Visualizzazione post con etichetta etichetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etichetta. Mostra tutti i post

29 novembre 2024

Seletti crea per Keglevich un'edizione limitata di quattro grafiche

Keglevich prosegue nel dialogo con il mondo della creatività avviato durante la Milano Design Week 2024 e, con l'approccio 'Skip the ordinary' che la contraddistingue, si unisce a Seletti, azienda italiana di design figurativo, per presentare una limited edition ad alto contenuto creativo.
Stefano Seletti, Portrait
Ph. Furnari
Il progetto, manifesto dell'originalità e della freschezza del design contemporaneo del genio di Stefano Seletti, veste la bottiglia di Keglevich con un set di quattro nuove grafiche ispirata ai visual del Seletti Market presentato proprio durante la scorsa Milano Design Week, l’imprevedibile concept store ideato dallo studio Brigolin Baschera che prendeva ispirazione da un supermercato vintage e che risulta affine all’anima multiforme di Keglevich. Le bottiglie speciali presentano sul collo il caratteristico pattern zigzag Seletti, reinterpretato in un vivace blu in armonia con la palette cromatica Keglevich: la combinazione di elementi classici e pop dà vita a un'atmosfera vintage che evoca gli anni Sessanta e Settanta, ma in linea con le tendenze attuali. Il tocco dell'artista si declina in quattro pattern che vestono la wodka dry Keglevich valorizzandone il carattere eclettico: rossa, la regina dei club dal look più sofisticato, gialla, che incarna la vivace energia del divertimento, blu, ideale per gli aperitivi, si distingue per il suo fascino chic e infine verde, per i falò in spiaggia e gli eventi più cool. La limited edition è disponibile da questo mese nella grande distribuzione e sarà in vendita al Seletti Market in Rinascente a Roma (via Del Tritone 61) aperto dal 5 dicembre al 3 febbraio.

01 marzo 2022

L'illustrazione di Susanna Gentili sulle bottiglie di prosecco Il Colle

Tra i 'prosecco lovers' oggi non si contano più solo i Millenials, ma anche i nati in piena digitalizzazione, che privilegiano mezzi di comunicazione non tradizionali. Per questo motivo Il Colle, realtà vitivinicola di San Pietro di Feletto (Tv), oggi in mano alla seconda generazione della famiglia Ceschin, costituta dai fratelli Francesco, Andrea e Sara, ha deciso di 'cambiare musica' per comunicare i valori, i prodotti e le iniziative aziendali con linguaggio semplice e immediato. Pensando anche ai social media, la scelta è caduta sull'illustratrice Susanna Gentili, classe 1991, professionista dal tratto deciso e dallo stile sgargiante i cui lavori sono contesi da importanti editori italiani e internazionali. Tenendo in considerazione il consumatore, l'idea di una festa gioiosa e mantenendo un profilo legato alla tradizione, l'artista ha immaginato di rivoluzionare il metodo più antico di vendemmia. Uomini e donne ben vestiti, ballano euforici all'interno dei tini, schiacciando i chicchi d'uva. La scelta cromatica è caduta su colori brillanti e allegri. Per il debutto della nuova comunicazione, i fratelli Ceschin hanno pensato al vino oggi più amato nel mondo, anche dai giovanissimi, il prosecco, simbolo di convivialità che evoca la gioia di stare bene insieme e sta vivendo una stagione di successi.. L'opera artistica riguarda una prima tiratura di 300 bottiglie con etichetta speciale in formato Magnum di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry, uno dei vini bestseller de Il Colle. Il progetto della nuova etichetta potrebbe essere il primo prima di una serie rivolta ai collezionisti.

29 novembre 2021

Le bottiglie Bracca 'sfoggiano' le opere di Giovan Battista Moroni

Sono dedicate al progetto di restauro 'Moroni 500'
Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un litro al progetto di restauro 'Moroni 500' della Fondazione Creberg che vede il recupero di capolavori di Giovan Battista Moroni per celebrare il cinquecentesimo anniversario dalla nascita dell'artista orobico. Da novembre, infatti, due milioni di bottiglie con la retroetichetta personalizzata promuoveranno i beni storico-artistici lasciati in eredità da Moroni e riportati dalla Fondazione Credito Bergamasco all’originario splendore. Nello specifico, la retroetichetta svela un dettaglio dell’opera Crocifisso con i Santi Crisogono, Cristoforo, Francesco d'Assisi e un Santo martire, conservata presso la Chiesa del Santissimo Redentore di Seriate e ripristinata al Progetto 'Grandi Restauri', che ha comportato, nel tempo, il recupero di 16 opere moroniane e un fitto programma di iniziative culturali e didattiche – promosse dalla Fondazione in collaborazione con il Museo Diocesano Bernareggi - consultabili visitando fondazionecreberg.it riportato sulla retroetichetta.

