Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post

09 settembre 2021

Le motocicliste di Chica Loca navigano con Grimaldi Lines

Grimaldi Lines sarà il vettore ufficiale di Chica Loca 2021, la challenge di motociclismo tutta al femminile che si svolgerà dal 2 al 9 ottobre prossimi nel cuore della Sardegna, tra il mare limpido, le rocce di granito della costa e la natura rigogliosa della Barbagia.
Viaggeranno su Cruise Sardegna e Cruise Europa
Gli equipaggi che prenderanno parte alla sfida viaggeranno sulla linea marittima Livorno-Olbia e viceversa, cui Grimaldi Lines ha dedicato due tra le più moderne e accoglienti navi della flotta. Si tratta delle gemelle Cruise Sardegna e Cruise Europa, che per ogni viaggio effettuato possono trasportare fino a 2.850 passeggeri e numerose auto nel garage di oltre 3mila metri lineari. A bordo è sempre garantito un buon livello di servizio e accoglienza: le due navi offrono infatti cabine interne ed esterne, junior suite (10 delle quali possono ospitare fino a 5 persone) e Owner’s suite, nonché pet cabin dov'è possibile far soggiornare anche gli animali domestici. Le due navi sono inoltre dotate di ristorante à la carte e self-service, negozio, area bambini attrezzata, grande salone centrale con intrattenimento musicale dal vivo, centro benessere, palestra, piscina con solarium, casinò e discoteca.

23 luglio 2021

Ichnusa valorizza i luoghi magici della Sardegna con tre murales

La Gola di Gorropu secondo l'artista Silvia Maxia
Prende forma a Mamoiada il primo dei tre murales realizzati nell'ambito de 'Il nostro orgoglio', l'iniziativa che Ichnusa, la birra di Sardegna da sempre intenta a valorizzare e tutelare la sua isola, ha pensato per l'estate 2021, con esperienze uniche e autentiche che possano fare da volano per la ripresa di territori e comunità locali. Tre opere che catturano le bellezze della Gola di Gorropu, di Capo Pecora e del Parco di Porto Conte, per un vero e proprio museo a cielo aperto, che spinge a scoprire e riscoprire luoghi magici. I tre 'simboli' della Sardegna sono stati scelti da Ichnusa tra circa 400 'Luoghi del cuore' identificati da 100 giovani sardi. In questi mesi sono diventati teatro di escursioni guidate da esperti del territorio e protagonisti delle bottiglie di birra Ichnusa in edizione limitata, con un'etichetta che invoglia a visitarle e (ri)scoprirle. E oggi prendono forma nell'arte dei murales, che sull'isola sono una tradizione presente da almeno 50 anni. Tre giovani artisti sardi sono stati chiamati da Ichnusa a realizzare un murale in una località vicina ai tre luoghi del cuore, per celebrarne la natura locale e stimolare a esplorare un territorio ricco di sorprese. Una sorta di 'mappa del tesoro diffusa' per raccontare angoli nascosti e tradizioni. I muralisti, che fanno parte del progetto '100 muri, 100 murales', promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica, sono Silvia Maxia per Mamoiada, Mauro Patta per Capo Pecora e Daniele Pillitu per il Parco di Porto Conte.

21 settembre 2018

'Vuoto a buon rendere', l'impegno di birra Ichnusa per la Sardegna

Una pratica antica e virtuosa come quella del vuoto a rendere delle bottiglie di vetro torna in auge con birra Ichnusa.
Il progetto 'Vuoto a buon rendere', che riguarda il canale Horeca, è stato illustrato a Milano dal management del Gruppo Heineken, proprietario del brand sardo. L'iniziativa, che si configura come "un primo gesto di rispetto verso la Sardegna", passa per una nuova veste grafica sul tappo (che cambia anche colore e da rosso diventa verde) ed etichetta (sui cui è impressa la volontà d'investire sul formato), una campagna di comunicazione e investimenti sullo storico birrificio di Assemini (situato vicino a Cagliari) diretto da Matteo Borocci. Grazie al vuoto a rendere, le bottiglie, riconoscibili dai segni sul vetro, vengono riutilizzate anche per vent'anni; sono bottiglie che portano un peso speciale, quello del tempo che scorre. Veicolando un messaggio importante: quello del rispetto per l'ambiente, dal momento che vengono ridotte di oltre 1/3 le emissioni di gas a effetto serra e si riduce in maniera consistente il consumo energetico.
L'iniziativa è comunicata anche sul tappo e l'etichetta
Senza dimenticare che ogni bottiglia restituita non verrà abbandonata per strada, in spiaggia, in un parco. "Attraverso la nuova etichetta vogliamo trasmettere con chiarezza e semplicità il nostro messaggio - spiega Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali di Heineken Italia - e parlare in modo diretto ai consumatori, chiedendo loro di sostenere attivamente la pratica del vuoto a rendere come gesto d'amore per la Sardegna. Solo con la collaborazione di tutti è possibile innescare un circolo virtuoso che salvaguardi il territorio". E c'è di più: l'azienda salvaguarda le bellezze dell'isola, dando vita al progetto 'Ichnusa per la Sardegna'. Il viaggio della birra di Sardegna comincia da un piano di interventi di preservazione del delicato ecosistema dell'Asinara, angolo incontaminato di paradiso terrestre.

