Visualizzazione post con etichetta cantanti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cantanti. Mostra tutti i post

14 giugno 2020

Gli artisti prendono il comando di Radio Italia per un'Ora

S'intitola Ora l'evento voluto e promosso da Radio Italia, per ripartire con una nuova veste, una nuova energia e con tutti i colori della musica 'sempre al tuo fianco'. Si chiama Ora perché ogni artista avrà a disposizione 60 minuti, ma Ora anche perché, dopo un periodo complesso, è arrivata l'ora di ripartire. L'evento Ora, fissato per il 27 e 28 giugno prossimi, nasce da qualcosa che non si è mai visto: si annuncia come un’esplosione di creatività attraverso la voce, la personalità e il talento di tutti gli artisti italiani che portano con orgoglio la bandiera della musica italiana, storicamente al centro della scena mondiale. La radio, fondata nel 1982 da Mario Volanti, dal 27 giugno cambierà tutta la sua immagine a cominciare dal logo disegnato da Sergio Pappalettera per arrivare a tutte le sue declinazioni. Per l'occasione, per sottolineare la costante centralità nel sistema dei network e per confermare che appartiene alla musica italiana e a tutti coloro che la amano, Radio Italia ha chiesto agli artisti del Bel Paese di prendere per un'ora il comando della radio e trasformarla in un proprio spazio.
Dal 27 giugno l'emittente sfoggerà una nuova veste grafica
Ciascun artista sarà libero di dialogare, suonare, portare amici, proporre una selezione dei brani che più lo hanno colpito o dei brani più significativi del proprio repertorio. Ciascuno con una propria idea. Una nuova forma di personalissimo 'set radio' per raccontare ai milioni di ascoltatori il talento dei nostri artisti e le mille sfumature della nostra musica. I programmi d'autore saranno poi resi disponibili sul sito in una speciale collezione di podcast, a disposizione dei fan e di coloro che, in Italia e nel mondo, si riconoscono in quelli che hanno cantato dai balconi e che intendono ripartire verso un'estate piena di musica. L’evento vivrà sui profili social ufficiali di Radio Italia con l'hashtag #radioitaliaora.

09 maggio 2020

Il merlo di Mimmo Paladino sostiene l'appello degli artisti italiani


'Quelli che suonano' è l'omaggio artistico di Mimmo Paladino al mondo musicale italiano: un merlo, il più musicale dei volatili, in appoggio all'appello divulgato dai cantanti e musicisti a sostegno degli operatori del mondo dell’intrattenimento. La richiesta fatta al governo è che vengano garantiti a tutti i lavoratori della musica leggera, in questo momento di fermo totale dei concerti, dignità ed assistenza economica. Non è dato sapere quando si potrà ricominciare a realizzare concerti dal vivo, ma sono tutti consapevoli di quanto la loro musica sia sempre stata al centro della vita di tutti. Alla radio, dal vivo, dai balconi. Il pensiero è rivolto soprattutto a chi lavora dietro le quinte ed è sempre il primo a gioire degli applausi rivolti agli artisti, a fine serata. 

Questi gli artisti italiani che hanno sottoscritto l'appello:
Alessandra Amoroso, Annalisa, Biagio Antonacci, Arisa, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Luca Barbarossa, Samuele Bersani, Loredana Bertè, Andrea Bocelli, Brunori Sas, Giovanni Caccamo, Sergio Cammariere, Red Canzian, Caterina Caselli, Riccardo Cocciante, Fabio Concato, Paolo Conte, Cesare Cremonini, Gigi D’Alessio, Francesco De Gregori, Elisa, Emma, Niccolò Fabi, Roby Facchinetti, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Ivano Fossati, Ghali, Giorgia, Gianluca Grignani, Raphael Gualazzi, Frankie Hi-Nrg, Paola Iezzi, Il Volo, Deborah Iurato, J-Ax, Jovanotti, Achille Lauro, Levante, Luciano Ligabue, Daniele Magro, Mahmood, Rita Marcotulli, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Modà, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Ennio Morricone, Motta, Gianna Nannini, Negramaro, Nek, Niccolò Agliardi, Enrico Nigiotti, Noemi, Gino Paoli, Tommaso Paradiso, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Nicola Piovani, Raf, Eros Ramazzotti, Danilo Rea, Francesco Renga, Rita Bellanza, Vasco Rossi, Daniele Silvestri, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Umberto Tozzi, Paola Turci, Laura Valente, Antonello Venditti, Virginio, Zucchero