29 aprile 2021

Nuova identità visiva per Peroni, che da 175 anni unisce gli italiani

Contemporanea, innovativa, sostenibile: a 175 anni dalla sua nascita, Birra Peroni si presenta così, forte della sua nuova identità visiva. Nella rinnovata etichetta (progettata in Italia) del marchio birrario nato a Vigevano nel 1846, e oggi presente in Italia con tre stabilimenti a Roma, Bari e Padova, sono stati mantenuti gli elementi storici, ma l'immagine è ora più moderna e fresca.
Federico Sannella ed Enrico Galasso presentano la nuova visual identity
La
 bottiglia riporta il claim 'Indiscutibilmente italianae il collarino riprende il concetto di malto 100% italiano tracciato, operazione illustrata tramite un QR code. Perché Peroni ha avviato un progetto di tracciabilità in blockchain sul malto 100% italiano, operazione con cui il marchio promuove il valore del territorio, delle persone, della qualità. Valori che, oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. Ogni passaggio della catena produttiva è infatti tracciato e la tracciabilità è il primo passo di un percorso articolato e più ampio, quello della sostenibilità.
La tracciabilità in blockchain è una garanzia per il consumatore
Le novità sono state presentate con un video da Enrico Galasso, amministratore delegato, Federico Sannella, direttore relazioni esterne, Francesca Bandelli, direttore marketing e innovazione, Marina Manfredi, marketing manager Peroni, e Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager. Ospiti d'eccezione della presentazione, ambientata all'interno del Museo Peroni, l'allenatrice di calcio Milena Bertolini e l'ex rugbista Martin Castrogiovanni, dal momento che da tempo Peroni è legata a doppio filo al mondo del rugby e del calcio. Contestualmente alla presentazione della nuova visual identity, è stato presentato anche lo spot 'Se ci unisce è Peroni': una campagna dai toni allegri e leggeri che comunica i valori del marchio puntando sull'italianità, dall'antica Roma ai giorni nostri.

15 aprile 2019

Grappa Nardini festeggia il suo 240esimo anniversario

Dettagli di colore argento
sull'etichetta della Grappa Bianca
Per celebrare il 240esimo anniversario dalla nascita del primo marchio del distillato nazionale, la Grappa Bianca 50° Nardini si veste di un'etichetta con dettagli di colore argento. Inoltre, la selezione dei prodotti ultra premium della casa si arricchisce della nuova Grappa Riserva Selezione Bortolo Nardini Single Cask 22 anni in edizione limitata, invecchiata 22 anni in una singola botte di rovere di Slovenia: ne sono stati prodotti solo 3.240 pezzi in esclusiva per il canale Horeca. Per celebrare questo compleanno speciale è stata presentata in anteprima al recente Vinitaly anche la seconda edizione della guida The Grappa Handbook, scritto da Nick Hopewell Smith e tradotto per la prima volta in lingua italiana.
Alla sua seconda edizione, la guida
è stata tradotta in italiano
Un vademecum che illustra l'importanza culturale della Distilleria Nardini, ambasciatrice del marchio più prestigioso di grappa al mondo e partner di questo libro. Il manuale spazia dalle origini della grappa ai processi di distillazione fino alla miscelazione della grappa di cui Nardini è pioniera dal 2006. Il libro presenta, inoltre, un contributo speciale nella sezione 'racconti di grappa' di Dale DeGroff, considerato da molti il padre della mixologia. The Grappa Handbook contiene 45 ricette di cocktail, create per l’occasione da celebri mixologist di tutto il mondo. L’ampia scelta comprova il rinnovato interesse per la grappa come ingrediente nei cocktail e sottolinea la qualità, versatilità e varietà dei prodotti Nardini. Non mancano accenni al food pairing con la grappa e all'utilizzo della stessa come ingrediente: la grappa, infatti, oltre ad essere consumata come digestivo dopo i pasti e in miscelazione, è ampiamente utilizzata nella preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dessert. The Grappa Handbook si conclude con una sezione dettagliata del portafoglio prodotti di Nardini, che comprende grappe, aperitivi, bitter, amari e liquori dolci.