29 settembre 2016

Giorgia Palmas madrina della Beauty Lounge di Limoni

Con questa nuova apertura, salgono a 11 le Beauty Lounge in Italia
LLG Leading Luxury Group prosegue con il progetto Beauty Lounge, avviato a settembre 2014, arrivando a Cagliari con un nuovo flagship store Limoni al posto della storica insegna 'Linea Bellezza'. La nuova concezione di beauty store, in cui benessere, bellezza, servizi tailor made e design si fondono per regalare una beauty experience, giunge quindi anche in Sardegna portando a quota 11 le Beauty Lounge dislocate su tutto il territorio nazionale.
Giorgia Palmas
Oggi il punto vendita aprirà al pubblico con la partecipazione di un'ospite d’eccezione: dalle 16.00, infatti, la showgirl sarda Giorgia Palmas prenderà parte all’evento testando in prima persona i trattamenti e sarà a disposizione delle clienti e di tutti i partecipanti per scattare una foto ricordo insieme e condividere questa straordinaria esperienza di bellezza e benessere. Il nuovo flagship avrà al suo interno una Beauty Lounge con un'area benessere per i trattamenti: viso e décolleté, corpo, nail bar, brow bar, pedicure, make up e depilazione. Accanto a questa, saranno disponibili anche due servizi esclusivi in collaborazione con i brand del Gruppo Panariello: l’hair styling, in partnership con Hair Studio’s, per acconciature importanti o per essere naturalmente belle ogni giorno, e il servizio di barberia, in collaborazione con Elite che propone un nuovo modo di prendersi cura di sé, in linea con i trend del momento. Inoltre, fino a novembre, sarà attiva la Make Up School realizzata in collaborazione con Smashbox Cosmetics. Aperta tutti i giorni, la Beauty Lounge offre uno spazio esclusivamente dedicato al benessere e al piacere, lontano dallo stress e dalla frenetica routine, per imparare a fermarsi e concedersi una pausa rilassante.

04 maggio 2016

Arborea compie 60 anni e si racconta con una campagna

Quest'anno Arborea taglia il traguardo dei 60 anni. Fondata nella località di Arborea (comune della provincia di Oristano) nel 1956, la cooperativa sarda operante nel lattiero-caseario oggi conta 234 aziende associate e produce un'ampia gamma di referenze, tra formaggi, latticini e yogurt, sia a marchio Arborea sia Fattorie Girau (azienda dell'ovicaprino recentemente acquisita).
Il preparato per gelato è una delle novità di Arborea
Quotidianamente la cooperativa -  quarto produttore italiano del settore di riferimento - raccoglie 530 mila litri di latte, prodotto in allevamenti specializzati che contano oltre 40 mila bovini. Pilastro della realtà produttiva - che da qualche anno ha anche avviato una strategia d'internazionalizzazione - è proprio la struttura a cooperativa, che supporta i suoi soci sul piano economico, finanziario e produttivo. Per celebrare il 60esimo anniversario l'azienda quest'anno presenta in territorio sardo una campagna composta da due soggetti creativi ideati dall'agenzia McCann Erickson. Una campagna stampa, quella che ha per claim '60 anni tutti sardi', volta a sottolineare l'orgoglio derivante dal suo imprescindibile legame con il territorio, legame che dura appunto da sei decenni. Per quanto riguarda invece le novità di prodotto della cooperativa, da segnalare il lancio della versione a lunga conservazione di Wey, lo snack da bere a base di siero di latte e frutta, e il preparato per gelato ai gusti fiordilatte e crema per realizzare il gelato a casa propria con il mantecatore in 15 minuti.

10 giugno 2014

Il festival musicale Mondo Ichnusa accende l'estate sarda

Dal rock all'hip hop, dal reggae all’elettronica. Accenderà i riflettori su diversi generi grazie alla partecipazione di grandi nomi della scena musicale italiana - senza però indugiare nel 'facile' gusto nazionalpopolare - la settima edizione di Mondo Ichnusa, grande evento musicale gratuito sardo che quest’anno avrà luogo il 25 e 26 luglio a Marina di Torregrande, nel Golfo di Oristano. Presentata stamattina a Milano alla presenza di manager di Heineken (di cui l'ultracentenario brand Ichnusa fa parte) e di alcuni musicisti che saliranno sul palco durante la due giorni, la kermesse 2014 si annuncia ‘esplosiva’ per la partecipazione, fra gli altri, di artisti del calibro dei Subsonica, Salmo, Mondo Marcio, Elio e le Storie Tese, Gorillaz Sound System Dj Set. Nell’occasione i Subsonica presenteranno in anteprima assoluta Lazzaro, brano dell’album in uscita il prossimo settembre. Ad animare il folto pubblico della manifestazione (lo scorso anno si registrarono 75mila presenze) anche brand emergenti sarde, come la sassarese Break-j & Barrancrew, e i sei vincitori dell'Ichnusa Music Contest, che il brand di birra promuove in partnership con Rock Tv e Hip Hop Tv con l'intento di scoprire e valorizzare i talenti dell’isola. Per celebrare l'evento, l'azienda in collaborazione con RobilantAssociati ha creato una coloratissima bottiglia da 33 cl in limited edition per la birra sinonimo di Sardegna.
Alcuni artisti oggi a Milano alla presentazione dell'evento Mondo Ichnusa
 In alto, Elio, Salmo, Mondo Marcio, Faso. In basso, Samuel dei Subsonica