Visualizzazione post con etichetta Spotify. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spotify. Mostra tutti i post

20 agosto 2024

Insieme a Cornetto Algida e Spotify si balla sulle note dell'estate

Quest'anno il legame tra Cornetto Algida e la musica è ancora più forte grazie alla nuova partnership con Spotify.
Una playlist raccoglie le colonne sonore della storia di Cornetto
La campagna 'Unwrap the summer' dà agli italiani l'opportunità di scoprire tutte le canzoni che hanno reso memorabili le loro estati, attraverso Cornetto Summer Hits, una playlist che raccoglie le colonne sonore della storia di Cornetto e tanti altri brani che hanno reso le nostri estati uniche. Allo stesso tempo, gli utenti di Spotify potranno vivere un'esperienza digitale unica tramite 'Cornetto Unwrap the summer', un microsito all'interno della piattaforma di streaming che, grazie all'analisi degli ascolti degli utenti, proporrà a ciascuno una playlist unica con tutte le loro hit estive preferite. Il microsito è lanciato da una delle voci più note della musica contemporanea italiana, Stash, il frontman dei The Kolors, che con il singolo Karma è già protagonista della nuova campagna televisiva di Cornetto. Con un audio, Stash invita gli utenti a creare la propria playlist estiva personalizzata tramite il microsito su Spotify. In aggiunta a queste attivazioni, sempre su Spotify, Cornetto ha lanciato anche due diverse campagne audio: la prima è una creatività che adatta le adv in base al genere musicale preferito dagli utenti, la seconda è una campagna che invita gli ascoltatori dei podcast a godersi le loro storie preferite scartando un Cornetto.

21 giugno 2023

Da Sanicat una campagna per imparare a fare come il gatto

Sanicat lancia la campagna 'Be more cat' per incoraggiare le persone a imparare dallo stile di vita dei gatti e rendere la propria vita più facile e felice. Secondo uno studio realizzato dal marchio leader in Europa nel settore delle lettiere per gatti, i felini domestici hanno una personalità forte e indipendente e seguono la propria volontà in ogni occasione.
Cinque consigli e una playlist per rilassarsi come i felini
Non c'è quindi da stupirsi se il loro atteggiamento di naturale superiorità è invidiato al punto che il 57% degli italiani vorrebbe vivere come loro se potesse. Analizzando lo stile di vita e i ritmi dei gatti, Sanicat ha cercato di capire cosa le persone apprezzano di più di questi felini. Al primo postosi trova la predisposizione smisurata al relax, invidiata dal 42% degli italiani: i gatti sono veri e propri maestri in questo e possono dormire per diverse ore al giorno, stare sdraiati sul divano per tempi illimitati e gestire le ore con grande calma e qualche sbadiglio, cosa indubbiamente desiderabile da umani che corrono tutto il giorno tra i mille impegni. Essere se stessi e ignorare qualunque cosa e persona li infastidisca, è quello, invece, che il 34% degli italiani vorrebbero imparare a fare di più quotidianità. Tutti i proprietari di gatti, infatti, hanno una storia da raccontare su come il loro micio abbia ignorato i loro richiami. C'è poi un 40% che vorrebbe imparare a essere più curioso e un bel 25% che vorrebbe essere più spontaneo. Ma come essere più gatto? La campagna 'Be more cat' invita gli italiani a prendere spunto dalle caratteristiche più amate e invidiate dei pelosi per vivere in modo più sereno. Ecco cinque consigli per migliorare la propria salute mentale e fisica: imparare a rilassarsi, fare quello che realmente si vuole, ignorare chi ci infastidisce, godersi il momento, continuare a giocare. Sanicat ha anche raccolto tante fusa dei gatti, trasformandole nella musica perfetta con cui staccare dalla quotidianità e rilassarsi durante la giornata: Catfulness è la prima playlist su Spotify che combina musica e rumori bianchi per dare vita alla prima playlist di musica che utilizza il suono delle fusa come base.

15 marzo 2022

'Una ruota tira l’altra', il podcast per gli appassionati di ciclismo

Alla conduzione Federico Vergari
Al via 'Una ruota tira l'altra', un podcast giornalistico, condotto da Federico Vergari e prodotto dall'agenzia creativa Zampediverse, che accompagnerà l'ascoltatore fino all'inizio del Giro d’Italia, il prossimo 6 maggio. Da oggi su Spotify la prima puntata del podcast che ogni giorno – dal lunedì al venerdì – racconterà in pochi appassionanti minuti storie di persone, aneddoti, curiosità, ma anche frivolezze sul mondo del ciclismo e della bicicletta. Obiettivo: raccontare il ciclismo e al tempo stesso rispondere a una serie di domande che probabilmente tutti – anche chi sa poco di ciclismo - si è posto almeno una volta nella vita: 'Perché la maglia rosa è di quel colore?', 'Quanto costa la bici più cara del mondo?', 'Fino a che velocità si è potuta spingere una bici?', 'Chi era Alfonsina Strada?', 'Perché Bartali è un giusto tra le nazioni?'. Zampediverse si è occupata anche della produzione dei contenuti visivi: dalla grafica alle illustrazioni, dalle riprese al montaggio, fino alla messa in onda del prodotto.

