Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop |
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
18 maggio 2022
'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare
Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.
22 dicembre 2021
La salute degli animali e dell'ambiente nel docureality di Zoetis
In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italiana. Per il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufala. Tutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.
27 maggio 2020
Vallelata promuove un progetto di preservazione della natura
Vallelata, storico marchio di formaggi, promuove il progetto green 'Puliamo il tuo parco!', che vede il coinvolgimento in prima persona dei propri consumatori.
In un momento in cui si riscopre il legame tra uomo e ambiente, Vallelata ha deciso di investire sulla natura. La campagna, sviluppata in collaborazione con Legambiente, rientra nel più ampio progetto Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale che vede le persone donare il proprio tempo per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo. Fino al 30 giugno, sul sito web puliamoiltuoparco.vallelata.it sarà possibile votare il proprio parco del cuore tra i cento parchi – cinque per ogni regione italiana – che sono stati selezionati insieme a Legambiente e si potrà partecipare ad un concorso per vincere una delle biciclette pieghevoli in palio. Al termine del concorso, verranno selezionati i venti parchi più votati, uno per ciascuna regione, da destinare all'attività di pulizia in una grande giornata di volontariato.
18 novembre 2019
Babbo Natale compare sulle confezioni dei prodotti Nonno Nanni
Nonno Nanni (Latteria Montello) si prepara a celebrare il Natale con un pack in edizione limitata, dedicato alle prossime feste.
Il brand propone anche un menu natalizio completo |
Durante il periodo natalizio, l'immagine di Babbo Natale farà capolino sulle confezioni dei prodotti Nonno Nanni per augurare a tutti clienti un 'Buon Natale'. Lo speciale pack natalizio vestirà diversi prodotti, dallo Stracchino al Fresco Spalmabile, dallo Squaquerello agli Gnocchi di patate: una selezione di proposte fresche e di qualità da ricettare per offrire ai propri ospiti delle ricette gourmet. Con i formaggi freschi Nonno Nanni è possibile preparare un menu natalizio completo, come quello proposto dal marchio, che prevede entrée di Tortini di patate alla salvia con Stracchino Nonno Nanni e cavolo romanesco e la Cheescake Robiola Nonno Nanni e salmone. La portata principale sarà invece una Zuppa di pomodoro con Stracchino Nonno Nanni e, per concludere in bellezza il pranzo, dei dessert come i datteri con Robiola Nonno Nanni, gli Alberelli con il Fresco Spalmabile Nonno Nanni e cacao e i Panettoncini farciti con il Fresco Spalmabile Nonno Nanni. Queste e altre ricette sono disponibili sul sito Nonnonanni.it.
Etichette:
Babbo Natale,
confezioni,
feste,
formaggi,
gnocchi,
Latteria Montello,
Natale,
Nonno Nanni,
pack,
prodotto,
ricette
17 agosto 2018
In arrivo la settima edizione della Festa del Latte Alto Adige
Tra le incontaminate valli dell'Alto Adige, ogni giorno circa 5mila contadini lavorano senza sosta nelle loro aziende a conduzione familiare per garantire il latte fresco che verrà poi trasformato in uno dei prodotti lattiero-caseari altoatesini: yogurt, mozzarella, burro e formaggi.
Appuntamento il 25 e 26 agosto presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria) |
È proprio il frutto di questo dedito lavoro che verrà celebrato il 25-26 agosto prossimi presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria), in occasione della settima edizione della Festa del Latte Alto Adige: due giornate all'insegna del gusto per celebrare l'oro bianco altoatesino e i prodotti lattiero-caseari, componenti fondamentali per un’alimentazione sana, motore dell’economia altoatesina, nonché base per la preservazione del paesaggio alpino. Immersi in un suggestivo paesaggio naturale montano, tra baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi risalenti al Medioevo, i visitatori avranno modo di degustare gustosi piatti tipici a base di latte e latticini, ma anche osservare da vicino i maestri del mestiere produrre burro, mozzarella, formaggi e provare a replicarne i sapienti gesti che danno forma a queste delizie. Il programma di queste due giornate sarà inoltre arricchito da numerose attività perfette sia per adulti sia per bambini. Nel laboratorio del latte gli ospiti potranno dar spazio alla creatività, mentre alle 'Olimpiadi del latte' saranno richieste velocità e astuzia. Divertimento e movimento per tutta la famiglia, poi, percorrendo il 'Sentiero del latte': un itinerario didattico dotato di stazioni interattive che fornisce informazioni sulle mucche, il latte e tutti i suoi preziosi derivati.