09 aprile 2019

Arrivano sulle tavole le bottiglie Bracca dedicate al clima

Un milione e mezzo di bottiglie di vetro del Gruppo Acque Minerali Bracca vestono la retroetichetta dedicata alla mostra immersiva 'Capire il cambiamento climatico', promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano - Cultura, Otm Company e Studeo group in collaborazione con National Geographic Society e con la curatela scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
La retroetichetta di 1,5 milioni di bottiglie è dedicata alla mostra immersiva
'Capire il cambiamento climatico', allestita al Museo di Storia Naturale di Milano
Bracca avvolge uno dei beni più preziosi per il pianeta, l’acqua, con il messaggio della mostra, visibile fino al 26 maggio prossimo, con l'obiettivo di contribuire a stimolare una riflessione sul cambiamento climatico. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro e Bracca lo affronta attraverso un linguaggio alternativo che si affianca a quello diretto e impattante della fotografia, con ben 200 scatti realizzati da grandi maestri di National Geographic, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico. Bracca è stata la prima azienda del mondo a utilizzare l'imballaggio 'LitePac', prodotto dalla tedesca Krones, vincendo l'Oscar per il miglior imballaggio 2012 indetto dall'Istituto Italiano Imballaggio. Frutto di un macchinario unico, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale, l'imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile. La confezione invisibile riduce del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Un'idea efficace ed ecologica, con molti vantaggi sia per l'ambiente sia per il consumatore.

11 luglio 2017

Le 'lezioni di etichetta' di Sant'Anna e le sue bevande Karma

Fino a sabato 22 luglio Sant'Anna è in onda su tutti i canali Rai con le sue 'lezioni di etichetta': tre spot per raccontare la nuova gamma di bevande Karma, delicati mix di frutta e verdura che, con diversi ingredienti, rispondono a differenti esigenze di benessere e gusto. Si tratta del nuovo format ideato da Progetti Speciali e Nuove Tendenze di Rai Pubblicità per comunicare al pubblico le caratteristiche specifiche e le innovazioni di processo dei prodotti, partendo da uno strumento fondamentale: la lettura dell'etichetta. Il format è coerente con la strategia che da sempre ha connotato la comunicazione di Sant’Anna, storicamente la prima marca di acqua minerale ad utilizzare in Italia la pubblicità comparativa: mettendo a confronto le caratteristiche organolettiche dichiarate sulle etichette delle diverse marche, Sant'Anna ha contribuito a educare i consumatori sulla categoria di prodotto, inaugurando una modalità inesplorata sino ad allora e che oggi è studiata nei corsi di marketing e comunicazione. Già alla fine degli anni Novanta, Sant'Anna utilizzava infatti per le proprie campagne 'il corso abbreviato sulle acque minerali', suddiviso in sei lezioni.

28 marzo 2017

Genagricola presenta tre vini rossi a etichetta Costa Arènte


Alessandro Marchionne e i tre vini Costa Arènte che debutteranno a Vinitaly
Novità dall'universo vitivinicolo di Genagricola. Nel corso di un recente incontro svoltosi a Milano, Alessandro Marchionne, ceo della più grande azienda agricola italiana per estensione di terreni coltivati, che conta 25 tenute per un totale di 14mila ettari di coltivazioni, di cui 4mila in Romania, e che ha realizzato un fatturato di 50 milioni di euro, impiegando 250 operatori, ha anticipato che alla 51esima edizione di Vinitaly, in programma dal 9 al 12 aprile prossimi a Verona, saranno presentati i primi tre nuovi vini rossi prodotti da Costa Arènte. Acquisita nel 2015 da Genagricola, questa tenuta veronese di 35 ettari, situata in Valpantena, mira a proporsi anche a livello internazionale come una realtà d'eccellenza nella produzione di un Amarone della Valpolicella di qualità superiore, che diventerebbe così uno dei simboli del territorio. Accanto a questo nettare, Genagricola presenterà anche i vini Ripasso e Valpolicella, sempre a etichetta Costa Arénte. Con l'investimento nella tenuta veneta e l'acquisizione altrettanto recente della tenuta piemontese Bricco dei Guazzi, oggi Genagricola arriva a coprire nove diverse zone vinicole italiane producendo dieci marchi vitivinicoli (il 95% dei quali destinati all'Horeca). Nata nel lontano 1851, Genagricola (che fa capo a Generali) articola poi il suo core business in altri tre settori: coltura di seminativo, allevamento animale (vanta uno dei più grandi allevamenti di suini in Friuli, vacche e bufale da latte) e produzione di energia rinnovabile con il riutilizzo delle eccedenze delle lavorazioni agricole.