28 febbraio 2022

Ricola sponsorizza il radiocast 'Guido dalle Sette' su Spotify

Domani 1 marzo, alle 19, debutterà Guido dalle Sette, il primo radiocast italiano nato da un’idea di Guido Bagatta e con la produzione di Golden Flamingo.

Prende il via l'1 marzo il programma di Guido Bagatta
Dal lunedì al venerdì su Spotify, 90 minuti quotidiani in cui il noto giornalista è pronto ad accompagnare gli italiani in viaggio, e non solo, con un programma che unisce il talk alla musica con leggerezza e divertimento. Insieme a Bagatta la sorprendente Romina Minadeo. Guido dalle Sette è un programma radiofonico in formato podcast, progetto pioneristico per il mercato mediatico italiano che consentirà all’ascoltatore di seguire la messa in onda del programma anche in modalità live durante l’appetibile fascia del drive time, esattamente come avviene sulle più tradizionali emittenti radiofoniche. Guido dalle Sette sarà arricchito da ottima musica scelta nella banca dati della piattaforma Spotify. Al centro degli appuntamenti di Guido dalle Sette, temi legati alla vita quotidiana, pensati proprio per accompagnare il ritorno a casa degli ascoltatori. A impreziosire il format non mancherà la musica, selezionata proprio su Spotify da Bagatta, che alternerà grandi hit a brani meno conosciuti. La sigla del programma è stata realizzata da Massimo Sciannamea dello studio Yellow Rabbit,  realtà nelle produzioni musicali, che si è occupato anche della consulenza audio e musicale del format. Il radiocast è realizzato in collaborazione con Ricola, che ha deciso di affiancare Guido in questa nuova avventura sin dalla sua ideazione: il marchio svizzero sarà al fianco di Bagatta e Minadeo con le sue caramelle alle 13 erbe svizzere e a ogni puntata verrà dedicato un breve racconto con curiosità sulla storia del brand.

28 luglio 2021

Fare la doccia in 5 minuti con una canzone selezionata da Spotify

'Green shower challenge' è la sfida lanciata da Gruppo Cap
Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, lancia la 'Green shower challenge', 20 hit, tra i maggiori successi di tutti i tempi italiani e internazionali, della durata massima 5 minuti, per trasformare il momento della doccia in un gesto all'insegna della sostenibilità. Come partecipare alla challenge? Basta sintonizzarsi su Spotify e mettere in play un solo brano della playlist #greenshowerchallenge, scegliendo il sound preferito: da 'One more time' dei Daft Punk a 'Bollicine' di Vasco Rossi, da 'Coraline' dei Måneskin al ritmo degli AC DC con la loro 'It's a long way to the top'. Ma ci sono anche Lucio Battisti, Lo Stato Sociale, i Dire Straits e James Brown. Un gesto semplice, ma importante, che fa risparmiare per ogni doccia almeno 30 litri di acqua. Non è un mistero, infatti, che gli italiani amino trascorrere almeno 10 minuti sotto il getto dell'acqua, il che significa un consumo di ben 60 litri. Coinvolgendo in prima persona ogni cittadino, la sfida della Green shower challenge è risparmiare all'anno oltre 4mila litri ciascuno, considerando una media di tre docce a settimana. La sfida fa seguito al recente progetto The Source, ideato dalla water utility lombarda per far riflettere un pubblico quanto più vasto, in particolare i più giovani, sui temi del cambiamento climatico e sugli effetti che questo ha sull'acqua.

30 giugno 2020

Elio e le storie Tech, uno show in 12 puntate su Spotify

Samsung Electronics Italia lancia il podcast Elio e le storie Tech su Spotify.
Al via oggi, il format accompagnerà gli ascoltatori per cinque mesi
Lo show, sviluppato in 12 puntate on air da oggi, martedì 30 giugno, è incentrato sul tema del connected living e sarà condotto da Elio e le storie Tese, che racconteranno, insieme a ospiti d'eccezione (nella prima puntata l'intervistato è Salvatore Aranzulla), come la tecnologia abbia cambiato e continui a migliorare la vita delle persone. Con la consueta ironia che contraddistingue Elio e la sua band, il podcast indagherà sulle modalità con cui, grazie alla tecnologia, si può vivere meglio e come essere connessi possa aiutare a superare tanti piccoli ostacoli nella vita di tutti giorni. Puntata dopo puntata, Elio e le storie Tese cercheranno d'imparare tutti i segreti e i diversi aspetti della vita connessa attraverso la tecnologia Samsung. Il tutto scandito dalla presenza di numerosi ospiti e dall'ironia scanzonata del noto gruppo milanese, che, tra una battuta e l’altra, concluderà ogni puntata con l'invenzione di un 'neologismo tecnologico', che descrive l’innovazione scoperta insieme all'ospite, e che verrà subito messo in musica. Con una nuova puntata ogni due settimane, il format accompagnerà gli ascoltatori nell'arco dei prossimi cinque mesi. 

