Visualizzazione post con etichetta Unione Europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unione Europea. Mostra tutti i post

20 giugno 2024

'Un mondo oltre la mela', una campagna educativa europea

S'intitola 'Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea' il programma triennale di comunicazione e promozione cofinanziato dall'Unione europea, dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi di produzione Vog e Vip.
Il programma triennale è cofinanziato dall'Unione europea,
dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi Vog Vip
Il programma mira a creare una nuova cultura della mela attraverso un'esperienza sensoriale e qualitativa, focalizzandosi sul riconoscimento del gusto, delle caratteristiche e della conoscenza delle diverse varietà disponibili. Un elemento chiave sarà educare i consumatori ad apprezzare la mela come parte integrante della loro routine quotidiana. Illustrando la versatilità della mela, è possibile soddisfare i desideri gustativi dei consumatori e le loro esigenze di benessere alimentare, integrando il prodotto cotto all’interno di ricette o a crudo, o consumandolo in purezza. Anche il claim della campagna, 'Un mondo oltre la mela', intende sottolineare come questo frutto possa assumere diverse sfaccettature, superando la concezione comune e offrendo al consumatore un'esperienza sensoriale unica, in particolare attraverso la degustazione della mela che diviene un'esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi. La campagna sarà attiva in due paesi europei – Italia e Spagna – rivolgendosi sia ai consumatori sia ai professionisti del settore. Il progetto si fonda sulla consapevolezza che il rafforzamento della competitività del settore agricolo dell'Unione europea possa avvenire attraverso la conoscenza, la diffusione e la promozione delle peculiarità dei prodotti, dei loro avanzati metodi di produzione e di un'alimentazione sana per i consumatori.

06 luglio 2023

L'Unione europea cofinanzia la campagna 'Potatoes forever!'

Ha preso il via la nuova campagna dell'Unione europea a tema agricoltura e sostenibilità. 'Potatoes forever!' in Italia è promossa da Unapa, Unione Nazionale tra le Associazioni dei produttori di patate, e in Francia da Cnipt, Comité national interprofessionnel de la pomme de terre, con l'obiettivo d'informare il consumatore sulle buone pratiche del settore ed evidenziare le azioni degli agricoltori volte a rendere ogni fase produttiva sempre più sostenibile, riducendone l'impatto ambientale.
Agricoltura e sostenibilità al centro della campagna
La Ue cofinanzia questa campagna, che durerà fino al 2025, affinché i consumatori possano comprendere meglio la sostenibilità di un alimento popolare come le patate, consumato da centinaia di anni in Europa, versatile in cucina e dai riconosciuti benefici nutrizionali. Sei i pilastri della campagna: la difesa della biodiversità, il rispetto del suolo e dell’acqua, le buone pratiche contro la perdita di cibo e lo spreco alimentare, l'importanza della tracciabilità della filiera produttiva e il supporto ai produttori della filiera. Le patate, come tutti i prodotti agricoli dell'Ue, vengono coltivate seguendo i più evoluti disciplinari tecnici e di produzione. Ciò garantisce ai cittadini dell'Ue elevati standard in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, origine, nonché qualità e gusto. Le domande sui metodi di produzione sostenibili si moltiplicano, dimostrando che il consumatore vuole essere sempre più consapevole e informato. 'Potatoes forever!' vuole rispondere a queste domande, per informare i consumatori sui metodi di produzione rispettosi dell'ambiente e consentirà di consolidare l'immagine positiva delle patate e della loro filiera, from farm to fork. La campagna Potatoes Forever! sarà sviluppata su più livelli: è attivo un sito informativo e alcuni canali social (Facebook, LinkedIn, Youtube), mentre nella seconda parte dell'anno verrà attivata una campagna promozionale nei punti vendita della grande distribuzione, per far scoprire ai consumatori italiani quanto sia variegato il mercato delle patate nel nostro Paese.