23 marzo 2018
Premiata la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico
Risponde alle richieste di un consumatore attento alla genuinità e alla sostenibilità la nuova linea di formaggi Nonno Nanni Biologico composta da Stracchino, Robiola e Fresco Spalmabile. La novità è stata eletta Prodotto dell'anno 2018, premio all'innovazione nella categoria merceologica 'Formaggi Freschi Bio'.
La nuova linea è fatta con latte biologico 100% italiano |
"Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per tutta l'azienda e una conferma dell'attenzione scrupolosa che poniamo nello sviluppo dei nostri prodotti - dichiara Silvia Lazzarin, responsabile marketing e comunicazione di Latteria Montello -. Essere stati scelti e premiati dalla valutazione dei consumatori ci sprona, ancora di più, a proseguire verso un'innovazione che tiene conto dei nuovi valori di consumo. Gli italiani confermano il loro crescente interesse verso il mondo del biologico e del naturale e noi intendiamo intercettare le loro esigenze con prodotti nuovi capaci di mantenere la qualità che ci distingue da sempre". I prodotti Nonno Nanni sono frutto di un'esperienza casearia che si tramanda da generazioni. Si contraddistinguono per la bontà e il gusto unico di Nonno Nanni, ed in più sono fatti solo con latte biologico 100% italiano di qualità, da mucche nutrite solo con alimenti biologici e libere di pascolare, e con ingredienti provenienti da allevamenti sicuri e selezionati, che rispettano l'ambiente e la biodiversità.
Etichette:
bio,
biologico,
formaggi,
innovazione,
latte,
latte italiano,
Latteria Montello,
Nonno Nanni,
premio,
prodotto,
qualità,
robiola,
Stracchino
16 febbraio 2018
Latteria della Darsena sarà tra i protagonisti di Identità Golose
Aria di novità alla Latteria della Darsena di Milano, ritrovo goloso per coloro che vanno alla ricerca della tradizione e delle cose fatte per bene.
Il bistrot sarà tra i protagonisti del Congresso di Identità Golose, in programma nel capoluogo lombardo da sabato 3 a lunedì 5 marzo, nello spazio denominato 'Dispensa'. Un'area personalizzata metterà in risalto i formaggi, che potranno essere degustati per tutta la durata dell'evento, sia al naturale sia rielaborati in deliziose proposte gastronomiche grazie alla collaborazione con lo chef Antonio Labriola. Tra i progetti del bistrot, l'idea del patron Francesco Di Giacomo di creare una rete capillare di locali in cui l’attenzione sarà centrata sui formaggi freschi, di latte vaccino, di qualità, contraddistinti da una manualità unica, quella del casaro, e naturalmente tipica pugliese. Latteria della Darsena è il primo bistrot ad aderire al progetto PugliaMi, la Puglia sposerà Milano. A due anni dalla sua apertura, Latteria della Darsena, che propone prodotti tipici della Puglia più vera, continua così il suo percorso di crescita, con la ferma volontà di offrire sempre più qualità e nuovi servizi ai suoi clienti.
