Visualizzazione post con etichetta playlist. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta playlist. Mostra tutti i post

24 luglio 2023

Sorriso splendente a tempo di musica con le playlist tau-marin

'Splen-denti in 2 minuti' è il nome con cui tau-marin, storico brand di Alfasigma, leader nel mercato degli spazzolini manuali, ha battezzato la sua nuova iniziativa incentrata sulle corrette pratiche d'igiene orale. Un progetto educational, realizzato in collaborazione con Spotify e TikTok, per aiutare grandi e piccoli a prendersi cura della propria igiene orale in modo divertente e a tempo di musica. Ogni momento della giornata ha il suo sound, e ogni playlist è realizzata ad hoc e dedicata a una fase della giornata in cui dovremmo occuparci della nostra igiene orale: colazione, pranzo e cena, e una playlist con canzoni allegre, dedicate ai più piccoli. Disponibili sul canale Spotify di tau-marin, le quattro playlist di canzoni della durata di due minuti, il tempo necessario per un corretto lavaggio dei denti. Ciascuna playlist contiene venti canzoni e tre audio annotation che danno agli utenti l'occasione di scoprire qualcosa di più sull'igiene orale. Il progetto s'inserisce all'interno del percorso d'espansione dei canali digitali dell'azienda, nell'ottica di aumentare la rilevanza del brand in chiave 'pop' e in ambiti strategici essenziali per sostenere la conoscenza dei prodotti, spiegarne i benefici e generare traffico in farmacia. Il progetto è ideato e coordinato da Initiative Studios, divisione d'agenzia specializzata in branded content e product placement.

24 novembre 2022

Mandorle e musica, una ricarica di energia secondo tre esperti

Il connubio ideale per affrontare con il giusto ritmo anche le giornate più impegnative? Mandorle e musica. La conferma arriva da tre esperti, coinvolti dal brand California Almonds. Per lo psicologo Federico Buffagni, che è anche un musicista diplomato al Conservatorio, proprio come il cibo, la musica agisce su molti livelli influenzando il nostro sistema nervoso e dandoci buone vibrazioni ed energia a livello fisiologico, emozionale e cognitivo.
Lo psicologo e musicista Federico Buffagni
per California Almonds ha creato una playlist energizzante

"Nel momento in cui ascoltiamo una musica, nel nostro cervello viene rilasciata, fra le altre sostanze, la dopamina. Il suo compito è esercitare un controllo sul movimento, sulla capacità di attenzione e d'apprendimento, su alcuni aspetti delle funzioni cognitive, sulla sensazione di piacere e sul meccanismo del sonno. La musica è quindi in grado di modulare i nostri stati fisiologici, emotivi e cognitivi, perciò capace di darci energia. Influenza il nostro stato di attivazione, il nostro movimento, ci fa sentire determinate emozioni e ci porta ad attivare ricordi e pensieri, esattamente come fa il cibo". Per permettere a tutti di provare empiricamente la forza di musica e mandorle, Buffagni ha quindi creato una playlist energizzante per California Almonds, ideale da ascoltare per darsi la carica, meglio se sgranocchiando una manciata di mandorle. Anche la dietista Ambra Morelli rimarca le assonanze tra mandorle e musica, per quanto riguarda l'energia. "Il ricco profilo nutrizionale delle mandorle ne fa uno dei cibi più analizzati al mondo e, al tempo stesso, le rende ideali come snack energizzante. La porzione consigliata, di 30 g pari a circa 23 mandorle, contiene 6 g di proteine vegetali, 4 g di fibre e grassi sani. Le mandorle hanno un elevato contenuto di riboflavina e sono una fonte di niacina e tiamina, che contribuiscono al metabolismo energetico. Sono inoltre ricche di magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento”, ha sottolineato la dietista. “Le mandorle dunque, come la musica, sono una fonte naturale di energia. Ma c'è di più. Musica e mandorle sono complementari. Mentre la prima è spesso capace di darci una sferzata di energia immediata, le seconde forniscono energia a rilascio prolungato. Inoltre, le mandorle, come la musica, forniscono non solo energia a livello fisico, ma anche mentale, e possono aiutare a gestire lo stress. Un altro esperto, Vincenzo Russo, direttore scientifico del centro di ricerca Behavior and Brain Lab all'Università Iulm, sottolinea come i diversi sensi si influenzino a vicenda, potenziando l'uno l'effetto dell'altro. Ed è quello che può succedere con le mandorle e la musica in relazione all'energia. "Siamo macchine emotive che pensano e non macchine pensanti che si emozionano. Le neuroscienze hanno ormai dimostrato il valore della dimensione inconscia e automatizzata nel funzionamento cerebrale e l'effetto che una stimolazione di un senso ha sugli altri. Grazie alle più recenti scoperte sul cervello, comprendiamo meglio l’effetto che hanno le emozioni sulla percezione e perché sensazione e percezione sono due concetti e due processi diversi. Nella percezione entra in gioco il cervello che contribuisce a costruire la realtà percepita o ad attivarsi in maniera differenziata in base alle stimolazioni e alla loro interpretazione. Il cervello aumenta la sua attivazione del 24% alla vista di cibi o bevande gradevoli e carichi di energia. Allo stesso modo, la musica ha un enorme potere attivante per buona parte del cervello, potenziando la percezione finale degli stimoli. La musica attivando anche la zona motoria del cervello innesca reazioni energetiche, anche grazie alla capacità di produzione della dopamina, ormone legato alle esperienze piacevoli. Questi processi, del tutto inconsci e automatizzati, possono essere misurati con tecniche neuroscientifiche in maniera più efficace rispetto al passato". 