01 febbraio 2017

La birra Raffo si è rinnovata: la scelta fatta 'vox populi'

Hanno votato 3mila tarantini
La nuova bottiglia Raffo
Raffo, la birra dei tarantini, si è rifatta il look. A scegliere la nuova bottiglia e la nuova etichetta della 'Birra dei Due Mari' sono stati 3mila cittadini, che hanno partecipato al referendum 'Io voto Raffo'. Una consultazione popolare attraverso cui la città ha dovuto scegliere se confermare l'attuale bottiglia o puntare a un suo restyling. E il popolo tarantino si è espresso, in modo inequivocabile. Il 94% dei votanti ha scelto infatti una nuova bottiglia a collo lungo, più slanciata rispetto alla precedente e con una grafica rinnovata. In che modo? Anzitutto, con una versione più 'decisa' di Taras, figlio di Poseidone, a cavallo di un delfino; con il nome della città riportato con orgoglio sul collarino, dove entra una novità assoluta: il Castello Aragonese, simbolo di Taranto. Cambia anche la retro etichetta, dove una celebre frase di Orazio sottolinea il profondo legame tra la birra dei due mari e il territorio tarantino. Oltre a scegliere la nuova immagine della birra, i cittadini hanno anche espresso il loro parere sulle modifiche  introdotte: l'85% dei votanti vede nella nuova Raffo una rappresentazione più moderna di Taranto, mentre l'80% vi riconosce un'espressione dell’orgoglio tarantino, anche oltre i confini della città. Durante i tre giorni di voto due rider, con biciclette brandizzate e dotate di apposite urne, hanno raccolto le preferenze e i commenti degli elettori lungo le strade del centro e del borgo vecchio.

30 gennaio 2017

Con Zap Mangusta si riscopre il piacere dei dischi in vinile

Si consolida il rapporto tra Diego Roberto Pesaola, più noto come Zap Mangusta, e Radio Monte Carlo. Già protagonista di 'Traduzioni pericolose', programma in pillole in cui traduce e interpreta i testi delle canzoni più conosciute, oggi Zap debutta in diretta dagli studi milanesi dell'emittente.
Zap Mangusta è uno speaker di Radio Monte Carlo
Attore, conduttore, autore televisivo e scrittore, Zap Mangusta sarà in onda con 'Zap Records' dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 16, e con 'Zap Parade' il sabato, dalle 13 alle 16. 'Zap Records' è un programma, ma anche un'etichetta discografica di cui Zap Mangusta è titolare. Il suo compito è selezionare nuovi artisti, riscoprine altri ingiustamente trascurati e farli ascoltare al pubblico, con un'attenzione particolare ai vinili che stanno tornando in auge. "Dai cassetti della nostra casa discografica tirerò fuori di tutto: demo di giovani interpreti al loro primo album, dischi già usciti che non hanno avuto la giusta attenzione, insospettabili cover (ad esempio Twist & Shout, ch tutti credono sia un brano originale dei Beatles, ma è una cover), scaffali pieni di musica soul (tanto da farci una rubrica apposita, 'Black is Back') e, soprattutto, tanti dischi in vinile. Già, perché il vinile sta insospettabilmente soppiantando nei gusti degli ascoltatori i suoi due più giovani rivali - cd e mp3 - al punto da far schizzare in alto le quotazioni sul mercato degli album originali. Gli dedicheremo pertanto uno spazio apposito, 'Vinile veniale' per informare il pubblico su alcuni pezzi rari, che magari ha in casa e che valgono una piccola fortuna. E faremo ascoltare quei brani sul giradischi, con il leggero fruscìo di una volta. Che sia il primo passo verso un ritorno all'analogico? La musica ci aiuterà a scoprirlo".

