Visualizzazione post con etichetta Cibo a Regola d'Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cibo a Regola d'Arte. Mostra tutti i post

22 maggio 2022

A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna

Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Previsti un talk show e degustazioni guidate
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.

14 maggio 2019

Rovagnati con la sua linea di salumi Naturals a Cibo Regola d'arte

A Cibo a Regola d'Arte, l'evento del Corriere della Sera dedicato al mondo della cucina, organizzato alla Fabbrica del Vapore di Milano, ci sarà anche Rovagnati in qualità di main partner.
Buono sano e giusto i principi che ispirano la linea
Dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di dibattiti, performance e degustazioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura. Il cibo di domani: è questo il tema della decima edizione cui Rovagnati contribuisce con il dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale'. Un talk show dedicato a Naturals Rovagnati, la linea completa di salumi - GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto Crudo, Salame e Mortadella - con ingredienti 100% naturali e prodotta senza nitriti. Buono, sano e giusto sono i tre assi che ispirano Rovagnati Qualità Responsabile, il programma di corporate social responsibility avviato nel 2017 e rappresentato da Naturals Rovagnati. L'impegno del marchio brianzolo verso il continuo miglioramento della qualità nutrizionale dei suoi salumi ha di recente compiuto un ulteriore passo: da fine aprile anche la linea Snello, salumi a ridotto contenuto di grassi, è infatti prodotta senza nitriti. Nel dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale' verrà approfondita la tematica con un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di nutrizioniste (Evelina Flachi venerdì 17 e sabato 18 maggio e Annamaria Acquaviva domenica 19 maggio) insieme a un rappresentante di Rovagnati. Sarà allestito anche uno stand in linea con la filosofia Buono, sano e giusto.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

28 marzo 2017

Michelle Hunziker a Cibo a Regola d'Arte con due ricette

Con Enrico Cerea terrà uno showcooking con Emmentaler
Formaggi svizzeri di scena a Cibo a Regola d’Arte. Anche nella quinta edizione dell'evento food del Corriere della Sera, quest'anno incentrato sul tema 'Le parole del gusto', non mancheranno i formaggi dalla Svizzera con le loro caratteristiche di bontà, autenticità, genuinità e tradizione. Uno degli appuntamenti centrali della rassegna 2017 vedrà Michelle Hunziker, ambasciatrice internazionale del gusto di Emmentaler Dop, impegnata nella preparazione dal vivo di due ricette gourmet a base del gustoso formaggio coi buchi, domenica 2 aprile, dalle 14 alle 15. Al suo fianco, in questo esclusivo showcooking, lo chef Enrico Cerea, del prestigioso ristorante Da Vittorio, con cui Michelle ha elaborato due ricette: 'Raviolone di ricotta e spinaci con Emmentaler Dop e spuma di patata viola' e 'Sottosopra'. La conduttrice, modella e mamma ha di recente anche firmato il libro illustrato per bambini 'Lole nella Valle dell'Emme', raccolta di storie che rievocano l'infanzia della Hunziker nella terra di produzione del più celebre dei formaggi svizzeri. A fine showcooking, Michelle si fermerà a salutare il pubblico per gli immancabili selfie con i fan. A tutti i partecipanti sarà offerta una degustazione di Emmentaler Dop e la possibilità di portare a casa una copia autografata di una delle due ricette.

27 marzo 2017

Birrificio Angelo Poretti di scena a Cibo a Regola d'Arte

Che differenza c'è tra una bock e una brown ale? Qual è la birra giusta da abbinare alle ricette per esaltarne i sapori? Lo si scoprirà con Maestri del Luppolo del Birrificio Angelo Poretti a Cibo a Regola d'Arte 'Le parole del gusto', manifestazione in programma a Milano dal 31 marzo al 2 aprile, all'UniCredit Pavilion, in piazza Gae Aulenti.
Sarà proposto un percorso gustativo alla scoperta del mondo della birra
In qualità di beer partner dell'evento, organizzato dal Corriere della Sera, con la partnership istituzionale di Regione Lombardia, Poretti guiderà il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo della birra, attraverso esperienze gustative dalla complessità e innovatività crescenti. Il tutto grazie all’assaggio di alcune delle ricette della sua numerosa famiglia, caratterizzate dall'uso di diverse varietà di luppolo, in un percorso che parte dalle ricette più tradizionali del Birrificio, fino a quelle innovative e speciali. Gli appuntamenti principali sono le tre Beer Experience 'I Maestri del luppolo dal 1877 raccontano…', condotte dagli esperti del Birrificio Angelo Poretti presso la Green House al terzo piano. Tre appuntamenti che accompagneranno i partecipanti (l'accesso è a pagamento e su prenotazione sul sito dell'evento) in un percorso di degustazione alla scoperta dei profumi e dei sapori delle specialità del Birrificio Angelo Poretti. In aggiunta, tre momenti di degustazione che vedranno le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti abbinate ai piatti realizzati da alcuni dei migliori chef italiani nel corso delle loro Masteclass.