25 gennaio 2022

Su Apple Music 'Sanremo 2022' e altre playlist del Festival canoro

C'è anche la playlist selezionata da Cesare Cremonini
Apple Music celebra la 72esima edizione del Festival della canzone italiana, in programma dall'1 al 5 febbraio, con uno speciale interamente dedicato a Sanremo 2022: un appassionante grandangolo che accende i riflettori sullo show che catalizza per un'intera settimana l'attenzione di pubblico e media. I contenuti in primo piano includono una playlist a tema curate dal team editoriale di Apple Music: 'Sanremo: brani essenziali' offre una carrellata di brani storici della rassegna amata da tutti. 'Sanremo: i vincitori', riunisce idealmente sullo stesso palco i trionfatori di tutte le scorse edizioni del Festival della canzone italiana. La nuova 'Sanremo: le canzoni d'amore' è una selezione sul sentimento interpretato sul palco sanremese. Dal 2 febbraio sarà anche disponibile 'Sanremo 2022': le 25 nuove canzoni in gara al 72esimo Festival di Sanremo illuminate dalle luci dell'Ariston, tra grandi ritorni e sorprendenti esordi. Non mancano tre esclusive playlist 'Il mio Sanremo', personalmente selezionate da grandi nomi della musica italiana, che hanno segnato la storia del Festival o ne scriveranno quest'anno un'altra pagina calcando il palco dell'Ariston in qualità di superospiti: Andrea Bocelli, Cesare Cremonini e Marco Mengoni.

28 luglio 2021

Fare la doccia in 5 minuti con una canzone selezionata da Spotify

'Green shower challenge' è la sfida lanciata da Gruppo Cap
Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, lancia la 'Green shower challenge', 20 hit, tra i maggiori successi di tutti i tempi italiani e internazionali, della durata massima 5 minuti, per trasformare il momento della doccia in un gesto all'insegna della sostenibilità. Come partecipare alla challenge? Basta sintonizzarsi su Spotify e mettere in play un solo brano della playlist #greenshowerchallenge, scegliendo il sound preferito: da 'One more time' dei Daft Punk a 'Bollicine' di Vasco Rossi, da 'Coraline' dei Måneskin al ritmo degli AC DC con la loro 'It's a long way to the top'. Ma ci sono anche Lucio Battisti, Lo Stato Sociale, i Dire Straits e James Brown. Un gesto semplice, ma importante, che fa risparmiare per ogni doccia almeno 30 litri di acqua. Non è un mistero, infatti, che gli italiani amino trascorrere almeno 10 minuti sotto il getto dell'acqua, il che significa un consumo di ben 60 litri. Coinvolgendo in prima persona ogni cittadino, la sfida della Green shower challenge è risparmiare all'anno oltre 4mila litri ciascuno, considerando una media di tre docce a settimana. La sfida fa seguito al recente progetto The Source, ideato dalla water utility lombarda per far riflettere un pubblico quanto più vasto, in particolare i più giovani, sui temi del cambiamento climatico e sugli effetti che questo ha sull'acqua.