28 novembre 2016

Con Viniamo il vino diventa pop e si sceglie con le playlist

Si chiama Viniamo il nuovo wine shop digitale per scegliere e comprare il vino curiosando tra le playlist (selezioni di etichette e bottiglie) che ispirano la scelta in modo semplice e immediato. Playlist  create seguendo stati d'animo e temi di attualità, festività, eventi per far conoscere nuovi prodotti e sceglierli 'irresponsabilmente'. Le playlist (Red Xmax, Voglio una vite spericolata, Shut up & Marry me) possono essere ideate anche dagli utenti come promemoria personale e per divertirsi, ispirando amici e conoscenti, che potranno lasciarsi guidare dalle preferenze di chi ha gli stessi gusti o è un intenditore. Esattamente come succede su Spotify con la musica, su Viniamo si può partire da una bottiglia che si conosce, per scoprirne di nuove da provare per la prima volta. Le schede dei vini su Viniamo.it hanno due versioni: 'Falla breve', con aneddoti e storie che userebbe una persona comune per consigliare il vino a un amico, e 'Falla lunga', per chi vuole tutti i dettagli tecnici. L’enoteca digitale di Viniamo propone solo etichette di ottima qualità: anche per questo l’invito è di scegliere senza pensarci troppo, seguendo l’ispirazione del momento. Viniamo è una startup di Digital Magics, incubatore di progetti digitali quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana.

04 luglio 2016

Alla scoperta della pesca nettarina per i 70 anni di Yoga

La cuvette si presenta come un libro aperto sulla storia del prodotto
Per celebrare i suoi 70 anni, Yoga offre al suo pubblico un'etichetta in limited edition dedicata alla sua terra e alla sua regina di sempre: la pesca nettarina. Yoga nasce nel 1946 a Massa Lombarda, nel cuore della Romagna, terra accogliente e ricca di frutteti. Da allora Yoga ha fatto tanta strada ed è diventato uno dei marchi iconici del nostro Paese. La limited edition, supportata da manifesti ed espositori da banco, è stata presentata nel weekend dello scorso 2 luglio, in occasione della Notte Rosa che ha animato la Riviera Adriatica. L’etichetta presenta, attraverso un’illustrazione che esprime tutta la poesia e il profumo del prodotto, una corona che sovrasta la pesca. L'agenzia Hub09 ha ideato l'etichetta e anche una cuvette speciale: una struttura di cartone accoppiato che si presenta come un libro aperto sulla lunga storia di questo prodotto e sulla sua terra.

13 giugno 2016

È da record Vivino, l'app per gli amanti e i curiosi dei vini

Vivino in Italia conta 1,4 milioni di download
Basta scattare una foto dell'etichetta con il dispositivo mobile e la tecnologia di riconoscimento delle immagini fornisce subito giudizi, recensioni, prezzi nella media per ogni bottiglia e abbinamenti con i cibi. È facile da usare Vivino, l'app nata sei anni fa dedicata al vino più scaricata al mondo: oggi piace a 17 milioni di utenti nel mondo e in Italia ha superato 1,4 milioni di download. Per Heini Zachariassen, fondatore e ceo di Vivino, "il traguardo di 1,4 milioni di utenti è una soddisfazione enorme e la testimonianza che l'app che abbiamo sviluppato trova il consenso di un pubblico molto esigente ed esperto, oltre che vasto. Non solo: fra i maggiori utilizzatori possiamo vantare anche alcuni fra i più noti esperti del settore in Italia: giornalisti, enologi, produttori di rinomate cantine italiane. Ma anche personaggi famosi del mondo dello spettacolo e dello sport". Vivino è disponibile per il download su dispositivi Android, Apple e Windows ed è in italiano, catalano, danese, francese, giapponese, inglese, olandese, portoghese, spagnolo e tedesco.