18 ottobre 2017
I pluripremiati formaggi Arrigoni interpretati da grandi chef
Marco Arrigoni |
Etichette:
Arrigoni,
Arrigoni Battista,
calendario,
chef,
eventi,
formaggi,
Formaggiando con Arrigoni Battista,
gorgonzola,
Lucifero,
Marco Arrigoni,
quartirolo,
ritoranti,
showcooking,
taleggio,
tour
14 settembre 2017
Anche le eccellenze della Lombardia di scena a Cheese
Riflettori puntati sui formaggi di qualità a latte crudo |
Etichette:
app,
Bra,
capra,
Cheese,
eventi,
formaggi,
latte,
latte crudo,
Lombardia,
Piazza della pizza,
pizza
26 luglio 2017
Tanti eventi in Valsassina per conoscere i formaggi Carozzi
Obiettivo: far conoscere ai visitatori le specialità casearie del territorio |
Un'attenzione particolare è riservata al taleggio, il Re della Valsassina |
15 luglio 2017
'Lo chef sei tu', il concorso a premi estivo di Bonduelle
Con la Carta delle Insalate, Bonduelle suggerisce l'abbinamento ideale di mix di insalate e crudité e diversi piatti, che spaziano dalla carne al pesce, dai formaggi alle insalatone. La gamma interpreta bene il nuovo payoff aziendale 'Cogli la vita ogni giorno' e Bonduelle ha deciso di dedicare alla Carta delle Insalate la nuova campagna televisiva, che sarà on air per tutta l'estate.
Per coinvolgere maggiormente i consumatori, fino al prossimo 5 settembre Bonduelle li invita a partecipare al concorso a premi 'Lo chef sei tu', abbinato a quattro prodotti della gamma Carta delle Insalate: Ricetta Croccante 230 g (Ideale per Pesce), Ricetta Deliziosa 200 g (per Formaggi), Ricetta Gustosa 150 g (per Carne) e Ricetta Vivace 200 g (per Insalatone). Duplice la possibilità di vincita: l’estrazione istantanea (instant win) mette in palio barbecue portatili, mentre l'assegnazione, previa selezione da parte di una giuria, tre corsi di cucina a domicilio. Con quest'ultima modalità di partecipazione, Bonduelle stuzzicherà la curiosità e la competitività dello chef in ciascuno di noi. Per partecipare al concorso è sufficiente registrarsi sul sito Bonduelle.it inserendo i dati presenti sullo scontrino d'acquisto e sulla confezione di una delle quattro referenze Carta delle Insalate. Completata la registrazione, si potrà tentare la sorte con il concorso instant win. Tutti i partecipanti registrati saranno ammessi alla seconda fase del concorso, dove verrà messa alla prova la loro fantasia in cucina. Una volta inseriti i dati dello scontrino, infatti, i concorrenti accederanno a una pagina del concorso in cui potranno inserire una propria ricetta che abbia tra gli ingredienti una delle referenze di Carta delle Insalate, corredandola di un'immagine della ricetta impiattata. Ogni partecipante potrà inviare una sola ricetta per ciascuno scontrino. Al termine del concorso, una giuria decreterà le tre migliori ricette, agli deatori delle quali saranno assegnati tre corsi di cucina a domicilio.