01 febbraio 2017

Big di Sanremo e vini: gli abbinamenti vincenti di Viniamo

In occasione della 67esima edizione del Festival di Sanremo, che prenderà il via il prossimo 7 febbraio, il wine shop digitale Viniamo, primo ecommerce che sostituisce la carta dei vini con le playlist, propone una selezione di bottiglie abbinate ai cantanti che dal 7 all'11 febbraio si sfideranno sul palco del Teatro Ariston. Da Giusy Ferreri a Paola Turci, da Fiorella Mannoia a Clementino, Marco Masini, Chiara Galiazzo e Michele Zarrillo: s'ispira ai 22 big in gara a Sanremo 2017 la nuova playlist 'Ridateci Vessicchio!' che il sito propone in occasione della kermesse canora rivierasca. Come riportato nell’ultimo articolo pubblicato sul magazine online di Viniamo, la selezione delle bottiglie presenti nella playlist è stata realizzata abbinando un vino alle caratteristiche di ogni singolo cantante e canzone in gara. Il risultato? Ventidue inaspettati 'duetti' enomusicali che offrono agli utenti una vasta scelta di bottiglie, tra rossi, bianchi, rosati e bollicine, adatte per rendere ancora più piacevoli le prossime serate sanremesi davanti alla tv.

19 gennaio 2017

A Casa Sanremo le dirette di Radio 105 e Radio Monte Carlo

Casa Sanremo Limoni Beauty Lounge, l'hospitality del Festival della canzone italiana nata da un'idea di Vincenzo Russolillo e Mauro Marino e firmata Gruppo Eventi, ritorna al Palafiori dal 5 all'11 febbraio.
Un'edizione speciale per festeggiare il decennale che per l'occasione si svolgerà in una doppia location: Palafiori e Villa Ormond. Il taglio del nastro al Palafiori è previsto domenica 5 febbraio, alle 18, con la showgirl Elisabetta Gregoraci, grazie alla collaborazione con il Maestro orafo Michele Affidato. Casa Sanremo si rinnova ogni anno, negli spazi e nei contenuti, pur mantenendo la sua cifra tradizionale dedicati al sociale, agli showcase, alle eccellenze enogastronomiche italiane e alla moda. Il 2017 però sarà ricordato in particolar modo come l’anno delle partnership d'eccellenza anche in fatto di musica, a cura delle emittenti Radio 105 e Radio Monte Carlo. Radio 105 sarà a Casa Sanremo con le sue dirette e i suoi personaggi: chi meglio di Max Brigante saprà accogliere tutti gli artisti in gara insieme a esponenti della stampa e ad addetti ai lavori in quell’atmosfera di confidenza e chiacchierata divertente che è la cifra distintiva del suo programma? Appuntamento da lunedì 6 a sabato 11 febbraio, dalle 18 alle 19, nel salotto di '105 Mi Casa'. Anche Radio Monte Carlo sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo in compagnia di Chiara Papanicolaou, dalle 12 alle 14, da lunedì a venerdì, e dalle 10 alle 14 il sabato. Chiara coinvolgerà i cantanti alla scoperta delle emozioni e dei retroscena della competizione. Il Festival di Sanremo vivrà attivamente sui siti e sui social network di Radio 105 e Radio Monte Carlo attraverso reportage fotografici e video e interviste ai protagonisti. Una gradita conferma è inoltre rappresentata da Radio Festival, la web radio interamente dedicata alla kermesse musicale. Su Radio Festival è già possibile ascoltare un’intervista del direttore Beppe Cuva a Carlo Conti insieme alle interviste agli artisti in gara, sia nella sezione Big che Nuove Proposte, e alle canzoni di questi ultimi. Tutti questi contributi sono disponibili on demand nella sezione di Radio Festival su 105.net, radiomontecarlo.net e unitedmusic.it e verranno arricchiti, a partire dal 6 febbraio, dalle interviste che Cuva realizzerà a Casa Sanremo ai cantanti in gara.

15 marzo 2016

I big della musica su Rai 2 per #TIMmusicOnstageAwards

Venerdì 18 marzo, alle 21.15, su Rai 2, andrà in onda TIMmusic Onstage Awards, lo show televisivo sui premi dedicati alla musica live. In prima serata big della scena musicale che ogni anno, con i loro spettacoli negli stadi, nei palasport, nei club e nei teatri fanno sognare milioni di spettatori.
Lo show premia i protagonisti della grande musica live
I vincitori - Vasco Rossi, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Mika, Muse, Jovanotti, Caparezza, Editors, Clementino, Ligabue, Skrillex, Negramaro, The Kolors, Hozier, Nek, J-Ax, Max Pezzali, Elisa - sono stati selezionati dal pubblico con 897mila preferenze espresse sia sui siti timmusiconstageawards.com e timmusiconstageawards.rai.it sia da una giuria di esperti composta da giornalisti e addetti ai lavori, che ha pesato per il 30% sul voto finale. Conduttori della serata Nicola Savino e Malika Ayane, con la regia di Gaetano Morbioli. Sul palco vedremo anche Federico Russo, Selvaggia Lucarelli, Filippa Lagerback, Edoardo Leo, Beppe Bergomi e Demetrio Albertini, che conferiranno i premi. #TIMmusicOnstageAwards è un evento presentato da Rai Radiotelevisione Italiana, organizzato da Areaconcerti, Tim e in collaborazione con Assomusica.