06 aprile 2016

Con Connequ Piquadro il trolley dialoga con lo smartphone

Connequ è custodito all'interno di un'etichetta di pelle
Tech inside, tecnologia all'interno. E non è un modo di dire: l'azienda bolognese Piquadro ha infatti sviluppato una linea di accessori intelligenti dotati di un piccolo dispositivo in grado di connettersi all'apposita app precedentemente scaricata su smartphone.
Move2 della collezione f-w 2016
Il device, battezzato Connequ, è di fatto un allarme (contenuto all'interno di un'etichetta di pelle in vari colori) che comunica con lo smartphone del proprietario di una borsa, un trolley, un portachiavi o una valigetta ventiquattrore, rivelandosi utile soprattutto nelle situazioni 'a rischio', quando ad esempio si viaggia e si rischia di abbandonare inavvertitamente l'effetto personale (il segnale arriva fino a una quarantina di metri). Ed è anche a prova di furto: se il bagaglio 'si allontana' dal proprietario a sua insaputa, la mappa contenuta nell'app mostra dov'è stato localizzato per l'ultima volta l'oggetto. Connequ funziona con sistemi iOS e Android. La batteria dura sei mesi e, quando si esaurisce, si può sostituire facilmente. Connequ viene recapitato senza spese a chi acquista un articolo della nuova linea Pulse in tessuto tecnico e pelle (lo si può richiedere sul sito piquadro.com) e nella collezione autunno-inverno 2016 comunicherà anche con valigie e borse da viaggio della linea Move2.

16 marzo 2016

'Jameson St. Patrick’s Fair' fa rivivere le tradizioni d'Irlanda

La tradizione irlandese è pronta a conquistare Milano: Jameson, il whiskey irlandese numero uno al mondo, festeggia il Saint Patrick’s Day, trasformando il cuore del quartiere Isola in una 'fun fair'. Giovedì 17 marzo l'ex Scalo Farini di via Valtellina 7 ospiterà la 'Jameson St. Patrick’s Fair', un luna park vintage, in grado di fermare il tempo, tra spettacoli circensi, zucchero filato e personaggi freaky, come la cartomante, l'uomo forzuto la donna barbuta. Non mancherà street food multietnico in collaborazione con East Market.
Riflettori puntati poi sui Jameson Bar che ricreeranno la tipica atmosfera di St. Patrick al ritmo energetico della musica folk irlandese.
La nuova etichetta disegnata da James Early
Il palco, per l’occasione, alternerà live performance di gruppi musicali che s'ispireranno allo spirito e al trascinante entusiasmo Irish, dagli Iron Mais, il gruppo rivelazione di X-Factor 2015, ai Sestomarelli. E ancora, lo speciale dj set firmato Rollover Milano e un ingresso segreto per 'The Lovers Disco Room'. Jameson offre ingresso e drink di benvenuto gratuito iscrivendosi al sito http://jame.sn/stpatrick o visitando la pagina Facebook Jameson Italia. La serata sarà anche l'occasione per svelare la nuova edizione limitata dedicata a San Patrick 2016, grazie all'etichetta firmata da James Early, designer e street artist. L’illustrazione riproduce i grandi ponti irlandesi, come il Grattan, lo Sean O'Casey Bridge e il Samuel  Beckett, che simboleggiano i legami tra la città di Dublino la città e il resto del mondo. Early ha scelto il nome 'Dublin, our  city' come dichiarazione d’amore alla propria terra, un’espressione che rende omaggio allo spirito d’accoglienza irlandese. 

14 dicembre 2015

Le origini di Bio Val Venosta si scoprono con BioGraphy

La chiave d'accesso dell'iniziativa BioGraphy è l'etichetta
Bio Val Venosta presenta BioGraphy, iniziativa che svela all’utente chi è il produttore delle mele biologiche e di come le coltiva, garantendogli un acquisto genuino e di qualità. L’etichetta presente su ogni confezione di prodotto biologico è la chiave di accesso a BioGraphy. Collegandosi al sito biography.vip.coop e inserendo nella homepage il nome e cognome del contadino si accede direttamente alla sua scheda per risalire facilmente al meleto di provenienza e scoprire da quanta dedizione nasce il frutto. Emozione, impegno, passione per il proprio lavoro, qualità e informazione sono i valori che fanno di BioGraphy un progetto unico nel suo genere in grado di trasportare il consumatore fino al maso d’origine delle sue mele e alla famiglia del contadino produttore. Un meticoloso lavoro di storytelling per evidenziare e raccontare ogni aspetto della produzione biologica di Val Venosta, grazie alle testimonianze dei suoi 130 produttori bio che raccontano la loro attività, la loro vita, il loro mondo e i loro prodotti.