In palio barbeque portatili e corsi di cucina a domicilio |
Etichette:
abbinamenti,
barbecue,
Bonduelle,
campagna,
carne,
Carta delle Insalate,
concorso,
corso,
formaggi,
insalata,
ispirazione,
pesce,
prodotto,
ricette
26 maggio 2017
Exquisa si lega a due eventi dedicati a sport e benessere
Sono tra gli eventi più attesi nel mondo dello sport e del benessere: parliamo del RiminiWellness e della Maratona Dles Dolomites Alta Badia. Per farsi conoscere dal grande pubblico e
dagli sportivi, votati alla forma fisica e all'alimentazione sana e
naturale, Exquisa ha deciso di legarsi a questi due appuntamenti. Del resto, chi pratica sport e tiene alla forma fisica sceglie i Formaggi Freschi e i Fiocchi di Latte, entrambi senza conservanti, ideali per il loro valore proteico e nutrizionale. Particolarmente indicati in questo periodo dell’anno i prodotti Senza Lattosio, la linea biologica e il Latticino Fresco Fitline. A Rimini, dall’1 al 4 giugno, Exquisa partecipa legandosi all'altoatesino Marlene, primo marchio italiano per produzione di mele e varietà offerta. Presso lo stand (Padiglione A1, Stand 048) il pubblico è atteso dalla farmacista gourmet Milly Callegari con la sua cucina funzionale, con proposte di grande appeal estetico e valore nutritivo, grazie ad una visione completa di ingredienti combinati. Per la prima volta, Exquisa partecipa anche alla Maratona Dles Dolomites, la manifestazione ciclistica che riunisce migliaia di sportivi e amanti della montagna tra La Villa e Corvara, in Trentino, in una cornice paesaggistica di grande suggestione. Dal 29 giugno all’1 luglio, presso l’area espositiva del Maratona Village a San Leonardo, Exquisa sarà presente nel suo stand dedicato, con una degustazione appetitosa a base di Formaggio Fresco Fitline e dei suoi Fiocchi di Latte nelle tre versioni (nella foto, in alto): con Yogurt, Senza Lattosio e Biologico.
Etichette:
bnessere,
eventi,
Exquisa,
Fiocchi di latte,
fitness,
formaggi,
Maratona Dles Dolomites,
Marlene,
mele,
Milly Calligari,
prodotto,
Riminiwellness,
sport
21 aprile 2017
I Formaggi dalla Svizzera in giro per l'Italia sul bus vintage
Prenderà il via il 5 maggio dal capoluogo lombardo il 'Tour del gusto' dei Formaggi dalla Svizzera, a bordo di un autentico double decker degli anni Sessanta. Per tutto il mese prossimo, il bus tipico londinese porterà in giro per l'Italia i formaggi svizzeri e la loro filosofia all'insegna di tradizione, genuinità e bontà.
Il tour si articolerà in 14 tappe, da Milano a Lecce, passando per la capitale, attraversando capoluoghi e altre città di provincia, sostando nelle vicinanze dei punti vendita alimentari, supermercati e gastronomie. Ogni tappa sarà l'occasione per conoscere meglio tutte le varietà di formaggi della produzione casearia elvetica, dalle più famose come Emmentaler e Le Gruyère alle più particolari e meno note, ma ugualmente ricercate e prelibate. A bordo sarà possibile partecipare a degustazioni, percorsi multisensoriali e aperitivi in compagnia di Chef Cive (all'anagrafe Marco Cvetnich Margarit), ambasciatore del gusto di Formaggi dalla Svizzera, che preparerà stuzzichini gourmet e ricette inedite a base di formaggio e coinvolgerà i “passeggeri” in un'esperienza unica di gusto e consapevolezza alimentare.
Il viaggio inizierà da Milano (5-6 maggio), il tour prosegue poi verso Roma (9-10 maggio), Caserta (12 Maggio), Napoli (13 maggio), Lecce (16 maggio), Bari (18 Maggio), Barletta (19 maggio), Foggia (20 Maggio), Pesaro (22 maggio), Rimini, (24 maggio), Milano Marittima (25 maggio), Marina di Ravenna (26 maggio), Bologna (27 maggio) e si concluderà il 28 maggio a Modena. Le attività a bordo inizieranno a metà mattinata, si parte alle 11.30 con un 'break con i Formaggi Svizzeri': percorsi sensoriali di 30 minuti, a numero chiuso e prenotabili in anticipo, in cui Chef Cive farà degustare le diverse qualità di formaggi spiegandone le peculiarità ed illustrandone le differenze al palato e all'olfatto. Si proseguirà nel pomeriggio con incontri aperti a tutti che prevedono l'assaggio dei prodotti, i consigli dello staff a bordo per la preparazione di piatti e le informazioni, per chi vuole saperne di più sulla storia e la produzione dei formaggi provenienti dagli alpeggi incontaminati delle valli svizzere. L'ora dell’aperitivo si animerà con prelibatezze ideate dallo chef Marco Cive e preparate con le varie tipologie di formaggi elvetici. Un appuntamento a numero chiuso a cui ci si potrà iscrivere dal sito ufficiale. L'ideazione e la produzione del 'Tour del gusto' si devono all'agenzia milanese Adverteam per Switzerland Cheese Marketing Italia.