07 giugno 2023

La campagna #EUChooseSafeFood coinvolge 16 Paesi dell'Ue

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l'Efsa – European Food Safety Authority con il Ministero della Salute lanciano la terza edizione della campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood, nell’ambito del convegno sulla Sicurezza Alimentare, organizzato dal Ministero della Salute. L’obiettivo è, da un lato, informare e sensibilizzare i cittadini italiani a prendere nel quotidiano decisioni informate relative alle scelte alimentari, in ogni fase della catena alimentare, dall’altro evidenziare il ruolo fondamentale della scienza e le direttive formulate dagli esperti dell'Efsa, grazie a cui il cibo sulle nostre tavole è controllato e sicuro. Nel 2023 la campagna #EUChooseSafeFood, che quest'anno vede coinvolti ben 16 Paesi dell'Ue (9 nel 2021 e 12 nel 2022), fornisce informazioni pratiche e facilmente accessibili ai consumatori e, in Italia, quest'anno verte su tre temi: la salute delle api e la stretta correlazione con le colture che dipendono dall’impollinazione, le malattie di origine alimentare provocate da batteri provenienti da alimenti crudi, in particolare l’echinococcosi cistica, e i contaminanti nei prodotti alimentari, nello specifico il mercurio e il metilmercurio. A seguito delle prime due edizioni della campagna #EUChooseSafeFood si è riscontrata una maggiore consapevolezza e comprensione in merito alla sicurezza alimentare. 

25 novembre 2022

In Statale una scultura di Diadji Diop per riflettere sulla salute

È esposta all'Università degli Studi di Milano, nel Cortile d'Onore, la scultura realizzata dall'artista senegalese Diadji Diop per conto dell'Unione europea e della campagna internazionale Global Gateway. L'opera, simbolo di inclusione e unità dei popoli, intende far riflettere sulla lotta comune dell'umanità per superare le malattie. Le sfide globali possono essere affrontate solo attraverso azioni collettive, in grado di superare le frontiere. Una lezione che ci ha impartito la pandemia e che l'artista africano ha tradotto in una scultura dedicata alla salute e che richiama lo sport: la competizione sportiva è, infatti, una fonte d'ispirazione verso lo spirito di unità e sforzo condiviso che serve per sconfiggere la pandemia e vincere altre minacce globali. L'installazione fa parte della campagna #WhoWeAre progettata da Global Gateway in sette Paesi europei (Germania, Italia, Francia, Spagna, Estonia, Romania e Danimarca) e che, nel segno dell'arte, invita a riflettere su temi quali il clima, la connettività, la salute e l'istruzione, sia nel mondo reale sia digitale. La campagna Global Gateway è una nuova strategia dell'Unione europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale, energetico e dei trasporti e per rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. L'installazione collocata all'Università degli Studi di Milano e la campagna #WhoWeAre di Global Gateway saranno attive fino al prossimo dicembre negli orari di apertura dell'ateneo.

18 maggio 2022

'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare

Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.

25 settembre 2019

Lo zafferano europeo si presenta con la campagna 'Red Gold'

Seminari di cucina greca e italiana tenuti da chef, conferenze su proprietà e benefici illustrati da nutrizionisti e dietisti, festival, mostre e viaggi studio: avrà durata triennale la campagna 'Red Gold' finalizzata a far conoscere il Krokos Kozanis Dop, lo zafferano europeo Dop prodotto nel Nord della Grecia, nella regione di Kozani.
Daniel Canzian ha impiegato 'l'oro rosso della Grecia' in tre sue creazioni
Ritenuto 'il miglior zafferano al mondo', è estremamente prezioso: occorrono circa 50.000 stimmi per ricavarne 100 grammi, senza contare che la raccolta e la sfioritura sono effettuate rigorosamente a mano, e proprio per queste ragioni si è guadagnato l'appellativo di 'oro rosso della Grecia'. Dalle numerose proprietà benefiche, in cucina la spezia greca da agricoltura bio è molto versatile: se è vero che trova la sua massima espressione nel risotto, è adatto anche per pasta, pollo, pesce, salse, zuppe e perfino torte e gelati. Proprio in occasione del lancio della campagna Red Gold lo chef italiano Daniel Canzian, nel suo ristorante Daniel a Milano, ha preparato tre piatti ad hoc, dal piatto Uovo all'uovo, zafferano e finanziera di pollo all'interpretazione di un classico con il Risotto allo zafferano, cozze e zucchine, chiudendo con un sorprendente Gelato allo zafferano, salsa gremolata dolce. La campagna 'Red Gold', che vede il cofinanziamento dell'Unione europea, rientra nel programma 'Enjoy! It's from Europe' tesa a diffondere, su scala internazionale, la conoscenza dei prodotti agricoli europei di alta qualità e a Denominazione di Origine Protetta (Dop). La distribuzione in esclusiva per l'Italia di questa eccellenza ellenica è affidata a Zaffy, che fa capo ad Aromatica.