27 luglio 2021

Da Bibite Sanpellegrino quattro raccolte musicali su Spotify

Un viaggio nelle atmosfere, nei colori e nei gusti delle quattro bevande
I colori, i gusti, i profumi e la musica influenzano il nostro umore. Le Bibite Sanpellegrino si abbinano all'estate italiana, regalando freschi momenti di piacere nella pausa dentro la pausa. Un invito a prendersi il tempo per gustarsi un po' di buona musica e ritrovare la stessa emozione e lo stesso buonumore che si prova quando si beve una delle Bibite Sanpellegrino. Ogni bibita, infatti, è in grado di trasportare in un mondo diverso per stile, atmosfera, emozioni, sensazioni e, da oggi, anche suoni grazie a queste speciali raccolte musicali: dall'aranciata Pop alla MixTonica e al Rock-Chinò passando per il Cocktail Italiano nascono quattro playlist caratterizzate da uno stile unico e iconico come le Bibite Sanpellegrino, da ascoltare a casa, in giro, a cena con amici. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Yam112003. La cura delle playlist è stata affidata a un esperto che, grazie alla sua conoscenza musicale, ha potuto trovare il perfetto sound delle quattro Bibite Sanpellegrino Aranciata, Cocktail, Chinò e Tonica Rovere, partendo dallo studio delle loro caratteristiche di gusto della loro anima e della loro storia. Ogni brano è in grado di portare l’ascoltatore in un viaggio nel tempo, nei colori e nei gusti delle quattro bevande esaltando il momento e creando la giusta atmosfera per permetterci di viverlo al meglio. Ogni playlist è inoltre introdotta da una voce narrante che dà l'occasione di scoprire qualcosa di più sulla musica e restituisce un valore aggiunto all'esperienza di ascolto. 

01 marzo 2021

Da Sant'Anna una call to action canora in occasione del Festival

La playlist su Spotify ha per filo conduttore l'acqua
In occasione del Festival di Sanremo, in programma da domani al 6 marzo 2021 nell'omonima cittadina ligure, il brand di acqua Sant'Anna crea una playlist sul canale Spotify dal titolo 'Tutti cantano Sant'Anna', lanciando anche una divertente e musicale call to action. La playlist conterrà al suo interno numerose canzoni del repertorio italiano, passato e presente, aventi come fil rouge l'acqua e tutto ciò che questo elemento rappresenta ed evoca nell’immaginario collettivo. Per promuovere l'attività su Spotify, che debutta il 4 marzo, dal 26 febbraio sul canale Instagram di Acqua Sant'Anna si aprirà una call to action dedicata a tutti gli utenti: si potranno suggerire canzoni a tema che andranno a comporre la playlist musicale. Un'operazione di co-creazione che l'azienda ha voluto realizzare insieme alla propria community e che dimostra la volontà di andare oltre i social, facendo entertainment attraverso le nuove content platform e raggiungendo così nuovi target.

01 febbraio 2017

Big di Sanremo e vini: gli abbinamenti vincenti di Viniamo

In occasione della 67esima edizione del Festival di Sanremo, che prenderà il via il prossimo 7 febbraio, il wine shop digitale Viniamo, primo ecommerce che sostituisce la carta dei vini con le playlist, propone una selezione di bottiglie abbinate ai cantanti che dal 7 all'11 febbraio si sfideranno sul palco del Teatro Ariston. Da Giusy Ferreri a Paola Turci, da Fiorella Mannoia a Clementino, Marco Masini, Chiara Galiazzo e Michele Zarrillo: s'ispira ai 22 big in gara a Sanremo 2017 la nuova playlist 'Ridateci Vessicchio!' che il sito propone in occasione della kermesse canora rivierasca. Come riportato nell’ultimo articolo pubblicato sul magazine online di Viniamo, la selezione delle bottiglie presenti nella playlist è stata realizzata abbinando un vino alle caratteristiche di ogni singolo cantante e canzone in gara. Il risultato? Ventidue inaspettati 'duetti' enomusicali che offrono agli utenti una vasta scelta di bottiglie, tra rossi, bianchi, rosati e bollicine, adatte per rendere ancora più piacevoli le prossime serate sanremesi davanti alla tv.