Il 'Tour del gusto' si articolerà da Milano a Lecce e prevede 14 tappe |
Si potrà scoprire la grande varietà dei formaggi svizzeri |
Etichette:
Adverteam,
bus,
Chef Cive,
double decker,
eventi,
formaggi,
Formaggi dalla Svizzera,
Svizzera,
Switzerland Cheese Marketing Italia,
tappe,
tour,
Tour del gusto
28 marzo 2017
Michelle Hunziker a Cibo a Regola d'Arte con due ricette
Con Enrico Cerea terrà uno showcooking con Emmentaler |
04 maggio 2016
Arborea compie 60 anni e si racconta con una campagna
Quest'anno Arborea taglia il traguardo dei 60 anni. Fondata nella località di Arborea (comune della provincia di Oristano) nel 1956, la cooperativa sarda operante nel lattiero-caseario oggi conta 234 aziende associate e produce un'ampia gamma di referenze, tra formaggi, latticini e yogurt, sia a marchio Arborea sia Fattorie Girau (azienda dell'ovicaprino recentemente acquisita).
Quotidianamente la cooperativa - quarto produttore italiano del settore di riferimento - raccoglie 530 mila litri di latte, prodotto in allevamenti specializzati che contano oltre 40 mila bovini. Pilastro della realtà produttiva - che da qualche anno ha anche avviato una strategia d'internazionalizzazione - è proprio la struttura a cooperativa, che supporta i suoi soci sul piano economico, finanziario e produttivo. Per celebrare il 60esimo anniversario l'azienda quest'anno presenta in territorio sardo una campagna composta da due soggetti creativi ideati dall'agenzia McCann Erickson. Una campagna stampa, quella che ha per claim '60 anni tutti sardi', volta a sottolineare l'orgoglio derivante dal suo imprescindibile legame con il territorio, legame che dura appunto da sei decenni. Per quanto riguarda invece le novità di prodotto della cooperativa, da segnalare il lancio della versione a lunga conservazione di Wey, lo snack da bere a base di siero di latte e frutta, e il preparato per gelato ai gusti fiordilatte e crema per realizzare il gelato a casa propria con il mantecatore in 15 minuti.
Il preparato per gelato è una delle novità di Arborea |
Etichette:
60 anni,
anniversario,
Arborea,
campagna,
Fattorie Girau,
formaggi,
gelato,
latte,
lunga conservazione,
mondo,
prodotto,
Sardegna,
Wey
11 gennaio 2016
Bonduelle ispira il consumatore con la Carta delle Insalate
La linea è un richiamo alla 'Carta dei vini' dei ristoranti |
04 novembre 2015
Andrea Vigna il 21 novembre cucinerà un risotto al mercato
Luca di 'Piero e Luca Formaggi' e Andrea Vigna |
Etichette:
Andrea Vigna,
banco,
burro,
Carnaroli,
chef,
formaggi,
mercato,
mondo,
Panbagnato,
panna,
risotto,
Tipico Lodigiano
22 ottobre 2015
Persone e ricette nel volume 'A casa vostra' firmato Tigre
Dalla zuppa di cipolle di Marta, architetto, agli involtini
Tiger di Eugenia, professione contabile. Dal sandwich dei fratelli Alessandro e
Arianna, proprietari di un esercizio di mobili e complementi vintage, alle uova alla Benedict con salsa olandese preparate da Andrea, regista.
