Visualizzazione post con etichetta Bracca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bracca. Mostra tutti i post

19 dicembre 2022

L'acqua attraverso l'arte nel calendario 2023 del Gruppo Bracca

Il Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta presenta il calendario 2023. Un viaggio nelle correnti artistiche dal XVII al XX secolo che, mese dopo mese, tra pittura fiamminga, impressionismo ed espressionismo, mette in risalto la rappresentazione dell'acqua attraverso l'arte.
L'azienda ha scelto13 opere dei più grandi artisti della storia
Che si tratti di un paesaggio innevato o di un corso d'acqua, ogni opera racconta questo elemento naturale grazie alla maestria dei più grandi artisti della storia. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno s'intitola 'Acqua su tela' e ritrae 13 dipinti internazionali legati all'acqua. Protagonisti nei prossimi mesi saranno: 'Villaggio fiammingo con pattinatori' (1630-1635) di Jan Brueghel, 'Sulla spiaggia' (1868 c.) di Edouard Manet, 'La Gazza' (1868-1869) di Claude Monet, 'La Grenouillère' (1869) di Claude Monet, 'Vicino al lago' (1879-1890) di Pierre Auguste Renoir, 'Notte stellata sul Rodano' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il ponte di Langlois' (1888) di Vincent van Gogh, 'Il Brook' (1895 c.) di Paul Cézanne, 'Alla fontana' (1897) di William Adolphe Bouguereau, 'Spiaggia con casa rossa' (1904) Edvard Munch, 'Vista dalle dune, Domburg' (1909) di Piet Mondrian, 'Composizione VI' (1913) di Wassily Kandinsky, 'L’Alta Shore' (1923) di Lyonel Feininger.

02 febbraio 2022

Bracca scommette sulla solidarietà con Rise Together Foundation

Il messaggio si legge su 2 milioni di bottiglie in vetro
"Amplificare il messaggio di solidarietà e responsabilità sociale": questo l'obiettivo che Luca Bordogna, amministratore delegato del Gruppo Acque Minerali Bracca, si è posto in questi primi giorni del 2022 attraverso la personalizzazione delle retroetichette delle bottiglie Bracca da 1 litro a sostegno di Rise Together Foundation, la realtà nata nel 2020 che si propone di fornire il proprio supporto a bambini e giovani che necessitano di cure o terapie mediche altamente qualificate, ma economicamente inaccessibili, con l'obiettivo di migliorarne la crescita. Da inizio febbraio è, infatti, possibile trovare questo forte messaggio di solidarietà su 2 milioni di bottiglie in vetro che entreranno direttamente nelle case dei consumatori nella speranza che possano condividerlo e diffonderlo. Il nuovo anno conferma l’impegno dell’azienda orobica a favore della valorizzazione di temi riguardanti salute, cultura e ambiente.

29 novembre 2021

Le bottiglie Bracca 'sfoggiano' le opere di Giovan Battista Moroni

Sono dedicate al progetto di restauro 'Moroni 500'
Il Gruppo Bracca veste i panni del grande pittore albinese, dedicando le etichette delle proprie bottiglie in vetro da un litro al progetto di restauro 'Moroni 500' della Fondazione Creberg che vede il recupero di capolavori di Giovan Battista Moroni per celebrare il cinquecentesimo anniversario dalla nascita dell'artista orobico. Da novembre, infatti, due milioni di bottiglie con la retroetichetta personalizzata promuoveranno i beni storico-artistici lasciati in eredità da Moroni e riportati dalla Fondazione Credito Bergamasco all’originario splendore. Nello specifico, la retroetichetta svela un dettaglio dell’opera Crocifisso con i Santi Crisogono, Cristoforo, Francesco d'Assisi e un Santo martire, conservata presso la Chiesa del Santissimo Redentore di Seriate e ripristinata al Progetto 'Grandi Restauri', che ha comportato, nel tempo, il recupero di 16 opere moroniane e un fitto programma di iniziative culturali e didattiche – promosse dalla Fondazione in collaborazione con il Museo Diocesano Bernareggi - consultabili visitando fondazionecreberg.it riportato sulla retroetichetta.

28 novembre 2020

'Quando l’acqua diventa arte', il calendario 2021 di Bracca e Pineta

Viene stampato in 25mila copie
Il calendario 2021 dello storico Gruppo Acque Minerali Bracca e Pineta dedica il nuovo anno alla magia dell'acqua in Italia. Con l'auspicio di ripartire con positività e creatività, lasciandosi ispirare da paesaggi mozzafiato e opere d'arte straordinarie, resi unici dall’acqua. Scatti che, mese dopo mese, ci faranno compagnia per tutto l'anno prossimo. Un viaggio da nord a sud del Bel Paese, con alcune tappe all'estero, lasciandosi affascinare dall'acqua. Le 25mila copie del calendario sono pronte a entrare nelle case degli affezionati consumatori delle Acque Minerali Bracca e Pineta con un messaggio di ripartenza. Il calendario, che il Gruppo realizza da più di 30 anni, quest’anno si intitola 'Quando l’acqua diventa arte' e rappresenta 12 luoghi iconici legati all’acqua. Protagonisti degli scatti la fontana di Trevi a Roma, le geometrie dei pilastri e degli archi di palazzo Mondadori a Segrate e il fascino tutto al naturale delle grotte di Castellana, della grotta Azzurra a Capri e delle cascate delle Marmore nel ternano. Completano la magia del calendario l’installazione temporanea Floating Piers a Sulzano; l’Albero della vita e piazza Gae Aulenti a Milano, l’installazione Rain Room, l’hotel di ghiaccio Icehotel a Stoccolma, lce Music Festival sul Ghiacciaio Presena e per concludere con le sculture di ghiaccio e i cristalli di neve osservati al microscopio.