12 settembre 2019

La campagna per il Piave Dop di scena alla Vogue for Milano

Portano la firma del fotografo Ulisse Marconcini gli scatti di #NicetoEatEu, la campagna pubblicitaria triennale a supporto del formaggio Piave Dop prodotto a Busche di Cesiomaggiore, nel Bellunese.
Di durata triennale, #NicetoEatEu è promossa dal Consorzio per la 
Tutela Formaggio Piave Dop e cofinanziata dall'Unione europea
Visibile con una proiezione fotografica aperta al pubblico e inserita nel palinsesto di eventi della 11esima edizione della kermesse Vogue for Milano, in programma questa sera nel capoluogo lombardo, la campagna è promossa dal Consorzio per la Tutela Formaggio Piave Dop, presieduto da Chiara Brandalise, ed è cofinanziata dall'Unione europea. Romano, 38 anni, alle spalle diversi lavori fotografici per brand di prestigio, Marconcini ha preso parte al contest internazionale di 'Nice to Eat-Eu' (coinvolti, oltre all'Italia, anche Germania ed Austria) aggiudicandosi il primo premio (un ingaggio di 5mila euro) "per essere stato capace d'incorniciare in un unico scatto e in modo originale, con la giusta eleganza ed emozione, la sua interpretazione di eccellenza agroalimentare, in una simbiosi coerente del mood che disegna la prima annualità di progetto, ovvero 'Glamour & Eccellenza'". La campagna fotografica, che si compone di 13 scatti, promuove infatti il Piave Dop nel solco del tema scelto quest'anno, ovvero 'Glamour & Eccellenza, dove la qualità incontra lo stile', con un linguaggio ricercato e contemporaneo in grado di sposarsi perfettamente con il mondo fashion e gli eventi glamour. 'Natura & Territorio' e 'Qualità & Gusto' sono invece i temi rispettivamente indicati per i flight della campagna in uscita nel 2020 e nel 2021.

23 maggio 2019

Assocarni e Sbk lanciano la campagna triennale 'Viva il vitello'

Sarà in onda da domenica 26 maggio sulle reti nazionali il primo spot italiano dedicato alla carne di vitello, alimento gustoso e nutrizionalmente equilibrato.
Il Bel Paese è tra i primi produttori al mondo della carne di vitello
Lo spot di 15" è solo la prima delle numerose iniziative che sino al 2021 valorizzeranno questo alimento (italiano ed europeo) sui media, nei punti vendita e sul web nell'ambito de 'L'Europa che piace – La carne di vitello: una buona idea per mille buone idee'. La campagna triennale di comunicazione e promozione della carne di vitello è stata finanziata con il sostegno dell'Unione Europea e realizzata in Italia da Assocarni e Sbk, per informare i consumatori del Bel Paese, tra i primi produttori al mondo della carne di vitello. La campagna 'Viva il vitello' è stata ideata dall'agenzia Vaudoo con la direzione creativa di Andrea Stillacci. Alla regia Isabella Kanako per la casa di produzione Peter Franklin. Acqua Group gestisce la pianificazione.