28 novembre 2016

Con Viniamo il vino diventa pop e si sceglie con le playlist

Si chiama Viniamo il nuovo wine shop digitale per scegliere e comprare il vino curiosando tra le playlist (selezioni di etichette e bottiglie) che ispirano la scelta in modo semplice e immediato. Playlist  create seguendo stati d'animo e temi di attualità, festività, eventi per far conoscere nuovi prodotti e sceglierli 'irresponsabilmente'. Le playlist (Red Xmax, Voglio una vite spericolata, Shut up & Marry me) possono essere ideate anche dagli utenti come promemoria personale e per divertirsi, ispirando amici e conoscenti, che potranno lasciarsi guidare dalle preferenze di chi ha gli stessi gusti o è un intenditore. Esattamente come succede su Spotify con la musica, su Viniamo si può partire da una bottiglia che si conosce, per scoprirne di nuove da provare per la prima volta. Le schede dei vini su Viniamo.it hanno due versioni: 'Falla breve', con aneddoti e storie che userebbe una persona comune per consigliare il vino a un amico, e 'Falla lunga', per chi vuole tutti i dettagli tecnici. L’enoteca digitale di Viniamo propone solo etichette di ottima qualità: anche per questo l’invito è di scegliere senza pensarci troppo, seguendo l’ispirazione del momento. Viniamo è una startup di Digital Magics, incubatore di progetti digitali quotato sul mercato Aim Italia di Borsa Italiana.

25 maggio 2016

Chi viaggia con Italo ascolta la musica del gruppo Finelco

Vi si accede dal portale Italolive
Da oggi chi viaggia sui treni Italo di NTV ascolta la musica selezionata da Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio. Italolive, il portale di bordo del treno Italo, offre la possibilità di godersi la visione di un film, sfogliare un quotidiano elettronico, leggere un libro in formato digitale ed essere sempre  informati. Da oggi il portale si arricchisce con l’introduzione di una sezione dedicata agli amanti della musica che permette di accedere a sette canali musicali selezionati e aggiornati periodicamente dalle emittenti del gruppo Finelco: hits, musica italiana, musica soft, pop, rock, r’n’b, hip-hop e rap. E' anche possibile creare delle playlist personalizzate, selezionando i brani di maggior interesse, nonché ascoltare la musica continuando a navigare sul portale, su Internet o godendosi il proprio viaggio a bordo. Gruppo Finelco, oltre a essere editore di prestigiosi marchi della radiofonia italiana e internazionale con oltre 8,5 milioni di ascoltatori al giorno e più di 6 milioni di sessioni d’ascolto al mese connesse attraverso le piattaforme online e mobile, è il primo produttore italiano di web radio, con un bouquet di oltre 40 canali radio digitali tematici, disponibili da pc e mobile.

29 settembre 2014

Nel suo cinquantenario Fiesta regala una playlist di 10 brani

E' nata nel 1964 nei laboratori Ferrero. E quest'anno, quello che è stato uno dei primi prodotti da forno nel mercato italiano, capace di evolversi nei decenni senza mai snaturarsi arrivando a vendere 10 miliardi di pezzi, taglia il traguardo dei 50 anni. Per celebrare l'avvenimento, da settembre la merendina, disponibile anche nella versione Fiesta al caffè con 100% di caffè arabica, fa un regalo esclusivo ai suoi consumatori: una playlist musicale di 10 brani da personalizzare a piacimento scegliendo tra cinque remix realizzati dai Planet Funk in esclusiva per il marchio e cinque brani di musica italiana degli ultimi 50 anni.