21 novembre 2019

Gruppo Bracca lancia Must, la bottiglia dalla forma trendy

Un prodotto moderno, pensato per un consumatore giovane 
Il Gruppo Acque Minerali Bracca presenta Must, la sua new entry. Un'acqua pura nella sostanza e trendy nella forma. Con un valore essenziale: la modernità. La bottiglia si caratterizza per essere un prodotto pensato per un consumatore giovane e grintoso, attento al glamour, ma anche ai valori di sostenibilità e responsabilità sociale. Un prodotto dal design minimal e affusolato ad esaltare la limpidezza dell'acqua nelle sue declinazioni, rosa per la naturale e azzurra per la frizzante. Il tutto con una caratteristica fondamentale: è in Pet riciclabile al 100%. Must è, infatti, un'acqua proveniente dalla Nuova Fonte Bracca e imbottigliata nel rispetto di tutte le procedure che consentono di mantenere inalterate le qualità di una risorsa primaria che nasce pura e che va preservata tale.

09 aprile 2019

Arrivano sulle tavole le bottiglie Bracca dedicate al clima

Un milione e mezzo di bottiglie di vetro del Gruppo Acque Minerali Bracca vestono la retroetichetta dedicata alla mostra immersiva 'Capire il cambiamento climatico', promossa e prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano, Comune di Milano - Cultura, Otm Company e Studeo group in collaborazione con National Geographic Society e con la curatela scientifica di Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana.
La retroetichetta di 1,5 milioni di bottiglie è dedicata alla mostra immersiva
'Capire il cambiamento climatico', allestita al Museo di Storia Naturale di Milano
Bracca avvolge uno dei beni più preziosi per il pianeta, l’acqua, con il messaggio della mostra, visibile fino al 26 maggio prossimo, con l'obiettivo di contribuire a stimolare una riflessione sul cambiamento climatico. Capire le cause e conoscere gli effetti del riscaldamento globale è un passo fondamentale per contrastare questa tendenza e cambiare il corso del nostro futuro e Bracca lo affronta attraverso un linguaggio alternativo che si affianca a quello diretto e impattante della fotografia, con ben 200 scatti realizzati da grandi maestri di National Geographic, per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico. Bracca è stata la prima azienda del mondo a utilizzare l'imballaggio 'LitePac', prodotto dalla tedesca Krones, vincendo l'Oscar per il miglior imballaggio 2012 indetto dall'Istituto Italiano Imballaggio. Frutto di un macchinario unico, posseduto nel mondo solo dalla società bergamasca leader nella produzione di acqua minerale, l'imballo invisibile, costituito da due fili dal peso di tre grammi ciascuno, uno orizzontale per tenere unite le bottiglie e uno verticale per il trasporto, sostituisce il tradizionale imballo in pellicola di plastica termoretraibile. La confezione invisibile riduce del 12,4% il consumo di energia necessaria per il confezionamento e del 14,8% la quantità di plastica da smaltire. Un'idea efficace ed ecologica, con molti vantaggi sia per l'ambiente sia per il consumatore.

15 aprile 2015

Anche Bracca esorta a combattere la pigrizia per star bene

L'iniziativa è giunta alla quarta edizione
Per tutto il mese di aprile, un milione di bottiglie di Acqua Bracca arrivano sulla tavola degli italiani rivestite dalla retroetichetta dedicata ad ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari, onlus che oggi organizza la 4a Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi con eventi e incontri in tutta Italia dedicati a persone di tutte le età, bambini compresi.
Ogni anno, infatti, 600mila italiani sono colpiti da ictus, infarti ed embolie. Tra questi, 8mila sono giovani: adolescenti, bambini e anche neonati. Un’emergenza sulla quale è possibile fare luce, diffondendo maggiore consapevolezza circa i modi per prevenire ed evitare le malattie trombotiche, adottando uno stile di vita più sano fatto di attività fisica e alimentazione equilibrata. Principi da sempre condivisi dal Gruppo Bracca che, con i vari formati delle sue bottiglie d’acqua, si farà promotore di scelte di salute e benessere, portando un messaggio anti-pigrizia sulle tavole degli italiani. L’iniziativa attraverserà tutto il Bel Paese, anche grazie al sostegno di Acqua Bracca, e correrà via web sul sito www.giornatatrombosi.it e sui social network, dove chiunque potrà diventare messaggero anti-pigrizia scattando un 'healthy-selfie' e condividendo la foto su Instagram, Facebook e Twitter con l’hashtag #ALTpigrizia.

27 giugno 2013

Anche Bracca sostiene l’iniziativa ‘Adotta una guglia’


Tre milioni: tante sono le bottiglie Bracca che per tutta l’estate promuoveranno l’iniziativa ‘Adotta una guglia’ a favore del Duomo di Milano. L’azienda bergamasca leader nella produzione di acque minerali  ha messo infatti in circolazione un milione di retro etichette che ritraggono la cattedrale e altre due milioni con quattro diversi primi piani delle sue guglie. L’iniziativa  è promossa dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ed è finalizzata alla raccolta delle risorse economiche necessarie a sostenere i grandi lavori in corso sul monumento. L’ente ha infatti la necessità di reperire ancora 20 milioni di euro per finanziare i lavori dei 12 grandi cantieri aperti. Con quest'iniziativa il gruppo Bracca esprime il suo impegno a supportare la storia del Duomo di Milano, grande opera che conta sulla generosità di grandi famiglie e illustri mecenati.