22 luglio 2015

Messaggi sempre diversi con la #DediScatola di Nesquik

Per fare arrivare a destinazione messaggi simpatici e sempre diversi, quest'estate Nesquik propone la #DediScatola, una confezione nuova e colorata per un buongiorno personalizzato: sono infatti otto le etichette sulle confezioni di Nesquik cacao solubile da 250 g. Esiste anche questa piattaforma online dov'è possibile dare libero sfogo ai pensieri con la propria personale etichetta: oltre 20 sfondi diversi, mille colori e 150 caratteri a disposizione... basta creare la propria combinazione e ogni confezione sarà unica. E per chi vuole far sapere a tutti i suoi pensieri, ogni #DediScatola potrà essere immediatamente postata e condivisa sui social. A tutti i Nesquik fan, di ogni età, non servirà altro che andare online e lasciare a briglia sciolta la fantasia per trasformare le confezioni della DediScatola Nesquik in oggetti collezionabili.

15 aprile 2015

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

26 giugno 2014

Poretti cerca il mastro birraio per la '7 Luppoli Autunnale'

'Quest’anno il mastro birraio sei tu!'. Questo il titolo dell'operazione con cui Birrificio Angelo Poretti ha scelto di premiare chi creerà la nuova ricetta della birra stagionale in edizione limitata '7 Luppoli Autunnale'. Per partecipare al concorso, che termina il 30 giugno, occorre essere maggiorenni e fan della pagina Facebook di Birrificio Angelo Poretti. In palio una fornitura al giorno di birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti e un premio finale: la visita allo stabilimento di Induno Olona (VA) in occasione della prima cotta della nuova '7 Luppoli Autunnale' oltre a un cofanetto Boscolo Gift 'Cena d’Autore' (due notti per due persone e una cena firmata da uno degli chef più famosi d'Italia dove la birra sarà ingrediente di ricette d'alta cucina). Il concorso mette alla prova l’abilità dei consumatori nell’assemblare la ricetta della nuova '7 Luppoli Autunnale' scegliendone la tipologia (lager, ale, specialità), il colore (chiara, ambrata, scura), l’ingrediente caratteristico da aggiungere (frumento,  zucca, miele, orzo) e l’aroma del luppolo (erbaceo, agrumato, fruttato, speziato, floreale). Inoltre, si è chiamati a scegliere l’etichetta preferita e dare un nome alla propria birra, descrivendo brevemente le ragioni per cui il Birrificio Angelo Poretti dovrebbe applicarla alla produzione della nuova '7 Luppoli Autunnale'. L'iniziativa coincide con il lancio della serie web 'La fabbrica dei luppoli' ambientata nel birrificio di Induno Olona. Di cinque puntate a cadenza settimanale, è visibile dal 9 giugno sui canali social del marchio.

16 gennaio 2013

Pier Giuseppe Moroni crea l’etichetta di Profumo di Vulcano


Nasce dall'estro creativo di Pier Giuseppe Moroni, direttore artistico di Wella Professionals, l’etichetta del vino di pregio Profumo di Vulcano creato dal sommelier Federico Graziani. Da sempre sensibile alla contaminazione di linguaggi, l’hair stylist toscano ha varcato i confini dei mondo della bellezza dei capelli mettendo la sua forte personalità estetica al servizio dell’eccellenza in senso più trasversale. Per Profumo di Vulcano, che trae origine dalla sinergia di persone legate a terra, enogastronomia e arte, Moroni ha pensato al suo tipico fiore dipinto su carta Polaroid e rielaborato con smalto e catrame per rievocare in modo diretto e quasi tattile i caratteri del vulcano. L’artista ha anche un salone in Via San Pietro all’Orto 26, nel quadrilatero della moda milanese, denominato 7.24 X 0.26 Gallery. Fino al 31 marzo ospita la mostra Twenty Shades of Light: in esposizione le fotografie di Steve Hiett.