Gilberto Cappellin ha presentato 'A casa vostra' nel nuovo Toasteria Bistrot |
Le ricette
s’intrecciano a momenti di vita in cucina nel libro 'A casa
vostra', nuovo progetto editoriale con cui Emmi Italia ha voluto rendere omaggio alle abitudini gastronomiche dei
consumatori di Tigre, marchio di formaggi con oltre novant’anni di storia. Pagina dopo
pagina si entra nel focolare domestico di 12 persone comuni, differenti per
età, stili di vita e origini, che portano abitualmente in tavola i formaggi
Tigre. Tranches de vie, quelle raccontate da Barbara Spinelli, in cui il lettore
non faticherà a immergersi anche grazie al ricco corredo fotografico curato da Manolo
Di Pino. A presentare il volume, che ripercorre anche la lunga storia del marchio e dei
suoi prodotti, stasera a Milano, nel neonato Toasteria Bistrot, locale di toast
gourmet a base di Tigre, inaugurato un mese fa, è stato l’amministratore
delegato di Emmi Italia Gilberto Cappellin: "Con questo libro, nato da un’idea sviluppata congiuntamente da noi e dall’agenzia
di comunicazione The Brand, abbiamo voluto coinvolgere i nostri consumatori più affezionati.
Da novant'anni siamo accanto alla gente, che consuma fettine e formaggini, ma non
tutti conoscono la storia del brand. Tramite i social network abbiamo quindi contattato
alcuni di questi consumatori, che ci hanno aperto le porte delle loro case, facendoci
entrare in cucina e svelandoci i loro piatti preferiti". Il libro è acquistabile da Eataly Smeraldo, Gogol &
Company, Open, Hellisbook e Scaldasole Book.
'A casa vostra', Tigre, Emmi Italia, pagg. 103, 17,90 euro
Etichette:
A casa vostra,
cucina,
Emmi,
Emmi Italia,
formaggi,
Gilberto Cappellin,
libro,
locali,
ricette,
storie,
The Brand,
Tigre,
Toasteria Bistrot,
vita
09 settembre 2015
I formaggi lombardi Arrigoni si assaporano a Cheese
I formaggi Arrigoni si accompagneranno a salumi e confetture |
12 luglio 2015
Il comune di Villa Santa Maria si presenta a 'Casa Abruzzo'
Sugose pallotte cacio e uova, pregiati salumi, saporito pecorino e invitanti dolci tipici, tra cui le famose neole e i biscotti cellucci con mosto d’uva
cotto.
Salumi, dolci e formaggi d'Abruzzo offerti ai visitatori di 'Casa Abruzzo' |
Degustazione di prelibatezze chietine ieri a 'Casa Abruzzo', lo spazio milanese
che la Regione Abruzzo ha aperto in città per il semestre di Expo 2015, nel
pieno centro del distretto di Brera, per far conoscere ai milanesi e a tutti i visitatori dell’esposizione
universale le sue bellezze e le sue prelibatezze enogastronomiche. Di scena Villa Santa Maria, comune della provincia
di Chieti, situato nell’entroterra a 320 metri sul livello del mare e noto 'patria degli chef' in virtù della sapiente arte culinaria di molti dei suoi abitanti
e degli studenti della Scuola di cucina istituita alla fine degli anni Trenta,
storicamente una delle prime sorte in Italia. È un cuoco di fama (lavora a Montecitorio)
anche il sindaco Giuseppe Finamore (nella foto in alto, al centro), che nell’occasione ha illustrato i nuovi progetti di valorizzazione
turistica della cittadina abruzzese della media valle del Sangro. Durante la
serata è stata inoltre presentata la startup guidata da Assunta
Pasquini: si tratta del portale di promozione turistica Abruzzoin.eu
con proposte d'incoming in quattro lingue (italiano, russo, tedesco, inglese) rivolte ai
nostri connazionali e ai viaggiatori stranieri che vogliano approfondire la conoscenza del territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)