. Si possono sviluppare più temi, ma con iscrizioni separate. I lavori devono essere presentati in lingua inglese e vanno caricati su Thepinkladydesigncontest.com. Tutti i progetti devono contenere il logo a cuore di Pink Lady e il suo wordmark ed essere accompagnati da due immagini, corrispondenti ai due lati della shopper. Il layout dei due lati e il logo di Pink Lady sono scaricabili nel portale. C'è tempo fino al 18 maggio per depositare i progetti sul portale, dove dal 19 aprile al 9 giugno saranno aperte le votazioni. Il 10 giugno verranno comunicati i dieci progetti finalisti e il 15 giugno sarà proclamato il progetto vincente, selezionato da una giuria composta da un rappresentante di Pink Lady Europe e dalla stilista spagnola Agatha Ruiz de la Prada.

10 marzo 2016

'Mela buona e sincera': mela Val Venosta si è rifatta il look

Cambio d'immagine per Mela Val Venosta (di VI.P, l’associazione altoatesina delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta), che si presenta sul mercato con un nuovo logo, un nuovo claim, una nuova campagna di comunicazione e attività di engagement al consumatore. A identificare il marchio, oggi, non più una sola, ma ben due coccinelle: la rossa che simboleggia la naturalità, la gialla la qualità e la bontà.
Dal 14 marzo all'11 giugno è in programma un nuovo contest
Due colori non casuali, che rimandano infatti alle varietà di mele più prodotte in Val Venosta e che grazie alla linea 'Le Coccinelle' sono vendute insieme in uno speciale packaging mix. A coronamento della nuova identità di marca un claim accattivante: 'Mela buona e sincera'. Per comunicare la sua trasformazione, Mela Val Venosta affiancherà gli strumenti classici come la stampa e le media relation a una presenza significativa online introdotta da uno spot pre-roll intitolato 'Siamo quelli delle coccinelle'. Inoltre, dal 14 marzo all'11 giugno, le due coccinelle saranno protagoniste del 'Grande Concorso Buone e Sincere – Gratta e Vinci le Coccinelle', che mette in palio come premi istantanei dei buoni acquisto del valore di 20 euro e, come premi finali, due maggiolini Volkswagen: uno rosso e uno giallo.Tra le altre attività, un roadshow in otto centri commerciali, un Ape Car Tour a Roma, che attraversa la città facendo tappa davanti ai principali monumenti storici per presentare al consumatore i nuovi prodotti in vendita con l’aiuto di materiale informativo. Il rebranding è stato curato da RobilantAssociati.

02 febbraio 2016

Tre menu d'autore Pink Lady per le coppie di innamorati

A San Valentino si scopriranno i migliori abbinamenti della mela Pink Lady
Pink Lady apre eccezionalmente le porte di tre aziende agricole produttrici delle proprie mele per offrire agli innamorati un sorprendente menu d’autore, a base di mela Pink Lady e accostamenti di gusto ispirati all’analisi sensoriale del FoodPairing, scienza innovativa che, attraverso accurate analisi molecolari, permette di scoprire le naturali affinità degli alimenti, suggerendo nuovi abbinamenti. Le coppie che parteciperanno a questo romantico laboratorio del gusto 'Ama come mangi' impareranno a conoscere meglio la mela Pink Lady e a usarla in modo creativo, grazie ai consigli di tre talentuosi chef emergenti italiani, che stupiranno gli invitati con un cooking show dedicato ai Pink Lady’s Best Pairings, cioè gli abbinamenti di gusto più interessanti e convincenti scoperti dal FoodPairing per la mela Pink Lady - come il granchio reale o i funghi porcini – da gustare in via eccezionale il giorno di San Valentino presso l’azienda agricola della famiglia Donati a Faenza (RA) in compagnia di Andrea Caporizzi, pioniere degli chef a domicilio, esperto gourmet e fondatore di Home Cooking o presso l’azienda agricola della famiglia Zecchin a Gavello (RO) in compagnia di Massimo Martina, chef del ristorante Il Fiorile di Borghetto di Borbera, protagonista del format Running Chef o, ancora, presso l’azienda agricola della famiglia Zelger a Montagna (BZ), in compagnia di Alessandro Bellingeri, chef del ristorante Osteria de l’Acquarol in Val di Fiemme e miglior Chef Emergente d’Italia 2012. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta collegarsi alla pagina Facebook di Pink Lady e seguire le istruzioni per prenotare un tavolo presso una delle strutture designate, approfittando dell'occasione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

29 novembre 2015

La cucina di Ettore Bocchia esalta gli aromi della Pink Lady

I migliori abbinamenti per la Pink Lady secondo Foodpairing
Scelta appassionata delle migliori materie prime combinata a rigore estremo per i processi di trasformazione: è un'esperienza sensoriale di altissimo livello la cucina di Ettore Bocchia, che applica con cura maniacale la scienza alla tecnica. Il noto chef, il primo ad aver lanciato un menu italiano di cucina molecolare e ad aver ideato sette tecniche inedite in cucina (tra cui il gelato raffreddato con azoto liquido e la frittura negli zuccheri) questa volta ha posto il suo talento al servizio di una varietà di mela che non nasconde di amare più di ogni altra: la Pink Lady. Affiancato dagli chef Andrea Arienti e Christian Butta, Bocchia ha guidato i commensali lungo un percorso culinario affascinante, con l'obiettivo di esaltare la complessità aromatica di questo frutto abbinandolo con equilibrio e in maniera sorprendente ad altri ingredienti di qualità che condividono le medesime molecole aromatiche.
Ettore Bocchia
La mela è stata infatti profilata attentamente secondo i suoi aromi più evidenti e riconoscibili e i risultati ottenuti si possono consultare in quella che è stata battezzata Pink Lady’s Aroma Wheel, ruota degli aromi. Secondo un algoritmo esclusivo sviluppato dai tecnici di Foodpairing, si possono così ricercare e scegliere i cibi che contengono le stesse molecole aromatiche per valorizzare al massimo ogni sfaccettatura di gusto della Pink Lady. Il menu creato da Bocchia ha così previsto 'Insalata di granchio dell'Alaska con crema di mele Pink Lady', 'Riso gigante vercellese ai funghi porcini mantecato alla pasta di mandorle fresca, germogli misti e fiammiferi di mela Pink Lady', 'Tarte tatin di mele Pink Lady rivisitata con gelato al Calvados raffreddato con azoto liquido'. Per concludere, una romantica creazione dedicata a Pink Lady e al giorno di San Valentino: 'Macarons Pink Lady' a forma a cuore. Con questo straordinario showcooking il marchio di mele ha coronato anche la presentazione ufficiale di un'indagine, realizzata appositamente per Pink Lady Europe dall'itituto Swg, che ha tracciato il profilo dell'agricoltore del futuro mostrando come sia in crescita il numero dei giovani che sentono il 'richiamo della terra' perché considerano l’attività agricola un'opportunità di fare impresa valorizzando il territorio e portando nuove idee e competenze a un comparto che promette sviluppo economico e sostenibile. Un approccio coerente con la filosofia alla base della filiera Pink Lady.