22 aprile 2020

I Musei Ferrari propongono ai fan sette racconti in podcast

Anche in questo periodo di chiusura, dovuta al lockdown per pandemia, i Musei Ferrari sono vicini al loro pubblico di fan e appassionati di tutto il mondo.
Un viaggio nel tempo, dal 1947 a oggi, alla scoperta della casa di Maranello
Per la prima volta viene offerta, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, una serie di podcast sulla casa di Maranello, che accompagnerà i ferraristi lungo un viaggio nel tempo. 'Le origini della leggenda' è il tema dei sette racconti che ripercorreranno i momenti più salienti e gli aneddoti meno noti della straordinaria storia del Cavallino Rampante. L'excursus inizia nel 1947 con la prima vittoria di Franco Cortese al Gran Premio di Roma al volante della 125 S, prosegue nel 1948 con il lancio della celebre Ferrari 166 MM, e con il trionfo alla 24 Ore di Le Mans nell'anno successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni settimana un nuovo episodio arricchisce il racconto, che si potrà ascoltare e condividere su Spotify in lingua inglese, da pc o smartphone.

02 luglio 2019

Smemo 2020 fa riflettere su ciò di cui non possiamo fare a meno

Roberto Saviano e Luna Melis tra i tanti contributor di quest'edizione 
'Mai senza' è il tema scelto di Smemoranda 2020. Lo scrittore Roberto Saviano lo interpreta come 'Mai più senza libertà', il fondatore di Emergency Gino Strada 'Mai più senza utopia', la giovane protagonista di X Factor 12 Luna Melis 'Mai senza musica'. Ma sono molti, molti di più, i personaggi celebri - tra attori, cantanti, artisti, scrittori - che anche quest'anno hanno contribuito a fare grande lo storico diario, diretto da Nico Colonna e Gino&Michele, riflettendo su come non si possa fare a meno dell'amore, di un'amicizia, di una passione, della solidarietà, dell'ecologia.... E perfino della nuova mascotte GattodiM@#£, le cui avventure partono dal diario e continueranno sul web nel corso dell'anno scolastico (inoltre il micio risponderà con cinismo felino ai dubbi esistenziali alla mail gattodim@smemoranda.it). Insomma, anche il 2020, con le Smemo proposte in vari colori e declinazioni (tra cui la cover effetto denim con patch rimovibile in ecopelle, la copertina con portamatite o quelle con le sfumature che piaceranno soprattutto alle ragazze), si prospetta un anno ricco di spunti e divertimento, tra citazioni e battute. 
Smemoranda compensa le sue emissioni di CO2 piantando alberi nel pavese
Smemoranda si estende anche allo smartphone con un numero WhatsApp (3483989626) da cui si possono ricevere contenuti esclusivi a cura di Alberto Corradi e dell'illustratrice Laurina Paperina. Spazio anche alla musica: il profilo del diario sarà aggiornato nel corso dell'anno con playlist a tema. Si parte con la Playslist Smemo2020: ogni citazione musicale stampata sul diario è associata a un codice Spotify, che, una volta inquadrato con l'apposita app, dà modo di ascoltare il brano. Anche per il 2020, Smemoranda è l'unico diario a Emissioni Zero prodotto al 100% in Italia: 160 mila alberi, piantati e gestiti dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2, sono sempre più grandi. Il progetto è firmato Ecompany by EcoWay.

16 dicembre 2016

Uci Cinemas e Settemari lanciano un comarketing per Sing

Il tour operator Settemari è stato scelto da Uci Cinemas come partner per il concorso promozionale legato all'uscita di 'Sing', il nuovo film di animazione di Illumination Entertainment (artefice di gioielli produttivi come 'Minions' e 'Pets') e distribuito da Universal Pictures, che approderà nelle sale italiane dal prossimo 4 gennaio. L’operazione, sviluppata con Wepromo, agenzia specializzata in azioni di comarketing, è attiva da ieri al 31 gennaio 2017 e Settemari metterà in palio il primo premio: una settimana di vacanza per quattro persone (due adulti e due bambini) nel SettemariClub di Lanzarote. Per tutta la durata dell’iniziativa, uno spot di 20" dedicato alla promozione sarà trasmesso sugli schermi dei 48 multiplex Uci Cinemas di tutta Italia, nel corso del preshow degli spettacoli in programmazione. All’operazione saranno associati, inoltre, poster 100x140 esposti nel foyer dei 48 multiplex, banner, un minisito creato ad hoc per raccogliere le partecipazioni e post dedicati sui social network di Uci Cinemas. Spazio al concorso sarà riservato anche sui canali social di Settemari. Partecipare è semplice: le persone saranno invitate a recarsi sulla piattaforma Spotify, altro partner dell’iniziativa, per scegliere la loro canzone preferita e scoprire quale dei personaggi meglio le rappresenta, al fine d'iscriversi al concorso attraverso il minisito. L’estrazione finale del concorso assegnerà a uno di loro il viaggio offerto da Settemari e un abbonamento annuale a Spotify.